Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sono in difficoltà.. Qualcuno riesce a spiegarmi come si risolve questo circuito e come si arriva alle soluzioni far per favore?

Salve a tutti: vorrei chiedervi come si svolgono questi due esercizi che io non ci salto fuori.
Es 1
$ lim_(x -> oo ) frac{ln(e^x+3x)-3^(-x)+sin(x)}{x*artctan(x)+ln(x)} $
I risultati sono 0, -1, $ pi/2 $, $ 2/pi $. Io ho provato a svolgerlo approssimando con taylor e mi viene 0 ma non penso vada bene.
Es 2
$ sum n^alpha (1/n-sin(1/n)) $
L'esercizio chiede per quali valori alpha la serie converge.
I risultati sono $ alpha <1 $ , $ alpha >1 $ , $ alpha > -1 $ , $ alpha <2 $.
Qualcuno mi da una mano? Grazie ...

Ciao amici,
Chi di voi conosce la risposta a questo quesito?
Per avere informazioni sulla diffusione di una malattia, si fanno test diagnostici non invasivi e poco costosi, ottenendo una prima informazione, da sottoporre a verifiche più approfondite nei casi di esito positivo.
Supponiamo che si sappia che la probabilità che il test funzioni correttamente nel caso di individui malati (ossia risulti positivo) sia del 99%, mentre quella che il test funzioni correttamente nel caso di individui ...

Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio: determinare l'insieme di convergenza puntuale della seguente serie: $ sum_(n=1)^(oo) 3nlogn/(2^n+3^n)(2x+6)^n $.
ho provato a risolverla intendendola come una serie di potenza ponendo $ 2x+6=t $ applicando il criterio della radice per trovare il raggio di convergenza, ma non mi viene.
Grazie per l'aiuto!

Ho fatto questo progetto per il calcolo del triangolo di Tartaglia:
main.c
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include "Calcoli.h"
/*Letto in input il massimo livello voluto si stampi il triangolo di tartaglia fino a quel livello*/
int main()
{
long int liv, n, k, triang;
printf("Inserisci il livello del triangolo di Tartaglia: \n");
scanf("%d", &liv);
printf("\nIl triangolo di Tartaglia e' il seguente: ...

Ho le seguenti funzioni di cui devo calcolare e rappresentare GRAFICAMENTE il dominio
$ f(x,y)=ln(arcsin(x/y)) $ con $ dom={(x,y)inRR^2:arcsin(x/y)>0,1<=(x/y)<=1, y!=0} $
$ g(x,y)=ln(sin(x^2+y^2)) $ con $ dom={(x,y)inRR^2:sin(x^2+y^2)>0 $
$ h(x,y)=arctan((x+y)/(x-y)) $ con $ dom={(x,y)inRR^2:x!=y} $
per le funzione a una variabile andavo abbastanza spedito sullo studio della funzione, ma con più variabili ho qualche problema, in questo caso non riesco a capire come posso rappresentarlo graficamente
poi una cosa veloce sulle curve di livello. queste credo che rappresentarle a ...

Esercizio 2.3 Dimostrare che se z un numero complesso tale che Immz > 0, allora Imm (z−1)/( z+1) > 0.
Esercizio 2.4 * Provare l’identità del parallelogramma: |z−w|^2 +|z +w|^2 = 2|z|^2 +2|w|^2 ∀z,w ∈C.

Salve, scusate, ho un dubbio sulla risoluzione di questa funzione:
f(x) = |x|· ln|x|
Devo studiare la funzione per poi disegnarla, di conseguenza io ho calcolato il segno, quindi ho fatto:
|x|· ln|x|$>=$ 0
|x|$>=$ 0 $AA$ $x in RR$ e ln|x|$>=$ 0 ; |x|$>=$ 1 ; x $<=$ 1 $vv$ x $>=$ 1
e il dubbio mi è venuto nel momento in cui ho dovuto fare la derivata, perchè io ho scomposto la ...
Salve, dovrei dimostrare l'iniettività di questa funzione, analiticamente:
$f: x in NN -> x^3-x^2+2*x+1 in NN$
Solitamento pongo $f(x) = f(y)$ per provare che $x=y$, solo che in questo caso non riesco a scomporre il polinomio :/ Potreste darmi una mano?

C'è una cosa che non capisco:
1) se prendo un atomo con numero atomico grande e lo spezzo produco energia (fissione);
2) se prendo 2 atomi con numero atomico piccolo e ne creo uno con numero atomico grande produco energia (fusione);
Non è un controsenso?
Prendo 2 atomi di elio e li unisco e produco energia poi li separo e produco ancora energia...

