Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marco024
Buongiorno, ho un problema di fisica 2 nel quale ho una carica puntiforme $Q_i$ posta al centro di una sfera isolata di raggio $R$ con carica nota pari a $Q(R)$ distribuita uniformemente su tutto il volume. Chiede di calcolare il campo elettrico a una distanza $r = R/2$ dal centro della distrubuzione. Io ho proceduto così: Siccome la carica è uniformemente distribuita ho che $\rho$ è costante e posso dire che $\frac{Q(r)}{\frac{4}{3}\pi r^3} = \frac{Q(R)}{\frac{4}{3}\pi R^3}$ quindi ...

thedarkhero
Un insieme si dice amorfo se è infinito ma non è unione disgiunta di due insiemi infiniti. Nel libro The Axiom of Choice di T. Jech viene presentato un modello di ZFA (teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel con atomi) in cui l'insieme A degli atomi è un insieme amorfo. Vorrei sapere se esistono modelli di ZF (teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel) in cui esistono insiemi amorfi. Qualcuno di voi ha per caso visto questo risultato da qualche parte?

giuseppe.b_02
Salve a tutti. Potreste confermarmi se questo concetto è giusto. Se ho una trasformazione termodinamica da uno stato A ad uno B in cui variano sia pressione che volume, per trovare il calore scambiato tra sistema e ambiente devo necessariamente ricorrere ad un percorso alternativo fittizio in funzione dei dati disponibili (ad esempio un percorso AC e CB rispettivamente a P e V costanti). Ora da questo ho trovato che QAB=QAC+QCB. Questo è sempre vero, non importa che percorso alternativo scelgo?

reggerg
Salve, avrei questo problema di Algebra Lineare da risolvere: (a) Trova l’equazione parametrica X(t) = (x1(t), x2(t), x3(t)) della retta che passa per il punto (1, 1, 1) nella direzione del vettore (1, 4, 9). (b) Per quale valore di t `e x3(t) = 0. [In seguito, possiamo interpretare questo come il valore di t questo per significare dove la linea interseca il piano x3 = 0]. Qualcuno sa aiutarmi? Grazie in anticipo
5
11 ott 2022, 00:40

CallistoBello
Ho studiato il dominio della seguente funzione : $ f(x,y)= sqrt(y^2-x^2)+log(1-x^2-y^2) $ $ { ( y^2-x^2>=0 ),( 1-x^2-y^2>0 ):} $ Da cui ho le due condizioni $ { ( y<=-x uu y>=x ),( x^2+y^2<1 ):} $ La seconda disequazione mi fornisce una condizione geometrica dettata dalla conica: circonferenza di cui se ne considera l'interno MA non l'esterno ed il bordo. Il problema si ha con la 1° disequazione: considerate le bisettrici $y=x$ ed $y=-x$ , teoricamente : il dominio che si ottiene dovrebbero essere "i due spicchi verticali del ...

m2d
Salve a tutti, ho un dubbio su come disegnare il diagramma di Feynman all'ordine perturbativo più basso del seguente decadimento: $ Lambda ^0 -> p + K^- $ L'interazione dovrebbe essere forte, visto che è conservata la stranezza, e solamente le interazioni forti conservano la stranezza. Quello che però mi perplime è: $ 1) $ la conservazione della parità. Ho che $ pi_(Lambda ^0) = pi_(p)pi_(K^-)(-1)^l $ ove $l$ è il momento angolare orbitale relativo dei due; il quale però, trovandosi ...

luiginapoli47
Buonasera, sto cercando di risolvere questa equazione ma non riesco a capire come trovarmi il risultato che dovrebbe essere $x=0,52$ l'equazione è la seguente: $x^(1,08)(0,8+1,3x)=720$ qualcuno potrebbe darmi un'aiuto sulla risoluzione, graziee!!

SteezyMenchi
Salve a tutti avrei un problema con una dimostrazione riguardante le coordinate lagrangiane (abbiamo iniziato da poco e non mi sto trovando tanto bene sinceramente perciò perdonatemi se dico sciocchezze): Abbiamo un sistema di punti $\{ P_1,\cdots, P_n\}$ e il vettore che contiene tutte le loro coordinate dato da: $\dot \vecX = \oplus_{i = 1}^{n} \dot P_i, \dot \vec X \in \RR^{3n}$ Poi conosciamo le equazioni: (1)$ f_j (\vec X,t) = 0, j = 1,...,m < 3n$, che rappresentano dei vincoli (credo non scleronomi siccome c'è la dipendenza esplicita da ...

SteezyMenchi
Salve a tutti avrei un problema a capire un passaggio che la mia professoressa ha usato più volte nella risoluzione di limiti (in altre rare occasioni): Prendiamo ad esempio l'esercizio: $\lim_{x,y\ to 0,0} \frac{x^(4/3) y(1+x)}{x^2+y^2}$ Cerchiamo il possibile candidato: $f(x,0) = 0, AA x \in \RR-\{0\}$ $f(0,y) = 0, AA y \in \RR-\{0\}$ Dunque possiamo dire che se il limite esiste allora vale $0$ Procediamo a maggiorare l'argomento del limite e vedere se il limite è $0$ e così usare infine il teorema dei carabinieri. Usiamo la ...

Angus1956
Sia $(X,d)$ uno spazio metrico dove $d$ è la distanza discreta, determinare gli aperti di $X$. Prendendo la definizione: $AsubeX$ è aperto se $AAx_0inA$ $EEr>0$ tale che $B(x_0,r)subeA$. Sia $A$ un sottoinsieme di $X$ prendo in particolare $0<r<1$ abbiamo che $B(x_0,r)={x inX| d(x,x_0)<r}$ quindi $d(x,x_0)<r<1$ ma allora $B(x_0,r)={x_0}$ e siccome $x_0inA$ allora $B(x_0,r)subeA$ e ...

