Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
compa90
Biongiorno, sto verificando il seguente limite $lim_(x to 0) x^2/(2x-1)=0$ Procedo nella seguente maniera, innanzitutto il dominio di $f$ è $X={x in mathbb{R}: x ne 1/2}$. Dopodiché, ricordo la definizione di limite che nel caso specifico è $lim_(x to x_0) f(x)=l <=> forall epsilon>0 exists delta(epsilon)>0 \:\ forall x \ in X $ con $0<|x-x_0|<delta(epsilon)$ allora $|f(x)-l|<epsilon $ Restringo il dominio di $f$ ad $X'={x in mathbb{R}: 0<|x|<1/2}$, tale insieme certamente contiene un intorno bucato dello zero, quindi, non dovrebbe portare interferenze con la definizione, dunque, ...
2
25 gen 2023, 12:35

Veijo
Altro problema che mi si presenta... Qui ho provato sia con una massimizzazione che usando il metodo di sostituzione con la lagrangiana, ma non capisco bene come arrivare alla fine e poi come si fa a tenere in conto i due anni di produzione... ---------------------------------------------------------------- Ad un imprenditore si presenta l’opportunità di entrare in un mercato di concorrenza perfetta. Il costo complessivo che deve sostenere, prima di avviare la produzione, per l’acquisto ...

DriveKnight
Dato circuito EDIT: Lo switch si APRE a t=0, non si chiude, quindi è connesso al generatore indipendente di corrente prima di t=0. Aprendosi avremo un RC autonomo e un RL in risposta forzata Devo cercare i valori delle correnti e tensioni del condensatore e induttore prima e dopo lo switch. Prima dello switch il circuito è in DC, la corrente in C è 0, essendo un circuito aperto; l'induttore è un cortocircuito calcolo la corrente in L come: $ i =Io*((R2)/(R1+R2+R3)) = ((60)/(1060))*0,1 = 5,6mA $ E' ...
2
6 gen 2023, 09:34

wattbatt
Sto facendo esercizi sugli oscillatori. - La procedura tipica è di aprire l'anello e calcolare il guadagno d'anello. - Cosa altrettanto tipica che vedo nelle soluzioni è che se si apre l'anello "in uscita" si deve aprire dove l'impedenza d'uscita è nulla. - Ulteriore cosa tipica che vedo, è che quando si taglia si dà per assodato che lì c'è impedenza nulla, non vedo mai calcoli per "accertarsene". Per esempio, ho un esercizio dove si taglia l'anello dove indicato (amplificatore operazionale ...
5
24 gen 2023, 19:16

demda
Salve a tutti, sto svolgendo questo esercizio ma non riesco a venirne a capo, spero che qualcuno possa aiutarmi. Data la seguente funzione $f(x,y)=2^{x^2-y^2}(x-y)^2$ trovare eventuali punti critici e stabilire la loro natura. Come prima cosa ho calcolato il gradiente della funzione: $∇f(x,y)=(2^{x^2-y^2}(x-y)(2xlog(2)(x-y)+2), 2^{x^2-y^2}(x-y)(-2ylog(2)(x-y)-2))$ fatto ciò ponendolo pari a zero $∇f(x,y)=(0,0)$ ho ricavato la retta di punti stazionari $y=x$ il mio dubbio ora è come capire la natura dei punti stazionari di tale retta, e magari il ...
6
25 gen 2023, 12:16

infoscience
In un tubo ad U di sezione S=1 cm2 contenente del mercurio (densità 13.6 g/cm3) vengono aggiunti 5 cm3 di olio (densità 1.8 g/cm3), in modo che i due liquidi non si mescolino. Quale sarà il dislivello h tra la superficie del mercurio e quella dell’olio? Come potrei risolverlo? Non ho proprio idea di come poter impostare l'esercizio, l'unica cosa che mi era venuta in mente era quella di eguagliare le due pressioni quindi $ d_m gh = d_o gh $ ma non credo sia la via corretta.

