Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
claudio.s11
Una piccola sfera conduttrice di raggio r=1 mm `e posta sull’asse ortogonale di un disco di raggio R=10 cm passante per il suo centro ad una distanza d=30 cm. Il disco `e uniformemente carico con densit`a superficiale 10−11 C/m2 . La sferetta `e collegata a terra da un sottile filo conduttore che trascuriamo (quindi la sua superficie si trova a potenziale nullo, Vsferetta = 0). Si calcoli il potenziale generato dal disco nel punto dove `e situata la sfera. Si determini quindi segno e modulo ...

Lo_zio_Tom
molto spesso, soprattutto per chi non è più studente, per la risoluzione di un integrale non è tanto importante la soluzione finale quanto invece il procedimento adottato per arrivarci....almeno così la penso io..... voi come lo fareste questo?(Sono vietate le formule parametriche) $ int_()^() sin^2x/(1+cos^2x) dx $
20
28 apr 2015, 14:10

bubas1
In un piccolo paese si è osservata la seguente distribuzione del titolo di studio: Licenza elementare 10 Licenza media 50 Maturità 42 laurea 22 1) Scrivere la distribuzione delle frequenze percentuali; 2) Scrivere la distribuzione delle frequenze cumulate percentuali; 3) Rappresentare graficamente la distribuzione; 4) Calcolare le misure che si ritengono più utili per sintetizzare i dati (moda, mediana, media). 1) 10% 50% 42 % 22% 2) 10% 60% 102% 122% 3) il grafico metto le frequenze ...
6
11 dic 2015, 16:19

Lythos
salve a tutti devo scrivere un programma con il matlab per calcolare il prezzo di un'opzione barriera call-down-out europea; usando il metodo di montecarlo e la discretizzazione di eulero. Ho provato a scrivere il programma, ma non so è giusto. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Mi serve per un'esame in università, ma la prof ha fatto solo 3 lezioni sul matlab, quindi mi sento parecchio in difficoltà. Grazie a chi può darmi qualche consiglio :S disp('Introdurre la numerosità del ...

Tarab1
Buon pomeriggio, apro questo thread perchè sto avendo un po' di difficoltà a risolvere l'esercizio seguente: Un treno rallenta da 90 Km/h a 50 Km/h nei 15 secondi che impiega a percorrere una curva orizzontale di raggio 150m. Si calcoli l'accelerazione nell'istante in cui il treno ha una velocità di 50 km/h. si faccia l'ipotesi che la decelerazione del treno sia costante durante i 15s necessari a percorrere la curva Il libro che utilizzo (Serway-Beichner) - a mio ...

FraShit
Salve,so che questo problema è davvero banale ma avrei bisogno d'aiuto. E' data una popolazione con distribuzione seguente: $P(x=0)=0.2 P(x=1)=0.3 P(x=2)=0.5 $ Determina la funzione di massa di probabilità della media campionaria di un campione casuale X1,X2,...,Xn proveniente da questa popolazione per $n=2$ e $n=3$.
8
10 dic 2015, 21:36

zerbo1000
Ciao ragazzi! qualcuno conosce qualche "scorciatoia",qualche sostituzione "furba", per questo indefinito $int1/(x^2-1)^3$ per non dover applicare la scomposizione in frazioni parziali? thanks!!
32
7 dic 2015, 17:43

KatieP
Salve. Ho il lim per x che tende a 0 di log(1-x)/x^3 + a/x + b/x^2 e devo trovare a e b in modo che il limite sia uguale a -1/3. Non ho idea di come approcciare l'esercizio, qualcuno può darmi un suggerimento? Devo ricondurmi a qualche limite notevole forse?
2
9 dic 2015, 15:51

giggio32
Salve ragazzi ho cercato un pò sul forum e non ho trovato niente in merito a ciò che sto per postarvi...Nel caso in cui mi sia sbagliato chiedio venia. Sia $ B = {v1 = (1,2,3), v2 = (1,0,−1), v3 = (0,0,2)} $ una base di $ R^3 $ e $ T : R^3 → R^3 $ l'endomorfismo riferito alla matrice $ MB(T) =( ( 0 , 4 , 2 ),( 6 , 0 , 0 ),( 0 , 8 , 4 ) ) $ Si determini la matrice associata a T rispetto alla base canonica di R^3. Solitamente io mi trovo l'applicazione lineare associata alla matrice . Poi mi trovo l'immagine dei vettori in funzione di T Infine metto a ...
5
10 dic 2015, 11:21

fabiolmessi
Dal fatto che il $ lim_(x -> +oo ) fprime (x)=lim_(x -> -oo ) fprime (x)=+oo $ segue che f ha almeno un punto di flesso obliquo, perchè?
14
10 dic 2015, 14:34

alessandro.roma.1654
Salve ragazzi vi sto scrivendo perché sono tormentato da questo argomento in particolare ho voluto provare a fare un esercizio con le funzioni caratteristica. Prendete due variabili aleatorie distribuite uniformente tra zero e uno. Ne devo calcolare la somma ipotizzando che le variabili siano indipendenti. Semplicemente mi calcolo la funzione caratteristica di una delle due visto che sono uguali e poi la moltiplico con se stessa e mi esce $((e^(it)-1)/(it))^2$ Adesso per trovare la somma che in ...

