Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FraShit
Un canale di comunicazione trasmette bit,ovvero cifre binarie che possono essere 0 oppure 1. A causa del rumore elettrostatico,vi è una probabilità di 0.2 che il bit ricevuto sia tanto disturbato da essere decodificato erroneamente.Supponiamo in queste condizioni di voler trasmettere un messaggio importante,costituito da una sola cifra.Per ridurre la probabilità di errore potremmo trasmettere 00000 al posto di 0 e 11111 al posto di 1.Introducendo questa ridondanza e decodificando il messaggio a ...
2
4 dic 2015, 13:42

darakum
Ciao a tutti ragazzi,ancora non sono riuscito a capire la condizione da imporre per verificare durante lo studio di funzione,il campo d'esistenza del valore assoluto..Ho gia cercato in giro le varie definizioni ed ho visto vari esercizi svolti ma niente,chi mi fa qualche esempio e cerca di spiegarmelo? Grazie mille veramente
7
3 dic 2015, 22:04

frons79
Tizio versa presso un Istituto di Credito 1500 € l’'anno, anticipati, per 5 anni, al tasso del 3% annuo. Calcolare il montante di cui si dispone, in regime composto, alla …fine del quinto anno. ------------------------------------- Le soluzioni disponibili sono: [*:364iirjk]circa 82026.15[/*:m:364iirjk] [*:364iirjk]circa 62026.15[/*:m:364iirjk] [*:364iirjk]circa 91000[/*:m:364iirjk] [*:364iirjk]circa 8026.15[/*:m:364iirjk] [*:364iirjk]circa 92026.15[/*:m:364iirjk] [*:364iirjk]circa ...

ErSalamandra
Salve a tutti e un buon venerdì mattina. Quest'oggi mi sono imbattuta in questo esercizio: Calcolare la covarianza per la seguente coppia di caratteri: Y X 0 1 0 0.20 0.30 1 0.40 0.10 Ho pensato di agire in questo modo. Dalla tabella capisco che le variabili sono Bernoulliane, in quanto il loro spazio di probabilità è compreso tra 0 ed 1. Quindi mantenendo questo ragionamento, per la calcolare la covarianza, deve innanzitutto, trovare E(X) e E(Y), e le rispettive ...

otiea
ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio in questo forum e spero di non aver commesso nessun errore, ma posto perchè non ho trovato niente di simile mi chiedevo se qualcuno potesse aiutarmi con la risoluzione del seguente esercizio. calcolare media e varianza di Y=X^2 con x v.a. di bernulli che vale p per x=3, q per x=1. sinceramente non saprei come procedere, quindi ho calcolato la funzione generatrice dei momenti della bernulliana e poi ho preso la derivata 2 e quarta per arrivare a ...
6
3 dic 2015, 18:06

curcied
salve a tutti, ho dei problemi con questo esercizio $\sum_{k=0}^9 3^(2k+1)$ la traccia dice: "la somma delle prime 10 potenze dispari di 3" svolgendo l'esercizio normalmente si avrà qualcosa come $\3^19 + 3^17 3^15+.... + 3^5 3^3 + 3^1$ con risultato 1307344860 ma io devo fare in modo di utilizzare la proposizione somma algebrica, almeno credo! anche perchè c'ho provato e mi esce qualcosa tipo $\(1-3^(2(9+1)+1))/(1-3)$ ovvero $\(1-3^21)/(1-3)$ non so come andare avanti e ne se sia giusto. Qualcuno può darmi una ...

