Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
riccaset
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questa tipologia di esercizio d'esame preparando analisi 2 e vorrei capire come affrontarlo! Mi chiedo, innanzitutto per il punto 1) f è di classe C infinito? Secondo me si, x lo è, il seno pure e anche il logaritmo ma non so se devo giustificare in qualche modo o se basta l'osservazione. Per il secondo punto invece mi sono proprio bloccato, stessa cosa per il terzo, sono cose che ho visto ma non saprei bene come affrontare. Qualcuno ...
2
6 feb 2023, 09:01

haruhikujo
salve, sto cercando di risolvere questo esercizio ma sto avendo un po' di difficoltà poichè l'operazione binaria usata non è una di quelle basilari. l'esercizio mi dice questo: data l'operazione binaria definita così * = ∀a, b ∈ N (a ∗ b = |a − b|) verifica se l'operazione gode della proprietà associativa e commutativa in N (e non dovrebbe essere nè associativa nè commutativa). in seguito mi chiede di trovare tutti i neutri a destra e sinistra di (N, *), ovvero quello che sto avendo difficoltà ...

CallistoBello
Esercizio: i)Verificare che in un INTORNO del PUNTO (1,1) , l'insieme dei PUNTI (x,y) che soddisfano l'equazione: $x^5+y^5+xy=3$ è dato dal grafico di una funzione y=g(x) ii) Stabilire se la funzione g è CONVESSA i) 1. $f(1,1)=3-3=0$ 2. $f_y(1,1)=5+1=6$ --> quindi , per il Teorema del DINI, quell'equazione definisce implicitamente una ed una sola y=g(x) con g(1)=1. ii) Derivando rispetto ad x l'equazione f(x,g(x))=0 si ottiene che: $g'(1)=-1$ , ...

Ximi1
Buongiorno. Ho guardato sul sito ma non ho trovato nulla del genere. Il risultato è 1,84. Ad un certo istante, un blocco di massa 6.2kg sta scivolando su un piano orizzontale con velocità 11.3m/s ; se dopo aver percorso uno spazio di 3.5m la velocità si e ridotta ad 1/11 di quella iniziale, quanto vale il il coefficiente di attrito dinamico fra blocco e piano?

alessioben
Ciao, il problema è il seguente e non riesco a capire un passaggio, fatto di derivate e integrali: un cubetto di ghiaccio scende da un piano inclinato scabro di cui si conosce la massa iniziale ( $ m_0 $ ), il coefficiente d'attrito ( $ mu $ ), la lunghezza del piano inclinato (d) e l'angolo ( $ \theta $ ) del piano inclinato. So che il lavoro si trasforma tutto in calore. Calcolo la forza d'attrito in funzione della posizione (x) del cubetto ...

Ximi1
Buongiorno. é risolvibile questo problema? Il risultato è 10700. Una gru ha un motore che può sviluppare una potenza massima di 2.8kW. Se una tegola pesa 0.8kg, qual è il numero massimo di tegole che la gru può trasportare sul tetto di un edificio alto 20m in dieci minuti?

ValeForce
Il mio dubbio riguarda la parametrizzazione di un disco che è vincolato a traslare lungo l'asse di simmetria perpendicolare ad esso e che è libero di ruotare attorno ad esso. Prendiamo un sistema di riferimento rotante ($\omega=\text{cost.}$) attorno all'asse z e che quest'ultimo coincida con l'asse di simmetria suddetto; come coordinate lagrangiane prendiamo $z$ che indica la posizione del centro $C$ del disco e $\vartheta$ che indica l'angolo che un raggio ...

