Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
compa90
Buongiorno, ho la seguente definizione di punto di accumulazione Sia $EsubseteqRR^n$. Un punto $x$ si dice di accumulazione per $E$ se in ogni intorno di $x$ esiste un punto di $E$ diverso da $x$. Ora la stessa definizione usando i simboli matematici dovrebbe essere Un punto $x$ si dice di accumulazione per $E$ se $forall r>0$, $exists bar{x} in E cap B(x,r) : bar{x} ne x$. Tale definizione la vorrei negare, ...
8
4 mar 2023, 11:00

GuidoFretti1
Ho questo esercizio che non so minimamente come iniziare perché a lezione abbiamo solo visto teoria, senza mai guardare un esempio pratico. Qualcuno mi può indirizzare su almeno quali conti devo fare per risolverlo? Dalla sole parti teoriche brancolo nel buio e non so come uscirne. Trovare la trasformazione di Legendre della log Moment generating function per $X_1~Be(p)$ dove $p in (0,1)$ Grazie

tisserand96
Salve, partendo dal presupposto che sono una capra totale in matematica e statistica, volevo porvi questo quesito. Nel caso in cui abbiamo un valore medio e una varianza già dati, così come il totale della popolazione, ma non abbiamo i singoli valori/frequenze; come si calcola la nuova media (e la nuova dev.st) se inserisco una nuova N che questa volta ha valori/frequenze assegnate? Grazie. (es: N=12; var=2500; M=500; aggiungo una nuova N con media 600. Quindi ora ho N=13, ma come cambiano gli ...

Angus1956
Mostrare che $L^1([0,1]\\QQ)=1$ dove $L^1$ è la misura di Lebesgue in $RR$. Allora intanto credo che per correttezza si dovrebbe scrivere $L^1([0,1]\\(QQnn[0,1]))$ (correggetemi se sbaglio), detto ciò ho pensato di fare cosi: siccome $QQnn[0,1]$ è contenuto in $[0,1]$ posso usare la proprietà sottrattiva delle misure, ovvero $L^1([0,1]\\(QQnn[0,1]))=L^1[0 , 1]+L^1(QQnn[0,1])$, dove $L^1[0 , 1]=1-0=1$ e siccome $QQnn[0,1]$ è un sottoinsieme infinito di $QQ$ (che è numerabile) ...
5
2 mar 2023, 20:09

nRT
Buongiorno, ho difficoltà nel capire come si può calcolare la tensione in funzione dell'angolo. Il problema è quello di un pendolo semplice con lunghezza del filo \(\displaystyle L \), angolo \(\displaystyle \theta \) e massa \(\displaystyle m \). Sono riuscito a calcolare la velocità \(\displaystyle v = \sqrt{2gL(\cos \theta - \cos \theta_0 ) } \), ma non riesco a capire come si possa calcolare la tensione. La soluzione dovrebbe essere \(\displaystyle T = mg (3 \cos \theta - 2 \cos \theta_0) ...

Spadino Robbiati
Buongiorno a tutti. Mi sto preparando per un esame e su uno dei compiti di prova ho questa domanda. Data una funzione \(f \colon ] -\infty ; 0 ] \to [ 0 ; + \infty [ \) si può affermare che: a. essa è inferiormente limitata b. essa è superiormente limitata c. essa ammette massimo e minimo Domanda. Come faccio a scegliere tra uno delle tre opzioni se non so come la funzione trasforma gli elementi del dominio? Io ho solo dominio e codominio. O sbaglio? Grazie

CosenTheta
Sto tentando di calcolare il limite seguente \(\displaystyle \lim_{T \to \infty} \frac{\int_{-T}^{+T} \frac{1}{t^2} dt}{2T} \) Sviluppo il numeratore $\int_{-T}^{+T} \frac{1}{t^2} dt = \lim_{\epsilon \to 0} (\int_{-T}^{-\epsilon} \frac{1}{t^2} dt + \int_{+\epsilon}^{+T} \frac{1}{t^2} dt) = 2\lim_{\epsilon \to 0} \int_{+\epsilon}^{+T} \frac{1}{t^2} dt$ per la parità dell'integranda. Dunque, ricordando che una primitiva dell'integranda è $-\frac{1}{t}$, si ha che $\int_{-T}^{+T} \frac{1}{t^2} dt = 2\lim_{\epsilon \to 0} [1/\epsilon - 1/T]$. Ritornando al limite iniziale, si ha che \( \displaystyle \lim_{T \to \infty} \frac{\int_{-T}^{+T} \frac{1}{t^2} dt}{2T} = \lim_{T \to \infty} \lim_{\epsilon \to 0} \)$ [1/{T\epsilon} - 1/T^2] = 1/{\infty*0}$. Un ...

compa90
Ciao Voglio provare a dimostrare che l'insieme dei punti interni di $QQ$ è vuoto e che l'insieme dei punti di frontiera di $QQ$ è $RR$. Allora, mi occorre sapere che $QQ$ è denso in $RR$ e $RR\\QQ$ è denso in $RR$. Insieme dei punti interni Se per assurdo l'insieme dei punti interni fosse non vuoto allora contiene almeno un elemento, sia $x$. Allora, per definizione di punto interno, ...
27
27 feb 2023, 17:17

alessioben
Ciao a tutti, vi riporto il testo di un problema: Le specifiche del London Eye includono il fatto che sia in grado di frenare fino a fermarsi in modo tale che gli scompartimenti passeggeri durante la frenata non si muovano oltre 10m. La velocità operativa della ruota da 135 m di diametro e dal peso di 1600 tonnellate è di 2.0 rivoluzione/ora. Stimare il valore del momento della forza necessario per fermare la ruota in modo che il bordo abbia percorso 10 m durante la frenata. Ho calcolato ...

