Soluzione alternativa ad area di una superficie parametrica
Salve a tutti,
ho davanti un esercizio che mi dice:
La soluzione suggerita è quella direi "classica", cioè tramite matrice hessiana della superficie.
Ho pensato che forse il problema potrebbe avere una soluzione più semplice: (spero di non aver preso una cantonata paurosa)
la superficie è quella di una sfera di raggio 2 e quindi la porzione di superficie richiesta dovrebbe essere, per u definito come sopra, un quarto della superficie totale della sfera di raggio 2. Sembra però che ci sia qualcosa che non va perché i risultati numerici con entrambi i metodi non coincidono.
ho davanti un esercizio che mi dice:
Calcolare l'area della porzione di superficie sferica data in forma parametrica da:
$ varphi (u,v)=(2cos(u)cos(v),2cos(u)sin(v), 2sin(u)); varphi:[0,pi/4]xx [0,2pi]->RR^3 $
La soluzione suggerita è quella direi "classica", cioè tramite matrice hessiana della superficie.
Ho pensato che forse il problema potrebbe avere una soluzione più semplice: (spero di non aver preso una cantonata paurosa)
la superficie è quella di una sfera di raggio 2 e quindi la porzione di superficie richiesta dovrebbe essere, per u definito come sopra, un quarto della superficie totale della sfera di raggio 2. Sembra però che ci sia qualcosa che non va perché i risultati numerici con entrambi i metodi non coincidono.
Risposte
Ops, ho scritto hessiana, volevo dire jacobiana. Grazie mille TeM, grandioso come al solito.
Vorrei chiederti due altre cose, se non ti dispiace:
1) Cosa hai usato per plottare quel grafico? Mathematica?
2) TeM sta per [onda] trasversa elettromagnetica?
Vorrei chiederti due altre cose, se non ti dispiace:
1) Cosa hai usato per plottare quel grafico? Mathematica?
2) TeM sta per [onda] trasversa elettromagnetica?