Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, sto impazzendo per questo esercizio secondo me stupido, ma io sarò più stupido di lui, non so come muovermi, ho provato a trovare prima il cm del cilindro, ma poi non che fare, ho provato a trovare volumi,raggi ecc ma nada, se per cortesia arrivasse una mano dal cielo grazie mille :3
-Un solido omogeneo e costituito da un cilindro pieno di altezza h = 9.75 cm e diametro d = 4.25 cm, avente
asse di simmetria coincidente con l’asse z di un sistema cartesiano ortogonale, e base ...
Buonasera a tutti, mi trovo in grande difficoltà qualcuno potrebbe aiutarmi a capire tutti i passaggi eseguiti in questa dimostrazione. Le proprietà delle sommatorie che sono state applicate sono: prodotto per una costante, scomposizione di una sommatoria e traslazione di indici. Gli argomenti in questione sono le sommatorie e la progressione geometrica (Materia: Analisi Matematica 1). Vi ringrazio in anticipo!
$(1 - q) \sum_{k = 0}^n (q^k) = 1 - q^{n + 1} $
$ (1 - q) \sum_{k = 0}^n (q^k) = \sum_{k = 0}^n q^k - q \sum_{k = 0}^n q^{k} = \sum_{k = 0}^n q^k - \sum_{k = 0}^n q^{k + 1} $
$ = \sum_{k = 0}^n q^k - \sum_{k = 1}^{n + 1} q^k = 1 + \sum_{k = 1}^n q^k - (\sum_{k = 1}^n q^k + q^{n + 1}) $
$ = 1 + \sum_{k = 1}^n q^k - \sum_{k = 1}^n q^k - q^{n + 1} = 1 - q^{n + 1} $

Ciao a tutti, ho un dubbio su questo circuito:
i valori di e(t) e j(t) sono sinusoidali, e l'esercizio chiede di risolvere un transitorio. So come si svolge l'esercizio, ma mi chiedo se posso ridurre la rete in un certo modo:
in t>0, l'interruttore sotto si apre e quindi posso "eliminare" R5, ma posso eliminare anche la maglia a destra con il generatore di corrente? io credo di no perchè la corrente dopo essere andata in R3 va in L1.
grazie
Buonasera, mi trovo in difficoltà con l'interpretazione fisica di un fatto.
Ho capito che la funzione di Green per l'equazione omogenea di Klein-Gordon è il propagatore di Feynman.
Il mio problema nasce quando ho l'equazione di Klein-Gordon non omogenea, in presenza di una sorgente esterna. In particolare mi riferisco alla fine del capitolo 2 del Peskin.
Non trovo nulla che possa dimostrarmi come mai la soluzione generica dell'equazione
$(\partial ^{2}+m^{2})\psi(x)=j(x)$
sia proprio
$\psi(x)= \psi_{0}(x)+i\int d^{4}y D_{R}(x-y)j(y)$. ...

Buongiorno,
studiando la teoria dell'azione di un gruppo su un insieme mi sono imbattuto in problemi del tipo:
, oppure:
, e simili.
Per risolvere questi problemi si ricorre alla determinazione delle orbite e all'applicazione del teorema di Burnside, usando un opportuno gruppo (da determinare caso per caso) ...
Buonasera, ho bisogno di un chiarimento riguardo allo studio della derivabilità di una funzione. Mi riferisco soprattutto alle funzioni definite a tratti, che più creano dubbi in questo campo. è corretto studiare la derivabilità di una funzione andando a calcolare la derivata prima e "studiando i limiti della derivata prima"? Teoricamente questo non dovrebbe essere uno studio della continuità della funzione derivata, che è diverso dallo studio della derivabilità? Propongo anche un esempio a ...

Ciao,
in un tema d'esame ho trovato la seguente domanda:
Una funzione f:\(\mathbb{R}\) -> \(\mathbb{R}\) $$ ammette sempre l'estremo superiore essenziale (eventualmente $+\infty$)?
la cui risposta è Falso
Ora... l'estremo superiore essenziale è per definizione il più piccolo dei maggioranti che maggiora $f$ quasi ovuque in \(\mathbb{R}\). Utilizzando un linguaggio non molto formale, possiamo dire (?) che, a meno di un insieme di misura nulla, il ...

Buongiorno a tutti, purtroppo non riesco a scrivere quello che voglio scrivere con l'editor, quindi farò con le immagini. La domanda è semplice e veloce: se $X$ è il coker di $f$ allora $F(X)$ è il coker di $F(f)$, provvisto che $F$ sia un funtore esatto a destra? Spero vivamente di sì.
Se qualcuno sa rispondere a questa domanda si può fermare nella lettura del messaggio. Di seguito rinfresco i concetti ed espongo una mezza idea ...

Salve a tutti, ho un problema con questo problema, ecco la traccia: "Un pendolo di massa M=2Kg e lunghezza L=0.35m è in quiete in posizione verticale quando viene trapassato da un proiettile di massa m=0.2Kg, il quale prima dell’urto si muoveva orizzontalmente con velocità vp=300m/s. In seguito all’urto il pendolo inizia a girare e quando passa per la posizione orizzontale ad altezza pari a L, ha velocità v1=8m/s.
Calcolare:
a) La velocità v0 che ha il pendolo subito dopo l’urto
b) La velocità ...

