Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Comeover
$lim_(x->0) (ln(x+1)-ln(1+sinx))/x^3$=$lim_(x->0) (x-sinx)/x^3$ applicando la regolda di de L'Hospital il limite tende a $1/6$ tuttavia vorrei risolverlo usando solo i limiti notevoli.Come dovrei procedere?
13
7 gen 2016, 15:58

zerbo1000
si dimostri che se $Lim a_n=x>y$ allora $EEN : AA n>N \ a_n>N$ suggerimento, basta usare la definizione di limite con $epsilon=(x-y)/2$ nonostante il suggerimento non saprei come impostare la dimostrazione, potete darmi un impulso? grazie

carlo-96
salve a tutti, stavo affrontando lo studio di questa funzione : $ abs((3x^2-2-5x)/ln(1-x) $ Per disegnarne il grafico stavo procendendo nello studio della funzione all'interno del valore assoluto per poi apportare le opportune modifiche una volta terminato. Per quanto riguarda segno ed intersezioni non ho avuto particolari problemi, stessa cosa per gli asintoti... tuttavia nello svolgere la derivata di questo quoziente ho riscontrato dei problemi, non tanto nel calcolo della derivata in se, ma nel ...
5
7 gen 2016, 22:28

Lucajuve1000
SiaX∼N(11,25). Siindichiconxq,0≤q≤1,il quantile di ordine q di X e con FX (x) la funzione di ripartizione di X nel punto x. Allora: (a) x0.25 ≈ 9.07 (b) x0.45 ≈ 11.63 (c) FX(14.37) ≈ 0.75 Non riesco a trovare a capire come si svolge.. Ringrazio in anticipo per l aiuto!

Magma1
Buona sera e buon anno! Sto trovando difficoltà nel fare i calcoli di questo integrale: $ int(2x+1)/(9x^2-6x+1) dx $ Li risolvo in tutti i modi che mi vengono in mente, però, questa volta non me ne va bene manco uno: Per sostituzione: Osservo che $ 9x^2-6x+1=9(x-1/3)^2 $, e pertanto ho che $ 1/9 int (2x+1)/(x-1/3)^2 dx $. Posto $x-1/3=t rArr x=t+1/3, dx=dt $, $1/9 int (2t+2/3+1)/t^2 dt=1/9 int ( (2t)/t^2) dt+1/9 int (5/3)/(t^2) dt=$ $=1/9int (D(t^2))/(t^2) dt +5/27 int 1/t^2 dt=1/9 ln (t^2) -5/27 1/t=$ $=1/9 ln (x-1/3)^2-5/27 1/(x-1/3)+c $ Per decomposizione in somma (mi pare si chiami così ...
11
4 gen 2016, 23:20

TonioIngInformatica
Salve a tutti non problema cOn questo esercizio sulle serie numeriche $ sum_(n =0) 1/((n+2)(n+3) $ Il libro mi da come somma $ s=1/2$ Per calcolare io faccio $(1+1-1+n-n)/((n+2)(n+3))$ Ottenendo poi $1-(n+1)/(n+3)$ Non riesco a ritrovarmi poi con il risultato Grazie anticipatamente

Warg1
Salve. In un esame di statistica devo dimostrare che l'indipendenza in media implica incorrelazione. Purtroppo non ci riesco. Cioè usando la formula della covarianza COV(x,y)=E(xy)-E(x)*E(y) se si trattasse di indipendenza tra x e y potrei fare E(x)*E(y)-E(x)*E(y)=0 dimostrando appunto l'incorrelazione. Ma qui si tratta di indipendenza in media che non per forza implica indipendenza assoluta. Ciò che implica è che E(y|x)=E(y) ma non capisco come posso sfruttarlo nella ...
1
7 gen 2016, 17:18

christian951
Non capisco perchè questo limite viene infinito $ lim x->0 (( sqrt(1+x)-e^(x/2)+cos^2(x)-1)/(log(1+x)arctg(x))) $ ho sviluppato fino al quarto ordine $ o(x^4) $ tranne che per il $ cos^2(x) $ che non ho capito se prendere il 3 o il 5 ordine in quanto non ha il 4...se prendessi il 3 allora verrebbe +infinito? è corretto? grazie !

Shika93
Come faccio a trovare $a_3$ se $\sum_{n=0}^{\infty}a_nz^n=\frac{e^{3n}-1}{z}$
10
6 gen 2016, 11:54

Deimos90rm
Perchè non è mai possibile osservare una particella all'interno di una barriera di potenziale mentre la sta attraversando per effetto tunnel, anche se la funzione d'onda non si annulla? So che è dovuto al principio di indeterminazione, qualcuno potrebbe spiegarmelo?

