Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

LIMITE NOTEVOLE?
Miglior risposta
Salve ragazzi, mi aiutate a risolvere il seguente limite notevole?
Grazie mille a priori.
ps: vi allego la foto

Limite notevole
Miglior risposta
Salve ragazzi, mi aiutate a risolvere il seguente limite notevole?
Grazie mille a priori.
ps: vi allego la foto

LIMITE PER X CHE TENDE A -INFINITO di
Miglior risposta
Salve ragazzi, ho provato a risolvere il seguente limite mettendo in evidenza la x con il grado maggiore ma mi viene 0, invece dovrebbe venire infinito visto che il grado del numeratore è più grande rispetto a quello del denominatore. Per favore mi aiutate a risolverlo mettendo in evidenza la x maggiore?
ESERCIZIO:
lim per x che tende a -infinito di (x^3-cosx+4^x)/(x^2-(1/4)^2)

Massimo e minimo funzione due variabili
Miglior risposta
Ciao :) devo calcolare il massimo e il minimo su D di questa funzione in due variabili:
[math]f(x,y)=3x^2+xy-y[/math]
dove D risulta:
[math] D= \begin{cases} x^2-y^2\geq1 \\ <br />
y\geq2x-6 \\ <br />
x\geq0, y\geq0\end{cases}<br />
[/math]
grazie.

LUGNHEZZA DI UNA CURVA (222163)
Miglior risposta
ciao mi aiutate con quest'esercizio?
"Sia C una curva di eq parametriche x= 2-cos3t; y=1+sen3t t=(o, 2pigreco)
stabilire se è regolare e calcolarne la lunghezza"
grazie mille :) :) :)

Salve a tutti , l'esercizio che mi da problemi è preso dal Mencucci:
I.18
Un sistema rigido neutro è costituito da sei cariche, disposte ai vertici di un esagono regolare di lato $a$.
Calcolare il momento di dipolo elettrico della distribuzione.
Partendo in senso antiorario dall'asse x, le cariche hanno stesso valore assoluto ma i segni sono -q,-q,-q,+q,+q,+q.
Dovrei ottenere
$p_x=-2qa$
$p_y=-2sqrt(3)qa$
da cui |p|=4qa
Ora mi sembra di aver capito che, essendo la somma ...
buonasera a tutti ragazzi
è la prima volta che scrivo nel forum sicuramente andrò contro le basi del regolamento , ho un limite che "credo" si risolva con taylor anche perche non sono riuscito a risolverlo in nessun altro modo chiedo aiuto a voi perchè non so proprio come procedere
il limite in questione è:
$\lim_{x \to \infty}x(2^((2x)/(x+1)) - 4)$
grazie a tutti
ciao avrei bisogno del vostro aiuto con il seguente esercizio.
Si traccio un grafico qualitativo della seguente funzione
$f(x)=x\frac{2logx-3}{logx-2}$
ho iniziato a calcolare il dominio
imponendo che il denominatore sia diverso da zero e l'argomento del logaritmo maggiore di zero:
$\{(logx-2\ne0),(x>0):}$
pertanto risulta essere:
$D={x∈R:x>0 con x\ne e^{2} }$
ora non sò come andare avanti..
se mi potete aiutare..
grazie.
Salve, il mio libro dice:
< Un insieme limitato è un insieme che ammette maggiorante e minorante nel campo (es:$RR$), ordinato, in cui è immerso. Sembrerebbe dunque che la nozione di insieme limitato dipenda dall'ordinamento di $RR$ e dunque non si estenda a generici spazi metrici. In realtà quello che non si estende è la definizione di insieme limitato superiormente o inferiormente; invece gli insiemi limitato hanno senso anche in spazi metrici generali>.
Non riesco ...

Ciao ragazzi,
ho un problema con un integrale d'appello (molto facile per voi immagino). Non avendoli mai fatti, ed essendomi stati spiegati malissimo all'università ho sempre problemi
Grazie anticipatamente a tutti, per l'attenzione e la gentilezza.
\(\displaystyle \
\int_2^4 \frac{1}{(1+t^2)(1-t)}\ \text{d} t = \)

Salve,
Non so come iniziare per risolvere questo limite:
$lim_(x->0) root(x) abs(x) $
Spero che qualcuno mi possa aiutare.
Grazie in anticipo!

Salve, ho problemi da varie ore con questo limite:
$ lim_(x->oo )(2^sin(1/x)-2^x)/tan(1/x^3) $
ho provato ad effettuare il cambio di variabile e studiare il limite a 0+, poi ho provato ad applicare del'hopital, ma senza successo e ho provato come ultima spiaggia taylor per il seno e la tangente ma senza grandi risultati... limiti notevoli non credo valgano, fatemi sapere!!