Il limite è il seguente:
$lim_(x -> 0) (sin x - cos x + 1) / (2x + x^2 + 1 - (e^x - 1) / x)$
(Scusate per la formattazione, ma sono nuovo e non sapevo come fare)
Il risultato dovrebbe essere $2/3$, ed applicando fin dall'inizio de l'Hôpital esce, ma se utilizzo taylor (sviluppi di mclaurin) o i limiti notevoli continua a venirmi $1/2$.
Sbaglio qualcosa o c'è un motivo per il quale è così?
Vi ringrazio in anticipo!

Ciao a tutti! Qualcuno può darmi una mano con questo problema di Fisica sull'elettromagnetismo?
Un sistema formato da due condensatori di uguale capacità C0 posti in parallelo viene caricato a
una certa ddp V0 e poi isolato. A questo punto la capacità di uno dei due condensatori viene
portata al valore C1= C0/2.
Esprimere in funzione di V0 e C0 :
1) le cariche Q0 e Q1 al termine del processo sui condensatori di capacità C0 e C1
2) la variazione di energia elettrostatica del sistema

Buongiorno
Avrei un dubbio su due domande relative ad un paniere di fondamenti di automatica.
Le domande sono le seguenti
Nei sistemi dinamici, l'andamento delle variabili di interesse può esser derivato
-dall'andamento delle variabili di forzamento noto lo stato e le condizioni iniziali
-dall'andamento delle variabili di forzamento noto l'andamento dello stato
-direttamente dall'andamento delle variabili di stato
-direttamente dall'andamento delle variabili di forzamento
Nei sistemi ...


Ciao
L'esercizio in questione chiede di trovare le reazioni vincolari e di disegnare i grafici delle caratteristiche della sollecitazione.
Un terzo punto chiede, nel caso la trave BE sia sottoposta ad una variazione termica uniforme +DeltaT, l'espressione dell'equazione di Muller-Breslau posto uguale ad alfa il coefficiente di variazione termica.
Il sistema dovrebbe essere una volta iperstatico, ma non capisco come impostare il problema.
Avevo già scritto un post, ma ...

Avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio di fisica:
Si considerino due aste di uguale lunghezza L = 17.2 cm e di massa M e 3M (con
M=153 g) incollate una all’altra come nel disegno. Il sistema delle due aste è vincolato
a ruotare (con attrito trascurabile) attorno a un asse che passa per un estremo O.
Inizialmente il sistema delle due aste è fermo nella posizione di equilibrio stabile. Un
massa m=M/2 urta il sistema nel punto D ad una distanza h=7/4 L dall’asse di
rotazione. La velocità ...
Sia $f(x,y)={(|x|^alphaarctan(y),if x!=0),(0,if x=0):}$, qualcuno mi sa dire se queste cose sono giuste:
1) $f$ è continua se e solo se $alpha>=0$;
2) le derivate parziali di $f$ esistono per ogni $alphainRR$
3)$f$ è differenziabile se e solo se $alpha>=1$
(non sono sicuro di aver fatto bene)

Gentili utenti del forum,
è corretto lo svolgimento del seguente esercizio?
Grazie
Quanti sono i numeri naturali di 5 cifre (decimali) in cui non ci sono tre
posizioni consecutive occupate dalla stessa cifra?
Svolgimento:
I numeri naturali di 5 cifre, con o senza 3 cifre uguali consecutive, sono
$$9\cdot10\cdot10\cdot10\cdot10=9\cdot10^4$$
Infatti al primo posto possiamo assegnare ogni cifra decimale diversa da zero (altrimenti il numero sarebbe di 4 cifre), ...
Volevo capire se mi era chiara questa parte della dimostrazione della corrispondenza di Galois:
Sia $L$ un estensione normale di $K$, $F$ un campo intermedio e definiamo $L^H={alphainL| h(alpha)=alpha, AAhinH}$ con $H$ sottogruppo di $Gal(L//K)$.
Noi sappiamo che $r=|Gal(L//F)|=[L]$. Ora se $betainF$ abbiamo che $h(beta)=beta$ per ogni $hinGal(L//F)$ (questo per definizione di $Gal(L//F)$) e siccome $L^(Gal(L//F))={alphainL| h(alpha)=alpha, AAhinGal(L//F)}$ allora ...
Salve, mi sapreste dire i legami che ci sono tra insieme ordinato e reticolo?
Io da quello che ho capito vale che
RETICOLO => INSIEME ORDINATO , ma non vale il viceversa
Ho detto bene?

Salve sto avendo difficoltà a impostare questo problema di meccanica:
A un’asta verticale di momento d’inerzia trascurabile sono sospese due masse identiche
m=0.25 kg attraverso due sbarrette rigide di lunghezza L=20 cm e massa trascurabile.
Quando il sistema ruota intorno all’asse verticale con velocità angolare costante $\omega$, esiste
una configurazione in cui l’angolo $\theta$ che le due sbarrette formano rispetto alla verticale è
costante nel tempo e funzione di ...