Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi ho il seguente problema :
Una macchina confeziona sacchetti di caramelle, del peso medio di 200 g, con uno scarto quadratico
medio di 10 g. Sapendo che ad un controllo vengono scartati i sacchetti con un peso inferiore a 185 g,
calcolare quanti, su 1000 sacchetti, ne verranno scartati (approssimazione all’intero successivo).
il cui risultato dovrebbe fare 67,tuttavia ho provato a farlo sia con la disuguaglianza di Markov che con quella di Chebyshev ma ottengo sempre un ...

3) Lungo un piano inclinato di 30° vengono fatti scendere due cubi di uguale massa m = 2 kg, con diverso coefficiente di attrito con il piano (u1 = 0.4, u2 = 0.2). I cubi, inizialmente fermi vengono liberati simultaneamente all’istante t = 0. Calcolare: a) l’accelerazione con cui scende il sistema dopo l’urto; b) la forza F che il cubo a monte esercita su quello a valle.
Qualcuno ha delle idee su come risolverlo?

Salve a tutti. Devo calcolare il flusso di F(x,y,z)=(x,y,0) attraverso la sup di equazione z= \( \cos (x^2+y^2) \) con \( (x^2+y^2)\leq \Pi /2 \) orientata in modo che la terza componente della normale sia negativa.
Il mio problema sta nel parametrizzare la sup. mi sono bloccato e non so come fare. Vi ringrazio infinitamente per la disponibilità.

Un oggetto puntiforme di massa m viene lanciato dalla posizione A (dal basso verso l'alto) con velocità iniziale v0 = 4.2 m/s lungo un piano inclinato di 30°, alto 0.4 m. Il coefficiente di attrito dinamico tra oggetto e piano vale 0.2. Calcolare quanto tempo impiega l’oggetto per arrivare in B. Determinare inoltre quanto dovrebbe valere il coefficiente di attrito dinamico per far sì che il punto giunga in B con velocità nulla.
Io mi sono ricavato l'accellerazione del sistema considerando la ...
Ciao, ho avuto dei problemi nel risolvere questo tipo di esercizi. Data la funzione $ f(x) = { ( 1 /|pi -t|^(alpha/3) x \in [0,2pi)-{pi} ),( 0 t = pi):} $ calcolare i valori del parametro alpha tale che si ha convergenza in media quadratica. le ipotesi sono: la funzione deve essere periodica, quadrato sommabile e generalemente continua. La uno e la tre sono verificate, manca quindi la 2. Per dimostrare che sia quadrato sommabile $ int_(-pi)^(pi) f(x)^2 dx $ deve essere finito. Come faccio verificarlo? Ho provato calcolando effettivamente il quadrato e ...

Salve a tutti,
sto lavorando per un progetto universitario e vorrei capire come procedere per il calcolo dei kWh di produzione di un impianto fotovoltaico.
Assumendo delle condizioni standard :
- irraggiamento 1000 W/m^2
- air mass di 1,5
- temperatura di cella di 25°
- impianto da 1 kWp
e assumendo che la produzione sia di :
700 W per le prime 4 ore della mattina, quindi : 2800 Wh
1000 W per le successive 4 ore della mattina, quindi : 4000 Wh
1000 W per le prime 4 ore del pomeriggio, quindi : ...
Salve a tutti ho un problema con questo tipo di esercizio:
Data la curva $ (\gamma,I) $ con $ I=[0,2pi] $ e parametrizzazione $ (\gamma (t) : (1/2)cost + sent ; (1/2)cost - sent)$
Scrivere l'equazione cartesiana della retta tangente al sostegno della curva nel punto $ P= ([1+2(3)^(1/2)]/4 ; [1-2(3)^(1/2)]/4] ) $
Ora io ho trovato il vettore velocità, ma non so come si trova il vettore normale al sostegno nel punto P.
Qualcuno può aiutarmi?

Salve ragazzi, avrei bisogno di una mano per lo studio della convergenza puntuale e uniforme di questa funzione : $f_n(x)=(sqrt(x)-x^(n+2))/x^n$
Ho problemi soprattutto per lo studio della convergenza uniforme.
Mi aiutereste col procedimento ?
Grazie in anticipo.

salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio.
Stabilire se il seguente integrale sia convergente o meno:
[math]\int_{1}^{2}\frac{dx}{logx}[/math]
se mi potete spiegare come svolgerlo e come capire se converge o no.
grazie

Qualcuno può spiegarmi come fare questo esercizio?
Ho V come spazio vettoriale dei polinomi nelle due variabili x,y a coefficienti in un dato campo K.
In esso mi vengono dati
a) l'insieme dei polinomi omogenei di grado 2
b) l'insieme dei polinomi di grado minore uguale a 2 ove non compaiono monomi della forma axy con a diverso da 0
c) l'insieme dei polinomi di grado minore uguale a 2
e per ciascuno di essi devo dire se formano un sottosp lin di V e, se sì, indicarne dim e descriverne una base
Ciao
qualcuno mi potrebbe spiegare perché le disequazioni strette, a limite, perdono questa proprietà?