Khurt
Buongiorno, avrei qualche dubbio sul funzionamento di un moltiplicatore di Cockroft Walton. Il concetto generale lo conosco: si caricano i condensatori in parallelo, in modo da far arrivare tutti alla tensione del generatore AC e poi si scaricano in serie, in modo da sommare linearmente le tensioni, spostando quindi con un offset la sinusoide della tensione sul grafico. Quello che non riesco a comprendere è come effettivamente avvengono le fasi di carica e di scarica. Per fare un esempio, ...
1
3 gen 2016, 03:01

Volt1
Ciao, buongiorno a tutti, Qualcuno sarebbe così gentile da risolvermi o perlomeno fornirmi un input su come risolvere questo limite ( usando i limiti notevoli ) $ lim_(x -> 0^+) 1/sqrt(x)(sqrt(1+1/sin(x)) - sqrt(1/sin(x) -1 $ Grazie mille
4
7 gen 2016, 16:29

Vsc1
Salve a tutti, dovrei fare una rubrica... ho una classe base Contatto da cui derivano Privato e Lavoro, ora la rubrica dovrebbe avere max 500 contatti, per sfruttare i metodi virtual delle classi derivate utilizzo dei puntatori a Contatto. Ho fatto nella classe Rubrica un vector di puntatori a Contatto e un ulteriore metodo per verificare che non si superi la dimensione max(in realtà avevo provato a farlo di dimensione 500 ma il compilatore mi dava errore... forse perchè non era static) il mio ...
6
5 gen 2016, 18:27

simonesimo972
Ciao a tutti, vorrei sapere come risolvere questo esercizio. Non so proprio da dove iniziare!! Grazie in anticipo Simone.

daddeno96
salve a tutti ho risolto questo limite con e hopital $ lim_(x -> 0) (log(1+x)-log(1-x)-sen(2x))/(x(1-cosx) $ il limite con hopital è uguale a 4 ora sto provando a risolverlo con taylor ma non riesco a capire come funziona qualcuno può gentilmente darmi una mano?

IlMatematico91
Devo assolutamente risolvere ed esporre la soluzione del problema posto di seguito entro le 22 di stasera. E' di vitale importanza!!! Il problema che devo risolvere è il seguente: Si immagini di far passare intorno alla terra (approssimata ad una sfera) una corda che abbia la stessa lunghezza dell'equatore (approssimiamo a 40 mila chilometri) e che, quindi, aderisca perfettamente al suolo in ogni punto. Si supponga ora di allungare di 1 metro la suddetta corda, e di sollevarla da terra in ...

Dave951
Ciao ragazzi, ho un problema su questo esercizio: Data una progressione aritmetica , determinare il numero dei termini presenti nella progressione e scriverli . I dati forniti sono: \(\displaystyle a_3= 19 \) che corrisponde al terzo valore della progressione , la somma dei primi n termini che corrisponde a \(\displaystyle 297 \) ed infine \(\displaystyle a_n=61 \) il valore dell'ultimo termine della progressione. Come lo svolgereste? grazie mille a coloro che risponderanno!
4
7 gen 2016, 14:14

LucaSanta93
Salve a tutti, ho le idee un po confuse riguardo al trovare i polinomi minimi. Ad esempio, data $ \xi$ radice ventiseiesima primitiva dell'unità, devo determinare il grado del polinomio minimo di $ \xi + \xi^{-1}$ su $QQ$. Allora so che la funzione di Eulero $\varphi (26)=12$, quindi $[QQ ( \xi): QQ]=12$, e, se non sbaglio, $ \xi + \xi ^{-1}$ ha grado $6$ su $QQ$; quindi, posto $ \alpha = \xi + \xi^{-1}$, facendo le potenze successive mi ricavo ...

MrMojoRisin891
Salve, ho svolto questo esercizio, vorrei solo una conferma dei risultati ottenuti perché il libro non riporta la soluzione. Il testo è "Classificare, al variare del parametro reale $alpha$, la forma quadratica rappresentata dalla matrice: $((1+alpha, alpha), (1, 2alpha))$" Per prima cosa ho riscritto la matrice in forma canonica: $((1+alpha, (1+alpha)/2), ((1+alpha)/2, 2alpha))$ Poi, studiando i segni di $a_11$ e del determinante della matrice, ho ottenuto: $alpha = 0$ indefinita; $alpha = -1$ semidefinita ...

momo16
Buonasera, ho un piccolo dubbio. Siamo nel caso bidimensionale con un punto critico $(x*,y*)$ di una funzione $f$. Se studiando il segno delle derivate parziali, quindi studiando la pendenza nelle direzioni determinate degli assi $x$ e $y$, trovo un intorno di $(x*,y*)$ in cui le derivate sono entrambe o positive o negative, questo mi permette di concludere che $(x*,y*)$ è un punto di massimo o minimo relativo? A me non convince ...
8
10 dic 2015, 18:20