mircosam
Ciao, ho risolto questo esercizio di elettrotecnica ma non avendo i risultati non so se è giusto il mio ragionamento. L'induttore L ha morsetti A e B, determinare la potenza assorbita dall'induttore L, applicando il teorema di Thevenin. Io ho pensato di togliere il carico L, calcolare la resistenza parallela tra R4 e R5 e questa resistenza in serie con R3. Ovviamente essendo in regime sinusoidale parliamo di impedenze. Per calcolare la tensione tra i morsetti A e B ho applicato il teorema di ...
12
2 dic 2015, 17:20

keynes8
Salve a tutti! Sono uno studente alla prime armi con economia.Vengo da una preparazione classica ed è quindi difficile comprendere molti concetti che si dividono tra finanza,matematica, algebra. Mi aiutate a focalizzare con qualche esempio concreto come il mercato controlla i prezzi e perchè.Quando si tratta sia di un prezzo minimo sia di un prezzo massimo. Mi spiego meglio.Cosa spinge il mercato a controllare i prezzi? Perchè si parla di un prezzo minimo elebato cioè oltre la soglia ...

Pablitos23
Un test consiste di 10 domande a risposta multipla: ci sono 4 risposte possibili di cui 1 è quella giusta. Per superare il test bisogna rispondere correttamente ad almeno 8 domande. $a)$ Qual'è la probabilità di superare il test risponendo in modo randomico? $b)$ Qual'è la media delle risposte esatte? $a)$ Considero $X= {text{k risposte esatte}}$ Posso utilizzare la distribuzione Binomiale o di Bernoulli dato che si tratta di prove indipendenti con le ...

christian951
ciao ragazzi mi aiutate a fare questo limite? $ lim x->0 log(e^x+x^2sin(1/x))/(e^(2x)-1) $ non riesco a trovare la soluzione su wolfram,ma a me viene e^-3x quindi 1 ho svolto una volta del'hopital e poi ho fatto il confronto tra numeratore e denominatore ... help pls!

antonio5691
Salve a tutti e scusate il disturbo,ma non riesco e risolvere il seguente esercizio: Due piani paralleli uniformemente carichi posti a una distanza L=25cm,presentano densità di carica $ sigma1=3*10^-8 C/m^2 $ e $ sigma2=-3sigma1 $ . Calcolare il campo all'interno e all'esterno dei piani,e la differenza di potenziale tra i piani. Come dall'immagine, ho incominciato in questo modo... Grazie mille anticipate.

Faraday1
Salve a tutti. Vi scrivo per chiedervi aiuto riguardo questo esercizio: Determinare e classificare gli eventuali punti critici della funzione $ f(x,y)= (x^2+y^2)^3 -3(x^2+y^2) $ Calcolando le derivate parziali e imponendole uguali a zero ottengo: $ { ( 6x[(x^2+y^2)^2-1] ),(6y[(x^2+y^2)^2-1] ):} $ e dunque come punto critico ottengo l'origine e poi l'equazione della circonferenza pari a: $ x^2+y^2=1 $ In questo caso come vengono determinati i punti critici? Vi ringrazio anticipatamente!
2
3 dic 2015, 22:23

zerbo1000
ragazzi dove sbaglio??? helpppp mi sembra tutto giusto ma mi viene -1 invece mathematica mi dice che dovrebbe essere infinito allora $ Lim_(x->-oo) sqrt(x^2-2x)-x = Lim_(x->-oo) sqrt(x^2(1-2/x))-x= Lim_(x->-oo) x(sqrt(1-2/x))-x=Lim_(x->-oo) x(sqrt(1-2/x)-1)=Lim_(x->-oo) ((sqrt(1-2/x)-1))/(1/x)= (de l'hopital) Lim_(x->-oo) ((2/x^2)/(2(sqrt(1-2/x))))/(-1/x^2)=(2/x^2)(1/(2(sqrt(1-2/x))))(-1/x^2)=Lim_(x->-oo) -1/((sqrt(1-2/x)))= Lim_(x->-oo) -1/sqrt(1+0)=-1$

Pablitos23
Sia $X$ una variabile aleatoria a valori in ${1,2,...,n}$ con densità discreta $P(X=k) = (ck)/(n(n+1))$ $a$) Quanto deve valere $c$? $b$) Calcolare $E(X)$. Una variabile aleatoria discreta, quindi definita su un insieme campionario numerabile o finito, è una funzione che associa ad ogni evento elementare di una partizione, un numero reale legato alla probabilità dell'evento. Densità discreta o funzione di massa o funzione di ...