michele_7483
Quante sono le funzioni $f:\mathbb{Z_{40}} \rightarrow \mathbb{Z_{60}}$ tali che $f([0]_{40}) = [0]_{60}$ e $f([1]_{40})=[1]_{60}$? Quante tra esse sono omomorfismi di gruppi additivi? 1) Tolti gli elementi $[0]_{40}$ e $[1]_{40}$, per assegnare un elemento di $\mathbb{Z_{60}}$ a ciascuno dei restanti 38 elementi di $\mathbb{Z_ {40}}$ si hanno a disposizione 60 scelte possibili, quindi il numero delle funzioni è \[60^{38}\] 2) Nessuna di esse è un omomorfismo tra gruppi additivi perché $o([1]_{60})=60$ non divide ...

infoscience
Dietro un cannone di massa mc = 500 kg è posizionata una molla di ammortizzamento di costante elastica K=2000 N/m. Il cannone spara parallelamente al piano un proiettile di massa mp = 2 kg. Nell'ipotesi che fra il cannone e il piano di appoggio non vi sia attrito e sapendo che a seguito dello sparo la molla viene compressa di 30 cm, calcolare la velocità del proiettile. Ho pensato di risolverlo con la conservazione della quantità di moto e dell'energia cinetica, ma se impongo ...

namfjushi
ciao! sto studiando analisi e ho paura di star facendo confusione con certi concetti... è necessario che \(\displaystyle x_0 \) sia un punto di accumulazione del dominio affinché il limite per \(\displaystyle x \rightarrow x_0 \) esista? ha senso pensare al limite come un punto di accumulazione dei valori della funzione o sono due concetti slegati? grazie a chi risponderà
2
24 gen 2023, 17:43

morale21
Salve a tutti, questo problema apparentemente semplice mi sta dando del filo da torcere: Si consideri un tubo cilindrico dielettrico di raggio $R=10 cm$ e lunghezza $L$ molto maggiore di $R$, sulla cui superficie laterale viene depositata una densità di carica superficiale $\sigma = 0.5 C/m^2$. Il cilindro ruota attorno al proprio asse con velocità angolare $\omega=10 (rad)/s$. Si calcoli il campo magnetico $\vecB$ (modulo, direzione, verso) all’interno ...

Veijo
Ciao a tutti, ho questo problema: La Mediterchimica s.p.a. è leader sul mercato mediterraneo dell’etilene e la sua funzione di domanda è Q = 760 − 20P dove Q misura la quantit`a domandata al prezzo P. Nell’unico impianto della Mediterchimica la capacità produttiva massima ammonta a 160 unità di prodotto e la sua funzione di costo totale è pari a CT = 300+42Q−0.1Q2 dove Q misura la quantità prodotta. a) Si determini la produzione da realizzare al fine di massimizzare il ...

gioz221
Buongiorno Avrei dei dubbi su alcune domande a risposta multipla di fondamenti di automatica. Le domande sono le seguenti: Domanda 1 Se un sistema LTI ha più di un autovalore nell'origine e tutti gli altri con parte reale strettamente negativa -il sistema LTI è instabile -il sistema LTI è stabile (semplicemente) -il sistema può essere instabile a seconda della molteplicità degli autovalori nell'origine -il sistema può essere stabile (semplicemente) a seconda della molteplicità di tutti gli ...
12
21 gen 2023, 10:25

claudia.canini1
Vorrei chiedere se qualcuno è disposto a darmi una mano con questo esercizio di statistica aziendale che sto provando a fare da sola ma con scarsi risultati: Grazie in anticipo a chi risponderà Rispondere in modo chiaro e logico ai seguenti due quesiti: 1) Ai fini del calcolo della distanza tra due unità in una matrice dei dati, si chiarisca: in quali circostanze si utilizza l’indice di Gower; come tale indice tiene conto di eventuali dati mancanti; a quale altro indice di distanza esso si ...

