Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti!
Avrei bisogno, cortesemente, di sapere se ho seguito la strada giusta per risolvere il seguente problema
Testo: "Una biglia, che si muove con velocità costante $v_0=10 m/s$ sopra un pianerottolo orizzontale, imbocca una rampa di scale. Sapendo che ogni gradino è alto $h=15cm$ e profondo $p=20cm$, determinare il primo gradino colpito dalla biglia."
Come prima cosa scrivo le equazioni del moto della biglia
$ { ( x=v_0*t ),( y=1/2*g*t^2 ):} $ dove ho considerato un ...

ppi: Ciao a tutti ragazzi vi sottopongo un limite che purtroppo non mi torna...limite per x->0 di $ (e^(2x)-1)/(e^(3x)-1) $
Forse trasformandolo diventa notevole ma non ne sono sicuro non ci sono riuscito
Ringrazio tutti in anticipo

Hello world!! Sono proprio alle prime armi con il c, e dei flag ho capito solo che si impostano al valore 1 che sta a significare vero, o che comunque un evento si e verificato, o si resettano al valore 0 e quindi falso. Tuttavia, per esempio nel semplice bubblesort descritto nei primi 3 min del video https://m.youtube.com/watch?v=-WV_mq76RGo, se qualcuno avesse la bontà di dargli un occhiata rapida, non capisco molte cose inerenti ai flag @.@ per esempio che significato ha scrivere all inizio del while ...

Ciao ho un Po di problemi con le regole basilari per moltiplicazioni..
(a1,b1)·(a2,b2) = [a1(1,0) + b1(0,1)]·[a2(1,0) + b2(0,1)] =
a1a2(1,0) + b1b2(0,1)·(0,1) + [a1b2 + b1a2](0,1).
A partire dal secondo (0,1) al secondo rigo le cose non mi sono chiare.. qualcuno me le sa spiegare?

Salve people! La mia domanda semplice semplice è: nel linguaggio c, una volta definita una variabile a livello di precompilatore come per esempio #define N 100, è possibile eseguire delle operazioni su quest'ultima all'interno del codice sorgente? Per esempio incrementarla tipo N++ oppure sommarla a se stessa N+=N? Oppure rimane sempre e comunque fissa al valore assegnatole con la definizione?

Ciao a tutti ragazzi!
Vi chiedo un aiuto urgente su questo esercizio con i MOSFET, in quanto ho un esame a breve e non so dove sbattere la testa
Non riesco proprio a capire come si svolge l'esercizio... ho provato in diversi modi ma non sono riuscito a trovare il Mosfet da cui partire, perché in alcuni mancano dei dati... l'unica cosa che ho capito è che M2 e M5 sono in saturazione poiché i Drain sono collegati coi rispettivi Gate e quindi Vgs2 = Vds2 e analogamente Vsg5 = Vsd5 .
Ho provato ...

Ciao,
se ho un limite con denominatore che non si annulla, come faccio a dimostrare che il limite non esiste?
[tex]\lim_{x->0y->0} \frac{x^2y^3}{x^4+\sqrt[]{|x|}y^4}[/tex]
Con le sostituzioni ottengo sempre 0 mentre il limite non dovrebbe esistere.
Grazie

Salve, sto cercando i punti stazionari di
$f(x,y)= e^(-2(x^2+y^2))+x^2+y^2$.
Mettendo a sistema le derivate rispetto alle due variabili uguagliate a zero, e calcolando poi la matrice Hessiana, vedo subito che il punto $(0,0)$ è di massimo locale forte.
Il testo dell'esercizio però riporta un suggerimento:
"oltre ad alcuni punti critici isolati, che si studiano coi soliti metodi, la funzione presenta un'intera retta di punti critici: decidere la natura di questi punti con considerazioni sul segno ...

buongiorno volevo sottoporvi un quesito:
due caratteri distintivi (x e y) di una certa popolazione hanno valori medi mx=15 ed my=20, varianze Vx=2,25 e Vy=4, e covarianza pari a Cxy=3. quale media e varianza possiamo valutare per il carattere z legato ai precedenti dalla relazione z=3x+y?
ho pensato di applicare la seguente formula:
$Var{z}=3*Var{x}+Var{y}+2*Cov{x,y}$
secondo è corretto questo ragionamento?
grazie mille

Se conosco la dimensione di uno spazio vettoriale esempio $4$, se ho dei vettori e voglio verificare che siano una base, posso verificare solamente che essi siano indipendenti(dato che é più semplice) tralasciando di verificare che siano un sistema di generatori?

