Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto studiando termodinamica sporadicamente quindi si, le domande che pongo possono essere stupidissime, sorry.
Forse alcune dimostrazioni sono al contrario.
Consideriamo una trasformazione termodinamica isocora di un gas ideale monoatomico perfettissimo ecc.
In queste condizioni l'energia interna $\Delta E=\Delta Q-\Delta L=\Delta Q$ perchè il lavoro è 0 giusto? (Domanda 1)
Sapendo che $\Delta Q=m \cdot c \cdot \Delta T$ troviamo $\Delta E=m \cdot c \cdot \Delta T $
D'altra parte sappiamo che $\Delta E=\frac 3 2 n \cdot R \cdot \Delta T$ per cui, in generale, dato che sono ...
Salve, come si riesce a dimostrare che all'esterno di un condensatore, il campo elettrostatico è nullo?
Io dalla teoria ho studiato che nelle prossimità della faccia del piano del condensatore, il campo elettrico vale $ vecE = sigma/(2 epsilon_0) $ se si è nel vuoto. Se pongo due piani molto vicini con densità $ sigma $ e $- sigma $ , leggo che il campo all'interno è raddoppiato ( $vecE= sigma/epsilon_0 $ fin qui mi trovo ) e quello all'esterno è annullato $vecE= 0$.
Il problema che mi ...

In alcuni libri si legge la frase "la funzione $f$ è derivabile 2 volte nel punto $x_0$".
Come faccio a derivare 2 volte in un punto direttamente ?
Se devo derivare 1 volta faccio il limite del rapporto incrementale. Poi non posso fare altro.
Forse la frase "la funzione $f$ è derivabile 2 volte nel punto $x_0$" è un abbreviazione per dire che prima costruisco la funzione derivata prima di $f$ e poi derivo quest'ultima nel ...

Buonasera,
Determinare i punti di massimo e minimo di $f(x)=x^3 - 3x^2 + 3x - 4$ in $[0,2]$
Inizialmente ho provato a svolgere l'esercizio secondo il seguente teorema:
Sia f continua in $I_delta (x_o)$ e derivabile in $I_delta(x_o)-{x_o}$
Allora
se $f'(x)>0$ in $(x_o-delta, x_o)$ e $f'(x)<0$ in $(x_o, x_o +delta) hArr x_o$ è un punto di massimo rel. di f
se $f'(x)<0$ in $(x_o-delta, x_o)$ e $f'(x)>0$ in $(x_o, x_o +delta) hArr x_o$ è un punto di ...
Salve a tutti, sono in difficoltà nel calcolare la derivata di questa funzione:
$ f(x)= e^(x+1)/(|x|+1) $
Ho seguito le formule:
$ y'=(f'(x)*g(x)-f(x)*g'(x))/(g^2(x)) $
$ y'=|varphi(x)|/(varphi(x))*varphi'(x) $
e secondo i miei calcoli il risultato sarebbe questo:
$ y'= ([e^(x+1)*(|x|+1)]-[e^(x+1)*(|x|/x)])/(|x|+1)^2 $
ma quello giusto dovrebbe essere questo qui:
$ y'= (e^(x+1)*(|x|+(x-1)x))/(|x|(|x|+1)^2) $
Siccome non riesco proprio a capire dove ho sbagliato, qualcuno riesce a darmi una mano? Grazie!!

Ciao a tutti, sto provando a risolvere questo esercizio:
"Una collina è rappresentata dal grafico della funzione
$z=f(x,y)=1-2x^2-y^4$.
Un sentiero che scende dalla cima della collina dalla curva di equazione polare
$\rho = 2theta$, $theta in [0, 3pi]$.
Scrivere, in funzione di $theta$, la velocità con cui il sentiero fa perdere quota, cioè $(delx)/(deltheta)$."
Mi suggerisce di scrivere per prima cosa le equazioni parametriche della curva nella forma
$x=x(theta), y=y(theta)$, ma non ce la sto ...

Sto cercando di calcolare il potenziale di una forza elastica di costante k... Allego il disegno per farvi capire meglio il problema da risolvere.
Io non riesco a risalire ad $O'B$, sembrerà stupido ma ci sto perdendo un sacco di tempo senza venirne fuori...
Io avevo pensato che $O'B$ fosse pari a $(6R-R\theta)sen\phi +R cos\phi$ ma evidentemente non è così, perchè se faccio il quadrato non ottengo il risultato proposto in figura... Qualcuno mi aiuta a capire dove sto ...

ragazzi ma le operazioni sui limiti, coiè la somme dei limiti è il limite della somme, lo stesso per moltiplicazione divisione esponenziale quoziente essetera... è valida sono se i limiti in questione esistono FINITI , giusto?
perche oggi ho fatto risolvere a wolfram alpha il seguente limite
$lim _(x->-oo) sqrt(x^2-2x)-x$
e mi ha mostrato questo passo consigliato
$lim _(x->-oo) sqrt(x^2-2x)-x=lim _(x->-oo) sqrt(x^2-2x)-lim _(x->-oo) x$
con ovviamente$- lim (x->-oo) x = -oo$
potete chiarirmi se sapete?
god bless you!!

