Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
David110
Il problema è il seguente: Un punto materiale P,di massa m,si muove a velocità costante v in un piano verticale su di una guida circolare di raggio R,centro O.Si scriva la potenza che è necessario fornire al punto in funzione dell'angolo θ che la congiungente PO forma con la verticale ed in presenza di attrito fra punto e guida.Si calcoli l'energia necessaria per compiere un giro;con i seguenti dati:v=1.31m/s,m=973g,μd=0.5. La mia soluzione è la seguente:considerato che il punto si muove in un ...

Andp
Salve , ennesimo dubbio. Per definizione, un conduttore in equilibrio ha come proprietà che il campo elettrostatico $vecE = 0$ in ogni punto. E qui ci sono. Supponendo che esso sia cavo, l'eccesso di cariche migrano verso la superficie esterna lasciando quella interna scarica. Se pongo una carica $ q $ all'interno della cavità, per induzione , sulla superficie interna ci sarà un eccesso di cariche $ -q $ e su quella esterna $ q $. Ora applicando il ...

bubas1
Durante un quiz televisivo ad un concorrente vengono poste 5 domande. Assumendo che le risposte siano indipendenti e che ogni risposta sia corretta con probabilità 0.6, calcolare 1) Il valore atteso e la varianza del numero di risposte corrette 2) La probabilità che le risposte siano tutte sbagliate 3) La probabilità che almeno una risposta sia corretta 4) La probabilità che tre risposte siano corrette e due sbagliate 1) il valore atteso si dovrebbe calcolare così (1 . 0,6 ) + (2 . 0,6) + (3 ...
7
10 dic 2015, 15:48

tupazzo
Salve a tutti ! Sto preparando analisi 1 e mi sono imbattuto in questo tipo di esercizi: Data la seguente equazione log(x^2 + 1) = 2x − 1 Trovare il numero di soluzioni in R e determinarle con un errore inferiore a 0,125. Ho tracciato grossolanamente il grafico delle due equazioni ponendole uguali a Y log(x2 + 1) =Y 2x − 1 =Y e ho trovato che il sistema ha una sola soluzione! Il problema è che non capisco cosa intende per " determinarle con un errore inferiore a 0,125" Devo usare Taylor? ...
1
10 dic 2015, 16:01

aandreasnooker
Gentili lettori, cerco un parere: secondo voi la risoluzione di questa eq.ne differenziale ordinaria al primo ordine è eccessivamente laboriosa? cioè che la risoluzione del relativo integrale sia lunghissima? grazie in anticipo! $y'x^{2}=x^{2}-y^{2}-\frac{d}{dx}(y^{3})$

donald_zeka
Sia $ABC$ un triangolo isoscele rettangolo in $B$ e siano $D$, $E$, $F$ i punti medi dei lati $AB$, $AC$ e $BC$. I triangoli $ADE$ e $EFC$ sono simili a $ABC$ e risulta: $AB+BC=AD+DE+EF+FC$. Si ripeta la costruzione di prima ancora sui nuovi triangoli, si otterrà una nuova spezzata che congiunge $A$ e $C$ ed ha la stessa ...
2
10 dic 2015, 12:48

Erick1
Ciao a tutti! Data la funzione $x^2y$ determinare massimo e minimo globali di f nell'insieme A dove A=$2x^2+y^2<=3$ Io sono partito considerando i punti interni ed eguagliando a zero le due derivate parziali ho trovato come punto stazionario $(0,y)$ con matrice hessiana=0 dunque l'identità di questo punto resta dubbia! Considerando invece i punti sulla frontiera ho riscritto il vincolo come: $x^2=(3-y^2)/2$ Mi sono dunque calcolato che i punti stazionari della ...
13
8 dic 2015, 17:56

smaug1
Un disco di massa M e raggio R, inizialmente fermo, può rotolare senza strisciare su un piano orizzontale. Sul bordo del disco è fissata, nel punto più alto, una massa puntiforme m Se il disco viene leggermente spostato dalla posizione di equilibrio instabile, determinare la massima velocità angolare del disco durante il suo moto e la sua accelerazione angolare quando ha percorso un quarto di giro. Eseguire i calcoli per M= 400 g, m= 50 g, R= 10 cm. Per quanto riguarda la prima parte ho usato ...

Sk_Anonymous
Salve a tutti ho un problema col calcolo della controimmagine di un vettore mediante una applicazione lineare. la matrice associata (che chiamo A) è $((1,1,-1),(1,-1,-1),(0,1,0))$ il vettore in questione (che preso come vettore colonna chiamo B) è $(1,0,0)$ il problema è che cercando di risolvere $AX=B$ $\{(x + y - z = 1),(x - y - z = 0),( y = 0):}$ $\{(x = 1 + z),(1 + z - z = 0),( y = 0):}$ da cui $1=0$ penso che il problema sia più concettuale che di conto. EDIT: ho capito che l'errore sta nel considerare ...

Joe452b
Salve a tutti, Ho qualche difficoltà nella risoluzione di questo problema: Un muro di altezza "h" e spessore "s" è costruito con mattoni di densità "pm" ed è semplicemente appoggiato a una superficie orizzontale ruvida. Un vento di velocità "V" soffia contro il muro e si può assumere che esso venga completamente arrestato dal muro. La densità della aria sia "pa" 1) Trovare il valore minimo di "V" per cui il muro viene rovesciato dal vento. 2) Trovare il massimo valore del coefficiente d ...

