Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francesco.gazzola.18
Ciao, ho problemi con un esercizio: Si scriva l'unica matrice simmetrica A di rango 1 che ha (-2; -6; 4) come ultima riga. io subito ho pensato che la matrice fosse: $((0,0,0),(0,0,0),(-2,-6,4))$ però la matrice così ha rango 1 ma non è simmetrica dato che la trasposta è diversa. e poi ho pensato potesse essere $((0,0,-2),(0,0,-6),(-2,-6,4))$ però la matrice così ha rango 2 ma almeno è simmetrica. Qual è la matrice giusta quindi? grazie in anticipo

krios1
Ciao a tutti Ho alcuni dubbi su esercizio e spero che qualcuno mi possa aiutare Il testo chiede di determinare la differenza di potenziale ai capi della resistenza R4. I valori delle resistenza sono $ R_1=R_7=18 Omega, R_2=15 Omega, R_3=40 Omega, R_4=25 Omega, R_5 =R_6 = 32 Omega $ Io ho calcolato le resistenze equivalenti $R_12=8,18 Omega , R_127=26,18 Omega , R_34 = 15,38 Omega , R_56=16 Omega , R_3456 = 31,38 Omega, R_(eq) = 14,27 Omega. $ Ho calcolato la corrente $ I= 12/(14,27) = 0,84 A $ Da qui non so come procedere!

cooper1
ciao a tutti. Non so se il ragionamento che ho fatto su questa equazione differenziale è corretto e completo. L'esercizio richiedere di studiare l'esistenza e l'unicità delle soluzioni locali del problema di Cauchy assegnato al variare di $ alpha in R $ e se possibile determinarle. il problema di Cauchy è il seguente: $ { ( y'=4xsqrt(y+3) ),( y(0)=alpha ):} $ io ho ragionato così: 1. $ dom f(x,y)=R \times (-3,+oo ) $ per cui se $ alpha >-3 $ le condizioni per l'unicità locale sono soddisfatte e quindi il problema di ...
2
29 giu 2016, 10:59

WhiteC
Ciao ragazzi, [1,e] ha la potenza del continuo? Come faccio a dimostrarlo?

Cimineira
Ciao a tutti, ho dei problemi nello svolgimento di queste trasformate: - $ t*e^(-t^2) $ La prima cosa che mi è venuta in mente per risolverla è che potrei applicare la definizione di derivata di fourier, perchè dalle trasformate notevoli so risolvere $ e^(-t^2) $ , ma qui ho due problemi 1) manca un 2 nella funzione per poter applicare questo 2) girando su internet ho visto questo metodo, ma non sono riuscito a capire bene come applicarlo e quale è la formula precisa dato che sulle ...
4
29 giu 2016, 00:14

moari
Salve a tutti, ho davanti un esercizio che mi dice: Calcolare l'area della porzione di superficie sferica data in forma parametrica da: $ varphi (u,v)=(2cos(u)cos(v),2cos(u)sin(v), 2sin(u)); varphi:[0,pi/4]xx [0,2pi]->RR^3 $ La soluzione suggerita è quella direi "classica", cioè tramite matrice hessiana della superficie. Ho pensato che forse il problema potrebbe avere una soluzione più semplice: (spero di non aver preso una cantonata paurosa) la superficie è quella di una sfera di raggio 2 e quindi la porzione di superficie richiesta ...
1
29 giu 2016, 18:51

cristian.vitali.102
ciao a tutti, l integrale in questione è $intintint_V (x^2+y^2)dxdydz$ dove V è il volume: ${(x,y,z)|3(z+1)<=x^2<=(z+1)^2, x<=2y}$ So risolvere un integrale triplo, ma in questo esercizio non capisco come parametrizzare il volume. Provo utilizzando le coordinate cilindriche $(x=pcost, y=psen, z)$ e ottengo: $3(z+1)<=p^2<=(z+1)^2$ come ricavo $p$ e $z$?

alessre
ciao avrei bisogno del vostro aiuto con il seguente esercizio. Si traccio un grafico qualitativo della seguente funzione [math]f(x)=x\frac{2logx-3}{logx-2}[/math] ho iniziato a calcolare il dominio imponendo che il denominatore sia diverso da zero e l'argomento del logaritmo maggiore di zero: [math]\left\{\begin{matrix}<br /> logx-2\neq 0 & \\ <br /> x>0 & <br /> \end{matrix}\right.[/math] pertanto risulta essere: [math]D={x∈R:x>0 con x\neq e^{2} }[/math] è corretto. mi potete aiutare a proseguire. grazie.
4
28 giu 2016, 18:21

del_ta
Ciao a tutti, potreste spiegarmi come si risolve questo esercizio? Determinare per quali valori di $ alpha $ converge $ sum(n^alpha+6n^3)/(2n^5+2pi^(6n+1))^ (1/6) $
5
27 giu 2016, 16:17

pinkfloydian
Salve a tutti! Avrei qualche problemino nel comprendere la dimostrazione, complici anche gli appunti presi abbastanza male dalle lezioni del professore. Evito di postare l'intera dimostrazione che è un po' lunga e perchè i miei dubbi si limitano solo ad alcuni passaggi. Da come ho capito, per arrivare alla tesi, si riduce la funzione a due variabili in una funzione ad una sola variabile $ F(t)=f(x_0+th,y_0+tk)$ $ AAtin (-1,1) $. Qui il primo dubbio: perchè si sceglie di far variare ...

Giobbo89
Ciao a tutti. Ho una domanda a cui spero possiate dare risposta. Avendo due variabili aleatorie $X$ e $Y$ non indipendenti, le loro densità congiunta (ho quindi poi calcolato le rispettive densità marginali), come si calcola il valore atteso del loro prodotto? Per intenderci, $E[XY]$? Perché nel caso di variabili indipendenti so che $E[XY]=E[X]E[Y]$, ma non capisco come calcolarlo nel caso non siano indipendenti. Provando a ragionare (sulla base della ...
4
28 giu 2016, 22:58

enry1912
Salve a tutti, devo risolvere questo tipo di problemi Nello spazio $L_2 {0,\pi}$ ortogonalizzare le funzioni $f_1 =1$ e $f_2 =x$ rispetto al peso $w(x)=x$. Non riesco proprio a capire cosa devo fare, devo esprimere le funzioni rispetto alla base di Fourier? Se possibile mi servirebbe una risposta o un consiglio su come risolvere entro domani Grazie
4
29 giu 2016, 12:47

zerbo1000
ma se la variabile chi quadro è della forma $(O_i - E_i)^2/E_i$ O= osservato E= atteso perchè nel metodo dei minimi quadrati è della forma $(y-a-bx)^2/(sigma y)$ e non $(y-a-bx)^2/(a+bx)$ se il valore atteso è $a+bx$ ?
2
24 giu 2016, 00:06

vice_94
Limite notevole 3 Miglior risposta
Salve ragazzi, mi aiutate a risolvere il seguente limite notevole? Grazie mille a priori. ps: vi allego la foto
1
26 giu 2016, 13:08

alfi.93
LUGNHEZZA DI UNA CURVA Miglior risposta
ciao mi aiutate con quest'esercizio? "sia C una curva di equazioni parametriche x=2- cos(3t); y=1+sen(3t) t (o; 2pigreco) stabilire se è regolare e calcolarne la lunghezza" grazie mille :) :) :)
1
26 giu 2016, 20:44

krios1
Salve a tutti, non riesco a capire come affrontare questo problema: "Una conduttura di diametro costante scende da una montagna con un dislivello di 40 m. La pressione del fluido che scende nella conduttura vale 1 atm nel punto più alto e 5 atm nel punto più basso. La velocità del fluido a monte vale 5 m/s. Quanto vale la densità del fluido?" Per il mio ragionamento, dato che il diametro della conduttura è costante anche la velocità rimane costante poiché $ R= A_1 * V_1 = A_2 * V_2 $ Adesso sfruttando ...

andreaparisi96
Buongiorno. Vorrei chiedervi se avete una dimostrazione chiara e concisa del teorema di Nepero o delle tangenti, che cita: In un triangolo qualsiasi la differenza delle misure di due lati sta alla loro somma come la tangente della semidifferenza degli angoli opposti sta alla tangente della semisomma degli stessi angoli. Sul web ho trovato poche dimostrazioni molto molto confuse o comunque poco chiare. In particolare, molti applicano il teorema dei seni, arrivano alla proporzione ...

MementoMori2
Salve ragazzi, ho qualche problema nel risolvere questo esercizio: "Un basso e largo recipiente da bar, di forma cilindrica, contiene 15 bicchieri di succo d’arancia. Aprendo il cannello sul fondo si impiegano 12 secondi per riempire un bicchiere. Quanto tempo si impiegherà per riempire i restanti 14 bicchieri e vuotare il recipiente lasciando il cannello aperto?" Avete qualche consiglio, ho fatto diversi tentativi ma si sono conclusi in niente

nicola.cortese.7
Salve a tutti , ieri avevo questo esercizio sui numeri compessi all'esame di algebra: Esprimere in forma algebrica le soluzioni di $ (x-2i)^3=-(x+i)^3 $ nell' incognita x. Ho provato in molti modi a cercare di risolverlo, ma alla fine non sono mai riuscito ad ottenere qualcosa di concreto. Non capisco che procedimenti bisogna fare per arrivare alla soluzione. Qualcuno gentilmente potrebbe illuminarmi ?

FraShit
Salve a tutti. L'esercizio mi chiede di calcolare il volume del solido definito dall'insieme: $ U=[(x,y,z) \in R^3 : |z|<2 , x^2+y^2<z^4-4] $ Ora io pensavo di utilizzare le coordinate cilindriche per risolverlo, la mia domanda è, come trovo l'estremo di integrazione del valore assoluto?
2
28 giu 2016, 12:12