Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, vorrei chiedere una cosa piuttostodi base, risolvendo un esercizio di analisi mi è venuto un dubbio riguardo due rette che si incorciano nell origine, esse sono rappresentabili sia come
$y=+-|x|$ che come $y=+-x$
Graficamente mi torna, ma come posso mostrare analiticamente che sono in effetti la medesima espressione?

Ciao, mi trovo con un dubbio legato all'onda stazionaria.
Svolgendo gli esercizi ho trovato una frase che non riesco a giustificare dal punto di vista teorico, mi è stato infatti spiegato che l'onda stazionaria nasce dalla sovrapposizione di onda progressiva e regressiva.
Nello svolgimento di un esercizio ho letto che $k>0$ nelle onde stazionarie mentre per quelle propagative $k in RR$, non ci avevo posto molta attenzione finora ma non capisco il motivo.
La soluzione ...

Devo dimostrare che $\bigcap_{p \in P} pZ = { 0 } = (0)$, dove $P$ è l'insieme di tutti i numeri primi positivi.
So che sicuramente $(0) \subseteq \bigcap pZ$ Infatti $0 = 0*p, \forall p \in P$.
Il viceversa non riesco a farlo. Ovvero devo mostrare che $\bigcap pZ \subseteq (0)$ ovvero preso un elemento $a \in \bigcap_{p \in P} pZ$ allora $a \in (0)$.
Se $a \in \bigcap pZ$ allora $a = \prod_{p_{i \in P}} p_{i}$ e quindi è diverso da zero... Come fa ad appartenere a $(0)$?

Buonasera a tutti, avrei un problema da risolvere relativo agli integrali con i tagli (Analisi Complessa). Vi posto il testo e la mia soluzione. Ho utilizzato il metodo dei residui ma non sono sicura che sia giusto perché il risultato non torna come quello dato dal testo.
Il problema richiedeva di scegliere opportunamente la posizione del taglio per la funzione radice quarta per verificare il seguente integrale:
\begin{align*}
\int_0^{+\infty}\frac{1}{\sqrt[4]{x}\left(x+1 \right)} dx &= \pi ...

Buongiorno a tutti, vi chiedo come dovrei procedere per risolvere questi esercizi nel pratico. Non mi interessa in modo particolare conoscere la teoria, giusto vorrei imparare in modo sistematico i passaggi per risolverli.
Vi ringrazio anticipatamente.
L'esercizio è:
Siano
$v1=|(2),(1),(−1)|,v2=|(2),(0),(3)|,v3=|(−2),(2),(1)|,w1=|(−4),(3),(6)|,w2=|(0),(−1),(4)|$
vettori di R3.
(A) Si determinino (a,b,c) tali che w1=a(v1)+b(v2)+c(v3).
(B) Si dica, giustificando la risposta, se {v1,v2,w2} sono un sistema di generatori per R3.
(C) Si completi {w1,w2} ad una base ...

Buongiorno,
Devo progettare il sistema di ventilazione per il ricircolo dell'aria in una galleria cieca in fase di lavorazione. La galleria è lunga 100 m e presenta un diametro di 10 m. Inoltre, ho considerato un ricircolo di aria di un volume ogni 10 h. La mia idea è usare un sistema di ventilazione in depressione, cioè considero una tubazione che parte dall'esterno dove metto il ventilatore e arriva in corrispondenza della parte cieca (ho considerato che l'aspirazione avvenga solo nella parte ...
Buongiorno a tutti. Studiando il differenziale di una funzione, a lezione abbiamo fatto l'osservazione che se $y=x$, $f'(x_0)= 1$ e pertanto $df=f'(x_0)* \Deltax= f'(x_0) *dx$, cioè $\Deltax = dx$. Quindi si può scrivere la derivata di una funzione come rapporto $(df)/dx$. Ora, mi chiedevo, siccome $\Deltax = dx$ solo se consideriamo la bisettrice del primo e del terzo quadrante, perché si può scrivere in GENERALE la derivata di una funzione come rapporto tra i ...

Sia $R$ un PID.
Sia $F = {a/b | a,b \in R, b \ne 0}$ il campo delle frazioni.
Sia $S$ un sottoanello tale che $R \subseteq S \subseteq F$.
Provare che se $\alpha = \frac{a}{b} \in S$ allora $a, b \in R$ e $1/b \in S$.
Non riesco a provarlo in quanto ho pensato che essendo sottoanello so che è un anello e quindi contiene $1/1$ che è l'unità di $F$.
Inoltre se $\alpha = a/b = a/1 * 1/b \in S$.
Ma questo non implica che i fattori appartengano ad $S$... Vale il ...

Salve a tutti, ho provato a risolvere quest'esercizio ma ho un po' di difficoltà.
Ho inizialmente calcolato la trasformata di Laplace in modo da ottenere la funzione di trasferimento, successivamente ho considerato la seguente formula:
$ (a_0)/(a_0 + k) ⋅1(t)=0 $ al fine di isolare k ma non mi trovo con il risultato.
Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo!

Ragazzi scusate la domanda forse un po stupida. Esistono delle tabelle dove sono riportati i valori di DH° e DG° di formazione a 298K. Per le sostanze elementari ad esempio O2 queste valgono 0. Ma come dovrei fare a calcolare S° per questa sostanza, dato che è diversa da 0?