Angus1956
Consideriamo l'equazione differenziale omogenea a coefficienti costanti di secondo ordine $ay''+by'+cy=0$ con $a,b,cinRR$ e $a!=0$. Consideriamo l'equazione caratteristica associata $alambda^2+blambda+c=0$ con discriminante nullo, quindi $lambda=-b/(2a)$ con molteplicità $2$. Una soluzione dell'equazione differenziale è sicuramente $e^(-b/(2a)t)$, ora per trovare un altra soluzione linearmente indipendente da quest'ultima ho pensato di fare così: allora nel caso ...

carmecut99
Potete aiutarmi a risolvere questo esercizio di Fisica 1? Ecco il testo del problema: Un'asta rigida omogenea AB di lunghezza l= 1 m e massa M= 2 Kg, su cui poggiano ale estremità due masse mi e m2 = 1 . 5 K g , è posta in equilibrio in un piano orizzontale utilizzando un fulcro F a distanza Xf = 30 cm dall'estremo A (vedi figura). Determinare: a) il valore della massa m1 b) la coordinata Xcm del centro di massa del sistema c) al reazione vincolare N del fulcro d) Successivamente, discutere ...

alessandromagno08
Ciao, per quanto riguarda questa probabilità: $P(z_(a/2) < (\bar Y-mu) / sqrt(sigma^2/n) < z_(1-a/2))$ vorrei capire intanto se si tratta di due disuguaglianze e come si deve ragionare. Ad es., con lo scopo di isolare $mu$: - togliendo al membro di sinistra (e aggiungendo a quello di destra) $\bar Y/ sqrt(sigma^2/n)$ - moltiplicando i due "nuovi" membri per $sqrt(sigma^2/n)$ - moltiplicando i due membri per (-1) così in mezzo ho solo $mu$, ma devo invertire i membri avendo moltiplicato per -1? Grazie

m.dimon22
Salve, mi sono imbattuto in questo quiz di statistica ma non riesco a risolverlo. Sia {X1,X2,…,Xn} un campione estratto da una popolazione distribuita secondo f(x;ϑ), la cui media e la cui varianza sono rispettivamente: E[X] = ϑ/2 -2 e var[X] = 1 - 4(ϑ - 5)² e sia T = 2/3 + Xn/3 (n.b Xn=media campionaria) uno stimatore per il parametro ϑ.Calcolare l’errore quadratico medio (MSE) dello stimatore Tn. Se poteste provare a risolverlo mi sareste di grande aiuto.
5
8 feb 2023, 23:05

Angus1956
Posto $d(x,A)=text{inf}_(ainA)d(x,a)$ con $AsubeX$, mostrare che per ogni $x,x_0inX$ vale: $|d(x,A)-d(x_0,A)|<=d(x,x_0)$ Allora ho fatto così: Siano $d(x,\hat a)=text{inf}_(ainA)d(x,a)$ e $d(x_0,\bar a)=text{inf}_(ainA)d(x_0,a)$. Supponiamo $d(x,\hat a)>=d(x_0,\bar a)$, allora abbiamo che: $|d(x,\hat a)-d(x_0,\bar a)|=d(x,\hat a)-d(x_0,\bar a)$, per definizione di estremo inferiore si ha che $d(x,\hat a)<=d(x,\bar a)$, per cui $d(x,\hat a)-d(x_0,\bar a)<=d(x,\bar a)-d(x_0,\bar a)$ e usando la disuguaglianza triangolare abbiamo che $d(x,\bar a)-d(x_0,\bar a)<=d(x,x_0)$. Adesso supponiamo che $d(x_0,\bar a)>=d(x,\hat a)$, allora abbiamo che: $|d(x,\hat a)-d(x_0,\bar a)|=|d(x_0,\bar a)-d(x,\hat a)|=d(x_0,\bar a)-d(x,\hat a)<=d(x_0,\hat a)-d(x,\hat a)<=d(x,x_0)$. Può ...