ezio1400
Presento il mio problema con questo esercizio: $lim_(x->0)(1/(senx)-1/(1-e^x))$ entrambi i numeratori sono asintotici a $x$ e quindi ho $lim_(x->0)(1/x-1/x) = 0$. Il risultato dell'esercizio sarebbe 1/2. Quindi ho pensato (sempre che non mi sia sfuggito niente) che $lim_(x->0)(1/x-1/x)$ non si può fare perchè devo pensare che in realta $lim_(x->0)1/x=oo$ e quindi mi uscirebbe $oo-oo$ che è ovviamente una forma indeterminata. Bene, allora nei limiti quando faccio delle semplificazioni tra incognite ...
16
1 dic 2015, 19:43

TonyHro
Salve, mi chiamo Tony ho 19 anni e siccome per svariati motivi non posso frequentare l'università, ho deciso di iniziare a studiare ingegneria meccanica da casa. C'è solo un problema, non so dove prendere il materiale che mi serve per lo studio. Mi serve un programma di studio serio perchè ci tengo ad apprendere in modo completo e non un libro si e uno no. Per favore, potete dirmi cosa studiare? Quali libri prendere? Ripeto vorrei una conoscenza completa, come se fossi all'uni o anche meglio. ...
2
3 dic 2015, 00:33

DavideGenova1
Ciao amici! Il mio testo di fisica dimostra che l'energia potenziale acquistata dal totale dei portatori di carica di un condensatore caricato con una carica $Q$ è \(\Delta U=\int_0^Q V'dQ'=\int_0^Q\frac{Q'}{C}dQ'=\frac{Q^2}{2C}\) dove \(V'\) è la differenza di potenziale ai capi del condensatore e $C$ la sua capacità. Vari capitoli dopo dice che in un circuito RC come quello in figura l'energia ceduta ai portatori di carica del circuito dalla f.e.m. durante il ...

writers
Salve, ringrazio tutti anticipatamente per il vostro prezioso e utile aiuto 1) Tra diverse funzioni elencate debbo scegiere quella che ha un punto di cuspide in x0=5 e quella in cui f(x0) = 3 la funzione sarebbe : $ root(3)((x-5)^2) +3 $ calcolando la derivata prima mi viene fuori un numero da cui non so continuare... a voi come viene ? 2) Calcolare dil dom di una funzione a due variabili : f(x,y) = $ root(4)((2y-3x^2)) + ln(9-x^2-y^2)/(e^xy ) $ (la y è elevata vicino alla x) come faccio a capire quale parte ...
12
29 nov 2015, 15:26

andrea294
Buongiorno, in un esempio si dice che il limite per x che tende a 0 di $ e^x - (1 + x) $ e' uguale ad $ 1/2x^2 $. Nello stesso esempio si dice che anche il limite per x che tende a 0 di $ e^-x -1 +x $ tende a $ 1/2x^2 $. Ma essendo il segno dell'esponente diverso non dovrebbe essere diverso il limite? Grazie

francicko
$lim_(x->0)(log(e^x-x-x^2))/(x^2)$ , da qualche parte ho visto dare il seguente svolgimento che non credo sia esatto: $=lim_(x->0)(log(e^x×(1-x/e^x-x^2/e^x)))/(x^2) $ $=lim (log (e^x)+log(1-x-x^2))/(x^2)$ $=lim (x-x-3(x^2)/2)/(x^2)=-3/2$, ma il risultato a me viene $-1/2$, a mio parere questo procedimento fa perdere delle informazioni ed e' fuorviante, magari mi sbaglio, sapreste darmi qualche delucidazione a riguardo? Grazie!!
11
2 dic 2015, 09:40