Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
All But Face
Ciao sto preparando il secondo parziale di fisica e mi sono imbattuto in questo esercizio: "è dato un filo lungo l carico uniformemente con densità di carica $ lambda $ . calcolare il campo elettrico in P, posto sull'asse del filo a distanza d da un suo estremo." Questo problema come vedete è abbastanza elementare, ma mi servirebbe aiuto sui passaggi dell'integrale per arrivare alla formula del campo elettrico. Grazie in anticipo

Picche1
Buon pomeriggio, vi sottopongo un problema in cui non riesco a partire e non ho soluzioni: Due piastre conduttrici di lato L sono disposte parallelamente a distanza D le une dalle altre. Un condensatore di capacità C è disposto in parallelo alle piastre. Una carica Q viene disposta su un solo conduttore. Determinare il campo elettrico nel condensatore e tra i conduttori. Ho pensato un sacco di cose ma non riesco a collegarle tra loro. A primo impatto ho considerato che fossero due ...

elpuntazza
Ciao ragazzi, guardando alcuni esercizi di questo argomento (sia presi dalle esercitazioni svolte in classe sia da un eserciziario) mi è sorto questo dubbio. Un esercizio del libro richiede di determinare gli estremi della funzione f(x,y)=x^2+y^2 vincolata all' ellisse: 4x^2+y^2=1. L'autore avverte che non è possibile sostituire y^2=1-4x^2 nella funzione (trasformandola quindi in un equazione a una sola variabile) poiché si avrebbe un massimo assoluto ma nessun minimo, cosa che va contro al ...
3
25 giu 2016, 17:50

andrea19081996
Ciao cercavo aiuto per risolvere questa serie $sum_{n=1}^\infty\frac{n^2+ sen(n) +2}{n^3+3n}arctan((n+1)/n)$ Mi sono bloccato sul fatto che a sen n non posso applicare alcun limite notevole(almeno io non ne ho trovati) L'unica cosa che mi verrebbe da fare in questa serie è mettere in evidenza il grado maggiore così facendo viene 1/n quindi 0 P.s. Scusate se l'esercizio viene scritto male ma è la prima volta che scrivo in questo forum grazie a tutti dell'aiuto

Lorenzo Morandi
Ciao a tutti, qualcuno riesce a fornirmi una dimostrazione del fatto che gli aperti $U$ di uno spazio topologico che siano $(n+1)-$connessi (ovvero il cui complementare ha $n$ componenti connesse limitate e una illimitata) hanno il primo gruppo di coomologia $H^{1}(U)$ isomorfo a $\mathbb{R}^{n}$? Grazie mille!

FrankMastro19
Buonasera, apro questo argomento per chiedervi un chiarimento circa il circuito in allegato, è richiesta la soluzione con utilizzo del Th. ti Thevenin; applicandolo ai morsetti a-b che inglobano E1-R1 Il risultato Vth deve essere 13,65 Volt, non riesco a risolverlo in quanto vi sono diverse complicazioni: generatore dipendente, impossibilità di applicare Millman data la presenza di R7. Sarei grato se potrete illuminarmi circa il corretto svolgimento di circuiti simili. Generalmente ho sempre ...
5
23 giu 2016, 17:53

Noel_91
Salve a tutti!! Suppongo di considerare un fluido viscoso compreso tra due piani paralleli distanti [tex]h[/tex], il cui mobile (superiore) abbia velocità solo lungo lungo [tex]x[/tex] pari a [tex]U[/tex]. Suppongo che non vi siano gradienti di pressione e quindi che il gradiente di velocità [tex]du/dy[/tex] sia lineare (vedi figura). Se prendo un elemento di fluido infinitesimo [tex]dxdy*1[/tex] (un parallelepipedo che proiettato sugli assi xy è un quadrato) dove [tex]1[/tex] sta ad ...

fra_62
Ciao a tutti! In alcuni testi d'esame di quest'anno della mia facoltà ho trovato alcuni esercizi che chiedono di ricavarsi gli sviluppi di Taylor (più che altro McLaurin) del tot. ordine da un'equazione differenziale. Gli sviluppi sono naturalmente collegati al calcolo differenziale, ma col mio precedente professore non ho mai affrontato quest'argomento e non ho idea di come procedere. Riporto un esercizio. Dato il seguente problema di Cauchy: $ { ( y''+\alphax=sinx+e^(2x) ),( y(0)=-1 ),( y'(0)=1 ):} $ Determinare lo sviluppo di ...
3
25 giu 2016, 16:37

Shiony
Nuovamente salve a tutti, Avendo la funzione $ f(x,y) = ln ((x-y)/(x+y)) $ dopo aver trovato il dominio, le derivate prime ed un punto stazionario (0,0) che non è compreso nel dominio, quindi non può essere ne max ne min relativo. Mi chiede di trovare max e min vincolati e assoluti per la condizione x=1. Il problema sta appunto in quest'ultima parte che mi è un po confusa. Se non sbagliio dovrei sostituire alla funzione f(x,y) x= 1 cosi da ottenere una nuova funzione $ g(y) = ln ((1-y)/(1+y)) $ dopo dovrei fare la ...
12
24 giu 2016, 16:56

franclove
Salve a tutti, non mi è molto chiaro il concetto di perdita di carico. Se ho un circuito orizzontale con varie diramazioni perchè l'acqua tende a fluire in quella con minore perdita di carico?

