Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

sapendo che il calore specifico dell'olio di oliva è pari a 2000j/kgk calcolare l'energia necessaria per portare 500g di olio da temperatura 20°C a 200°C.
qualcuno puo risolvere questo problema e spiegarlo.grazie

ciao a tutti, svolgendo questo esercizio arrivo ad un punto dove non riesco ad andare avanti.
devo trovare gli eventuali max/min della funzione:
$f(x,y)=x^2y^2+4ln(1-y^2)$
come al solito calcolo le derivate parziali e le pongo $=0$
$\{(2xy^2=0),(2x^2y+(8y)/(y^2-1)=0):}$
il punto che risolve il sistema è $P=(x,0)$
calcolo l hessiano:
$f'_(x,x)=2y^2$
$f'_(y,y)=2x^2+8(y^2+1)/(y^2-1)^2$
$f'_(x,y)=f'_(y,x)=4xy$
che risulta nullo per $(x,0)$
ora osservo che la funzione di partenza esiste solo nell intervallo ...

Salve a tutti vi chiedo di potermi risolvere questo esercizio, ho un esame e non so proprio da che parte farmi!
" Il sindaco di un certo comune sostiene che il 65% dei residenti nel comune effettua la raccolta differenziata dei rifiuti.
Alcuni cittadini pensano che tale proporzione sia maggiore. In un campione casuale di 500 residenti nel comune, 350
dichiarano di effettuare la raccolta differenziata dei rifiuti. Interessa sottoporre a verifica di ipotesi l’affermazione del
sindaco.
(a) ...

Ciao a tutti ho un problema con questo dominio $ log(sqrt(x^2-3x)-x+1) $
ho imposto x^2-3x>0 e l'argomento del logaritmo tutto >0
quindi mi trovo come soluzioni x3 (soluzioni della radice)
poi ho messo a sistema $ x^2-3x>0 $
$ x-1>0 $ U $ x^2-3x>0 $
$ x^2-3x>(x-1)^2 $ $ x-1<0 $
il dominio dovrebbe essere x

Salve, vorrei avere una delucidazione sulla formula di ricorrenza del coefficiente binomiale.
Il libro me la propone e mi dice di provare a verificarla, ma esce una cosa come $((0),(k!+1))$ e credo sia sbagliata..
Vedendo su internet ho visto che la formula si presenta in forma diversa..
Sul libro è così: $((n),(k))=((n-1),(k-1))+((n-1),(k))$ mi suggerisce di riscrivere il secondo membro mediante la definizione di coeff. , fare denominatore comune e semplificare.
Salve a tutti, devo stabilire quali tra le seguenti successioni sono limitate, monotone e/o regolari.
A) (-1)^(n)*3^(n) . Questa successione non è regolare, giusto? Se è così, come faccio a studiarne la limitatezza? Inoltre, è giusto dire che è decrescente? Se è così ho pensato di trovare il massimo attribuendo ad n il valore minimo, cioè 1. E per l'estremo inferiore come procedo?
B) la successione sin(2pin). Ecco, questa è limitata, ma non regolare. Non è monotona, quindi non posso definire ...

ciao a tutti, dovrei risolvere questo limite:
lim x->0 [ln(1+ x^2) - e^[-(x^2)] +cos2x] / [x(x-arcsinx)]
ho provato a svilupparlo con la serie di Taylor, poiche' usando i limiti notevoli mi viene sempre +infinito invece il risultato deve venire 2. quindi ho fatto:
ln(1+x^2)= x^2 - x^4(1/2) + x^6(1/3) + o(...
e^[-(x^2)]= 1- x^2 + x^4(1/2) - x^6(1/6) + o(...
cos2x= 2cos^2(x) -1 = 2- 2(x^2)+ x^4(2/3) - x^6(4/45) -1= 1- 2(x^2)+ x^4(2/3) - x^6(4/45) + o(...
(x)arcsinx= x^2 + x^4(1/6) + ...

Il signor Bianchi ha concesso oggi un prestito per 580.000 al 4,25% annuo nominale convertibile semestralmente, che sarà ammortizzato con 5 rate semestrali, la prima delle quali versata tra un anno, e un pagamento finale, sei mesi dopo il versamento dell'ultima rata, di 105.000 euro. Dopo 2 anni e tre mesi da oggi, il signor Bianchi cede il prestito che gli viene valutato al tasso annuo del 4,75%.
A)Ammortamento Francese;
B)Ammortamento Italiano;
C)Valore del prestito ceduto in entrambe le ...

Ragazzi scusate ma sto sbattendo da tanto la testa e non riesco a scrivere una riga oltre queste 4...
l'esercizio mi chiede di cercare un utente in un albero e stampare la media dei valori contenuti nel vettore
team->info.voti[] in maniera ricorsiva.
in pratica, per trovare l'utente è una cavolata perchè ho già la sua bella funzione ricorsiva...
Il problema è che non so proprio dove metter le mani per fare la media dei valori dell'array...
questo è il prototipo della funzione datami con ...

Vorrei dimostrare che $(0,1]x(0,1]$ è omeomorfo a $(0,1]x[0,1]$ considerando la topologia euclidea e le rispettive topologie prodotto.
Se $(0,1]$ fosse stato omeomorfo a $[0,1]$ sarebbe stato banale implicare la tesi, ma dato che in $R$ l'immagine di un insieme chiuso per via di una funzione continua è un insieme chiuso allora questa strada è sbagliata.
Ho provato a cercare "a mano" qualche funzione biunivoca e bicontinua tra i due insiemi ma non riesco ...