p.v.141
Buongiorno Dal libro analisi matematica 1 di Salsa-Pagani viene provata la non esistenza del seguente limite $lim_(x \to 0_+) sin(1/x)$ Procede in questa maniera, prendo lettera per lettera di quello che è riportato: si osserva che $f(x)$ è compresa nell'intervallo chiuso e limitato $[-1,1]$, cosicché se esiste il limite $l$ dovrebbe appartenere a tale intervallo. Ma risulta che $sin(1/x)=1$ con $x_n=1/(pi/2+2npi)$ e $sin(1/x)=-1$ con $y_n=1/((3pi)/2+2npi)$ dove ...
9
23 gen 2023, 12:05

nicetry1
Buongiorno, volevo chiedere un chiarimento circa un esercizio. Dato il sistema: \(\displaystyle x_1'=-0.2x_1+x_2\\x_2'=-0.1x_2+0.01u\\y=x_1 \), vengono poste le seguenti domande: 1. valore a regime di \(\displaystyle y(t) \) quando \(\displaystyle u=sca(t) \) 2. nel dominio del tempo, si determini la funzione \(\displaystyle y(t) \) in risposta a \(\displaystyle u=sca(t) \), con stato iniziale nullo Ho pensato di risolvere così: 1. calcolo le due costanti di tempo (10 e 5), ricavo il ...
6
23 gen 2023, 14:30

nicetry1
Buongiorno, sono nuovamente bloccato su un esercizio. Si vuole progettare il filtro F(s), posto tra U e Y. Le richieste sono: 1. posto u(t)=sca(t), si dica che condizioni deve soddisfare F(s) affinché a regime si abbia \(\displaystyle y(\infty)=0 \) 2. posto u(t)=sca(t), si dica quale condizione deve soddisfare affinché y(0)=1 3. si dica quale condizione deve soddisfare F(s) affinché la costante di tempo dominante nella risposta allo scalino sia 1 Sono davvero senza idee su come si possa ...
6
23 gen 2023, 00:20

tommasovitolo1
$ s_1(t) = 0, 0<=t<=T_b $Salve a tutti. Sto riscontrando tanta difficoltà con questo esercizio. Mi risulta molto difficile. grazie mille a chi mi aiuterà. Si consideri uno schema di modulazione digitale binario con segnalazione equiprobabile, riferito ad un canale AWGN con densità spettrale $ N_0/2 $ (ovvero la varianza della componente di rumore a valle del demodulatore è $ N_0/2 $) I segnali utilizzati nella modulazione sono $ s_1(t) = 0, 0<=t<=T_b $ $ s_2(t) = A, 0<=t<=T_b $ dove ...
1
18 gen 2023, 12:29

raffydark
Salve a tutti signori/e, chiedo il vostro aiuto perché mi è stato presentato un problema di geometria che mi sta facendo impazzire e non riesco a venirne a capo perché, sicuramente, mi sfugge qualcosa. Sia f: R³ -> R³ l'endomorfismo di R³ tale che (1,1,-1) è un autovettore di f relativo all'autovalora 2, (0,1,1) è un autovettore di f relativo all'autovalore 1 e f(0,1,0) = (1,2,-1) Esplicitare l'espressione di f(x,y,z) e scrivere la matrice A associata a f rispetto alla base canonica di R³ io ...
6
22 gen 2023, 18:29

mormar02
Ciao, avrei alcuni problemi con un tipo di esercizio che no mi riesce risolvere.... data la quadrica $z=(5/4)x^2-((sqrt3)/2)xy+(7/4)y^2 $ la devo ridurre in forma canonica... so che lo devo fare con autovalori e autovettori e svolgendo la matrice dove nella diagonale sommo -λ ottengo i seuenti valori di $\lambda:\lambda=0,\lambda=4,\lambda=8$ adesso ottengo tre casi...però da qui in avanti ho solo molta confuzione in testa...come fare?
17
17 nov 2009, 10:15

infoscience
Una macchina frigorifera di Carnot assorbe calore da una certa quantità di acqua a 0°C e lo cede a un'altra quantità di acqua a 100°C. Quanta acqua fredda si congela quando 1 kg di acqua calda viene trasformato in vapore acqueo? Avevo pensato di risolvere l'esercizio calcolandomi il COP durante l'evaporazione e mi viene 22600. Dopodiché, ricavarmi la massa dell'acqua che si congela moltiplicando il COP per il lavoro e dividendo per il calore latente di fusione, ma non credo sia corretto. Come ...