Buongiorno, mi è venuto un dubbio sulle forze apparenti. Da quello che so, le forze apparenti, trascinamento e Coriolis, le avverto quando sono ad esempio in un sistema ruotante, in generale in un sistema di riferimento non inerziale; quindi se ad esempio ho un punto materiale, su una giostra che gira, collegato a una fune che lo tiene fermo, in un sistema inerziale fisso noto solo un moto circolare uniforme, mentre nel sistema ruotante, il punto è fermo perchè la tensione è uguale e opposta ...

Leggo in un libro divulgativo:
"C è una chiusura algebrica di R. [...] Che cosa significa?
1) [...] che R è sottocampo di C e
2) [...] che ogni numero complesso è radice di qualche polinomio f(x) a coefficienti reali".
3) [...] significa che C è una chiusura algebrica di se stesso, cioè ogni polinomio a coefficienti complessi ha almeno una radice in C".
La 2) implica la 3)? Non mi è chiaro il legame tra il fatto che ogni complesso è radice di qualche polinomio a coefficienti reali e il ...

Ciao, sto studiando per l'esame di fondamenti di automatica e non riesco a capire una cosa. L'esame consiste nel creare un controllore tramite matlab tramite l'utilizzo del luogo delle radici. Una domanda dice: poli del sistema a ciclo chiuso con parte reale minore di -1. Come faccio a vedere se i poli sono minori di -1 dal grafico che mi calcola matlab? Ad esempio in questo luogo delle radici, come faccio a vedere se i poli sono tutti minori di -1?
Salve a tutti!
Tra pochi giorni dovrò sostenere un esame di matematica e tra gli argomenti trattati ci sono anche le matrici.
Per quanto riguarda le matrici quadrate, le risolvo tranquillamente con Cramer.
Invece, nel caso in cui ho una matrice 3x2, come devo procedere?
Vi lascio un esempio preso da una simulazione d'esame:
Studiare al variare del parametro t ∈ R le soluzioni del sistema e trovarle:
$ { ( −6x + ty + tz = t ),( 3x + y + z = 1 ):} $

Salve a tutti!
Riscontro delle difficoltà nello svolgere il seguente esercizio e spero nell'illuminazione da parte di qualcuno di voi
Calcolare il flusso del campo vettoriale $ F = ( y+1, z, x) $ uscente dalla superficie $ (x-2)^2 + y^2/4 + z^2= 4 $ e $ x<= 1 $ direttamente e tramite il teorema della divergenza.
I miei dubbi sono i seguenti:
- La divergenza del campo assegnato è pari a zero. Come è possibile che venga un risultato diverso da zero? Il risultato fornito è ...

Determinare l’ampiezza campionaria che consente di ottenere un intervallo di confidenza per la media di una popolazione con un grado di fiducia del 95% con un errore in valore assoluto non superiore a 5, supponendo che lo scarto quadratico medio sia paria a 15.
Ho questo solido: $ sum={(x,y,z):4y^2+z^2=1+x^2 , |x|<=1} $
Mi viene richiesto di provare che $sum$ sia il sostegno di una curva regolare.
Ho iniziato l'esercizio nella maniera seguente, ma non sono sicuro di averlo svolto correttamente:
Anzitutto si tratta di un iperboloide riarrangiando l'espressione $ 4y^2+z^2-x^2=1 $
Ho parametrizzato in questo modo: $ (x,y,z)=(u, 1/2 sqrt(u^2 +1)cdot cosv, sqrt(u^2 +1) cdot sinv) $
Dalla teoria, le condizioni perchè una superficie sia regolare, considerando la forma parametrica $ phi (u,v)=(f(u,v),g(u,v),h(u,v)) $ sono:
1) ...

Salve a tutti. Scrivo perchè nutro un dubbio sulla deduzione delle onde elettromagnetiche dalle equazioni di Maxwell. La condizione iniziale è che ci troviamo nel vuoto e non vi sono cariche o sorgenti, dunque densità di carica e densità di corrente sono nulli. Provo a pensare ad un'onda piana polarizzata rettilinearmente che si propaga lungo l'asse x. Per la condizione iniziale la divergenza del campo elettrico è nulla e a questo punto si afferma che la derivata parziale rispetto a y della ...

Come si distribuisce la carica in un sistema costituito da 2 gusci sferici concentrici di raggi r1 e r2 posizionando una carica q1 su r1 e una q2 su r2? Campo elettrico e potenziale in ogni regione.
Come posso risolvere questo limite
$lim x→+∞$ $ (e^(−x) + e^(−2x) − e^(−3x)sin (e^x))/((log (1 + e^x + e^(2x)) − 2x − e^(−x))$
ho fatto vari passaggi e arrivo a questo
$ (e^(−x) )/(e^(-2x)+o(e^(-x)+e^(-2x)))$
ho sbagliato qualcosa?