Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bubas1
Un medico vuole verificare se, in un certo comune, il peso medio degli adulti maschi affetti da celiachia è inferiore a 67 Kg. A tal fine il medico misura il peso di 5 soggetti, ottenendo i seguenti valori: 59, 56, 78, 62, 55. 1) Scrivere l’ipotesi nulla e l’ipotesi alternativa 2) Determinare la regione critica (di rifiuto) al livello di significatività del 5% 3) Calcolare la statistica test ed esplicitare la decisione (rifiutare o non rifiutare l’ipotesi nulla) 4) Calcolare il p-valore usando ...
1
14 dic 2015, 16:03

C.Falcon
Salve a tutti, non riesco a capire la soluzione che dà il mio libro di testo riguardo un quesito teorico e volevo chiedere il vostro parere. Un lungo filo rettilineo parallelo all'asse X è percorso da corrente nel verso positivo dell'asse X. Il campo magnetico prodotto dal filo si combina con un campo magnetico uniforme diretto nel verso positivo dell'asse Z. Il campo magnetico risultante di questo sistema è uguale a zero in un punto sul semiasse Y positivo o negativo? Io ho ragionato in ...

ErnesFrghsieeee
In questo esercizio vorrei avere conferma che le LKT e LKC siano ben impostate . Considero il circuito per t > 0 e tralascio le condizioni iniziali . Semplifico il circuito mettendo in parallelo R1 e R2 e risulta R12 = 333,33 ohm Dopo aver trovato la resistenza equivalente imposto le due LKT LKT E - irReq = vc vc = Cdvc/dt * R3 Per la LKC risulta : E/Req - Cdvc / dt - i3 = 0 Secondo voi ho impostato bene le equazioni ? Ho dubbi per quanto riguarda la corrente i3 perche' ...
11
9 dic 2015, 16:11

Magma1
Buonasera, Se $A, B, C$ sono matrici $3 xx 3$ a due a due distinti rArr può avvenire che $mathcal (L)(A, B, C)=M_3 mathbb (R^3)$ allora, a volte mi impiccio con le implicazioni. In tanto non ho ben afferrato cosa si intenda con distinti: due matrici distinte sono di conseguenza non proporzionali ( ). Io so che l'indipendenza lineare tramite la non proporzionalità vale se e solo se le matrici sono due, altrimenti il confronto non vale. Inoltre come devo considerare la ...
4
8 dic 2015, 00:00

Mimmo931
Salve, deve ricondurre a forma canonica questa quadrica x^2-2y^2 +6z^2 +12xy-16x-4y-36z +62 = 0, il risultato è Iperboloide iperbolico (rigato) CENTRO C  (2;-1;1). La risoluzione deve avvenire mediante trucchi algebrici, ad esempio all'inizio scriviamo x^2+12xy-16x come x^2+2x(6y-8) cioè (x+6y-8)^2 - (6y-8)^2 e dopo(x+6y-8)^2 lo si pone uguale a X e così via, ma alla fine mi escono numeri abbastanza grandi, chi mi aiuta?
2
13 dic 2015, 18:05

francescoipp
Salve a tutti, è arrivato Natale ed ho intenzione di farmi regalare una calcolatrice programmabile. Ho sentito che la migliore in giro, seppur vecchia, è la HP 50G. Ha migliaia di funzioni e inoltre su di essa fungono diversi programmi per l'ingegneria civile (http://www.hpcalc.org/hp49/science/civil/) (inoltre dovrebbe leggere anche i programmi per la versione precedente HP 49G). L'ultima versione dell'HP è l'HP Prime, però molti programmi che girano sulla 50G non si possono installare sulla Prime. Voi avete ...
2
6 dic 2015, 19:57

andreadizio98
Salve ragazzi, a dicembre avrò due test da fare, tra cui SAT II in Matematica livello due. Ho bisogno assolutamente di una calcolatrice grafica per aiutarmi nella rappresentazione delle funzioni. Nel libro che uso per prepararmi (Barron's), fa riferimento alle Texas Instr. Ho cercato e trovato diverse calcolatrici usate, e, col vostro supporto, vorrei comprarne una semplice, spendendo poco, ma che potrebbe magari tornarmi utile (studierò ingegneria). Di seguito una lista delle offerte trovate ...
10
20 nov 2015, 10:49

alfonsen
Una piccola asta di massa trascurabile, appoggiata sul pavimento, è vincolata ad un’estremità con un asse fisso girevole perpendicolare al pavimento. All’altra estremita è applicata una forza parallela al pavimento e perpendicolare all’asta che la fa ruotare attorno all’asse fisso girevole. Trascurando le forze di attrito, se togliamo il vincolo dell’asse fisso ed applichiamo la stessa forza all’altra estremità quale sarà il nuovo asse di rotazione ?

Mimmo931
Sia data la quadrica $ x^2+(y+z−1)^2−(y−z+3)^2−4x = 0$, dire a quale classe di quadriche appartiene, determinando a quale equazione canonica puo' essere ricondotta con metodi elementari non matriciali. Nella risoluzione scrive: Nell’equazione della quadrica, dopo l’abbinamento x^2−4x = x^2−4x+4−4 = (x−2)^2−4, bisogna resistere all’impulso di sviluppare i quadrati in quanto è meglio porre X =x, Y =(y+z−1)/√2, Z =(y−z+3)/√2 per avere un cambiamento di riferimento cartesiano (la matrice E delle x,y,z ha colonne ...

