Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
daenerys1
Salve, vorrei avere un confronto riguardo un esercizio: Una spira circolare di raggio R= 20 cm è attraversata da una corrente i=10 A. Sull'asse della spira (asse x) è disposta parallelamente una piccola spira circolare di raggio r=0.1 cm con centro sull'asse della spira grande che rimane fissa. La spira piccola si muove lungo l'asse con velocità costante v = 5m/s. Studiare la forza elettromotrice indotta sulla spira in movimento in funzione del tempo e calcolarne il valore quando la distanza ...

phigreco1
Salve, Mi viene dato il seguente integrale: $\int_0^pi xcos(xy)dy$ E poiché si tratta di un integrale in $dy$ ho pensato, erroneamente, di trattare il fattore $x$ che moltiplica $cos(xy)$ come una costante qualunque e procedere come avrei fatto con un integrale in una variabile: $x \int_0^pi cos(xy)dy$ $=>$ $x [sin(xy)]_(y=0)^(y=pi)$ $=>$ $x sin(xpi)-xsin(0) = xsin(xpi)$ Però il risultato corretto è: $sin(xpi)$ Cosa sbaglio?
2
12 dic 2015, 17:27

Comeover
$ln(|x^2+y^2-2x|)^(xy)$ allora il dominio dovrebbe essere dato da $x^2+y^2-2x!=0$ Pero poi come faccio a proseguire? Ho pensato di aggiungere e sottrarre 1 per ottenere l'equazione di una irconferenza,ma questa idea non mi porta a nulla
3
12 dic 2015, 17:34

C.Falcon
Buonasera, volevo chiedere una conferma del metodo utilizzato per una somma vettoriale riferito al calcolo del vettore campo magnetico risultante in un punto P. Il primo vettore ha modulo 120 e angolo pari a 0°. Il secondo vettore ha modulo 114 e angolo di -135°. Per la somma vettoriale, ho scomposto i due vettori nelle loro componenti X e Y. Per cui F1: (120;0) e F2: (-80.61;-80,61), ricavato utilizzando le proprietà della trigonometria di seno e coseno. Dalla somma si ha che Fp: (39,39; ...

Generale Lyon
Ciao ragazzi, come da titolo mi stavo esercitando su una traccia di esame e mi sono trovato questo tipo di esercizio che è abbastanza completo (ho ritagliato solo questo pezzo) : http://imgur.com/Qvw7hjG allora per determinare dimensioni di Im(f) e ker(f) non ho avuto problemi: $ ( ( 1 , 0 , 1 ),( 1 , 1 , 2 ),( 0 , 1 , 1 ),( 1 , 0 , 1 ) ) $ e il det di questa matrice é 2 perche tutti i minori di ordine 3 hanno det=0 quindi il rango di questa matrice è 2 e la dim di Im(f) = 2 . Per la base posso prendere ad esempio : $ B = { ( 1 \ \ 1 \ \ 0 \ \ 1 ) ; ( 0 \ \ 1 \ \ 1 \ \ 0 ) ; ( 1 \ \ 2 \ \ 1 \ \ 1 ) }$ (è ...

zerbo1000
qualche altro modo per $int 1/(senx)dx$ oltre alle parametriche e alla sostituzione $t=senx$ e poi eulero? qualcosa di più semplice e vagamente immediato?
7
12 dic 2015, 17:32

aandreasnooker
Salve ragazzi, ho a che fare con la seguente funzione integrale: $f(x)=\int_{1/2}^{x}\frac{1}{log(t)}dt$ il dominio della funzione integranda è (0,1)U(1,+inf) mentre il dominio della funzione integrale dal testo risulta essere [0,1) perché la funzione è integrabile in 0 mentre non lo è in uno... mi domando perché non è integrabile sulla semiretta 1,+infinito? in altre parole: perché non va considerato anche l'intervallo (1,+infinito) per la funzione integrale? in +infinito il limite dell'integrale dovrebbe essere 0 ...

michelecinet
salve a tutti, volevo sapere se qualcuno di voi riesce a spiegarmi come faccio a trovare l'immagine di una funzione in due variabili. nello specifico della funzione f(x,y)=3/(2+(x^(2)+y^(2)-9)^1/2)). Grazie mille in anticipo.

paolo.summa96
Ciao a tutti, vi rivolgo unproblema molto urgente in quanto lunedì ho l'esame: Trovare le primitive della seguente funzione: $xlog(x^2+1)$ Ho proceduto per sostituzione e sono arrivato al seguente risultato: F(x)= $1/2(x^2+1)log(x^2+1) -1/2(x^2+1)$ Vedendo però il risultato del libro, a me viene fuori un $-1/2$ di troppo, non capisco dove sbaglio... Più che altro il mio dubbio è il seguente: Quando un integrale indefinito mi dà come risultato una funzione che ha al suo interno un coefficiente ...