Angus1956
Siano $t>0$ e $\gamma>0$ reali e la funzione $h(t)=(1+t^\gamma)/(1+t^2)^(\gamma/2)$. Osservare che $h$ ha minimo e massimo positivi. Allora innanzitutto siccome $t>0$ allora $h(t)>0$ per ogni $t$. Inoltre ho notato che i limiti per $0,+\infty$ sono entrambi $1$ e che se $0< \gamma<2$ allora $h$ ha un massimo (maggiore di $1$) in $t=1$, mentre se $\gamma>2$ ha un minimo ...
11
9 ott 2022, 15:20

p.v.141
Buongiorno Vi volevo chiedere un chiarimento sulla seguente proprietà, e cioè Se considero una forma quadratica $q$ associata ad una forma biliare $f$ su $V$, che sia degenere, e sia $u$ annullatore di $f$, allora risulta $q(u)=0$ Per provarla faccio questo ragionamento 1. $f:(u,v) in VxV to f(u,v) in K$ forma biliare 2. $q:u in V to q(u):=f(u,u)in K$ forma quadratica 3. $V_0^f:={v in V: f(u,v)=0 forall v in V}$ spazio degli annullatore 4. ...
4
10 ott 2022, 09:43

allzio
Ciao a tutti, nello studio della fisica I mi sono posto un dilemma su cui non so rispondere concretamente e correttamente. Immaginando un idealità di canna inestensibile, acqua incomprimibile, nessun attrito se prendo in mano una canna arrotolata e inizio a correre a una velocità maggiore di quanta ha il fluido (velocità cinetica indotta dall'energia immessa della pompa) cosa accade? In teoria essendo la portata costante tanto fluido entra quanto deve uscirne, tuttavia se corro più veloce ...

SteezyMenchi
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto con questo esercizio: Chiede di determinare una parametrizzazione della curva chiusa $\gamma$ che si ottiene percorrendo prima da sinistra verso destra il grafico della funzione $f(x) = (1/3) (2x-1)^{3/2}, 1/2 <= x <= 1$e poi da destra a sinistra il segmento congiungente gli estremi del grafico di f stessa. Disegnare quindi il sostegno della curva e infine la lunghezza. (Sidequest: stabilire se la curva è semplice). Non so bene come trovare una parametrizzazione, tuttavia ...

tommasovitolo1
Salve, sono un nuovo utente registrato a questo forum, sono alle prese con un esercizio al quale ho provato a dare una soluzione e mi piacerebbe avere un confronto con voi dato che fra un mese dovrò sostenere l'esame di Fisica 2. L'esercizio è il seguente con annesso di figura. Ringrazio in anticipo coloro che mi aiuteranno. $ epsilon_0 = 8.85*10^(-12)(C^2)/(N*m^2) $ , $ mu_0 = 4pi*10^(-7)(T*m)/(A) $ Quattro cariche puntiformi, uguali, $ Q = +2*10^9 C $ sono fissate ai vertici di un quadrato di lato ...

ammicco1
Se due treni viaggiano a 200 km/h, noi siamo su una macchina a 100 km/h, li vediamo passare a 10 minuti di distanza l'uno dall'altro, Alla stazione quanto scarto ci sarà tra il passaggio del primo treno e il secondo? (Consideriamo che tutte le velocità siano costanti)

Nick_931
Ciao a tutti. Avrei una domanda da porvi sull'energia cinetica. Vorrei capire perchè generalmente l'energia cinetica è rappresentata da una forma quadratica? Cioè a cosa sono dovuti i termini quadratici, lineari e costanti all'interno dell'espressione dell'energia cinetica?

Cobra9200
Salve a tutto il forum , In una simulazione di test ho una domanda che recita : Una compressione operata su di un gas perfetto si dice adiabatica : Io ho risposto : '' Quando la diminuzione dell'energia interna del gas è pari al lavoro fonrito '' ma mi dice che è errata :/ Ora la mia domanda è : siccome in un'espressione adiabatica reversibile l'energia interna diminuisce poichè il lavoro esterno compiuto è positivo e quindi corrisponde anche una diminuzione di temperatura , come mai sul ...

Parlu10
Buongiorno a tutti, ho un dubbio su questo esercizio di Teoria dei Sistemi. Sono piuttosto sicuro che sia qualcosa di piuttosto banale per chiunque ne capisca qualcosa di Automatica. L'esercizio chiede, partendo da una matrice dinamica, di studiare la risposta libera: $ ( ( 1 , 0, 1),( -2, -1, -1),( 2, 2, 0) ) $ Ho iniziato cercando gli autovalori che sono: $ lambda_1=0<br /> lambda_2=1<br /> lambda_3=-1 $ Quindi ho trovato i vettori destri $ u_1=(-1,1,1), <br /> u_2=(1,-1,0), <br /> u_3=(-1,0,2) $ Da questi ho ricavato la matrice T, in modo che invertendola potessi trovare gli ...
2
8 ott 2022, 10:03

Cobra9200
Salve , ho un dubbio e sicuramente ho sbagliato qualcosa : Per l'operatore divergenza applicato al vettore distanza r = xi + yj + zk dà come valore 3 ( sulle slide è riportato cosi ) e io nell'esercizio in cui l'operatore è applicato a r = 2xi + 2yj + 2kz ho scritto come valore 6 ma il dubbio è che forse il valore corretto sia 2 ..... Qualcuno mi potrebbe illuminare ? Grazie