Fran961
Salve ragazzi, sono una matricola del corso di laurea di fisica, e mi sto concentrando nello studio di algebra lineare e geometria. Da completo principiante su questi argomenti, vorrei porvi una domanda che potrebbe anche sembrare stupida ai vostri occhi(spero di no ). La nostra professoressa, quasi al termine del capitolo sulle matrici, ci ha parlato di alcuni insiemi particolari di esse, riguardabili come gruppi. Tra quelli elencati figura il cosiddetto "gruppo lineare generale", da lei ...
1
9 dic 2015, 20:27

_Daniele_
Sia data la matrice $ A =( ( 1 , -2 , 0 ),( 2 , -4 , 0 ),( -4 , 8 , 0 ) ) $ . Detto $ f $ l'endomorfismo la cui matrice matrice rappresentativa rispetto alla base canonica è A, determina una base del nucleo di $ f $. Dunque, riducendo a scalini si vede che il rango della matrice è 1, quindi avrà una sola base formata da $ (2,1,0) $ . Però nelle soluzioni c'è anche un'altra base: $ (0,0,1) $ . Perché? Grazie mille.
2
13 dic 2015, 16:17

MementoMori2
Salve ragazzi, sto risolvendo questo integrale improprio : $ int_ (1)^ (+oo) log^ ( \alpha ) (2+x) / ( \ sqrt { x^2 -1}) $ La mia risoluzione è stata: 1) Dividere l'intervallo, dato che in x=1 la funzione va a + oo $ int_ (1)^ (2) log^ ( \alpha ) (2+x) / ( \ sqrt { x^2 -1} ) $ + $ int_ (2)^ (+oo) log^ ( \alpha ) (2+x) / (\ sqrt { x^2 -1}) $ Successivamente ho posto $ \alpha $ >1 $ int_ (1)^ (2) log^ ( \alpha ) (2+x) / (\ sqrt { x^2 -1}) $ simile a $ int_ (1)^ (2) k / (\ sqrt { x^2 -1} ) $ con $ k>0 $ da ciò e usando l'integrale improprio notevole ricav o che converge $int_ (2)^ (+oo) log^ ( \alpha ) (2+x) / (\ sqrt { x^2 -1} ) $ simile a $ int_ (2)^ (+oo) log^ ( \alpha ) (x) / x $ ergo applicando un altro integrale improprio ricavo che ...

zerbo1000
quando mi trovo davanti un valore assoluto, che sia per studiare il dominio di una funzione col valore assoluto, o un integrale o un limite, o qualsiasi cosa in cui ci può essere in valore assoluto(rimanendo all interno degli argomenti di analisi 1 al meno) le possibilità che ho sono, o di spezzarlo, o di toglierlo nel caso in cui si riesca a dimostrare che l'argomento del valore assoluto sia tutto posivito? oppure ci sono altre casistiche in cui bisogna affrontarlo in diverso modo? ogni volta ...
9
14 dic 2015, 12:25

nicolaflute
Ciao a tutti! Ero alle prese con un esercizietto di matematica finanziaria dove ho pensato si dovesse usare l'ammortamento..... vi scrivo il testo per evitare problemi. "Una persona ha preso a prestito da una banca euro 100000 che inizialmente aveva intenzione di restituire in 5 anni mediante il rimborso a scadenza del capitale ed il versamento annuale di interessi calcolati al 12%. Al momento della preventivata restituzione del capitale il risparmiatore si rende conto di non avere a ...

Marvin94
Nel sistema trifase simmetrico (dunque con una differenza di fase uguale) mostrato in figura, vorrei capire come calcolare la "tensione nel conduttore neutro". Se conosciamo le impedenze e poniamo ad esempio che tutte e tre le tensioni siano uguali tra di loro (e ne conosciamo il valore), quanto vale dunque la tensione Un ? Grazie mille ancora in anticipo per il vostro aiuto!

zerbo1000
negli impropri per trovare una funzione che sia asintotica a un altra in modo da far valere l'equivalenza asintotica per risolvere l'integrale improprio, il limite delle due funzioni in gioco deve essere 1 o basta che sia un limite finito diverso da zero?
2
14 dic 2015, 12:19

FedericoF93
Buona sera! Dovrei risolvere un'esercizio in cui mi viene richiesto di fornire un esempio di matrice 4x4 con spettro reale e due distinti autospazi di dimensione 2. Io ho subito pensato ad una matrice formata da due blocchi di Jordan ma solo che non mi tornano i due autospazi di dimensione due. Se tali autospazi devono essere distinti e di dimensione due, significa le molteplicità geometriche dei due autovalori associati agli autovettori che compongono gli autospazi sono pari a due. Di ...

markowitz
Mettiamo conto che abbia una variabile aleatoria continua a media nulla $X$ per cui vale: $|E[X│X<0] |>|E[X│X>0]$ posso anche dedurne che $V[X│X<0]>V[X│X>0]$ o non posso dire nulla in tal senso ?
8
12 dic 2015, 19:58

Ottimista1
Ciao, devo individuare il problema (ovvero l'equazione e le condizioni iniziali) da utilizzare per risolvere l'equazione di Schrodinger nonlineare, con condizioni al bordo periodiche. Questa equazione governa la propagazione del segnale in fibra ottica. In particolare devo trovare un esempio significativo in cui la conservazione dell'energia (la funzione Hamiltoniana del sistema) sia discriminante. Potete aiutarmi? Grazie. Equazione di Schrodinger nonlineare: \[ ...

phanorat
Salve a tutti e scusate se probabilmente chiedo una banalità, che non sono riuscito a desumere dalle dispense in mio possesso. Nell'applicazione di un metodo iterativo(jacobi o gauss-seidel), avremo che x(k)=Px(k-1)+q, e nello specifico al primo iterato, avremo che x(1)=Px(0)+q. Il dubbio è il seguente: Come calcolo il vettore delle incognite iniziale, cioè x(0), non potendo andare a ritroso? Si tratta forse di un vettore di valori zero, e in questo caso i calcoli comprenderanno delle ...