Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno a tutti.
sto studiando da autodidatta algebra lineare. Ho questo problema che non riesco a risolvere.
Dati i punti G: (1,1) C: (0,1), determinare:
- le coordinate dei pti A,B, vertici del triangolo ABC avente G come baricentro e t.c. i lati AC e BC siano ortogonali rispettivamente ai vettori i-j , 2i+j.
Le due rette su cui si troveranno A e B saranno x-y=-1 e 2x+y=1 ? Eppure il pto B (2,0) non appartiene a quella retta, quindi penso di aver sbagliato anche questa mia ipotesi ...

Buonasera a tutti.Avrei un problema riguardo il calcolo dei momenti di incastro perfetto per una trave incastrata soggetta ad un carico distribuito ( come vedete in allegato). A lezione il professore ha direttamente scritto il valore dei momenti di incastro perfetto che sono uguali a ql^2/12. Poi però ha scritto un integrale, che risolto dà lo stesso risultato, ma che non capisco esattamente la sua composizione. Chi è la forza e chi il braccio? grazie a tutti

Ciao ragazzi,
volevo sapere se la discussione di questi valori assoluti sono esatti:
$ |4x^2-1|={ ( 4x^2-1; x<= -1/2 vv x>=1/2 ),( 1-4x^2; -1/2<=x<=1/2):} $
e
$ |2x-1|={ ( 2x-1; x>=1/2 ),( 1-2x; x<1/2):} $

Ciao ragazzi,
sto provando a fare l'esercizio seguente e mi sembra che lo svolgimento sia corretto ma già subito trovando $Zeq $ non mi viene uguale al risultato, qualcuno saprebbe dirmi dove sbaglio?
Questo è il procedimento:
1)Uso la trasformata di Steinmetz:
$A1=10cos(2t)=10$
$ZL=4i$
$ZR=22$
$ZC=-(1/(1/2))i=-2i$
2) Elimino i generatori indipendenti (in questo caso A1) e sostituisco ZR con un generatore di tensione fittizio
per trovare la ...
Come faccio a dimostrare che la somma di una funzione crescente e una decrescente è decrescente?
Io ho provato così: supponendo f crescente e g decrescente, per x1 o uguale di g(x2). Quindi -g(x1) < o uguale di -g(x2) . Ho sommato membro a membro , ma ho ottenuto che la differenza tra le due funzioni è crescente ...cosa sbaglio?

Buongiorno,
mi trovo ad avere a che fare con il seguente integrale
$$
\int_0^1 \frac{d x}{\sqrt{1-x^2}} \log \left( 1 - \sin^2(4 x t) \frac{ (1-g_0)^2 (1-x^2) }{ (1-g_0)^2 + 4 g_0 x^2 }\right)
$$
dove $g_0$ è una costante reale.
Sarebbe carino se riuscissi a calcolare il limite per $t \to \infty$ (c'è evidenza numerica che questo limite esiste). La prima cosa che ho pensato di fare è di rimpiazzare $\sin^2$ con $\frac{1}{2}$, in quanto ...
salve,ho un problema con questa struttura iperstatica,i gradi di vincolo sono 6 mentre i gradi di libertà sono 3 dato che abbiamo un unica asta,quindi devo degradare la struttura tre volte ma avendo il suggerimento dato non so come eseguire il degrado.
http://imgur.com/31YFJ2y
grazie in anticipo delle risposte

Buongiorno ho un problema con un pezzo di codice matlab che non riesco a scrivere o meglio ad ottenere quello che voglio
ho un vettore 1750 x 1 da voglio prendere le prima 5 righe del vettore ogni 25 righe per tutta la lunghezza del mio vettore grazie

ragazzi perchè nel teorema del cambio di variabile dei limiti
la seconda ipotesi, dopo lim f(x)=z lim g(z)=y
è f(x) diverso da z?
perchè f(x) diverso da z?
grazie
In una traccia d'esame ho trovato questo esercizio:
Stabilire se i seguenti vettori di $ R^3 $ sono autovettori della matrice $ A=( ( 2 , 3 , 0 ),(0 , 3 , 0 ),( 1 , 1 , 1 ) ) $ .
in caso affermativo trovare l'autovettore associato:
$ x_1=( ( 1 ),( 0 ),( 0 ) ) x_2=( ( 1 ),( 0 ),( 1 ) ) x_3=( ( 3 ),( 3 ),( 1 ) ) x_4=( ( 0 ),( 0 ),( 4 ) ) $
Io però non riesco a trovare nessun autovettore e quindi nessun autovalore da quella matrice

Salve,
oggi mi sono imbattuto in un esercizio, credo, banale ma che comunque mi ha creato dei grattacapi non sapendo come si risolve!
Assegnato il seguente endomorfismo f: R^3-> R^3 definito dalle relazioni:
f(1,2,2) = ( 1,3 ,3 )
f(1,-1,-1) = (1 , -3 , -3 )
f(0,1,2) = ( 0, h+1, 3 )
con h parametro reale, determinare una matrice associata a f rispetto alla stessa base scelta nel dominio e nel codominio.
GRAZIE in ANTICIPO!

