Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, devo derivare la funzione $f(x)=sgn(x^3-9x)(3x^2-9)+9 $
E mi chiedevo come fare per derivare la funzione segno
Siccome sapevo che la funzione segno fosse un numero allora avevo pensato che la sua derivata fosse 0, ma questo implicherebbe $f' (x) = 0 $, che non è però il risultato della derivata.
Digitando la funzione su Wolfram mi appare la derivata composta da diversi termini, tutti dipendenti da una variabile (che Wolfram chiama variabile di Dirac) tranne l'ultimo termine che sarebbe ...

Sviluppo di McLaurin
Miglior risposta
Salve, potreste aiutarmi con lo sviluppo in x0=0 di primo ordine di
log(e^(x)+sinx)+(sin(e^(x)-1))/(log(x+1))
per favore?
Sono arrivato a scrivere 2x+(x+o(x))/(x+o(x)), ma il risultato deve essere 1+3x+o(x).

Buongiorno a tutti!
Nel mio corso di studi mi è stato definito il determinante di una matrice $A$ di dimensioni $n\times n$ come
\[
\det(A)=\sum_{p\in \sigma_n} \varepsilon(p) a_{1p(1)}\cdot\ldots\cdot a_{np(n)},
\]
oppure come "l'unica forma multilineare alternante che vale uno sulla matrice identica" o ancora definendolo direttamente con lo sviluppo di Laplace.
Mi chiedevo se qualcuno conoscesse un approccio più intuitivo. Voglio dire: non credo che un giorno un matematico ...

Ciao! Allora l' esercizio mi chiede di studiare la convergenza puntuale ed uniforme in $I=[0,+$\(\infty\)) della seguente successione di funzioni:
$f_n(x)=\{((2n+1)x/n,text{se n è pari}),(x/n,text{se n è dispari}):}$
Allora, da calcoli diretti dico che la successione delle pari, ovvero $f_(2k)(x)$ converge puntualmente alla funzione $f(x)=2x$, mentre la successione delle dispari $f_(2k+1)(x)$ converge puntualmente a $f(x)=0$, da questo posso concludere che la la successione nel complesso converge ...
Buonasera. Sto cercando degli appunti sul secondo principio della termodinamica. Potreste darmi una mano? Potreste, se lo preferite, anche inviarmi via email delle foto del capitolo riguardante quest'argomento prese dal vostro libro di fisica del liceo (Tranne l'Amaldi, è quello che posseggo io). La mia mail è libriscuola2015.16@gmail.com. Grazie in anticipo.

Salve a tutti. Ho dei problemi con una convoluzione di tra due sinc. Mi spiego meglio:
Stavo svolgendo un esercizio dove ho un segnale $x(t)=rep_1[x_g(t)]$ dove il segnale generatore mi è dato dal suo grafico:
Il segnale generatore può essere scritto come: $x_g(t)=\Lambda(t)rect(t-1/2)$
Mi viene chiesto di determinare la trasformata e la sua trasformata di Fourier è:
$X(f)=sinc^2(f)ox sinc(f)e^(-j\pif)$
Ora il mio problema sta nel valutarne i coefficienti della serie di Fourier.
Io so che ad una replicazione nel tempo ...

Ho un problema con due disequazioni.
Una è una disequazione a 2 piani :
$(2- 1/3x)/5$ - $[1- (2x)/3]/4$ < 2 - $(1/2 - 3x)/10$
io l'ho risolta mettendo il denominatore al numeratore, cioè:
$2/5 - 5/3x - 1/4 + 8/3x < 2-5+ 3/10x$
Andando avanti con la risoluzione, mi viene $x<-9/2$ , però deve venire x>-9 , che cosa sbaglio??
L'altra disequazione invece ha 2 parametri:
(k$sqrt(2)$)x-1 < (k$sqrt(2)$) + 2x
Ho risolto così:
(k$sqrt(2)$)x - 2x < k ...

Salve.
E' possibile che si richieda questo?:
"dimostrare che $QQ(\sqrt3)$ non è isomorfo a $QQ(\sqrt5)$
mi spiego:
i due campi sono isomorfi rispettivamente a ${QQ[x]}/{(x^2-3)}$ e ${QQ[x]}/{(x^2-5)}$ che sono $QQ$-spazivettoriali di dimensione $2$, cioè i due campi hanno la stessa dimensione. Non posso concludere che sono isomorfi poiché essi $QQ(\sqrt3)$ e $QQ(\sqrt5)$ non sono spazi vettoriali, giusto?
Se abbiamo una $f:\Omega\subRR^2\toRR$ con $Omega$ aperto, $f\inC^1$, conosciamo una soluzione $(x_0, y_0)$ dell'equazione (*) $f(x, y)=0$ e sappiamo che una delle derivate parziali è non nulla (diciamo $(delf)/(dely)(x_0, y_0)!=0$), allora l'equazione (*) definisce una funzione $C^1$ $y=y(x)$ quantomeno per $x$ in un intorno di $x_0$. E questo è il famoso Teorema del Dini.
Supponiamo di essere nelle ipotesi di sopra. ...

Buona sera a tutti
Studiando mi è sorto un dubbio che vorrei risolvere. Derivando una funzione integrale ( ad. esp $f(x)= \int_{-\infty\}^{x} e^(-t^2)\ dt $ ) ottengo $ f^{\prime}(x)=e^(-x^2) - lim_(x -> -\infty\) e^(-x^2) = e^(-x^2) $ . è giusto come ragionamento ? Grazie in anticipo

Ciao a tutti!
qualcuno potrebbe aiutarmi a svolgere questi due esercizi ed eventualmente spiegarmi il procedimento\ragionamento da seguire?
$ {x in Q |[x]=0 <br />
periodo di x=bar(0)} $
$ {x in R |[x]=0 $ e nella scrittura decimale di x compare al più una sola cifra diversa da 0}
vi ringrazio!
Scusate la domanda molto banale, ma veramente mi sto perdendo in un bicchier d'acqua
[pgn][/pgn][tex]\begin{pmatrix}
x & -1 & 0 & 0 \\
0 & x & 0 &-1 \\
-2 & -1 & x-1 & -1 \\
1 & 1 & 0 & x+1 \\
\end{pmatrix}[/tex]
Calcolando il determinante con il metodo delle "linee diagonali" che dal basso verso l'alto sono tutte somme iterate dei prodotti tra gli elementi presenti sulla singola linea, mentre poi quando si va dal basso verso l'alto, sono sottrazioni. Pertanto mi ...
Stavo facendo una prova di esame e mi sono imbattuto in questi due esercizi
c) Scegliendo a caso tre studenti che hanno sostenuto la prova d’ingresso, si calcoli la probabilità
che almeno due di essi siano stati ammessi.
Qui ho pensato si potesse applicare una binomiale in cui prima mi trovavo la probabilità che 2 studenti passassero l'esame e poi la probabilità che 3 studenti passassero l'esame, infine sommandole in questo modo:
$ ( (3), (2) ) . 0,666^2 . (1 - 0,666)^1 $ = 0,445
$ ( (3), (3) ) . 0,666^3 . (1 - 0,666)^0 $ = 0,30
P = ...

Salve,
vorrei sapere come svolgere il seguente esercizio
Siano $ x, y \in R $ e $ z = x+iy \in C $. Risolvere l'equazione $ iz - (i-1)(2+i) = 0 $ ed esprimere la soluzione nella forma $ a+ib $ con $ a, b \in R $
Grazie in anticipo!

Sia
\(\bar{X} =\) media campionaria
\( \mu =\) media della popolazione
\( S =\) varianza campionaria
\(n=\) numero di individui nel campione
Il campione non è normalmente distribuito
Il mio libro (Statistica per l'ingegneria e le scienza by Ross) sostiene che, per \( n \to \infty \), per il teorema del limite centrale
\( \dfrac{\bar{X} - \mu}{S/\sqrt{N}} \sim t_{n-1} \)
Come si dimostra?
Ho capito la dimostrazione che, per \( n \to \infty \), \( \bar{X} \sim N(\mu,\sigma^2/n) \), cioè che ...

Per quali valori di $k$ questi vettori risultano dipendenti e indipendenti $v=(1,1,1) u=(3,2,k), j=(01,k)$ vorrei una vostra conferma su come vi vengono i risultati! Grazie
Sto al terzo anno di informatica e mi mancano pochi esami tra cui Calcolo Integrale da 6 CFU.
Mi sento un pirla.
Non ho mai fatto nessun esercizio e non so nulla sugli integrali e il prossimo appello è il 15 febbraio.
In un mese potrei farcela? Mi consigliate come progredire al meglio?
Grazie e buon weekend

ciao a tutti avrei una domanda, probabilmente stupida, sul funzionamento della corrente elettrica!
non capisco come mai se creo una differenza di potenziale tra i capi di un filo ottengo una corrente elettrica (che è uno spostamento di carica)..
mi spiego meglio:
nella meccanica newtoniana si studia $ F = ma $ ovvero che serve una forza per accelerare un corpo; di conseguenza se io vado a mettere delle cariche in un campo elettrico $ E $ otterrò che la forza elettrica va a ...
Buongiorno, ho alcuni dubbi sui gruppi simmetrici (o gruppi di permutazioni) e spero di schiarire le idee con questo esercizio.
Nel gruppo simmetrico su 11 oggetti:
a) Stabilire, se è possibile, un elemento di periodo 14;
b) Stabilire, se è possibile, un elemento di periodo 13;
c) Stabilire, se è possibile, un elemento di periodo 10;
Per la a) e la b) credo basti dire che non esistono sottogruppi di ordine 14 e 13 perchè 14 e 13 non dividono 11! (Teorema di Lagrange).
Per la c) so che può ...

Ricordo che la trasformata di Fourier di una funzione \(f \in L^1 ( \mathbb{R})\) è definita da \[\hat{f}(\xi) := \frac{1}{\sqrt{2 \pi}} \int_{\mathbb{R}} f(x) e^{-i x \xi} \, dx. \]
Possiamo definire lo spazio di Sobolev \(H^s (\mathbb{R})\) come l'insieme delle funzioni \(f\) t.c. \[ \| f \|^2 _{H^s} = \int_{\mathbb{R}} (1 + |\xi|^2)^s | \hat{f} (\xi) |^2 \, d \xi < +\infty. \]
Esercizio. Mostrare che se \(s > 1/2\), allora esiste una costante \(c_s\) tale che \[\sup_x |f(x)| \le c_s ...