Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vitorusso1
salve a tutti mi potreste dare una mano con questo esercizio? Un disco omogeneo di massa m=20kg, e raggio r=1m, può ruotare con attrito trascurabile attorno ad un asse verticale passante per il suo centro e perpendicolare alla sua superficie. Sul bordo del disco, inizialmente fermo, si trova un'automobilina di massa m1=15kg, che all'istante t=0 si mette in movimento. Lo sterzo dell'automobilina è bloccato in modo tale da farla correre lungo il bordo del disco e l'accelerazione tangenziale ...

milos144
Buongiorno, volevo chiedere a voi fisici un parere: dovendo calcolare il volume di una arancia in $m^3$, supponiamo che sia sferica, sapendo che ha $r=(3.85 +- 0.05) cm$ è corretto procedere così: Suppongo che $a$=arancia $V_a= 4/3*r^3*pi$ $e_a(r^3)=3.85^3cm*(0.05/3.85*3)= 2.223375 cm$ $ bar (r^3)=3.85^3cm= 57.066625$ $r^3=( 57 +-2 ) cm^3$ $V_a =( 57 +-2 )*pi*(4/3) =( 238.7610416728 +- 8,3775804096)cm^3$ Riscrivo la misura in modo corretto: $( 239 +- 8)cm^3 =( 239 +- 8)*10^-6m^3$

gianpaolocaforio
Buonasera, preparandomi per l'esame di Analisi 1 mi sono imbattuto in questo esercizio e, anche se semplice, vorrei capire bene come risolvere, grazie mille! Determinare il numero di soluzioni reali dell’equazione x^8−x+a = 0 in funzione del parametro a reale.

falbob
salve, avrei bisogno di un aiuto per questo esercizio: un'asta metallica AB lunga l=100 cm ruota con frequenza f=3.00 Hz attorno a un asse perpendicolare a essa in un punto P tale che $AP=\alpha \cdot l $ con $ 0 \leq \alpha \leq 1$. in tutta la regione interessata dal moto è presente un campo di induzione magnetica costante e uniforme, parallelo all'asse di rotazione, pari a $B=40.0 mT$. indicata con $\mathcal{E}$ la forza elettromotrice indotta fra gli estremi dell'asta A e B, determinare: ...

thedarkhero
Sia $f:RR \to RR$ una funzione continua in $\bart$. Vorrei dimostrare che $\int_{\bart}^t f(s)ds=|t-\bart|f(\bart)+o(|t-\bart|)$. L'unica cosa che mi viene in mente è osservare che $\lim_{t \to \bart}\frac{\int_{\bart}^t f(s)ds}{|t-\bart|}=f(\bart)$. Come posso utilizzare questo fatto per dimostrare la tesi?

AnalisiZero
Salve, Ho a che fare con il seguente esercizio: L'esercizio l'ho già risolto (correttamente) con il teorema fondamentale della cinematica, ma volevo fare una considerazione che va "contro" i risultati ottenuti analiticamente. Diciamo che devo calcolare l'accelerazione del punto B avendo già risolto i punti precedenti. Ho osservato che nell'istante considerato il centro di istantanea rotazione dell'asta AD è all'infinito lungo la direzione j. Questo significa che tale asta ...

wattbatt
Ho una domanda sul procedimento per sapere lo stato di D4, D3 a t=0. I dati se volete sono: Diodi ideali (Vak >0 diodi on cortocircuiti,
10
31 gen 2023, 19:51

infoscience
Il tempo di dimezzamento dello Iodio13 è di 8.1 giorni. Se ad un paziente viene fatta ingerire una quantità di 1.31g, calcolare la frazione F di Iodio rimasta dopo 14 giorni. Ho applicato la classica legge sul decadimento radioattivo, ovvero: $ N(t) = N_oe^-λ*t $ per ricavarmi la quantità finale. Il risultato tuttavia non coincide. Come posso procedere?

gianpaolocaforio
Buonasera, stavo provando a risolvere una traccia d'esame ma senza successo. Qualcuno mi potrebbe dire dov'è l'errore e come risolvere più facilmente l'integrale? $ int x^3/((x+4)(x^2+1)) dx $ ho iniziato con vari passaggi algebrici, sommando e sottraendo $1$ $ int( x^3/((x+4)(x^2+1))+1-1) dx$ $ int (x^3-((x+4)(x^2+1)))/((x+4)(x^2+1))dx+int 1 dx $ $ int (x^3-x^3-4x^2-x-4)/((x+4)(x^2+1)) dx + int1 dx $ $ int (-4x^2-x-4)/((x+4)(x^2+1)) dx+int 1dx $ Poi ho portato fuori il meno, raccolto il 4 ed ho di nuovo sommato e sottratto per 4 $ - int (4(x^2+1)+x+4-4)/((x+4)(x^2+1)) dx - int 1 dx$ cosi d'avere $ - int (4(x^2+1)+x+4)/((x+4)(x^2+1))dx-int (4)/((x+4)(x^2+1)) dx+ int 1 dx $ $ - int (4(x^2+1))/((x+4)(x^2+1)) dx + int (x+4)/((x+4)(x^2+1))dx- int (4)/((x+4)(x^2+1)) dx+ int 1 dx $ e ...

dattolico_007
Salve ragazzi. La mia docente quando ha spiegato le forme bilineari, dopo aver dato la definizione ha introdotto un'applicazione lineare definita nel seguente modo. Sia $b:VxV->K$ una forma bilineare allora $\forall u \in V t.c. b_u:V->K$ che $\forall v \in V: b_u(v) = b(u,v)$. Si dimostra che $b_u$ è un'applicazione lineare e $b_u \in V^prime$ dove $V^prime$ è lo spazio duale (non potevo usare l'asterisco). Poi considera l'applicazione di cui vi parlavo: $\delta:V->V^prime$ t.c. ...