Buongiorno a tutti, il prof. a lezione ci ha presentato il seguente esercizio:
"Sia $mu$ una misura su $R^+$ e sia $Y_t=int_0^tX_smu(ds)$. Assumendo che $X$ sia un moto Browniano, calcolare la varianza $sigma_t^2$ di $Y_t$.
Denotata con $K_(s,t)=int_0^tdmu(u)int_0^smin(u,v)dmu(v)$ la funzione di covarianza, si ha che $sigma_t^2=K_(t,t)=I_2+I_2$ con $I_1=int_0^tdmu(u)int_0^uvdmu(v)$ e con $I_2=int_0^tdmu(u)int_u^tudmu(v)$ " e fin qui, effettuando gli opportuni passaggi mi è tutto chiaro.
I miei dubbi sorgono ...
Quando introduciamo un linguaggio per la logica proposizionale intuizionista solitamente consideriamo un insieme di proposizioni atomiche (che indichiamo ad esempio con A,B,C,...e di cui fanno parte la proposizione vera $\top$ e la proposizione falsa $\bot$), i connettivi logici $\wedge$, $\vee$ e $\rightarrow$ e le parentesi.
Diciamo poi che le proposizioni atomiche sono proposizioni del linguaggio, che se $A$ e $B$ sono ...
E' dato il sistema lineare $Ax = b$ con $AinRR^(nxxn)$ non singolare, tridiagonale, con in più gli elementi non nulli $a_{1,3}$ e $a_{n,n-2}$, e $0!=binRR^n$. Proponi una procedura con minimo costo computazionale, $O(n)$, per risolvere il sistema.
Io ho pensato di fare la decomposizione di $A$ in $LU$ riadattando quella che si fa nell'algoritmo di Thomas per le matrici tridiagonali per questa matrice, quindi ho decomposto in ...

Sia $I$ un ideale proprio di un anello $R$ commutativo.
Si dimostri che $I$ è un ideale massimale se e solo se $\forall a \in R\setminus I$ esiste $x \in R$ con $1-ax \in I$.
Devo mostrare le seguenti due cose:
- Se $I$ è massimale allora $\forall a \in R\setminus I$ esiste $ x \in R$ con $1-ax \in I$;
- Se $\forall a \in R\setminus I$ esiste $ x \in R$ con $1-ax \in I$ allora $I$ è massimale;
Adesso, usando la ...

Buonasera, mi sono imbatutto in un problema sui circuiti magnetici con il disegno in figura. I dati noti sono $a,b,c,N,I$. Devo calcolare il campo $H$ nel ramo $c$ del circuito.
Ho lavorato con Hopkinson e la legge dei nodi schematizzando il circuito con riluttanze e forza magnetomotrice.
Le equazioni che ho trovato sono 3:
$aH_a+bH_b=NI$
$H_a=H_b+H_c$
$bH_b+cH_c=0$
Risolvendo rispetto ad $H_c$ con Cramer trovo ...
Buonasera, chiedo aiuto per il seguente esercizio di Fisica Tecnica su macchina frigorifera. Ringrazio in anticipo chiunque mi darà una mano!
Si prenda come riferimento una macchina frigorifera ad assorbimento ad acqua ed ammoniaca.
Si conoscono i seguenti valori:
Temperatura generatore 95°C
Temperatura Condensatore 35°C
Temperatura Assorbitore 30°C
Temperatura evaporatore -20°C
Potenza Frigorifera (Evaporatore) 100 kW
Potenza Generatore : 100 kW
Potenza elettrica (pompe) 1 ...

Salve a tutti. Sto riscontrando tanta difficoltà con questo esercizio, non so come muovermi. Mi risulta molto difficile. grazie mille a chi mi aiuterà.
Sia X una variabile aleatoria (v.a.) guassiana con media $ mu_X = 1 $ e $ sigma_X^2 = 4 $ e sia Y una v.a. guassiasi con media $ mu_Y = 2 $ e $ sigma_Y^2 = 1 $. La covarianza tra X ed Y è $ COV(X,Y)= E [(X-mu_X)*(Y-mu_Y)] = 1/2 $.
Si consideri inoltre la v.a. Z definita dalla relazione $ Z = X-3Y $, e si ricordi la definizione
...

Buongiorno, ho un problema inerente a un'applicazione di riscaldamento a induzione.
L'applicazione è molto simile a un piano cottura a induzione.
Ho un bobina piana circolare a 28 spire con diam int 10mm e diametro esterno 160mm.
Faccio scorrere una corrente alternata monofase di 4A con frequenza 50Hz e tensione 220V.
Sopra alla bobina c'è una piastra rettangolare (200x220mm) di materiale isolante di spessore 10mm, su cui è centrato un pezzo di metallo (acciaio C40) con diametro 100mm e ...

Buonasera, dovendo sostituire i tubi a fluorescenza con quelli a led avrei due dubbi:
1) illumina di più un tubo da 3650 lumen con distribuzione isotropa della luce (irradia in 360 gradi) oppure illumina di più uno da 2500 lumen con angolo di 160° ? Non avendo mai studiato illuminotecnica mi verrebbe da pensare che illumina meglio quello da 2500 e 160 perché illumina solo la parte della stanza che è necessario illuminare, con un buon rapporto (2500/160), invece quello da 360 spreca luce nel ...

Sto avendo problemi nel calcolo di un Residuo di una funzione in una singolarità di tipo ESSENZIALE.
Nello specifico: $$f(z) $ $ =$(e^(1/z))/(z+i)$
$$Dominio: C-{-i,0} $$
$ z=-i $ è una singolarità di tipo POLO del 1° ordine
$z=0 $ è una singolarità di tipo ESSENZIALE
A)Nel caso di -i : il calcolo del residuo è banale,perché ci basta applicare una formula di derivazione di un prodotto
Risultato: ...