Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno non riesco a capire come risolvere questo problema di Fisica dell'elettromagnetismo, qualcuno riuscirebbe a darmi una mano ?
Una lamina metallica di spessore molto piccolo e di grande estensione è percorsa da una corrente uniforme diretta parallelamente alla lamina e che è approssimata come una corrente superficiale J= 2 A/m nel verso della coordinata x.
1) determinare il campo magnetico prodotto in tutto lo spazio
2)Determinare il camp magnetico e la densità di energia magnetica ...

Buongiorno,
La domanda è la seguente: In un sistema d due particelle con spin 1/2 quale combinazione dei due spin è la più energetica? Nel senso di quale energia associata ai due spin è più alta.
Ora, i possibili stati, nella base dello spin totale e della sua componente lungo $z$ sono 4, 3 di tripletto e 1 di singoletto, tuttavia non saprei determinare quale è il più energetico in questo senso...
Grazie a tuttu in anticipo!
Preso il problema di Cauchy $\{(y'=(1-y^2)/(ysqrt(16t^3))),(y(2)=-2):}$ la soluzione massimale è $y=-sqrt(3e^(1/sqrt(t)-1/sqrt(2))+1$ con $tin(0,+\infty)$ (intervallo massimale), qualcuno mi conferma?

Ciao, ho questo (pezzo di un) esercizio
Sia \(\alpha \in \mathbb R\) positivo e la matrice reale \[A := \begin{bmatrix} -4 & 0 & 1 & \alpha \\ \alpha & 3 & 0 & 0 \\ 0 & \alpha & 6 & -2 \\ 1 & 0 & -\alpha & -10 \end{bmatrix}\] [...] Trovare una condizione sufficiente per cui \(A\) ha gli autovalori tutti reali. [...]
La richiesta è individuare una condizione sufficiente... Se i cerchi riga di Gershgorin sono mutualmente disgiunti, alora ciascuno di questi cerchi ha ...

Buondì
Il differenziale in questione è il seguente:
\[ \omega=\frac{y}{x^2+y^2}dx-\frac{x^2-x^3y-xy^3}{x^2+y^2}dy \]
E la circonferenza su cui calcolare l'integrale è centrata in $(2,2)$ ed ha raggio 1 quindi $\phi (t):[2+cos(t), 2+sin(t)]$ con $t \in [0, 2\pi]$.
Ora, la forma dai miei calcoli non risulta chiusa, quindi tantomeno esatta, il che farebbe comodo essendo la circonferenza in un'area dove non ci sono punti di discontinuità per $\omega$. Quindi devo usare la canonica ...

È dato un insieme di lastre conduttrici piane e parallele che si possono considerare infinitamente estese. Le lastre sono parallele al piano yz di un sistema di assi cartesiani ortogonali. Su di esse sono depositate delle cariche di modo tale che il potenziale elettrostatico V(x) sia quello riportato nella figura qui in basso (V0 ed a dati).
Si identifichino tutte le affermazioni vere fra le seguenti.
a. Nel complesso il sistema ha una carica totale nulla.
b. Il sistema è costituito da tre ...

stabilire se la seguente funzione è:
i) continua in (0,0)
ii) di Classe C1 in un Intorno di (0,0)
iii) differenziabile in (0,0)
\( f(x,y)=\begin{cases} (x^3+y^3) sin(1/(x^2+y^2)) se (x,y)!=(0,0)\\ 0 se(x,y)=(0,0) \end{cases} \)
i) la funzione è continua in (0,0) perché :
la possiamo identificare col PROLUNGAMENTO PER CONTINUITA' di $g(x,y)=(x^3+y^3)sin(1/(x^2+y^2))$ in $(0,0)$
in quanto : $lim_((x,y)->(0,0)) g(x,y)=0$
ii) La funzione ammette entrambe le derivate parziali nel Punto (0,0) perché esistono ...
Sia \(X\) una superficie di Riemann e \( p \in X \). Usando coordinate locali \(z=x+iy \) attorno a \(p \), otteniamo una base dello spazio tangente e dello spazio cotangente in \(p \): \(T_p X \simeq \mathbb{R} \cdot \frac{ \partial }{\partial x} \oplus \mathbb{R} \cdot \frac{ \partial }{\partial y} \) e \( T_p^{\ast} X = \operatorname{Hom}_{\mathbb{R}}(T_pX, \mathbb{R}) = \mathbb{R} \cdot dx \oplus \mathbb{R} \cdot dy \) rispettivamente. Dove \( (dx,dy ) \) è la base duale a \( ( ...

Ciao a tutti, spero di postare nella sezione corretta.
Il mio problema:
Ho una funzione a 2 variabili da minimizzare.
Ho una funzione sempre di queste 2 variabili che mi fa da vincolo.
Ho cercato di applicare il metodo dei moltiplicatori di lagrange ma non trovo la soluzione quando io in realtà sò che esiste.
Di seguito il problema:
Come si può vedere, non mi viene fornita alcuna soluzione.
Se però "a mano" uso:
h=200
b=50
quindi:
A = 10000
W = ...