Salve a tutti, sto risolvendo uno studio di funzione e mi sono davvero bloccato su una cosa, a parer mio banale, mi sto perdendo in un bicchier d'acqua... Ho calcolato la derivata prima della mia funzione (correttamente, ho controllato) ed ora devo porla maggiore o uguale di 0 per lo studio di massimi\minimi, quindi :
$ (e^x(2e^x+e^(2x)-8))/(e^x+1)^2>=0 $
Il denominatore è ovviamente sempre >= 0 essendo alla seconda, ma il numeratore dovrebbe risultare, secondo Wolframalpha, x>log(2)... potreste aiutarmi con lo ...

Salve ho un problema:
se devo stabilire se un ideale $I$ di un anello $A$ è primo posso "calcolare" $A/I$ e vedere se il quoziente è un campo o un dominio; in tali casi si ricava che $I$ è primo. Nello specifico ho l'ideale $I=(3x^2-x+1,4x^3-x)\subseteq ZZ[x]$.
Vorrei seguire tale procedimento ma non riesco a semplificare l'ideale oltre tale forma $I=(-7x+1,4x^2-7x)$.
Il problema è che $ZZ[x]$ non è euclideo, dunque ho qualche problema a eseguire la ...

come si valuta la stabilità di un pendio inizialmente sommerso e in seguito soggetto ad un rapido svaso? nell'esercizio si ipotizza una superficie di rottura piana di traccia AC

Fra qualche giorno ho l'esame di algoritmi e sto avendo qualche problema sulle ricorrenze... Per esempio ho questo algoritmo di cui devo trovare tempo di esecuzione:
test (intero n)
if n≤81 then return 1
k = 1
h = 1
while k ≤ n do
for j=1 to k do h++
k = k+2
return 9*h + test(n/3)
La relazione di ricorrenza dovrebbe essere questa: \(\displaystyle T(n) = T(n/3) + O(n^2) \)
A questo punto non capisco una cosa, come trovo il caso ...

Un macchinario lavora ininterrottamente, a meno che non insorgano dei problemi.
a) Sapendo che mediamente si registrano 2 interruzioni ogni 3 mesi, determinare la probabilità che in un semestre
si registrino al massimo 3 interruzioni.
Risultato: 0,4335
Ho svolto l'esercizio utilizzando la variabile di Poisson.
2 : 3 = λ : 6 λ=4
Poi per calcolare la probabilità che si registrino al massimo 3 devo fare
P= (P=0) + (P=1) + (P=2) + (P=3)
Il procedimento è corretto? Perché non mi viene ...

Mi è stato chiesto di studiare il carattere delle seguenti serie che sono apparentemente simili
- \( \sum^{\infty}_{n =1} (cosx+1/2)^n/n \) al variare di $x $ \( \epsilon \) $ [0,2pi]$
- \( \sum^{\infty } _{n = 1} (-3)^n/n^4 \)
In entrambi i casi ho utilizzato il criterio della radice ma mi trovo ad avere $n^(1/n)$ e $n^(4/n)$ e non so più come continuare. Aiuti?
Ho la funzione integrale, da 0 a x^2, di t*rad(1 + t^3)dt e devo dimostrare che il limite per x tendente a più infinito è più infinito. Posso usare il fatto che la funzione risulti crescente per x > o uguale di 0? Oppure c'è un altro procedimento? Mi si chiedeva anche di rappresentarne il grafico e ho ottenuto qualcosa di simile ad una parabola (la funzione è pari). È giusto?

Buongiorno a tutti,
sto preparando l'esame di Geometria e un esercizio chiede di determinare il grado locale in 0 di $f(z)=z^6[2+cos(x-y)+i*sin(|z|^2)]$. La soluzione dell'esercizio propone di trovare una omotopia tra $f$ e $z^6$ in modo da poterne eguagliare i gradi, e l'omotopia proposta è $H:[0,1]\times C_\epsilon(0)\rightarrow RR^2 \setminus {0}$ definita da $H(t,z)=z^6[(1-t)(2+cos(x-y)+i*sin(|z|^2))+t]$. Per quanto, col senno di poi, questo sia plausibile, non riesco a capire il ragionamento con cui tale omotopia è stata ottenuta.
Grazie in anticipo

In un recipiente isolato contenente un blocco di ghiaccio di 400g a 0°C si immette vapore acqueo a 100°C finché il ghiaccio non si fonde e la temperatura dell'acqua non diventà 60°C
Determina la massa d'acqua prodotta dalla liquefazione di ghiaccio e vapore a questa temperatura.
Io ho pensato: innanzitutto si vede essere un trasferimento di calore dal vapore acqueo (corpo piu caldo) all'acqua (corpo meno caldo) che segue la legge
Q = c m DeltaT(differenza di temperatura)
E poi
Siccome il ...