Ian2
Ciao a tutti. L'esercizio chiede di usare la formula classica della probabilità condizionata per calcolare, in una mano di bridge, la probabilità che un giocatore abbia 3 picche sapendo che altri due giocatori ne hanno in totale 8. I giocatori sono quattro. Ho provato in ogni modo ma senza successo. Qualche idea? Grazie mille.
1
11 dic 2015, 20:30

giggio32
Salve ragazzi vi propongo un test tipo esame per capire se ho risolto bene i conti ed eventualmente di correggere i relativi errori. $ \cdot $ La matrice A, canonicamente associata ad un endomorfismo f di $ R^3 $ , ha autovalori 2, 3 e 4. i. Si può stabilire se f `e diagonalizzabile? ii. Si può calcolare il determinante di A? iii. Si può stabilire se f `e iniettiva o suriettiva? iv. Si può stabilire il valore di $ det(A^T) · det(A^-1) + det(A × A^T) $ ? v. Se A `e simmetrica, si può stabilire ...
8
11 dic 2015, 15:09

mircosam
Ciao, ho un dubbio sul teorema dk Bernoulli. Non capisco come ottenere l'altezza cinetica $v^2/(2g)$ Il libro sul quale sto studiando è il Citrini, ma tra il libro e le dispense del prof non riesco a togliermi questo dubbio, probabilmente nella derivata sostanziale della velocità c'è qualcosa che ho dimenticato. Allego la foto del libro.
2
10 dic 2015, 23:49

MementoMori2
Salve ragazzi, sto risolvendo questo integrale: $ int_(0)^(+oo ) log(x+e^x) / (x*e^(2x)) $ Innanzitutto ho diviso l'intervallo in $ int_ (0)^(1) log(x+e^x) / (x*e^(2x)) $ E questo lo risolto con Taylor e risulta $ int_(0)^(1) 2x/(x+2x^2) $ che è convergente Dopo devo studiare $ int_(1)^(+oo ) log(x+e^x) / (x*e^(2x)) $ ma mi sono bloccato, qualche suggerimento ? Gracias

zerbo1000
consigli per risolvere in modo furbo : $intcost/(1+sent))$ senza le parametiche che ci vuole una vita? qualche sistiuzione pratica? thanks
7
11 dic 2015, 23:49

Borg01
Ciao a tutti, sto studiando le onde meccaniche e arrivato all'energia trasportata da un onda mi trovo con un piccolo problema: L'Halliday, Resnick, Krane afferma: Sebbene vi siano grandi analogie tra il il moto di un elemento tra il moto di un elemento della corda tesa e l'oscillatore armonico semplice va sottolineato che esistono importanti differenze l'energia meccanica totale $dE=dK+dU$ di un elemento di corda non è costante più precisamente varia dal valore zero assunto ...

DearUsers
Ciao a tutti, chiedo gentilmente aiuto per questo limite: limite di x che tende a piu infinito $sqrt(x)(sqrt(x+1)-sqrt(x-1))$ Probabile che si deve razionalizzare ma non so come.
6
11 dic 2015, 17:02

marcoM1
salve dovrei risolvere il seguente problema di Cauchy applicando la trasformata di Laplace $ { ( y''-6y'+5y=|t-2|sen(pi|t-1|) ),( y'(0)=0 ),( y(0)=0 ):} $ applico la L-trasformata a $ y''-6y'+5y $ dove ottengo $ y(s)= [s^2-6s+5] $ avente soluzione $ (s-5) (s-1)$ ore dovrei applicare la L-trasformata a $|t-2|sen(pi|t-1|) $ ma come trasformo il valore assoluto? Se applico la la definizione di valore assoluto, otterrei $ |t-2|= { ( t-2 hArr t>2),( 2-t hArr t<2 ):} $ $ |t-1|= { ( t-1 hArr t>1),( 1-t hArr t<1 ):} $ perciò avrei : $|t-2|sen(pi|t-1|)= {((t-2) sen (pi(t-1))hArr t>2 & t>1), ((2-t) sen (pi(1-t))hArr t<2 & t>1) :} $ cosi facendo avrei due funzioni dove ...
1
11 dic 2015, 13:45

claudio.s11
Non capisco una cosa: qui, sulla superficie interna del conduttore giallo, si dispongono le cariche negative in modo da contrastare quelle positive al centro; perciò, sulla superficie esterna rimarrà un eccesso di cariche positive. Dentro al conduttore, tra le superfici su cui giacciono le cariche, non c'è campo e il conduttore è neutro, ogni punto ha la stessa differenza di potenziale ecc. Però non capisco: perché le cariche sulla superficie esterna non hanno alcuna influenza su quella ...

severo.cucci
buonasera, riprendendo tra le mani i miei vecchi appunti di scienza, ho notato un esercizio in cui ho calcolato la deformata di una trave isostatica con il metodo della linea elastica, con delle dispense a lato che non ho capito. nel procedimento, tra le note, c'è scritto: dato che la struttura è isostatica, parto dalla derivata seconda dello spostamento trasversale (e non dalla derivata quarta); poi nelle condizioni al contorno aggiunsi anche che dato che si tratta di un isostatica, occorre ...
5
2 dic 2015, 00:49

Newton_1372
Se abbiamo una certa f(x), dovrebbe valere sempre che f(x-k) è la stessa funzione, ma traslata di k verso destra. Supponiamo ora di avere una funzione qualunque, tipo $e^x$. La funzione traslata verso destra dovrei ottenerla come $e^{x-k}$ il cui sviluppo attorno al punto 0 è $e^{x-k}=\sum_n x^n/n!e^{-k}$. Scrivendo la stessa funzione $e^{x-k}$ ma sviluppando attorno a k otteniamo $e^{x-k}=\sum_n (x-k)^n/n!$ Ho scritto cosi la stessa funzione come due polinomi infiniti a coefficienti ...