Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aleso1
Una massa puntiforme m si muove su un piano orizzontale, privo di attrito, collegata all’estremità libera di una molla ideale di costante elastica k e lunghezza a riposo lo . La seconda estremità della molla è fissata in un punto C sul piano, e, quando la lunghezza della molla è pari a quella a riposo, la velocità della massa, di valore vo, forma un angolo  rispetto all’orientazione della molla (vedi figura). Quando la molla raggiunge la sua lungezza massima, lM, la velocità della massa è ...
1
4 set 2016, 11:22

andrello1
Sto leggendo il capitolo sulle funzioni integrali sul mio libro. Per capire, ho considerato il seguente esercizio di esempio: $F(x)=int_(-1)^(x) dt/(t*root(3)(t-1)$. L'integranda è illimitata nell'intorno $t=1$, ed è anche integrabile, mentre nell'intorno di $t=0$ non è integrabile. Se faccio il limite per $t->1$ di $f(t)$, si vede rapidamente che viene $1/0->oo$, perciò illimitata. Ma come faccio a capire che è integrabile senza fare tutto il calcolo ...

Planets
Ero cosi contenta di aver capito le forme bilineari fin quando non ho incontrato questo esercizio che a furia di tentativi mi ha fatto venire mal di testa... In R3, rispetto alla base canonica, scrivere le matrici associate alle forme bilineari simmetriche per le quali i vettori della base canonica e il vettore e1+e2+e3 sono isotropi. Ora so che il vettore e1+e2+e3=(1,1,1) ma non so da dove partire per costrire la matrice.. Grazie a chi mi spiega
2
5 set 2016, 00:35

doc_dev
Salve a tutti, È la prima volta che scrivo in questo forum e spero di poter trovare la soluzione a molti miei problemi con questa materia . Tralasciando il fatto che il professore del corso non ha fornito esercizi svolti su queste cose particolari andrei al dunque. Ora, non mi ricordo bene il testo perchè era di un compito di giugno, ma la sostanza è la seguente : In un linguaggio del prim'ordine ci viene dato un simbolo di costante $a$ e una funzione binaria ...

feddy
Un punto materiale di massa $m_1 = 1 kg$ è attaccato ad un’estremità di una fune ideale (inestensibile e di massa trascurabile) che passa attraverso un foro di un piano orizzontale liscio. Inizialmente il punto materiale striscia sul piano orizzontale con velocità di modulo costante $v_0$, descrivendo una circonferenza di raggio $r_0$ intorno al foro. Lentamente il filo viene tirato in modo che il raggio della traiettoria passi da $r_0$ a ...

Henzytv95
Calcolare il flusso del rotore del campo vettoriale F(x,y,z) = (y^2 cos (xz), x^3 e^(yz) , - e^(-xyz) attraverso la superficie Sigma = {(x,y,z) in R^3 : x^2 + y^2 + (z-2)^2 = 8 , 0

Shika93
Ho questa funzione $u(t)$ che non so scriverla per calcolare poi la trasformata. u(t)=\begin{cases} -(t+3) & -3\leq t\leq-2 \\ t+1 & -2< t \leq 0 \\ 1-t & 0< t \leq2 \\ t-3 & 2< t\leq 3 \\ 0 & \text{ altrimenti} \end{cases} L'ho disegnata ma non so come scriverla. Pensavo di usare dei triangoli, ma non so come tagliarli a metà dato che è simmetrico. Pensavo di prendere un triangolo alto -1 tra -3 e -1 e uno alto -3 tra -4 e 0 e tenere solo una metà e dall'altra parte uguale, ...
3
5 set 2016, 18:08

singularity
Salve a tutti. Mi sono bloccato su un punto di un esercizio abbastanza banale, ma non mi viene e quindi c'è qualcosa che mi sfugge. Vi riporto il testo e un disegno. Una doppia carrucola è formata da due pulegge di massa trascurabile collegate da un lungo cavo inestensibile di massa trascurabile. Il cavo è fissato ad un soffitto e, passando per la prima puleggia trattenuta solo dal cavo, ripassa per la seconda puleggia ancorata al soffitto, per poi scendere verso il basso. Il sistema di ...

aleso1
Una massa puntiforme m si muove su un piano orizzontale, privo di attrito, collegata all’estremità libera di una molla ideale di costante elastica k e lunghezza a riposo lo . La seconda estremità della molla è fissata in un punto C sul piano, e, quando la lunghezza della molla è pari a quella a riposo, la velocità della massa, di valore vo, forma un angolo  rispetto all’orientazione della molla (vedi figura). Quando la molla raggiunge la sua lungezza massima, lM, la velocità della massa è ...
2
4 set 2016, 11:15

orithis
Ciao ragazzi, sto provando a svolgere questa prova, ma ho alcune difficoltà: In primis: impost il test d'ipotesi nel seguente modo: H0: u1-u2=-1 H1: u1-u2
1
5 set 2016, 19:20

Rebdiluca
Ciao, sto svolgendo il seguente problema e volevo una conferma sul procedimento adoperato. Il testo è: Un toroide è costituito da un cilindro cavo di raggi A e B rispettivamente interno ed esterno ed è percorso da una corrente variabile $ i(r)=2/r A/m^2 $. Calcolare il campo di induzione magnetica $ B(r) $ in funzione della distanza. In accordo con il teorema di Ampere, si ha $ oint_() B*ds=B*2pir=mu_0i(r) $. Dunque $ B(r)=mu_0/pi int_(r_A)^(r_B) 1/r^2 dr =mu_0/pi(1/r_A-1/r_B) $. Sono un po' dubbioso su quanto ho scritto perché mi sembra ...