Iris941
Salve a tutti, Spero riusciate a illuminarmi sulla parametrizzazione della superficie del cono a una falda, sul libro porta la seguente parametrizzazione: $x(u,v)=u cos(v)$ $y(u,v)=u sin (v)$ $z(u,v)=ku$ con $u in [0,r]$ $v in [0,2pi]$ vorrei sapere come mai $z=ku$ cioè perchè usiamo la stessa variabile $u$ sia per la $x$ che per la $z$ ,so che per rappresentare una superficie servono solo due variabili però non riesco ...
4
10 dic 2015, 21:31

GianmarcoSH
Ciao a tutti, qualcuno sa aiutarmi con questo esercizio? Grazie a tutti anticipatamente per le risposte! Con riferimento alla seguente distribuzione di un collettivo di individui secondo la classe di reddito: Reddito -------- nj 0-5 -------- 40 5-10 --------- 30 10-20 --------- 20 ...
7
10 dic 2015, 23:03

Pablitos23
Tizio possiede 2 biglietti di una lotteria ed un biglietto di una diversa lotteria. Nella prima lotteria vengono distribuiti 20 premi da 800 Euro; nella seconda lotteria vengono distriuiti 5 premi da 2000 Euro e 12 premi da 1000 Euro. Il numero dei biglietti venduti è 1000 sia nella prima che nella seconda lotteria. Indichiamo con X la vincita complessiva di Tizio. a) Calcolare $P(X>0)$ b) Calcolare $E(X)$ a) I ...
0
11 dic 2015, 00:09

P_1_6
Se ho un algoritmo che calcola i P primi fino ad un numero N in [(2/3)*N]-P : 1) si può applicare il teorema dei numeri primi? 2) se si la 1) qual'è la complessità computazionale del algoritmo?

Teschio4
Ciao a tutti, confido nel vostro aiuto In quanti modi si possono disporre 5 camicie in 3 cassetti in modo che almeno un cassetto resti vuoto? Per prima cosa scelgo in 3 modi possibili un cassetto da lasciare vuoto e poi cerco tutte le funzioni possibili dall'insieme delle 5 camicie a quello dei due cassetti rimasti che sono in totale 2^5. Quindi in conclusione ho 3*(2^5) possibilità. Però dai risultati del libro dovrebbe venire 3*(2^5 -1). Sapreste spiegarmi il perché? Grazie mille per ...

michelecinet
Salve a tutti, mi sto scervellando da un po' su questo problema che non riesco a risolvere. una scatola è un parallelepipedo rettangolo ed è costruita con 2 tipi di materiali. le parti superiori sono di cartone pesante che costa 20 centesimi al metro quadro, quelle laterali di cartone leggero che costa 10 centesimi al metro quadro. dato che la scatola deve avere una capacità di 2 metri cubi, quali devono essere le dimensioni se il prezzo va minimizzato? Grazie in anticipo.

Vincent2
Ciao ancora, mi trovo a risolvere il seguente problema, e sto avendo le solite difficoltà: Dunque, il campo magnetico è uniforme, e quindi il fatto che l'auto si muova a 90 km/h non non mi aiuta molto. Per cui l'unica cosa che posso sperare è una variazione dell'angolo tra l'antenna e il campo magnetico. Però, premesso che non ho informazioni sulla forma dell'antenna (per cui come calcolare l'area proprio non saprei), dovrei o ipotizzare una rotazione dell'antenna (che sarebbe per cui un ...

Pablitos23
Una compagnia di assicurazione emette una polizza che pagherà una certa quantità $A$ di denaro se un evento prefissato $E$ si verificherà entro un anno. Se la compagnia stima che $E$ si verificherà entro un anno con probabilità $p$, quale dovrebbe essere il costo della polizza per il cliente in modo che il profitto atteso per la compagnia sia del $10%$ di $A$ ? Come ragiono sul problema e quali strumenti del ...

DearUsers
Buonasera a tutti, stavo leggendo un esempio sul libro di teoria del tipo: $lim_(x->1)(x^2-3x+1)/(x^2-x)$ e dice che la funzione in questione è positiva in un intorno sinistro di x=1 e negativa in un intorno destro. Quale stratagemma ha usato per vedere che la funzione è positiva in un intorno sinistro di 1 e negativa in un intorno destro di 1 (per caso ha posto numeratore e denominatore maggiore di 0 e ne ha studiato la positivà e negativà?). Grazie
1
10 dic 2015, 18:19