In un condotto cilindrico orizzontale di lunghezza 5 m e avente raggio R=1.2 cm, scorre un liquido di densità d=1300 kg/m^3 e viscosità = 19.8 10^2Pa/s. Il tubo all'estremità destra è aperto, per cui il liquido fuoriesce. Se si vuole che il liquido in uscita abbia una velocità di 36 km/h, che pressione deve essere applicata all'estremità sinistra del condotto?
Ho ipotizzato di ricavarmi delta P tramite l'equazione di Poiseuille, ma non ho la velocità nel punto 1, e neanche l'area per potermi ...

CIao a tutti, avrei bisogno di una mano con lo svolgimento di questo esercizio (sono veramente fuso e non riesco a capire se lo stia facendo bene o meno):
Un filo lungo 0.2m è unto di una sostanza la cui concentrazione dipende da $t=$ distanza da un estremo del filo, mediante la formula $C(t)= t^2 +1 \ g/m $, che dà la concentrazione della sostanza nel punto a distanza $t$ da un estremo del filo.
Si chiede di calcolare la massa totale di sostanza lungo il filo.
Io ...

Buongiorno a tutti. Avrei un dubbio di Fisica Quantistica che è sorto risolvendo un esercizio in preparazione all'esame scritto.
Io parto da uno stato $(|\psi> = \sqrt{1/2}(|1> + |2>)$ dove 1 e 2 sono lo stato fondamentale e il primo stato eccitato di una particella in buca infinita.
Mi viene successivamente chiesto di calcolare il valor medio dell'impulso per questo stato a tempo t generico > 0
Usando la rappresentazione di Schrodinger faccio $( <\psi ;t|p|\psi ; t> )$ dove ho fatto agire l'op. di evoluzione ...

Un blocco di massa m viene spinto da una molla di costante elastica k=500 N/m inizialmente compressa di x=2cm, lungo un piano orizzontale che presenta un attrito dinamico di coefficiente 0.2. Dopo aver percorso una distanza di 1.5 metri, il corpo comincia a salire lungo un piano inclinato di 30°, che non presenta attrito e si arresta dopo ulteriori 1.2 metri. Determinare la massa del corpo.
Ho imposto la variazione di energia cinetica=L forze non conservative quindi: $ mgh_f - 1/2 kx^2 + μmg $. Ho ...
Salve,
ho studiato il dominio della seguente funzione: $sqrt(xy-1)*log(6-2x-2y)$
Ed ho trovato che:
non è ne' aperto ne' chiuso
non è aperto perché il complementare non è chiuso (in quanto alcune parti della frontiera di $D^c$ sono escluse \ non coincide con la sua chiusura)
non è chiuso perché il suo complementare non è aperto (non tutti i punti sono punti interni\sono inclusi anche alcuni punti della frontiera)
non è connesso, perché l'insieme non è 1 pezzo unico
non è limitato, ...

Salve, mi stavo esercitando sua un vecchio prova scritta (foto) in vista dell'esame di campi elettromagnetici.
La consegna riguarda più linee di trasmissione (in parallelo/cascata/serie) e la massimizzazione della potenza consegnata all'impedenza \(\displaystyle Z_c \).
I punti 2 e 3 mi lasciano però confuso. Avevo pensato di affrontare il problema effettuando più e più trasporti di impedenza, e ricondurmi ad un circuito a parametri concentrati, su cui applicare ...

Ciao a tutti,
purtroppo sono anni che non prendo in mano questo argomento e avrei bisogno del vostro aiuto. Vi chiedo gentilmente se potete postarmi i passaggi per la risoluzione della seguente equazione differenziale (separando le variabili):
$dF = F(x+dx) - F(x) = -n*(c1 + c2)*F(x) dx$
che ha come soluzione:
$F(L) = F(0)*exp[-n*(c1 + c2)*L]$
dove $L= x + dx$
Grazie.

Buongiorno a tutti, mi sto esercitando con degli esercizi da esame di controlli automatici.
Sto avendo un problema con questo, non sapendo in che modo approcciare alla soluzione.
Si consideri il sistema lineare:
\(\displaystyle x'=\begin{bmatrix}
-13 & 12\\
-8 & 7
\end{bmatrix}x+\begin{bmatrix}
4\\
3
\end{bmatrix}u\\
y=\begin{bmatrix} 2 &-2\end{bmatrix}x \)
Ponendo \(\displaystyle u(t)=0 \) e condizione iniziale arbitraria, si chiede di determinare la costante di tempo con cui l'uscita ...

Ciao ragazzi, vi chiedo un aiuto su un integrale che non riesco a risolvere:
$int_(-pi)^(pi) (2-k*cos(x))/(1-k*cos(x))^2 * sin^2(x)" d"x$
con $0<k<1$.
vi ringrazio e scusate per la forma della scrittura, sono nuovo del forum
Michele

Salve, nel corso di Analisi2 mi sono state fornite le seguenti definizioni:
-def(differenziale di $f$ in un punto \( \overrightarrow{x_0} \) ):

Ciao. La situazione è questa: ho catella che ospita una git repo; quindi qui ci sono [tt].git[/tt] e una [tt].gitignore[/tt]. Precisamente è un lavoro in TeX, e quindi la .gitignore in questione è tipo questa: click!. Ora, git ignora tutte le cose che hanno le estensioni lì indicate; a me però serve eliminarle nell'albero sulla mia macchina.
[...@... git-repo] $ grep -vP '^\s*(#|$)' .gitignore | xargs -I % find . -type f -name % -delete
Non lo ...