KatieP
Qualcuno può spiegarmi perché l'insieme [0,1] intersecato con Q non è misurabile? La prof ha parlato di densità di Q in R ma non mi è chiaro.
3
30 nov 2015, 17:15

alessandra.dicarlo
Buongiorno a tutti!! avrei bisogno di un suggerimento per risolvere questo quesito: Una pallina di polistirolo e una di ferro aventi la stessa massa pari a 100g vengono immerse in acqua. Quanto vale il volume di ciascuna pallina? Le due palline legate insieme galleggiano o vanno a fondo? Perché? (densità del polistirolo $d_p=0,1 g/(cm^3$, densità del ferro $d_(fe) =7,8 g/(cm^3 $) Per quanto riguarda il volume, sfrutto la formula $V=m/d$ (massa/densità) e ok! $V_p=1000 cm^3$ e ...

40rob
Descrivere un sistema generale per poter scrivere un programma che mandato in esecuzione stampi il suo stesso set di istruzioni così com'è scritto in un qualsiasi linguaggio di programmazione capace di manipolare stringhe. Assumiamo che il linguaggio da usare disponga (oltre delle usuali funzionalità) di una funzione di conversione da codice ASCII in carattere, di un'istruzione "print" che stampi a video una stringa, di una serie di funzioni per manipolare le stringhe (la concatenazione ad ...
5
9 dic 2015, 16:00

Marina571
Salve, non riesco a trasformare il limite dalla forma indeterminata 0\0 Il limite è il seguente $ lim_(x -> 1^+) (sqrt x-1)/(|x-1|) $ sto cercando di eliminare il modulo dal denominatore ma continuo a sbagliare
10
8 dic 2015, 11:41

Trivroach
Rieccomi qui questa volta con un esercizio di geometria. La prima richiesta l'ho svolta anche se non so se correttamente, mentre per la seconda non so esattamente come vada svolta. Considerati i fasci di piani $ F_1 $ e $ F_2 $ aventi per asse rispettivamente le rette $ r_1 $ e $ r_2 $: $ r_1:{ ( x=-3+2t ),( y=1-4t ),( z=1+5t ):}<br /> <br /> tin R $ $ r_2:{ ( x=-2-t^{\prime} ),( y=2+3t^{\prime} ),( z=-1-4t^{\prime} ):}<br /> <br /> t^{\prime}in R $ 1) Individuare, se possibile, un piano $ pi $ comune ai fasci $ F_1 $ e $ F_2 $ ; 2) ...

donald_zeka
Nel sistema in Figura l'asta $AO$ ha lunghezza $L=4R$ e massa $M$, è incerniata tramite un vincolo cilindrico orizzontale sia in $A$ che in $O$, al centro di un disco omogeneo di massa $M$ e raggio $R$, il tutto è tenuto in equilibrio a $theta=pi/6$ da una forza $F$ applicata al bordo del disco in $C$, tale che $CO$ sia perpendicolare ad ...

ErSalamandra
Esercizio: La distribuzione della spesa per cliente di un certo supermercato può essere ben approssimata da una normale con media pari a 150 euro. Nelle vicinanze viene costruito un nuovo supermercato avente le stesse caratteristiche. Per un campione casuale di 49 clienti del nuovo supermercato, si rileva una spesa media pari a 150.50 euro e una varianza corretta pari a 4 euro. Sulla base di questi dati possiamo concludere, ad un livello di significatività α = 0.05, che nel nuovo supermercato ...

joninho
Buonasera a tutti. sono uno studente al primo anno di Matematica perso l'Università degli studi di Firenze e la prossima settimana ho il primo parziale di Analisi I Il mio unico problema in particolare riguarda questi tipologia di esercizi sui limiti, dove compare la parte intera. Concettualmente ho capito cos'è ma quando la trovo negli esercizi sono sempre bloccato... $ lim_(x -> 0) 1/x - [1/x] $ su questo limite il professore mi ha detto di dimostrare la non esistenza con il lim sup e lim inf ma in ...
3
8 dic 2015, 19:20

frons79
Un debito di 25000 € viene rimborsato con rate costanti posticipate di importo R alle scadenze 8 mesi, 14 mesi, 24 mesi al tasso annuo di interesse del 7%. Determinare la rata. ----------------------------------------------------- Potete controllare se il metodo di ragionare è quello giusto? Non posto il risultato perché tanto comunque non compare tra i possibili forniti dal testo d'esame. \[ 25000 = R \, \frac{1-(1+0.07)^{-8/12}}{0.07}+R \, (1.07)^{-8} \, \frac{1-(1+0.07)^{-6/12}}{0.07}+ R \, ...

Fregior
Ciao a tutti, qualche quesito sugli esercizi su piani e rette: 1) retta passante per due punti. $(A,B,C)$ e $(D,E,F)$ basta fare $r: \vec{x}=t[(A,B,C)-(D,E,F)] + (A,B,C), t \in R$ 2) retta ortogonale a un'altra passante per un punto. Supponiamo la retta a cui debba essere ortogonale sia $t(1,1,2)+(0,5,pi)$ mi basta fare $<(1,1,2),(a,b,c)>$$=0$? Ad esempio $a+b+2c=0 => a=-b-2c$ quindi $c=-1, b=2 => a=0 => (0,2,-1)$ da cui $t(0,2,-1)+(A,B,C)$ dovrebbero essere le rette ortogonali alla data passanti per (A,B,C)? 3) retta ...
4
5 dic 2015, 15:05