Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi duole ancora rompervi le palle, ma adesso sono incappato in questo problema.
Come primo step, calcolo il campo magnetico del solenoide indefinto
$B = u_0 * n * I$ (costante, per mia fortuna).
Detto questo, la spira ruota continuamente per cui grazie a questa il flusso del campo magnetico attraverso la spira è variabile nel tempo, per cui viene indotta una corrente in quest'ultima.
Devo esprimere in qualche modo il flusso del campo magnetico in funzione del tempo, per cui vediamo cosa ...

Ho quest'esercizio:
Consideriamo 2 spire circolari S1 ed S2, concentriche di raggi a1 ed a2 (a1

Salve a tutti,
vorrei riporporre questo esercizio che ho provato a svolgere da solo.
Allora ho questa figura, e il testo mi chiede di trovare una terna principale di inerzia.
Dunque, poichè la figura ammette un asse di simmetria, questi automaticamente diventa asse principale d’inerzia fissando così corrispondentemente una direzione principale d’inerzia. Per il secondo asse principale , basta determinare
la posizione del baricentro G punto per il quale la direzione ortogonale all’asse ...
Un sale idrato è costituito dalle seguenti percentuali in peso: 12,05% di Na; 11,34% di B; 5,29% di H; 71,28% di O. La percentuale in peso dell'acqua di idratazione è 47,21%. Determinare la formula minima del composto.
Quando mi vado a calcolare il numero di moli di H che sono nel composto oltre a quelli dell'acqua di cristallizzazione ho che:
nH=nHtot-nHh2o= -2mol
L'ho riprovato più volte ma non mi riesce . Voi cosa ne pensate?

Salve.
Ho due solenoidi infiniti coassiali.
Solenoide $1$ ha raggio $r_1$ e corrente $i_1$,
Solenoide $2$ ha raggio $r_2 > r_1$ e corrente $i_2=i_1$ ma gira nel verso opposto.
Come si calcola la corrente massima che gira nei due solenoidi? Ho un dato: la pressione.
so che vale:
$P = (dF)/(dS)$
devo trovare la forza infinitesima per un singolo solenoide, ad esempio il solenoide $1$
Avevo pensato che il campo ...
Testo originale:Sia dato una struttura a simmetria cilindrica composta da
a) un filo infinito di densità di carica lineare λ = 3 C/m,
b) un metallo cilindrico cavo, coassiale al filo, con raggio interno R = 74 cm, e raggio esterno 2R = 148 cm,
c) un metallo cilindrico cavo, coassiale ai due elementi precedenti, con raggio interno 3R = 222 cm, e raggio esterno 4R = 296 cm.
Si supponga che venga aggiunta al sistema anche una guida di forma circolare, giacente in un piano ortogonale all'asse dei ...

ciao ragazzi!
$int1/(xsqrt(x^2-a^2))$
ho provato a sostituire ogni termine presente, nessun risultato: qualche consiglio?
thanks!!

Salve a tutti, chi sarebbe così gentile da aiutarmi nello svolgimento di questo esercizio? non riesco proprio a capire da dove cominciare, ho cercato on line ma senza nessun risultato.
Studiare al variare dei parametri a,b Appartenenti a R la risolubilità del sistema lineare
ax+2y=b
x+y+(a-2)z=2a
Grazie mille in anticipo a chi mi darà una mano.

Buona sera. Pongo alla vostra attenzione un problema per sapere se il mio modo di ragionare è corretto.
E' dato il segmento AB (conosco sia le coordinate del punto A che di B) e una circonferenza di centro P (anche di questo sono note le coordinate) e raggio r.
Come posso sapere se sono presenti punti di contatto/intersezione (non mi interessa né il numero né la posizione di questi)?
La mia idea era quella di ricavare i due cateti di un generico triangolo isoscele di base AB e altezza r, ...

Non so se l'ho svolto correttamente, spero di non aver scritto idiozie. Chiedo a voi eventuali correzioni.
Sia $ V=M_2,_3(R) $ lo spazio vettoriale delle matrici 2x3. Considerato $ L $ sottospazio di $ V $ :
$ L={M=( ( a_11 , a_12 , a_13 ),( a_21 , a_22 , a_23 ) ) | -a_11+2a_21-a_23=a_11-a_21=a_12=a_23=0} $
determinare:
1) $ dimL $ ;
2) una base di $ L $ ;
3) un sottospazio supplementare di $ L $ in $ V $.
1) Chiamando $ a_11=x $ e $ a_21=y $ ho risolto il semplice sistema ...