Serus
Salve a tutti! avendo una matrice del genere (già ridotta): $ ((-1,1,0) , (0,-2,-1), (0,0,0))$ come scelgo quale variabile porre come val libera? di solito prendo quella dove non c'è il pivot (in questo caso z)...ma è giusto?
4
23 giu 2016, 17:21

shinobi9
ciao!mi servirebbe un chiarimento sulla teoria dei raggi laser e cose connesse siccome è un argomento che nei miei studi(ing.meccanica) fin ora non è venuto fuori quasi mai mentre in questo esame mi serve.Ora vi scrivo cosa ho capito a livello qualitativo(non inserisco le equazioni di maxwell,delle onde ecc..) e vorrei sapere se dico cavolate o no Innanzi tutto inizio dalle RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE(dato che il laser è una radiazione elettromagnetica). radiazione elettromagnetica= ...

ProtoMirko
Salve a tutti, qualcuno è in grado di spiegarmi per bene questi due esercizi? Andrebbe anche motivata la risposta! grazie a.) Quanti X (appartenente all'insieme Z) con 23132123132  x  60000000000 si può fare usando le cifre di 22333567000 tale che X è pari e contiene 007 come sotto espressione. b.) Quante soluzioni ci sono dell’equazione x1 + x2 + x3 + x4 + x5 + x6 + x7 = 700, dove x1, . . . , x7 appartiene all'insieme Z e x1, . . . , x7  0, con x2  11, 50  x3  90, 90  x5  123, ...

FrankV1
Salve a tutti, essendo in periodo di esame, mi ritrovo "spacciato" per quanto riguarda questa tipologia di esercizi: Quante soluzioni ci sono dell’equazione x1 + x2 + x3 + x4 + x5 + x6 + x7 + x8 + x9 = 3200, dove x1, . . . , x9 € Z e x1, . . . , x9  >= 0, con 20

Pablitos23
FILE_REC(S: array delle dimensioni, k: numero file, c: capacità) IF k = 0 THEN RETURN 0 ELSE max <- FILE_REC(S, k - 1, c) /* Il k-esimo file non è scelto */ IF S[k] ≤ c THEN m <- S[k] + FILE_REC(S, k - 1, c - S[k]) /* Il k-esimo file è scelto */ IF m > max THEN max <- m RETURN max Dati n file di dimensioni s1,...,sn e ...
1
25 giu 2016, 13:16

DLz
Salve a tutti, come da titolo, vorrei sapere se è possibile risolvere i circuiti dinamici in regime sinusoidale usando solo le equazioni differenziali. Io so che per trovare una soluzione particolare dell'equazione differenziale del circuito, devo usare i fasori applicati al circuito originale che è appunto in regime sinusoidale. Risolvendo con i fasori, troverò una soluzione particolare. Questo lo devo fare perché il termine noto dell'equazione differenziale è appunto una funzione seno o ...
0
DLz
25 giu 2016, 13:03

riccio28921
Buongiorno a tutti, qualcuno cortesemente potrebbe darmi qualche spunto per poter trovare quei valori di x tali che: $ tan x = x $ Grazie

Manu952
Buongiorno, stamattina mi è capitato tra le mani il seguente esercizio "Siano $ f $ e $ g $ due funzioni uniformemente continue su un intervallo I. Dimostrare che la loro somma $ f+g $ è uniformemente continua su I. " Dalla teoria so cosa si intende per funzione uniformemente continua e so che la somma di due funzioni uniformemente continue è ancora una funzione uniformemente continua, ma come faccio a dimostrarlo?
2
24 giu 2016, 11:03

mrlol198
Salve ragazzi, volevo chiedervi delucidazioni visto che sul mio libro non si parla né di rette incidenti né della condizione di appartenenza della retta in un piano; di come risolvere questa tipologia di problemi visto che purtroppo me lo sono trovato in sede di esame. Il problema mi dava come dato solo l'equazione di un piano (che dalla rabbia non mi sono segnato scusate) e io avrei operato così se avesso saputo come trovare una retta dato il piano: 1) trovare la retta 2) cercare l'equazione ...
2
23 giu 2016, 07:54

zerbo1000
non riesco a capire questa uguaglianza... $(n!) =n(n-1)...(n-x+1)(n-x)!$
5
23 giu 2016, 14:40