Ciao a tutti, ho un problema con una proprietà derivante dallo spazio duale di uno spazio grafico irriducibile e spero che voi possiate aiutarmi.
Vi indico prima le notazione:
Sia $( S_{r,q}, ( P_{-1}, P_0, P_1,..., P_r ) ) $ uno spazio grafico finito irriducibile di dimensione r e di ordine q e sia $( \bar S_{r,q}, ( \bar P_{-1}, \bar P_0, \bar P_1,...,\bar P_r ) ) $ il suo spazio duale.
Indichiamo con $S_h$ un sottospazio di dimensione $h$ di $S_{r,q}$ e con $\bar S_{r-h-1} = (S_h)$ la stella di iperpiani di asse $S_h$ che non è ...

Ciao,
non riesco a capire se questa affermazione è vera:
Dato uno spazio metrico compatto $ A $ allora $ span(A) $ è un aperto ?
Vi ringrazio.

Buongiorno; ho dei problemi con questo esercizio.
Nel piano $Oxy$, un punto $P$ si muove su una circonferenza di centro $C$ e raggio $R$, che ruota attorno ad un suo punto fisso coincidente con l'origine $O$ del sistema di riferimento con velocità angolare $\omega$.
Detto $\theta$ l'angolo che $PC$ forma con il diametro $AO$, determinare il modulo della velocità assoluta del punto ...
$lim_(x->0) (x-sinx)/[x^3(1+sinx)]$
Attualmente non mi viene nessun modo per risolvere questo limite ,De L'Hospital non mi sembra molto efficace
Ciao a tutti... avrei bisogno di calcolare la riduzione di sezione cilindrica di due cilindri appunto..
cioè tramite Excel dovrei fare una tabella dove poter vedere la riduzione di sezione % tra due diametri dati
esempio: sezione 8,00mm e sezione 6,40mm che riduzione di sezione c'è?
io uso una formula ma ho grossi dubbi in quanto mi è stata data così... ma non spiegata e non riesco ad arrivare ad una soluzione.... 1-[[A^2]/[B^2]]
help!!

Ciao a tutti,avrei bisogno di un chiarimento sui condensatori.
Non capisco cosa accade se collego un condensatore carico ad un generatore di tensione,tutto questo nel caso in cui la tensione del generatore e del condensatore siano diverse.
Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità.
Ragazzi ho due problemi da proporvi:
1) Un corpo di massa m parte da fermo da un altezza h=3 m , scendendo lungo una guida circolare. Alla base della guida urta,in modo perfettamente anaelastico, contro un altro corpo di massa 2m , inizialmente fermo. Si calcoli la velocità dei corpi dopo l'urto e la frazione di energia dissipata nel l'urto rispetto a quella inizale.
Svolgimento (secondo me): Dirante l'urto la P si conserva quindi $m1v1i + m2v2i = (m1+ m2)vcm$ chiaramente $v2i$ è proprio 0. ...

Ciao a tutti, stavo facendo un esercizio riguardo il cifrario di Cesare. Per la verità l'esercizio è piuttosto semplice, tuttavia, mi sono accorto di un problema di cui non riesco a venirne a capo.
Inizialmente avevo scritto questo pezzo di codice
printf("%c", ( (carattere - 'a') % 26 ) + 'a' + scorrimento);
Tuttavia mi dà risultati non corretti. La scrittura giusta è
printf("%c", ( (carattere - 'a' + scorrimento) % 26 ) + 'a');
** Non penso serva inserire tutto il programma, comunque lo ...

ciao a tutti dovrei diagonalizzare la matrice A = $ ( ( 2 , 1 , 1 ),( 1 , 2 , 1 ),( 1 , 1 , 2 ) ) $ solamente che quando vado a fare lo studio deglia autovalori non riesco a trovare gli autovettori in quanto sono tutti 0.. ho provato varie volte ma nulla, eppure sul libro mi dice che gli autovettori ci sono e sono diversi da zero.. come posso fare ? grazie

Salve a tutti!
Secondo la costruzione della circonferenze di stazionarietà e della circonferenza dei flessi entrambe passano per il polo delle accelerazioni (e fin qui ok dato che per definizione ha entrambe le componenti dell'accelerazioni nulle nell'istante considerato) e per il centro di istantanea rotazione (punto di contatto nell'instante considerato delle due polari del moto). Perché tale punto appartiene ad entrambe le circonferenze se ha accelerazione non nulla?