Salve a tutti! Mi servirebbe aiuto per identificare gli estremi di integrazione di un integrale triplo.
Il testo dell'esercizio è il seguente:
"Dopo aver disegnato il dominio di integrazione, calcolare il seguente integrale triplo:
$\int int int x^2z dxdydz$
dove D = {(x, y, z) $in$ $RR^3$ : $x^2$ + $y^2$ $<=$ 1, 0$<=$z$<=$1}
Gli estremi di "z" ce li ho , e devo trovare gli ...
Salve, devo trovare massimi e minimi di una funzione a due varibili in un compatto. Nello studio all'interno dei dominio, della funzione x^2 y exp(−x−y) (naturalmente non intendo il dominio della funzione ma quello dell'esercizio) trovo due punti con hessiano nullo. Nel link sotto trovate l'esercizio, va bene?
https://www.dropbox.com/s/g9y5yil234x9i ... .docx?dl=0

Ho la temperatura $T_1= 300K$ ho la $p_2= 9.32 b a r$ ho la $p_1 = 1.00 b a r$, si tratta di aria in un compressore, voglio sapere la temperatura $T_2$ che è temperatura isoentropica.
So che per l'aria $k=(c_p)/(c_v)= 1.40$ e che la formula è $T_1 = T_2 ((p_2)/(p_1))^((k-1)/(k))$
Facendo i calcoli mi trovo $T_1 = (300 K) ((9.32 b a r)/(1.00 b a r))^((1.40-1)/(1.40)) = 574.12 K$
Perchè il testo si trova $T_1 = 567.67 K$
Ma che costante $k$ ha usato per questa aria compressa

La funzione $f(x;y) = \ln(1 + x^2 y^2)$ non ammette minimo. Confermare o smentire giustificando la riposta.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In questo caso mi interessa verificare se abbia utilizzato correttamente il metodo delle rette, quindi i passaggi precedenti li salto e riporto solamente i risultati delle derivate parziali.
\[
f_x (x;y) = \frac{2xy^2}{1+x^2 y^2} \\
f_y (x;y) = \frac{2xy^2}{1+x^2 y^2} ...

ciao a tutti, ho un problema con il seguente programma, penso che sia dovuto allo scambio.
/* inserire da tastiera un riempimento e un vettore v1 e si crei una funzione
che copi in un v2 la posizione degli elementi positivi e un numero " nelem "
che indici il numero dei negativi o nulli. Si stampi infine v2 e nelem, dando
un messaggio nel caso in numeri sia tutti positivi o negativi. */
#include <iostream>
#include <stdlib.h>
using namespace ...

Salve ragazzi, sto risolvendo l'integrale presente nell'allegato, questa è la mia risoluzione:
$ int_0^5 e^x - e^-x - e^-x +1/2 = int_0^5 e^x - int_0^5 2/e^x+ int_0^5 1/2 $ = $ e^5 -1 -2 (-1/e^5 +1)+ 1/2*5 $
Ma il risultato è completamente diverso, sapreste indicarmi dove ho sbagliato grazie,
Salve a tutti,
Prima di fare la domanda vera e propria vorrei che mi aiutaste a capire se ho capito bene delle cose.
Dunque: L'azione di coniugio del gruppo $Aut(G)$ sull'insieme $X:={H\subseteq G| H<G}$ induce un partizionamento su $X$ stesso tale che ogni partizione contiene tutti e soli i sottogruppi di $G$ che possono essere ottenuti per coniugio l'uno dall'altro.
Ognuna di queste partizioni è l'orbita di un certo sottogruppo (rappresentante) e se tale orbita ...

Buongiorno a tutti!
Ho (finalmente) iniziato a preparare analisi 1, ma da tempo mi sono reso conto di non conoscere la differenza tra due simboli.
Sto parlando della freccia che qui --> http://www.fi.infn.it/pub/tex/doc/html/latex_19.html
indica come \rightarrow
e quella indicata come \mapsto
Potreste aiutarmi?
Grazie in anticipo!

Sono letteralmente ore che sto cercando di risolvere un limite, pescato a caso tra i vecchi esami del mio professore:
$\lim_{x \to \infty} x(e^(-1/(1-|x|))-1)$
Il limite si riconduce ad una forma indeterminata $0*oo$ dalla quale non riesco a venirne fuori.
Ho provato a trasformare la funzione, fare il minimo comune multiplo, ricondurla ad un limite notevole (l'unico che ci somiglia è $(e^(f(x)) + 1)/f(x)$ ma è impossibile portarlo in questa forma) e infine ho provato a trasformarlo in una frazione, in una ...

Salve,
mi servirebbe sapere se è vero che:
Sia $ A $ un "sottoinsieme" di uno spazio di Banach infinito dimensionale
$ bar(span(A))=span(bar(A)) $
dove con $ bar(A) $ intendo la chiusura di $ A $
grazie

Ciao ragazzi, sto cercando di risolvere l'esercizio allegato
Inizialmente ho posto $ x- \pi /2 = t $ per $ t->0 $ , da ciò ho trasformato il limite in :
$ lim (per t ->0) ln( 1-cos t ) / ln (- 3 sint ) $
e ulteriormente in :
$ lim (per t ->0) ln( 1+ (- cos t )) / ln (1+ (- 3 sint-1) ) $
e da qui ho usato gli sviluppi notevoli del seno, coseno e log (x+1) ma il risultato che viene è 1 e non 2.
Fino al punto riportato è corretto? Potreste riportarmi i passaggi che giungono al risultato 2, grazie

Sono al terzo anno della laurea in ing. fisica e, per spiacevoli eventualità, mi trovo a dover accettare un posto in banca, sebbene preferirei continuare ad occuparmi di scienza e di fisica.
IL PUNTO: per far fronte all'impiego di cui sopra, ma non abbandonare la fisica, mi piacerebbe affrontare una specializzazione in fisica dei sistemi complessi e, nello specifico, in modelli finanziari quantitativi (dunque NON economia!).
Qualunque consiglio pertinente è ben accetto.
Grazie di cuore.