Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bug54
Salve, chiedo cortesemente se qualcuno potrebbe indicarmi dei lavori dove venga fatto un calcolo della radiazione termica emessa da un corpo, in tutti i lavori consultati si da per assodato che un corpo a temperatura maggiore di 0 K emette radiazioni a causa dei moti vibrazionali delle molecole ma non riesco a trovare un lavoro che dettagli questo processo.

RenzoDF
Buonasera a tutti, vi prego di non odiarmi ma è palese ormai che 'sti cilindri non mi vadano giù, mentre per contrappasso sembra al Professore piacciano moltissimo . Questa volta ho un altro esercizio: Un cilindro di ferro di sezione $Sigma$ = 10cm² e lunghezza d = 20cm, è magnetiz- zato uniformemente ad opera di un avvolgimento disposto sulla superfcie e formato da N = 200 spire percorse dalla corrente i. Il campo magnetico mis- urato in una cavità del ferro, sottile ...

stefanod98
Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento sulla definizione di insieme mai denso. Un sottoinsieme $E \subset X$ è denso se la sua chiusura coincide con l'insieme: $\overline{E} = X$. Una definizione equivalente è che ogni elemento dello spazio $X$ sia limite di una successione di elementi di $E$, ovvero $\forall x \in X$ $\exists \{x_n\} \subset E$ t.c. $x_n \to x$. Un sottoinsieme $E \subset X$ è mai denso se l'interno della sua chiusura è vuoto: ...

itisscience
devo sviluppare $ ln(2cosh(x))-xtgh(x) $ per x>>1 e giungere al risultato $ lne^x-x $ le ho provate tutte, sia formule di eulero, sia sviluppi di taylor.. penso sia immediato, ma qualcuno potrebbe spiegarmi come fare?

AnalisiZero
Salve, Vorrei capirci qualcosa di più sul diagramma di corpo libero di un ramo di fune/flessibile. Considero una fune infinitamente rigida e di massa trascurabile, e una situazione di perfetta aderenza tra fune e puleggia. La puleggia ruota senza attrito. Tiro l'estremità destra della fune con una forza costante F. Se isolo il ramo destro della fune (diagramma di corpo libero) ho che ovviamente nell' estremità inferiore è applicata una forza F verso il basso. Quel che ...

f o l e a
Ciao! Ieri ho visto questo "joke video" (https://www.youtube.com/watch?v=cDJb-TIhmdI) che mi ha lasciato abbastanza incuriosito. Devo dire che non ci ho sbattuto troppo la testa perché essendo in sessione il tempo scarseggia Volevo chiedere se qualcuno conosce la soluzione o quantomeno il metodo con cui ricondurre tale integrale ad uno noto. Grazie mille

Scutrea
Salve. Non riesco a capire da dove iniziare per risolvere questo problema Un condensatore a facce piane parallele, di capacità 35pF, è inserito in un circuito dove circola una corrente i(t)=(3,8 A) cos[( 4,0* 10^8 s^-1)t]. Calcolare intensità della corrente di spostamento all'interno del condensatore. Vi ringrazio anticipatamente

gianpaolocaforio
Buon giorno! Risolvendo il seguente limite sono arrivato ad una conclusione che mi da un risultato($=1$) diverso rispetto wolframAlpha ($=0$), vorrei sapere dove commetto l'errore $lim (x to +oo) ((1+x^2)^(4/3)-(1+x^(4/3))^2+2x^(4/3))/((1+x^2)^(4/3)-(1+x^(4/3))^2)$ Ho prima scomposto la frazione così d'avere $lim (x to +oo) ((1+x^2)^(4/3)-(1+x^(4/3))^2)/((1+x^2)^(4/3)-(1+x^(4/3))^2)+(2x^(4/3))/((1+x^2)^(4/3)-(1+x^(4/3))^2)$ Quindi $lim (x to +oo) 1+ lim (x to +oo)(2x^(4/3))/((1+x^2)^(4/3)-(1+x^(4/3))^2)$ Quindi prendendo in considerazione il denominatore del secondo limite, ho sviluppato le potenze per avere: $((1+x^2)^(4/3)-(1+x^(4/3))^2)= ((x^4+2x^2+1)(x^4+2x^2+1))^(1/3)-(x^(8/3)+2x^(4/3)+1)$ $=(x^(8)+4x^6+6x^4+4x^2+1)^(1/3)-(x^(8/3)+2x^(4/3)+1)$ Prendendo come riferimento nella ...

Aleacqua
Penso di aver visto un teorema che dice qualcosa di simile. G ciclico Per ogni n tale che n | |G| esiste un unico sottogruppo di G di cardinalità n Non riesco a fare nessuna delle due frecce oggi disastro

Micky_U
Ciao, sto avendo dei dubbi riguardo alla soluzione del seguente integrale: \(\displaystyle ∫1/(e^x+(1/e^x) )dx \) Quando eseguo la sostituzione per \(\displaystyle (1/e^x) \) il risultato che ottengo è \(\displaystyle -arctan(1/e^x) \) Mentre eseguendo la sostituzione per \(\displaystyle (e^x) \) il risultato è \(\displaystyle arctan(e^x) \) Ho la sensazione di star facendo qualche errore banale (ps: non sono riuscito a mettere il simbolo di frazione, sorry )
2
6 feb 2023, 01:03