WOOO1
Salve a tutti, vorrei essere certo della correttezza del mio procedimento: Per il principio della sovrapposizione degli effetti, considero i due ingressi separatamente Per t
2
2 feb 2023, 11:33

compa90
Buongiorno, sto verificando la densità di $mathbb{R}\\mathbb{Q}$ in $mathbb{R}$. Riporto le due definizioni che possono ritornare utili a i fini della comprensione. Chiusura: Sia $E subseteq mathbb{R}^n$, si definisce chiusura di $E$ l'insieme $overline{E}=E cup partialE $, dove $partial E $ punti di frontiera di $E$. Denso: Sia $E, A subseteq mathbb{R}^n$, l'insieme $E$ è denso in $A$ se $overline{A}=overline{E}$. Quindi, devo verificare che $overline{mathbb{R}\\mathbb{Q}}=overline{mathbb{R}}$. ...
12
26 gen 2023, 12:34

Batixono1
Ciao a tutti. Ho difficoltà nel risolvere il seguente esercizio: Un punto materiale è vincolato a muoversi in un piano orizzontale con attrito. Il coefficiente di attrito dinamico u è pari a 0.1. Il punto materiale è collegato ad un filo di lunghezza L=7m e ruota rispetto ad un punto fisso O. Il filo è in grado di sostenere una tensione massima pari a Tmax=10 N. Si immagini di aumentare progressivamente la velocità di rotazione del punto materiale. Ad un certo istante il filo si spezza ed il ...

Thinker1
Salve a tutti, vorrei porre alla vostra attenzione altri due esperimenti sulla Relatività Ristretta . Non essendo io un fisico, nell'esporre tali esperimenti mentali porrò delle domande e alleghero' dei disegni in modo che possiate capire bene. Purtroppo non sono riuscito a regolarmi con eventuali contrazioni delle lunghezze e dilatazione dei tempi, che mi riesce difficile non da calcolare, ma a quale sistema di riferimento applicare. Per limitare il problema quanto di seguito esposto viene ...

Raz1
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiutino con questo esercizio di fisica 1. Il punto materiale di massa m2 colpisce l'asta con una velocità v ad una distanza D dal polo O. L'urto è anelastico Dopo l'urto è presente un momento frenante M sul polo O. Come calcolo il tempo che impiega il sistema a fermarsi? Grazie mille per l'aiuto

mary98scc
Sto provando ad implementare un algoritmo matlab per sviluppare un sistemo non lineare a tempo discreto ,che controlli la popolazione predatori e prede. il mio sistema di partenza è: Nella Task1 della traccia mi chiede di : "Implement the discrete-time dynamics in Matlab. Explore the behavior of the system by giving constant inputs." Io ho iniziato scrivendo il codice in questo modo , ma non sono sicura e volevo avere un suggerimento.. e poi volevo chiedere se il sistema ...
32
14 dic 2022, 17:58

Studente Anonimo
Salve, vi chiedo gentilmente di spiegarmi passo per passo lo svolgimento del seguente esercizio: Scrivere in forma implicita l'equazione del piano parallelo alla retta con forma parametrica x=1-3λ y=-4λ z=-3+2λ e passante per il punto P(3,-2,2). Se può servire l'esercizio mi dà anche quattro opzioni di risposta: 1)2x-3y-2z-8=0 2)2x-5y-7z-1=0 3)2x-3y-2z-6=0 4)2x-5y-7z-2=0 Grazie mille in anticipo per l'aiuto.
9
Studente Anonimo
1 feb 2023, 10:46

olvi
Ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano con un esercizio di analisi funzionale: la consegna chiede di dimostrare che un operatore $T : H -> H$ (con $H$ spazio di Hilbert complesso) è continuo, sapendo che $<< Tx,y >> = i << x,Ty >>$ per ogni $x,y in H$. Vorrei dimostrarlo usando il teorema del grafico chiuso: facendo vedere che $"graf"(T) = \{ (x,Tx) |\ x in H\}$ è un insieme chiuso si ottiene la continuità dell'operatore $T$. Sono un po' a corto di idee su come utilizzare ...
2
1 feb 2023, 15:57

mgrau
Faccio una domanda da uomo della strada. La vulgata relativa al big bang racconta di una espansione bla bla a partire da bla bla . L'impressione che se ne ha è però sempre quella di un fenomeno che si svolge in un tempo assolutamente normale, che parte da 13 e rotti miliardi di anni fa e fluisce tranquillamente fino a noi, oggi, ossia pare si parli sempre e solo di espansione dello spazio. Ora, uno spazio finito, al limite si può anche immaginare, l'analogia bidimesionale con la sfera, ecc. ...

gianpaolocaforio
Buonasera, Affrontando vari esercizi nella preparazione dell'esami di analisi 1 mi sono imbattuto in questo esercizio, e vorrei capire come procedere, grazie mille! Determinare {x ∈ R : sin(2x) = 2 sin(x)}. Giustificare il risultato.