Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fab996
Calcolare il determinante della matrice $A=((K,-1,2),(K,-2,1),(3,1,0))$ e stabilire poi per quali valori di k il determinante è nullo. A me viene nullo per $k=9$
1
10 gen 2016, 13:05

smaug1
Si hanno due cariche puntiformi identiche separate da una distanza $2a$. Si consideri un asse che intersechi perpendicolarmente la congiungente le cariche nel punto medio. Si determini, su tale asse, la posizione dei punti in cui il campo elettrico è massimo. Allora supponiamo che la retta che congiunge le cariche è l'asse x mentre quello perpendicolare è l'asse y. Ho scritto che il campo elettrico totale è dato da $E = 2q / (4 \pi \varepsilon_0) \ (y) / (y^2 + a^2)^(3/2)$ e derivando rispetto all'asse y e imponendo la ...

simone.montanari.92
Ho provato a risolvere un esercizio dato dal prof all'esonero ma non ho i risultati e non ho capito come controllarlo su wolfram. Devo determinare max e min di $ f(x,y)=x^2+2y^2-x $ in $ Omega:={(x,y):x^2+y^2<=1} $ So che ci sono max e min in quanto l'insieme è un compatto(circonferenza unitaria+suo interno) grazie a weierstrass. Mi trovo prima i punti critici interni e poi quelli della frontiera. INTERNO $ g(x,y)={(x,y):x^2+y^2<1} $ $ { ( (partialf)/(partial x)= 2x-1=0 ),( (partial f)/(partial y)=4y=0 ):} $ trovando il punto $(x,y)=(1/2,0)$. Costruendo l'hessiana e ...

KatieP
Salve ragazzi, ho questa proprietà da dimostrare. Sia f una funzione definita in un intervallo [a,b] a valori in R. Sia f convessa, derivabile. Sia x un punto interno all'intervallo tale che la derivata prima in x sia nulla. Provare che x è un punto di minimo assoluto per f. Il punto x è necessariamente unico? Allora, per il primo quesito sono partita dalla definizione di convessità e, ponendo la derivata prima uguale a 0, ho beccato la definizione di minimo assoluto. Il problema sorge con il ...
10
9 gen 2016, 13:20

Maxandri1
Ciao, mi trovo il seguente problema. 1) Trovare il flusso di [tex]F= (x^2, y^2, z^2) su (x-2)^2 + y^2 + (z-3)^2

ErSalamandra
Il tempo di attesa (in minuti) ad uno sportello bancario è descritto da una variabile aleatoria X ~ N(u ; σ^2 ) . Vengono effettuate 5 rilevazioni in 5 giorni diversi, ottenendo: 7 13 3 8 14 1. Si fornisca un intervallo di confidenza al 95% per l’attesa media allo sportello bancario. 2. Il direttore di una filiale sostiene che l’attesa agli sportelli della sua filiale è inferiore all’attesa media degli sportelli di tutto il gruppo bancario, che è u = 10 minuti. a. Impostare un appropriato ...

Noel_91
Salve a tutti! avrei un piccolo dubbio riguardante uno dei punti non derivabile ovvero la cuspide. In alcuni testi viene scritto che nel punto di cuspide x=x0 la tangente è verticale per cui il coefficiente angolare è non definibile e quindi la derivata in quel punto è infinita ovvero la funzione non è derivabile. In altri testi (con il quale mi trovo più d'accordo) viene menzionato invece il fatto che in x0 la tangente non esiste mentre esistono le tangenti destra e sinistra che tendono ...
4
9 gen 2016, 19:17

Comeover
Mi suggerite un metodo per risolvere un sistema del genere? (dovrebbero esistere 9 punti che soddisfano il sistema) $\{(x^3+3xy^2-16x=0),(y^3+3x^2y-16y=0):}$
4
9 gen 2016, 18:19

luca19952
Buonasera a tutti, ho un problema con questo esercizio: Sia $ Sigma = {f(x, y, z) in R^3 | 1/<br /> 16x^2 + y^2 + z^2 = 6; x <= 4} $ e sia $ F: R^3rarr R^3 $ il campo $ F(x,y,z)=(3x^2yz, 5xz,2xy) $ vettoriale definito da $ F(x; y; z) = (3x^2yz, 5xz, 2xy) $. Calcolare il flusso del rotore di F attraverso Σ , orientata in modo che il versore normale punti verso l'interno dell'ellissoide che definisce Σ. Ho provato calcolando il rotore di F ma viene lungo e complicato, così volevo provare calcolando la circuitazione di F $ oint_(partial sum) FdP $ ma anche così non riesco a calcolare ...

dan952
Mostrare che se $p_n$ è l'$n-esimo$, con $n \geq 2$, numero primo allora esistono due costanti $c_1,c_2>0$ tali che: $$c_1n\log(n)
5
5 gen 2016, 13:00