C. Dati i polinomi in R3[t]:
p1 = t^3 + 1; p2 = t^3 - t; p3 = 2t^3 - 3t - 1; p4 = 3t^2 + t + 2
(i) Scrivi i vettori di R4 corrispondenti ai quattro polinomi rispetto all'isomorsmo coordinate rispetto
a una base scelta;
(ii) stabilisci se [p1; p2; p3; p4] è una base di R3[t];
(iii) trova dimensione e base di U = Span(p1; p2; p3; p4);
(iv) scrivi una base ortonormale di U;
(v) scrivi la matrice della proiezione ortogonale PU.
La matrice associata che ho trovato è
1 0 0 1
1 0 -1 0
2 0 -3 -1
0 ...

Salve, avrei alcune domande da fare sui conduttori e sulle superfici equipotenziali.
Abbiamo dimostrato che in condizioni di equilibrio elettrostatico deve essere $vecE = 0$ nei punti interni del conduttore.
Di conseguenza, siccome $vecE = -\nablaV$ deve essere $V$ costante all'interno del conduttore.
Tuttavia $vecE ≠ 0$ sulla superficie del conduttore e dunque perchè anche sulla superficie del conduttore $V$ è costante?.
Inoltre non mi è chiaro ...

Salve sono nuovo nel forum, ho avuto difficoltà in un esercizio di analisi 1 che chiedeva di determinare il carattere della seguente serie [formule]$\sum_{n=1}^\infty(n^n)/((n!+ e^n) * 3^n) $[/formule]
In particolare ho avuto difficoltà a dimostrare che il limite della successione è 0, dopo supponendo vera questa cosa basta applicare il criterio della radice e non è neanche tanto difficile, ma con il limite per verificare la condizione necessaria non saprei come muovermi, ho provato molte cose, messa in evidenza, ecc, ...

sto studiando per un esame di analisi 1 e mi esercito sugli appelli precedenti. mi sono imbattuto in una domanda che non ho ben capito:Enunciare e dimostrare la convergenza dello sviluppo in serie della funzione $ f(x)=e^x $
io ho pensato di enunciare lo sviluppo di $ e^x $
$ e^x=1+x+1/2x^2+1/(3!)+...+x^n/(n!)+o(x^n) $
ora questo sviluppo si ottiene dal polinomio di MacLaurin $ T_n (x)=f(0)+xf'(0)+1/2x^2f''(0) $ .... etc.
Ma cosa intende quando dice :enunciare e dimostrare la convergenza?
$\sum_{i=0}^(k-1) 2^i*i = (1-2^(k+1-1)*k+1-1)/(1-2) = 2^k*k-1$ ??
E' giusto risolverla in questo modo?
Grazie e buona giornata.

$ lim_(x -> 7) log(x+6)/(e^(x-7)-root(7)(x-6) $
Salve ragazzi, mi presento con questo limiti che mi sta facendo saltare un po' i tervi.
Premetto che vorrei risolverlo soltanto la tecnica dei limiti notevoli. In pratica inserendo l'espressione su Wolframalpha mi da come risultato 7/6, mentre io non riesco proprio ad arrivarci
Allora ho svolto in questo modo:
- ho preso il limite e l'ho diviso in due parti, limite del numeratore, fratto limite del denominatore;
- ho analizzato pezzo per pezzo ogni limite... e cioè
...

Ciao, devo risolvere questo esercizio.
Determinare per quali valori di t, il sistema Ax=b ha soluzione e determinare esplicitamente la soluzione.
$ A ( ( -1 , 3 , 0 ),( 1 , 2 , -1 ),( 0 , 0 , 2t+1 ) ) $
$ b= ( ( 2 ), ( 1 ), ( 5 ) ) $
Il teorema di Rouchè-Capelli dice che per avere una soluzione $ rg(A)=rg(A|b) $
Riducendo a scala viene A|b $ A ( ( -1 , 3 , 0,|2 ),( 0 , 5 , -1,|3 ),( 0 , 0 , 2t+1, |5 ) ) $
Quindi se t ≠ -1/2 rg(A)=rg(A|b)=3 per cui per t ≠ -1/2 posso trovare le soluzioni
Se t=-1/2 rg(A)=2 e rg(A|b)=3 il sistema non ha soluzioni
Però volevo capire perché con Kronecker ...

ciao ragazzi
ho una difficoltà sulla risoluzione di un integrale
$ x/(sqrt(4x^2+1) ) dx $
provo utilizzando l'integrale per sostituzione in cui
$ U=sqrt( 4x^2+1) $
$ du = 8p $
$ int_ d( 2u-2)/(sqrt u) $
mi potete dire se è corretto il procedimento