Ciao ragazzi, mi trovo di fronte a questo esercizio
Esprimere l'insieme $ A={x in R: (x^2-4x)^2<25} $ come unione di intervalli. Determinare l'inf ed il sup di A specificando se si tratta di min e max di A.
Ho pensato di operare andando prima a risolvere la disequazione e vedendo quali sono le x per le quali è valida quella relazione, ma come soluzione non trovo intervalli di valori ma un unico intervallo (-1

Ho questo problema di Cauchy:
${ ( y'= (xy)/(4-x^2 )+ 1/(4-x^2) ),( y(3)=0 ):}$.
Ho quindi una forma differenziale del tipo $y'=a(x)y +b(x)$ che risolvo con la formula $y= e^(A(x)) int b(x) e^(-A(x)) dx$.
Quindi ho:
$y= e^ (-1/2 ln |4-x^2| ) int 1/(4-x^2) e^ (1/2 ln |4-x^2| dx)$
che diventa:
$y= 1/sqrt (4-x^2) int 1/(4-x^2) sqrt (4-x^2) dx$,
che scrivendo il denominatore dell'integrale come $sqrt (4-x^2) sqrt (4-x^2)$ e semplificando con il numeratore diventa:
$y= 1/sqrt (4-x^2) int 1/sqrt (4-x^2) dx$
Infine:
$y= 1/sqrt (4-x^2) (arcsen x/2 +c)$.
Adesso andando a sostituire per Cauchy $3$ ad $x$ e $0$ ad $y$ , ...

raga mi aiutereste a fare questi esercizi??
1)un petardo esplode da fermo in m1=m2=1kg. La carica esplosiva libera un'energia di 10J. Calcolare v1
2)un arciere lancia dardi da h=2m alla velocità di 50m/s. se l'obiettivo è a H=2m e a D=100m quale deve essere l'inclinazione?
3)una m=1kg ha una traiettoria circolare verticale grazie ad una fune L=1m. quanto vale L della forza T per fare
Dare lo pseudocodice di un algoritmo che dato l'intero n, restituisce il numero di stringhe binarie lunghe n in cui compaiono mai uni consecutivi in tempo O(n).
Es. n=4 restituisce 8
0000 1000 0100 0010 0001 1010 1001 0101
La mia idea.
Nstr(n:lunghezza) -> n
Z: array dimensione n
Z[1] = 1
Z[2] = 2
for i=3 to n do
Z[i] = Z[i-1] + Z[i-2]
return Z[n]
La complessità è banalmente O(n) e ...

Salve a tutti!!
Poiché per le ruote dentate (con profili ad evolvente) viene definito un rendimento istantaneo e medio, e poiché le velocità angolari delle due ruote sono sempre costanti, oltre al lavoro delle forze dissipative, dovrà variare alche il lavoro motore e resistente, cioè il momento motore e momento resistente utile, giusto?
Dare lo pseudocodice di un algoritmo che dato l'intero n, stampa tutte le stringhe binarie lunghe n in cui non compaiono mai uni consecutivi.
Qua ho utilizzato la tecnica del BackTracking.
StampaStr(n:lunghezza, h:index, S:array della stringa)
if n==h then
OUTPUT S
else
for i=1 to n do
for y in {0,1} do
if (isSafe(S,h+1)) then
S[h+1] = y
StampaStr(n,h+1,S)

carissimi matematici,
nella dimostrazione del teorema c'è una cosa che non capisco,ovvero :
per dimostrare che la derivata di una funzione è continua devo dimostrare che
limx->x0 f(x) = f(x0)
che equivale a dire
limh->0 f(x0+h) = f(x0)
arrivando quindi a dire
limh->0 f(x0+h) - f(x0) = 0
poi seguiranno i calcoli dividendo e moltiplicando per h.
Quello che non mi è chiaro è perchè in questi passaggi visti dovrei trovare una corellazione con la derivata della funzione e non con la funzione ...

Salve a tutti, tra 2 giorni ho il mio terzo esame di Algebra e provando a svolgere i vecchi esami del mio docente mi sono imbattuto in un'esercizio:
Trovare i punti a tangente orizzontale di $ y=sin^3x*e^x $ in $ [0;2pi] $
Come primo procedimento ho fatto la derivata prima che mi viene : $ 3sin^2x*cosx*e^x+sen^3x*e^x $
Raccogliendo poi viene :
$ e^x*sen^2x(3cosx+senx) $
Ora da questo punto volevo verificare dove la derivata prima si azzera e dove è maggiore di 0 in modo da poter determinare di che punti ...
Ciao a tutti! Sto risolvendo questo esercizio:
Scrivere una funzione C che, ricevendo come parametri di input un albero binario di interi
T ed un intero x, restituisce la lista vuota se x non appare come etichetta in T,
altrimenti restituisce una lista con tutte le etichette che appaiono nel cammino
dalla radice a x. Se x occorre più volte in T, restituire un cammino ad una
qualsiasi delle occorrenze di x in T
Ho provato ad utilizzare una filosofia da visita preorder scrivendo: