Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho l'esame di fisica meccanica tra pochi giorni e vorrei avere un chiarimento su questo argomento: le forze centripeta e centrifuga. Da quello che so, la forza centrifuga è una forza apparente, mentre la centripeta è quella forza che serve per compiere una traiettoria curvilinea, in sostanza a curvare. Vorrei sapere quando di preciso va usata l'una piuttosto dell'altra. Mi vengono in mente gli esercizi sul punto materiale dove si deve studiare il moto.
Se questo ruota lungo una ...

Vi riporto questo semplice problema(mi blocco in stupidaggini a volte )
Qualcuno mi spiega come correlare tra loro i dati e il ragionamento che applicate?
"Un nuotatore avanza in acqua alla velocità di 0,22 m/s. Se la resistenza idrodinamica oppone una forza di 110 N, che potenza sviluppa il nuotatore?"
Grazie mille

Trovare una base e la dimensione per $S={A ∈ M_{2}x_{2}$ tale che$ A^(T)=-A}$
Ho impostato la generica matrice $((x,y),(z,w))=a((0,5),(-5,0))$ è giusto..?

$T={((a,b),(c,d)) $tale che$ a+2b-d=0}$ Come determino la base e la dimensione ?
Ho scritto la matrice generica $((d-2b,b),(c,d))=x((1,2),(0,5))+y((1,1),(2,3))+z((0,2),(0,4))$, poi risolvo il sistema associato e vi posto direttamente la riduzione a gradini della matrice dei coefficienti di come mi è venuta $((1,1,0),(0,1,-2),(0,0,1),(0,0,0))$ solo appunto se vado aggiungere l'ultima colonna, ossia quella delle incognite, la matrice potrebbe non avere più soluzioni, dato che il rango della matrice completa è diverso da quello della matrice dei ...

Come trovo i generatori $p(x)=a+bx+cx^(2)+dx^(3)$ ?

salve, vi propongo questo esercizio che non mi riesce proprio.
data la curva $\gamma$ $\{(x^2+y^2+z^2=1),(x+y-z=1):}$ determinare $\gamma$' dato dalla proiezione di $\gamma$ attraverso l'origine sul piano $x+y-z=4$ e determinare se esiste la sfera contenente le curve $\gamma$ e $\gamma$'.
io pensavo di individuare il cono che continene $\gamma$ e con vertice nell'origine intersecarlo con il piano dato trovando cosi la curva proiettata. Sono ...

Ciao a tutti la matrice è questa $ ( ( 1 , 2),( 4 , 5 ) ) $
Per risolverlo ho trovato gli autovalori col polinomio caratteristico e mi vengono $ 3+-sqrt(12) $
A questo punto come si continua? ho visto su vari siti ma ognuno lo fa in modo diverso. Ho pensato di fare così: $ ( ( 1-t , 2 ),( 4 , 5-t ) ) ( ( x ),( y ) ) = { ( (1-t)x+2y=0 ),( 4x+(5-t)y=0 ):} $
E poi calcolare i risultati del sistema una volta per $ 3+sqrt(12) $ e poi per $ 3-sqrt(12) $ è giusto?

Ciao a tutti,
ho un problema con il seguente esercizio:
Si consideri l'operatore \(\displaystyle T: L^2([0,1]) \to L^2([0,1]) \) definito da :
\(\displaystyle T(f)(t)=tf(t) \)
Dimostrare che il seguente operatore è lineare con \(\displaystyle T=T^* \) (dove \(\displaystyle T^* \) è l'aggiunto di \(\displaystyle T \) ) , ma che non è compatto.
Dimostrare,inoltre, che \(\displaystyle T \) non ha autovettori.
Vediamo che è lineare:
- \(\displaystyle T(f+g)(t) = t(f+g)(t) = t(f(t)+g(t)) = tf(t) ...

salve, ho un array di tipo 1*255 double siccome per utilizare la funzione bar mi serve convertire in A=[ 1 2 3 4 n]?
come si converte?

Salve!!
Ho appreso che il campo elettrico generato da una superficie piana (una lastra) uniformemente carica è dato da:
$ E=sigma/(2epsi $
Ora ho qualche dubbio riguardo a questo risultato che ci dice che appunto il campo elettrico generato da una lastra piana è uniforme e costante. (oltre che perpendicolare alla lastra in ogni punto)
1) ciò implica quindi che a una qualsiasi distanza dalla lastra il campo in quel certo punto assuma sempre lo STESSO valore?? ma come è possibile ciò?! La ...
Salve, l'altro giorno il professore ha spiegato un limite notevole saltando vari passaggi; a nulla è servito chiedergli di rispiegarlo.
Potete aiutarmi a dimostrarlo?
Eccolo qui:
$lim_(x->0)((1+x)^\theta-1)/x = \theta$
Dove $\theta$ è un numero qualunque conosciuto
Grazie

Spiega perche' nelle leggi di maxwell si parla di flusso di circuitazioni?

Nella seguente immagine un'asta di lunghezza $L$ e massa $m$ è imperniata in $C$ ad un sostegno verticale a distanza $L/3$ da $A$, agli estremi $A$ e $B$ sono saldati due masse $M$ e $m$ rispettivamente, il sistema si trova inizialmente fermo a $theta=pi/3$.
i) L'asta ruota finché $M$ non urta il sostegno, supponendo l'urto elastico, si determini ...

Perche' il campo elettrico e' conservativo mentre il campo elettrico indotto non lo e' ?

Ragazzi, credo che questa mi perplessità sia ancora più da noob delle precedenti...ecco non mi è ben chiaro che si intende per funzione continua da $ \mathbb{R}^M $ a $ \mathbb{R}^N $ ? Nel senso, è diversa questa formulazione da quella classica $ \mathbb{R} -> \mathbb{R} $ ? Grazie mille in anticipo ^^

Sia X ∼ N(θ,1) e si supponga di disporre di un campione bernoulliano di dimensione n = 10 per saggiare il sistema di ipotesi:
H0 :θ≤5.5 H1 :θ>5.5.
Si decide di rifiutare H0 se il valore osservato della statistica test Tn = √n(X ̄n − 5.5) `e maggiore di 1.53. Il livello di significativit`a `e:
(a) 0.063 (b) 0.1231 (c) 0.0068
Qualcuno sa come si svolge?
Salve, ho alcuni problemi a risolvere questo esercizio per induzione. Devo verificare per quali $ninNN$ $4^n>n^4$. Ho individuato la base di induzione, ed è $t=5$. Il professore preferisce impostare il passo induttivo in questo modo. $P(n-1) => P(n)$, quindi in questo caso: $4^(n-1)>(n-1)^4 => 4^n>n^4$. Quindi $4^n = 4^(n-1+1) = 4^(n-1) * 4 > (n-1)^4 *4 = 4*(n^4 - 4n^3 + 6n^2 - 4n + 1)$. A questo punto mi blocco. Come posso procedere?
Ammetto umilmente che non saprei come cominciare, il testo dell'esercizio è il seguente:
Sia K il cilindro con generatrici parallele alla retta x=y=z che taglia il piano z=1 nell'insieme: $ {(u,v,1):u^2 +v^2<=1} $
e sia $ Omega=Knn {1<=x+y+z<=2} $.
Calcolare $ int_(partial Omega) ydS $
Infinite grazie

Salve, mi aiutereste a capire lo svolgimento dello studio del segno di
$ ln((x^2+5)/(x+1)) >0 $
Io ho provato rescrivendo lo 0 come $ ln(1) $ , ottenendo quindi, da quel che mi ricordo (sto rispolverando, portate pazienza)
$ (x^2+5)/(x+1) >1 $ ... ora, e sono sicuro che stia sbagliando, mi verrebbe da calcolare separatamente :
$ x^2+5> 1 => x^2> -4 $
e
$ x+1>1 $
sto ovviamente sbagliando ma vi prego di aiutarmi a farmi capire il perchè dei miei sbagli

Ho il seguente dominio $A={(x,y):-1<=x<=1, x^2<=y<=1}$ e dovrei calcolare le coordinate del baricentro $G=(x_G, y_G)$ tramite due integrali:
$x_G=1/(M(A))\int_A x dxdy$ e $y_G=1/(M(A))\int_A y dxdy$ dove $M(A)$ è la massa.
La rappresentazione del dominio è:
https://www.dropbox.com/s/1g7v0kk8t3eck66/Dom.png?dl=0
Io, apparentemente in buona fede, dopo aver calcolato la massa, ho fatto:
$\int_(-1)^1\int_(x^2)^1 x dydx$ che fa $0$ il che è corretto ma il punto fondamentale è che nella soluzione ho letto che $x_G$ è nullo per simmetria.
Ma ...