Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, ho problemi con le definizioni base del prodotto wedge
Se $M$ è un $A$-modulo libero finitamente generato, diciamo $M=A^r$, sappiamo che anche $\bigwedge^nM$ è libero su $A$, in particolare, se $\{e_1,\ldots,e_r\}$ è una base di $M$ allora $\{e_{i_1}\wedge\ldots\wedge e_{i_n}|1\leq i_1<i_2<\ldots<i_n\leq r\}$ è una base di $\bigwedge^nM$.
Il fatto che quell'insieme generi mi torna, non capisco perché sia libero, cioè, perché gli elementi siano linearmente ...

Salve a tutti, ho un dubbio su questo esercizio, ecco la traccia: " Una pallina di massa$ m = 100 g$ viene lasciata cadere all’istante $t = 0$ da un’altezza $h1 = 1 m $rispetto al pavimento; durante la caduta incontra uno scivolo lungo d = 1.6 m, inclinato di 30° rispetto all’orizzontale e con coefficiente di attrito dinamico $mu$.
1) A quale istante la pallina arriva sulla cima dello scivolo?
La pallina scivola e si ferma dopo aver compresso di ...

Buongiorno
Avrei dei dubbi riguardanti i criteri di nyquist e routh e un dubbio sulle forma canoniche di completa osservabilità/raggiungibilità.
Il mio primo dubbio è questo:
Quando devo utilizzare il criterio di Routh? Quando invece quello di Nyquist? Quali sono le differenze tra questi due criteri?
Perchè se il diagramma di Nyquist passa per il punto (−1;j0) il valore di N(con N numero di giri compiuti dal diagramma di Nyquist della funzione d’anello L(s) intorno al punto (−1;J0), ...

Buonasera a tutti, sono nuovo del Forum e sono uno studente di ingegneria civile. Sono alla prese con l'esame di Fisica I e sono qui per confrontarmi / chiedere il vostro aiuto in merito alla risoluzione di un esercizio.
Di seguito la traccia:
Un disco omogeneo di massa $M=8 kg$ e raggio $R=0,20 m$ ruota intorno al suo asse di simmetria con velocità angolare $\omega_0$=$8 (rad)/s$ (in figura l’asse di rotazione è perpendicolare al piano del foglio, passante per ...
Ciao a tutti, mi stavo esercitando in vista dell'esame ma sono rimasto bloccato su una parte dell'esercizio. Non riesco a capire come poter andare avanti, spero riusciate ad aiutarmi, grazie in anticipo.
Devo risolvere il seguente sistema per trovare i punti critici:
[tex]\begin{cases}
(y-e^x)(x-y+2)^2(-2e^x(x-y+2)+3(y-e^x)) &= 0 \\
(y-e^x)(x-y+2)^2(2(x-y+2)-3(y-e^x)) &= 0
\end{cases}[/tex]
Studiando i primi due fattori ho trovato come soluzione le curve di punti critici di equazione ...
Potreste aiutarmi nel chiarire questo punto di un esame di Fisica 1? Il filo si spezza e la sfera entra in moto di puro rotolamento sotto l'azione di F. Le forze agenti quindi saranno F, f di attrito statico, P (forza peso), N.
"Discutere in termini del primo principio della termodinamica se la sfera di riscalda durante il moto."
Mi è chiaro il primo principio, ma ho dei dubbi su questa applicazione.