SilvyF1
Salve, vorrei sapere se la risposta che ho dato al seguente quesito se è giusta o sbagliata: Nella figura sono mostrate tre identiche vaschette riempite di acqua fino all’orlo. In due di esse sono presenti due anatre finte. In quale ordine sono disposte le vaschette secondo i valori decrescenti di peso complessivo (P(a), P(b), e P(c), acqua+anatra? A. Il peso complessivo è uguale B. P(a)P(b)>P(c) E. Nessuna delle precedenti La risposta che ho dato è la A, ossia che il ...

Studente Anonimo
Salve a tutti, sto studiando le basi di programmazione e come esercizio ho dovuto creare un programmino che calcolasse l'integrale da $a$ a $b$ di una determinata funzione. Al fine di restituire il risultato è stato implementato il "metodo del rettangolo", ossia far eseguire una sommatoria al computer di base x altezza di $n$ rettangoli che approssimano la funzione. Ovviamente quando più è piccolo $n$ tanto più grande sarà l'errore di ...
4
Studente Anonimo
2 mar 2023, 18:46

GuidoFretti1
Siano $X_1,...,X_n$ $n$ variabili aleatorie iid aventi legge di Bernoulli di parametro $1/2$ sia $S_n:= X_1+...+X_n$ Qualcuno mi spiega come posso dimostrare che $n-S_n$ e $S_n$ sono uguali in legge? Grazie

lasy1
buongiorno, potreste consigliarmi un testo che tratti la teoria delle trasformazioni geometriche? grazie
8
13 ott 2022, 16:49

CallistoBello
Salve, mi è capitato un insieme\solido descritto da una disequazione che non riesco a ricondurre ad una delle quadriche fondamentali. $C={(x,y,z):z in[0,h],sqrt(x^2+y^2)<=(h-z)^3/h^2}$ con $h>0$ Se lì non ci fosse una potenza al cubo , ma una potenza della forma : $(h-z)^2$, potrei dire che è un CONO RETTO (tuttavia non è questo il caso) Suggerimenti su come "disegnare" il suddetto insieme?

ton32
salve a tutti! Mi è sorto un dubbio svolgendo un limite utilizzando i limiti notevoli. Il limite in questione è lim x->0 (ln((e^x)+x))/((sin^2)+x^3) il risultato di questo limite mi risulta essere infinito. Non capisco però perché invece lim x->0 (ln((e^x)-x))/((sin^2)+x^3) sul libro dà come risultato 1/2. ringrazio in anticipo per le risposte!!
7
1 mar 2023, 13:14

AnalisiZero
Salve, Ho un piccolo dubbio. Abbiamo un sistema di N punti materiali; e voglio calcolare la velocità relativa di uno di questi punti rispetto al centro di massa di tale sistema. Rimaniamo sul piano per semplicità; dal calcolo vettoriale posso sempre scrivere: $vecrho_i=vecr_i-vecr$ con $vecrho_i$ posizione relativa del punto i-esimo, $vecr_i$ posizione assoluta del punto i-esimo e $vecr$ posizione del centro di massa (assoluta) Derivando la relazione ...

Silente
Buonasera ragazzi, chiedo aiuto a voi per capire se c'è speranza che questa uguaglianza possa essere vera: $$\int_{-\infty}^{\infty}\log^2|x|\cdot F'(x)\mathrm{d}x = \lim_{\alpha\to-1^+}\int_{-\infty}^\infty 2|x|^\alpha\log|x|\text{sgn}(x)\cdot F(x)\mathrm{d}x$$ dove $F(x)$ è una funzione infinitamente differenziabile e tale che $F(x)=o(x^{-N})$ per $x\to\infty$ per qualsiasi $N$. Grazie in anticipo per qualunque spintina vogliate ...
10
23 feb 2023, 17:41

Dbh
A un guscio scilindrico, di raggio 16 cm e massa 12 kg, è applicata una forza di 6,0 N in un punto del bordo del cilindro e giacente su un piano ortogonale all'asse del dilindro in modo da formare un angolo di 61° con il raggio. La forza agisce per un tempo di 2,0 s e durante questo tempo causa una rotazione del cilindro di 15 giri attorno al suo asse. Calcola la velocità angolare del cilindro nell'istante in cui la forza ha cessato di gire. [R. 50 rad/s] Svolgimento: M = r F sen 61° = I ...

thedarkhero
In LaTeX, nell'ambiente matematico, il comando \models produce il simbolo $\models$. L'utilizzo più diffuso di questo simbolo in logica matematica è, date due proposizioni $A$ e $B$, scrivere che $A \models B$ per indicare che ogni modello di $A$ è un modello di $B$. La mia domanda riguardo LaTex è se esiste un comando per produrre il simbolo $\models$ ma orientato al contrario (da destra verso sinistra). Inoltre ...
3
28 feb 2023, 23:27

compa90
Buongiorno, vorrei provare a verificare che l'insieme dei numeri razionali $QQ$ è denso in $RR$. Per il concetto di insieme denso faccio riferimento alla seguente definizione $T$ denso in $RR$ se per ogni $a,b in RR $ con $a<b$ esiste $t in T$ per cui $a<t<b$ Per dimostrare questa proprietà distinguo tre casi 1) $0<a<b$ 2) $a<b<0$ e 3) $a<0<b$. Per il terzo considero ...
4
28 feb 2023, 13:13