Salve ragazzi, sto risolvendo un esercizio in cui la forma quadratica è :
$ Q(x) = −2x1x3 − 2x2x3 $
e nell' ultimo punto mi richiede : Determinare l’insieme I dei vettori isotropi di Q. I e un sottospazio vettoriale di V3?
La risposta è no e come giustificazione mi riporta:
I = {x = x1i + x2j + x3k ∈ V3 | x3(x1 + x2) = 0}.
Si tratta dell’unione di due sottospazi vettoriali distinti, quindi I non e un sottospazio vetto- `
riale (per esempio la somma dei due vettori isotropi (1, −1, 5) e (1, 1, ...

L'esercizio 3 l'ho svolto alla perfezione, ma il 4 non ho capito cosa fare. Devo scrivere y=x con dominio di definizione. MA non riesco. Qualcuno può farmi vedere come scrivere?
Salve ,
sarà l'orario ma non mi torna un ragionamento .
In pratica se ho una carica ferma $q$, so genera un campo elettrostatico in un punto P distante r dalla carica $vecE = (kq)/(r^2) hat(u_r) $ .
Tutti i punti del campo che hanno la stessa distanza $r'$ saranno equipotenziali quindi descriverò delle circonferenze equipotenziali.
Dalla teoria ho studiato che $ vecE= -gradV$ .
Se $V=cost$ lungo quella circonferenza , ho che il $gradV = 0 $ poiché il potenziale ...

Buongiorno, oggi mi sto scervellando un po' su esercizi che riguardano la formula di Jourawski: in questo specifico caso ho un taglio che non è applicato centralmente, quindi di sicuro mi genererà un momento torcente. La mia idea era quella di trasportare il taglio nel centro, calcolare le tensioni con Jourawski e poi aggiungere il valore delle tensioni dovute a questo momento torcente trasportato. In sostanza:
tensioni di Jourawski $tau_j = (T*S)/(J*c)$ [laddove $c$ = corda e ...

Ragazzi vi scrivo lo svolgimento di questo integrale doppio di cui ho tutto chiaro tranne che per un passaggio. Scrivo i miei dubbi durante lo svoglimento
Consideriamo l'integrale:
$\int_{A} sqrt( x^2+y^2) dx dy$
dove $A={(x,y) in RR^2 : x^2+y^2-4x<0}$
SVOLGIMENTO
Il disegno è una circonferenza di raggio $r=2$ e centro $C(2,0)$.
Passiamo in coordinate polari nel piano. Poniamo quindi:
$\phi=\{(x=p*cos(Theta)),(y=p*sin(Theta)):}$ con $p>=0$, $-pi<=Theta<=pi$ (Perchè? Perchè non $0<=Theta<=2pi$?)
Sostituisco ...

ciao a tutti,
in settimana abbiamo iniziato il limiti introducendo il concetto di asintotico.
sto facendo un po' di esercizi ma ho qualche dubbio con il seguente esercizio:
$\lim_{x \to \infty} x*(e^(2/x)-1)$
1° risoluzione
$(2/x)=t $ $rArr$ per $x rarr oo$ $rArr$ $t rarr 0$
$x=(2/t)$
quindi sostituendo tutto :
$\lim_{t \to \0} 2/t*(e^(t)-1)$ moltiplico e divido per $t$ per ricondurmi al limite notevole $\lim_{x \to \0} (e^(fx)-1)/(fx)$
in conclusione ...

Calcolare il seguente limite
$ lim_(n -> +infty) (1/n^2+1/(n+1)^2+...+1/(2n)^2) $
Sono capace di dimostrare che la serie converge ma non a quale valore.
Informazioni aggiuntive:
Sulle serie nel corso di Analisi 1 ancora non abbiamo fatto molto. Questo esercizio è ripreso da un'esame di due anni fa. Forse quindi era stato già visto a lezione un problema simile.

Ho un problema con quest'esercizio:
Un condensatore piano, la cui distanza tra le armature è d ha la capacità $C_0 = 100 pF$. Si introduce fra le armature una lastra metallica di spessore trascurabile a distanza $d_1$ dall'armatura di sinistra e $d_2$ da quella di destra con $d_1 = 2d_2$; calcolare
a) La capacità del nuovo sistema
b) La capacità se la lastra aggiunta viene collegata con un filo metallico all'armatura di destra
c) La differenza di potenziale tra ...

Buongiorno a tutti,
scrivo in quanto non sono propriamente un asso in eq. differenziali e mi trovo a dover discurtere un certo problema (esistenza della solutione). In particolare ho a che fare con la seguente eq.
$1-f(x)=k \cdot x \cdot f'(x)$
con $k \in R$.
Sapete dirmi se sono un particolare tipo di equazione differenziale? in secondo luogo, sapete se ammette soluzione in forma chiusa?
Grazie

Mi trovo di fronte a questo problema con un dubbio bello grosso:
Nella prima parte del problema ho una spira la quale, pur muovendosi, si trova in un campo magnetico uniforme. Per tale motivo il flusso per me non varia, per cui la forza elettromotrice indotta è totalmente nulla. Purtroppo sono sicuro che sto tralasciando qualche dettaglio importante, altrimenti non capisco perchè darmi il raggio della spira.
Nel secondo caso invece, il flusso del campo magnetico vale $B/t * r^2*pi$ che ...