In questo esercizio: "Un pattinatore di massa $M=70Kg$ è in piedi sul ghiaccio e lancia orizzontalmente una pietra di massa $m=3Kg$ con velocità iniziale pari a $8m/s$. Si trovi la distanza che egli percorrerà a causa del rinculo, se il coefficiente di attrito dinamico tra i pattini ed il ghiaccio è pari a $mu=0.02$
Ho pensato di determinare la velocità del pattinatore in questo modo (come se fosse un'esplosione):
$0=Mv_p+mv_m $e quindi ...
Sia $x^5-9x^4-3x^2+3inQQ[x]$ e sia $beta$ una radice di tale polinomio. Mi dice di mostrare che $QQ(beta)=QQ(beta^2)$ e trovare il polinomio minimo di $beta^2$ su $QQ$.
Allora io ho fatto così:
$QQ(beta^2)subeQQ(beta)$ è triviale ($beta^2=(beta)^2inQQ(beta)$).
Poi ho preso $f(x)=9x^2+3x-3$ e $g(x)=x^2$ in $QQ[x]$, intanto osservo che $g(beta^2)!=0$ altrimenti $beta=0$, assurdo dato che $x^5-9x^4-3x^2+3$ è irriducibile in $QQ$ (per Eisenstein), ...

Se in Inghilterra decidessero di passare alla guida a destra come da noi, la durata del giorno aumenterebbe, diminuirebbe o rimarrebbe invariata?
Cordialmente, Alex

Tre particelle, ognuna di carica q=2nC, si trovano sui vertici di un quadrato di lato l=20 cm. Sul quarto vertice del quadrato non è presente nessuna carica. Determinare il modulo del campo elettrico nel vertice in cui non è presente alcuna carica.
Ho proceduto come segue: ho disegnato i vettori dei campi elettrici ed ho quindi scomposto il vettore E1 nelle sue componenti x e y considerando però, come distanza dal vertice in cui non è presente carica, un'intera diagonale.
Dopodiché ho sommato ...

Salve a tutti,
potreste farmi vedere come risolvereste questo esercizietto?
Sia K = \(\displaystyle [(1,1),(-1,-1)] \) (matrice 2x2), e sia f l'endomorfismo di M2(R) definito da :
A -> AK. Determinare una base del nucleo di f.
Da quello che posso vedere, prese e1,e2,e3,e4 le basi standard di M2,
f(e1) = e1
f(e2) = e2
f(e3) = -e3
f(e4) = -e4
Il mio dubbio ora è come faccio a costruire la matrice associata? è una matrice di 8 colonne e 2 righe?

Tra le estremità di due condotti orizzontali di uguale lunghezza, nei quali scorrono due diversi liquidi viscosi in regime laminare, viene applicata la stessa differenza di pressione. La velocità v1 del primo liquido è il doppio di quella del secondo e tra i rispettivi coefficienti di viscosità , η1 ed η2 , vale la seguente relazione: η2 = 4η1. Il rapporto tra i raggi delle sezioni dei due condotti è:?
Ho provato a risolvere il problema imponendo $ Δp = QR_t $ dove $ Q = πR^2 2v_2 $ e ...

La curva $\mathcal{C}:H(x,y)=0$, dove
$H(x,y)=2x^4+x^2y^2+2y^4+2x^2+xy+y^2+1,$
ha punti razionali su $\mathbb{F}_{27}$?
Purtroppo qui non posso applicare il bound di Hasse-Weil. C'è un altro modo per capire se ci sono o meno punti razionali?