Buongiorno e tanti auguri a tutti!
Ho qualche problemino con i seguenti esercizi, nel senso che dopo qualche passaggio ritorno sempre al punto di partenza e non riesco a calcolare correttamente il limite.(post di uno studente in crisi alle prime armi )
1.
$ lim_(x -> 0) $ $ (sqrt(1+tgx)-sqrt(1-tgx))/(senx) $
razionalizzando (sempre che sia giusto il passaggio) ottengo :
$ (1+tgx)/(senx (sqrt(1+tgx)+sqrt((1-tgx) $
il risultato dovrebbe essere 1 ma quel senx al denominatore complica tutto...
2.
$ lim_(x -> 0) log(cosx)/x^2 $
il limite ...

Trovare il rapporto tra la frequenza osservata e quella emessa di un'onda di luce se la sorgente si muove verso destra con una velocità di 0,6c mentre l'osservatore si muove verso sinistra con una velocit di 0,8c.
La formula dovrebbe essere : \(\displaystyle f0=fs\sqrt(c+vo)/(c-vs) \)
quindi : \(\displaystyle f0/fs=\sqrt(c+0,8)/(c-0,6) \)
che mi da come risultato : \(\displaystyle f0/fs=\sqrt(4,5) = 2,12 \)
Che però non è il risultato corretto. Dove sbaglio?

BUONGIORNO, ho bisogno di sapere lo svolgimento di questo integrale
integrale tra t ed u di ((u-t)/ 20) du

Ciao a tutti!
Ho un problema con Matlab: praticamente ho a disposizione un numero molto grande di dati sperimentali e devo studiarne l'andamento per verificare alcune equazioni teoriche. Il problema è che a un certo punto dovrei svolgere una derivata di una certa grandezza e non so come fare!
Ho a disposizione:
- un vettore A di dati sperimentali
- un vettore x che contiene 54 punti nello spazio (su un solo asse di riferimento) in cui sono stati misurati i valori di A
Il vettore x NON E' ...

Buona sera a tutti,
propongo un piccolo problema sorto durante l'implementazione di un motore fisico in un piccolo programma java.
Supponendo di avere un raggio di luce la cui direzione è indicata dall'angolo theta (theta 0 coincide con l'asse x, l'aumento di quest'angolo comporta, ovviamente, una rotazione della direzione in senso antiorario) ed un ostacolo la cui inclinazione è fornita mediante lo stesso criterio dall'angolo gamma.
Per la riflessione sappiamo che l'angolo di incidenza e ...

Buongiorno ragazzi,
Ho cercato praticamente ovunque online ma non riesco a capire quando mi viene data una condizione iniziale (es nel mio esercizio ho f(x)= 1/ 1+ x^4 ) al tempo zero e mi viene chiesto di trovare la soluzione all'equazione del calore.
Ho visto come é la soluzione finale generale, ma non riesco a capire come introdurre la mia fx.

Salve a tutti ho un disperato bisogno d'aiuto nel risolvere questo esercizio,ed in generale in questa tipologia di esercizi relativi ai diagrammi di sollecitazioni.
Per prima cosa ho sostituito i vincoli
[fcd][FIDOCAD]
[FIDOCAD]
LI 30 45 85 45 0
LI 100 45 155 45 0
TY 15 40 4 3 0 0 0 * H1
TY 30 45 10 5 0 0 0 * ↑
TY 30 40 10 5 270 0 0 * ↑
TY 30 55 4 3 0 0 0 * V1
TY 85 50 10 5 270 0 0 * ↑
TY 95 40 10 5 90 0 0 * ↑
TY 80 50 10 5 0 0 0 * ↑
TY 100 40 10 5 180 0 0 * ↑
TY 65 50 4 3 0 0 0 * H2
TY 75 60 ...

Salve lo so che vi disturbo sempre alcune volte anche inutilmente.
Se potete darmi un consiglio su l'utilizzo di un certo algoritmo di crittografia che chiameremo Ros.
Vi posto le credenziali con una chiave a 600 cifre :
codifica blocchi da 300 cifre in blocchi da 600 cifre
possiamo sapere quando passa da un sistema inattaccabile ad un sistema facilmente attaccabile con certezza matematica e questo punto lo chiameremo F.A.
F.A. è codificare un blocco da 300 cifre 600 cifre di volte (quindi ...

Ragazzi, sapreste spiegarmi perchè le matrici ortogonali di ordine 2 sono necessariamente di tipo :
P (matrice di cambiamento di base da B a B') = -sin $ \Theta $ sin $ \Theta$
Oppure del tipo:
sin $ \Theta$ sin $\Theta $
Non riesco a bilanciare la reazione in ambiente acido : CrO4^2-+H2O2-->Cr^3+ +O2
Passaggi svolti
Bilancio la carica complessiva aggiunge 20H+ al 1 membro
Ma quando devo Bilanciare H e O e quindi aggiungere H20 ho che:
H: 26=0
O: 23=2 e ovviamente non posso aggiungere 13H2O perché l'ossigeno non viene bilanciato , cosa fare?