Angus1956
Sia $y^((n))=a_(n-1)(t)y^((n-1))+...+a_0(t)y+b(t)$ con $a_(n-1)(t),...,a_0(t),b(t):I->RR$ funzioni continue, vogliamo determinare una soluzione particolare dell'equazione differenziale usando il metodo di variazione della costante. Sia ${varphi_1,...,varphi_n}$ una base delle soluzioni dell'equazione differenziale omogenea $y^((n))=a_(n-1)(t)y^((n-1))+...+a_0(t)y$, dobbiamo determinare le funzioni $c_1(t),...,c_n(t)inC^1(I,RR)$ tale che $varphi_p(t)=\sum_{k=1}^n c_k(t)varphi_k(t)$ (dove $varphi_p(t)$ è la soluzione particolare dell'equazione differenziale). Abbiamo che $phi_p(t)=(varphi_p(t),varphi_p'(t),...,varphi_p^((n-1))(t))$ è soluzione del ...

ddem
Quesito Un aeroplano parte da Parigi diretto a Milano viaggiando alla velocità di 690 km/h. Dopo mezz'ora dalla partenza del primo aereo, da Milano decolla un aeroplano diretto a Parigi alla velocità di 810 km/h. Ipotizzando che gli aerei seguano la medesima rotta e che Milano disti da Parigi 1000 km, a quale distanza da Parigi si incontreranno i due aerei? Tentativo di risoluzione Impongo Parigi come punto 0 m del mio sistema di riferimento e Milano come punto 1000 m. Ricordando che il ...

Pennino1
Salve scusate , sono ore che cerco di capire questo problema ma proprio non mi entra in testa,la domanda è= Quante parole di 4 lettere (anche non di senso compiuto) posso formare con le lettere della parola ACONITO? E quante se la lettera iniziale è O? La risposta è 480 ,ma perchè? Della 2 non conosco risposta

Francesco4622
Buonasera ragazzi, sto studiando per l'esame di G&A e sto riscontrando dei problemi con questa tipologia di esercizio. Scrivere una base di V1 ∩ V2 ed una di V1 + V2 dove: V1 = {(x1, x2, x3, x4) | x1 + x2 = 0} V2 = Qualcuno potrebbe spiegarmi come procedere? Grazie mille

Alfa331
Salve a tutti, avrei un domanda da porvi . Se sulla tavola t di student ho per esempio 55 gradi di libertà quale valore devo prendere? Perchè sulla mia tavola, i valori arrivano fino a 30 e poi vanno di 10 in 10 fino a 120 e dopo c'è infinito.
3
23 gen 2023, 11:20

Vitorusso1
salve a tutti mi potreste dare una mano con questo esercizio? Un disco omogeneo di massa m=20kg, e raggio r=1m, può ruotare con attrito trascurabile attorno ad un asse verticale passante per il suo centro e perpendicolare alla sua superficie. Sul bordo del disco, inizialmente fermo, si trova un'automobilina di massa m1=15kg, che all'istante t=0 si mette in movimento. Lo sterzo dell'automobilina è bloccato in modo tale da farla correre lungo il bordo del disco e l'accelerazione tangenziale ...

milos144
Buongiorno, volevo chiedere a voi fisici un parere: dovendo calcolare il volume di una arancia in $m^3$, supponiamo che sia sferica, sapendo che ha $r=(3.85 +- 0.05) cm$ è corretto procedere così: Suppongo che $a$=arancia $V_a= 4/3*r^3*pi$ $e_a(r^3)=3.85^3cm*(0.05/3.85*3)= 2.223375 cm$ $ bar (r^3)=3.85^3cm= 57.066625$ $r^3=( 57 +-2 ) cm^3$ $V_a =( 57 +-2 )*pi*(4/3) =( 238.7610416728 +- 8,3775804096)cm^3$ Riscrivo la misura in modo corretto: $( 239 +- 8)cm^3 =( 239 +- 8)*10^-6m^3$

gianpaolocaforio
Buonasera, preparandomi per l'esame di Analisi 1 mi sono imbattuto in questo esercizio e, anche se semplice, vorrei capire bene come risolvere, grazie mille! Determinare il numero di soluzioni reali dell’equazione x^8−x+a = 0 in funzione del parametro a reale.

falbob
salve, avrei bisogno di un aiuto per questo esercizio: un'asta metallica AB lunga l=100 cm ruota con frequenza f=3.00 Hz attorno a un asse perpendicolare a essa in un punto P tale che $AP=\alpha \cdot l $ con $ 0 \leq \alpha \leq 1$. in tutta la regione interessata dal moto è presente un campo di induzione magnetica costante e uniforme, parallelo all'asse di rotazione, pari a $B=40.0 mT$. indicata con $\mathcal{E}$ la forza elettromotrice indotta fra gli estremi dell'asta A e B, determinare: ...

thedarkhero
Sia $f:RR \to RR$ una funzione continua in $\bart$. Vorrei dimostrare che $\int_{\bart}^t f(s)ds=|t-\bart|f(\bart)+o(|t-\bart|)$. L'unica cosa che mi viene in mente è osservare che $\lim_{t \to \bart}\frac{\int_{\bart}^t f(s)ds}{|t-\bart|}=f(\bart)$. Come posso utilizzare questo fatto per dimostrare la tesi?