Studente Anonimo
Salve, ho un problema con il seguente esercizio: Quale dei seguenti punti del piano appartiene alla conica di equazione x²-3xy+2y²-3x-6=0? 1) (3 1) 2) (2 -1) 3) (-3 0) 4) (0 -2) Io la prima cosa che ho fatto è stato calcolarmi il delta di b²-4ac, il cui risultato è 9-8=1, deducendo che la conica in questione, essendo delta>0, è un'iperbole, ma dopo di ciò non riesco a proseguire. Vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto.
5
Studente Anonimo
8 feb 2023, 12:50

missu00
Buongiorno, qualche buona anima potrebbe spiegarmi perchè vale questa uguaglianza? Presa una funzione scalare reale, dipendente dalle variabili $ t $ e $ z $ reali: $ f(t-z/v) $ con $ v $ parametro reale, si ha $ (partial f)/(partial z)= (partial )/(partial z)f(t-z/v)=-1/v(partial f(t-z/v))/(partial (t-z/v) $
3
8 feb 2023, 12:18

fresin
Salve ho una domanda di meccanica rotazionale da porvi. Se ho un'asta (o un qualsiasi oggetto) appoggiata su un piano senza attrito e libera di muoversi (non ci sono vincoli, si conserva la quantità di moto) e la colpisco con un proiettile che si conficca nell'asta a una distanza vicina al bordo posso affermare che la velocità del centro di massa è la stessa che otterrei se colpissi l'asta nel centro di massa? Ovvero, sono indipendenti le equazioni che mi descrivono le rotazioni e le ...

Angus1956
Siano $I,J$ due intervalli aperti di $RR$. Siano $ginC(I,RR)$ e $hinC(J,RR)$ tale che $h(y)!=0$ per ogni $yinJ$. Siano $t_0ini nt(I)$, $y_0ini nt(J)$. Allora esiste un intervallo $I_1subeI$ tale che $t_0inI_1$ e il problema di Cauchy: $\{(y'(t)=g(t)h(y)),(y(t_0)=y_0):}$ ammette un unica soluzione definita su $I_1$. Allora vediamo se può andare bene così: Sia $v:I_1->J$ soluzione dell'equazione differenziale, allora ...

GGno396
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto per risolvere un esercizio con la delta di Dirac. Il problema chiede di calcolare il valore medio $<r>$ della distanza delle particelle dall’origine data una certa hamiltoniana tridimensionale $H(\vec{q},\vec{p}) = \frac{p^2}{2m}+aq^3$. Dove $p = |\vec{p}|$ e $q =|\vec{q}|$ e $a>0$ è una costante dimensionale. Io so che la densità di probabilità che una particella si trovi a distanza r dall’origine è data da: $P(r) = \frac{1}{Z_{1}}\int\frac{d^3q\ d^3p\}{h^3}e^{-\betaH(\vec{q},\vec{p})}\delta (|\vec{q}|-r)$ Una volta calcolata ...
3
7 feb 2023, 19:35

robin26
Salve ragazzi sono nuovo in questo forum e questo è il mio primo argomento. Cercherò di essere più chiaro possibile e di usare una corretta formattazione. Vi riporto il testo del seguente problema: Sia \(f(x,y)=(x^2+1)^y\): a) Calcolare la derivata direzionale di \(f\) nel punto \((-1,0)\) nella direzione parallela ed equiversa a \(v=(1,\sqrt{3})\) b) Determinare la direzione \(w\) per cui la derivata direzionale \((-1,0)\) è minima e calcolarne il valore Nello svolgimento del punto a non ...
5
7 feb 2023, 12:09

lasy1
buongiorno, con un computer è relativamente facile, ma senza come si fa a calcolare sperimentalmente il numero di oscillazioni della corda di una chitarra? come si fanno a stabilire i 440 Hz del la di riferimento, per esempio?

JimmyBrighy
Buonaseraa Ho un problema con il calcolo dei limiti agli estremi del dominio di una funzione definita implicitamente dalla forma: \[ e^{x-y}-y-4x+1=0 \] Ora, so che l'implicita esiste ecc ecc, è definita in tutto $RR$. In generale i limiti agli estremi del dominio li calcolo fissando una "quota" $y'$: per $x \rightarrow \pm \infty$ ho: \[ \lim_{x \rightarrow \pm \infty} e^{x-y'}-y'-4x+1=+ \infty \] Quindi, preso un intorno di $\pm \infty$ so che per ogni ...