Antonio_80
La pressione è data dalla seguente $p = (F_p)/(A)$ cioè dalla forza peso fratto la superficie. Fase iniziale ho un peso sul pistone, poi nella fase finale si dimezza il peso, quindi si ha: $F_(p_1) = 2 F_(p_2)$ All'interno del cilindro ho una pressione $p_i$ inizialmente con $F_(p_1)$ e $p_a$ pressione atmosferica all'esterno, non sono sicuro il perchè il testo scrive chè: $(p_i - p_a)= (F_(p_1))/(A)$ perchè scrive quella differenza di pressione???? Io ho ...

manuelasforza
Buongiorno ragazzi, qualcuno di voi mi può spiegare perché questa successione tende a + infinito e non a 1, risultato a cui arrivo io raccogliendo sia al nominatore che al denominatore $n^2$ $ lim<br /> n->oo ((n^2+n)/(n^2-n+1))^(n^2) $ Grazie a tutti, Manuela

Fab996
Come verifico che questi vettori siano indipendenti o dipendenti? $ v =1+4x-3x^(2)$ $u=1+x$ $w=x-x^(2)$... io ho fatto così $a(1+4x-3x^(2))+b(1+x)+c(x-x^(2))=$ al vettore zero.. solo mentre per le matrici e i vettori "normali" ho capito come devo fare dato che il numero di elementi dei vettori è uguale al numero di elementi del vettore 0, con i polinomi non capisco quanti zeri mettere...
2
9 gen 2016, 19:19

Elena9612
Salve a tutti! Sapreste dirmi come essere rigorosa al massimo in un esercizio dove devo trovare sup,inf, max e min( se esistono)? Vi svolgo quest'esercizio (su cui tra l'altro sono anche titubante): $ {(n-2)/n|n in N} $ Mi aiuto con la sperimentazione numerica e trovo che il numero più piccolo che posso trovare è -1 che però non appartiene ad N pertanto non posso dire che -1 sia l'inf di quest'insieme giusto? il secondo numero più piccolo è 0. Svolgo le due disequazioni della definizione ...
18
8 gen 2016, 21:42

michele.assirelli
Sia $A = ( (0,1,1,0),(1,0,1,0),(1,1,0,0),(0,0,0,1)) $ Determinare la matrice $H$ invertibile e la matrice $D$ diagonale tali che $A= H \ \cdot D \ \cdot H^-1 $ Dunque per prima cosa ho trovato gli autovalori di $A$ che sono: $λ' = 1$ con $ma=mg=1$ $λ'' = 2$ con $ma=mg=1$ $λ''' = -1$ con $ma=mg=2$ Dopodichè ho trovato una base di ciascun autospazio: $B' = (0,0,0,1)$ base di $V$[size=85]1[/size] $B'' = (1,1,1,0)$ base di ...

bioeddie
Buonasera a tutti. Un esercizio mi chiede: data la relazione $ R={(b,b),(c,c)} $ definita sull'insieme $ A= {a,b,c} $ dire quale delle seguenti affermazioni è vera: 1)R è riflessiva. 2)R è simmetrica e antisimmetrica. 3)R non è transitiva. 4) nessuna delle precedenti. La risposta corretta è la 2, è simmetrica e antisimmetrica. Io ho ragionato cosi: l'elemento b è in relazione con se stesso, anche l'elemento c, ma non è presente l'elemento a, quindi non è riflessiva. Gli elementi b e c ...

FemtoGinny
Ragazzi, a quanto pare la nuova sfida è quella di dimostrare che, se una serie converge assolutamente, allora vale la seguente versione (per somme infinite) della disuguaglianza triangolare: $ |\sum_{k=0}^infty a^k| <= \sum_{k=0}^infty |a^k| $ ....come si fa? E sopratutto, qualcuno potrebbe spiegarmi a parole che significa?

Meringolo1
salve a tutti, ho questo integrale che non riesco a risolvere. $int int _D x^2e^(xy)dxdy$ $D= {(x,y)in RR^2 : -1<=x<=1, x^2<=y<=1}$ Analiticamente arrivo a dover trovare la primitiva di $e^(-x^3)$ che non esiste. Io credo che bisogna applicare qualche teorema tipo Gauss-Green, in modo da ricondurmi ad un integrale equivalente che riesco a calcolare...ma non sono riuscito. Qualche dritta?

dovah01
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum ed è un piacere iniziare con voi questo viaggio nella matematica sto preparando l'esame di Geometria 2 (che verte sullo studio della geometria differenziale e curve e superfici) e ho riscontrato un esercizio che non so risolvere del tutto; mi spiego: l'esercizio proposto chiede di trovare parametrizzazioni per il nastro di Mobius ed in seguito verificare se formano un atlante. Ebbene, come suggerimento il professore ci aveva consigliato di considerare ...
2
8 gen 2016, 19:05

Jade25
Ciao a tutti Ho quest'esercizio che dice:Un dispositivo è costituito da un blocco di massa M=10g fissato ad un sostegno mediante una fune inestensibile e di massa trascurabile. La fune passa prima su una carrucola fissa C1 e poi su una seconda carrucola mobile C2 entrambe senza attrito e di massa trascurabile. A C2 è appeso un corpo di massa m=78.4g . Il tratto AB del piano ha coefficiente di attrito dinamico µ=0.6 ed è lungo l=20cm. Calcolare l'accelerazione a del blocco M. Calcolare la ...