Buonasera,
mi sono imbattuta in un limite da svolgere con gli sviluppi di Taylor, è la prima volta che svolgo un limite di questo tipo e ho studiato da poco anche le operazioni con o piccolo, perciò vi chiedo cortesemente di dare un'occhiata all'esercizio per sapere se il procedimento è giusto oppure cosa ho sbagliato.
La traccia dell'esercizio è:
$lim_(x->0) (2((1-cos(2x)-ln(1+2x^2)) / ((e^x-1-sinx)^2)))$
ho svolto in questo modo:
$lim_(x->0)(2((1-1+2x^2+o(4x^2)-2x^2+2x^4+o(2x^4)))/((1+x+x^2/2+o(x^2)-1-x+o(x^2))^2)))=lim_(x->0)(2(+2x^4+o(x^2))/(x^2/2+o(x^2))^2)=lim_(x->0)(2(+2x^4+o(x^2))/(x^4/4+x^2*o(x^2)+o(x^4)))=lim_(x->0)(2(+2x^4+o(x^2))/(x^4/4+o(x^2)))=lim_(x->0)(2(+2x^4)/(x^4/4)))=16$
Vi ringrazio tanto per l'aiuto.
Ciao ragazzi stavo facendo alcuni esercizi sulle forme bilineari che vi scrivo di seguito ma non ho capito alcune richieste. Potreste aiutarmi?
$Esercizio 1$
Si consideri la forma bilineare $varphi:R^4xR^4 ->R$ definita come segue:
$varphi(x,y)=x_1y_1+x_1y_3+x_3y_1-x_2y_2-x_3y_3+2x_4y_4$ per ogni x,y
(1) Determinare la matrice $A$ associata a $varphi$ rispetto ad una base a scelta.
(2) Determinare $kerA$
$Esercizio 2$
Consideriamo nello spazio vettoriale reale $R^3$, riferito ...
Buongiorno, oggi nel tentativo di calcolare l'ordine di infinitesimo e la parte principale di $f(x)=sin(cos(x)-e^x)$ per $x \to 0$ (per intenderci devo dimostrare che $f(x)=x +\sigma(x)$) ho riscontrato dei problemi:
$\lim_{x \to \0}sin(cos(x)-e^x)/x^\alpha$, riconducendomi al limite notevole del seno sono arrivato a $\lim_{x \to \0}(cos(x)-e^x)/x^\alpha$.
Qui mi sono sorti dei dubbi, cioè posso considerare che $cos(x) \to 1$ e quindi ricondurmi al limite notevole della funzione esponenziale??? Ma anche ammesso che si possa fare, ...

Buonasera a tutti!
Sempre per capire se il procedimento / ragionamento che eseguo è corretto, sono a sottoporvi la soluzione relativa ad un'esercizio riguardo un pendolo semplice.
Traccia:
Un pendolo semplice è costituito da una massa puntiforme m attaccata ad un filo di lunghezza $L=2 m$ fissato con l’altro estremo in O (il filo ha massa trascurabile ed è inestensibile).
Il pendolo parte da fermo quando è disposto orizzontalmente. Calcolare la velocità della massa ...

Salve raga, in questo esercizio, ecco la traccia: " Su un piano orizzontale privo di attrito sono posti due blocchi di masse $M1 = 2Kg $ed $M2 = 3Kg $rispettivamente. Tra i due blocchi, inizialmente fermi, è sistemata una molla, di massa trascurabile, mantenuta compressa da un corto filo di collegamento tra i blocchi. Ad un certo istante il filo viene tagliato ed i due blocchi vengono messi in movimento dalla molla. Si osserva che la velocità acquistata dalla massa ...

Ciao a tutti, sto riscontrando difficoltà con questo esercizio, in quanto facendo tutti i calcoli tutte le risposte possibili mi risultano errate, vorrei sapere se ho sbagliato qualche calcolo o se realmente sono sbagliate.
-Uno studio intende valutare l'impatto della crisi economica sulla popolazione italiana analizzando, fra alcune caratteristiche rilevanti, i consumi mensili per la spesa alimentare (in migliaia di euro). I dati di un campione di 10 soggetti sono i seguenti:
2.05; 2.14; ...

Buonasera, ho un problema con questo esercizio, ecco la traccia: " Un corpo di massa $ m1=2Kg $ è fermo su un piano inclinato scabro (altezza $h=16m$, inclinazione $ αpha=45°$, coefficiente di attrito dinamico $µd=0.8$), quando ad un certo punto incomincia a scivolare. Al termine della discesa prosegue su un tratto orizzontale liscio. Su questo incontra un altro blocco di massa $ m2= m1 $che è attaccato ad una molla di costante elastica $ k=51.2*10^3N/m$. ...