Dema19
Buonasera, ho qualche problemino con questo limite: \(\displaystyle \lim_{x\to 0} \frac {e^{x^4}-cos(x^2)}{x^2 ln(1+x^2)} \) Applicando de l'Hopital ottengo \(\displaystyle \lim_{x\to 0} \frac {2x(2x^2e^{x^4}+sin(x^2))}{2x(ln(1+x^2)+\frac{x^2}{1+x^2})} \) Adesso suppongo che si debbano utilizzare i limiti notevoli, ma non riesco ad ottenere il risultato giusto. Consigli?
10
4 set 2016, 20:19

mike.961
Indicare il tipo di $F$, $G$ e $H$ per un linguaggio con sistema di tipi basato su inferenza e polimorfismo. fun F(f, x) { return f(f(x)); } fun G(g, x, y) { if (g(x)) { return x; } else { return y; } } fun H(x, y) { return x; } Personalmente non ho mai fatto questo tipo di esercizio, e non so dove trovare qualche esempio su come si risolva. Quel che ho capito che devo fare è capire il ...
5
5 set 2016, 18:59

Dema19
Buonasera a tutti, sto svolgendo questo esercizio a. Data la funzione \(\displaystyle f(x,y)=\frac{\sqrt{x^2+\frac{y^2}{9}-1}}{\sqrt{4-x^2-y^2}} \) determinare l'insieme di de finizione D, rappresentarlo grafi camente e dire se esso è aperto, chiuso, limitato. b. Determinare gli eventuali punti di massimo e minimo relativi della seguente funzione: \(\displaystyle g(x,y)=arctan(x^3y^2-x^4y^2-x^3y^3) \) Per quanto riguarda il punto a) ho così impostato il calcolo del dominio \(\displaystyle ...
7
5 set 2016, 17:41

maxi2
Ciao. Ho provato a risolvere questo esercizio sull'elettromagnetismo ma non ci sono le soluzioni, vorrei sapere se è giusto. Un fascio di ioni Litio composto da isotopi 6Li e 7Li vengono ionizzati una volta (6Li+ e 7Li+) e immessi in un campo magnetico B=0,1 T. La velocità iniziale di entrambi gli ioni è v0=10^4 m/s in modulo e giace nel piano perpendicolare al campo magnetico. Calcolare: a. Il raggio di ciclotrone dei due ioni b. La frequenza di ciclotrone e il periodo corrispondente per i ...

f4747912
Ragazzi ho un dubbio su questo problema una slitta a giocattolo di massa 1,5 kg scende partendo da ferma lungo un piano inclinato di alpha 30° e di lunghezza 2 m il coefficiente di attrito dinamico è 0.12 calcolare l'energia dissipata velocita slitta in fondo alla discesa ora essendo l'attrito una forza non corservativa l'energia dissipata , o lavoro attrito non sarebbe la variazione dell energia meccanica con segno meno ? Quindi $La=EC-EP$ ovvero lavoro attrito =energia cinetica ...

lordofatlantis
Salve ragazzi ho un po di problemi con i limiti che non posso risolvere con de l'hopital, ad esempio questo che penso necessiti dell'utilizzo dei limiti notevoli, chi sa darmi una mano? mi scuso se lo scrivo un po' male ma sono nuovo del forum lim (sinx/(x-sinx))*(log(sinx/x)) il risultato secondo wolfram è -1 x->0

ale.vh1
Ciao ragazzi, sto riscontrando dei problemi riguardo la risoluzione di alcune equazioni differenziali. Vi porgo un esempio. $ { ( 2y''-y'-3y=0 ),( y(0)=1 ),( y'(0)=4 ):} $ Ho trovato la base attraverso l'equazione caratteristica $ 2z^2-z-3=0 $ il risultato è: $ z_1=3/2; z_2=-1 $ di conseguenza l'equazione generale è la seguente: $y=c_1e^(3/2x)+c_2e^(-x)$ successivamente cerco i valori di c1 e c2 $ { ( c_1=1-c_2 ),( 4=1 ):} $ ed ovviamente risulta essere falso. Mi ritrovo davanti a questo problema in molti esercizi sapreste darmi una ...
4
5 set 2016, 20:32

DavideGenova1
Sul testo di fisica che sto seguendo si dice che se la divergenza di un campo vettoriale è nulla, allora esso può essere scritto come rotore di un altro campo vettoriale, cioè $$\nabla\cdot\mathbf{B}=0\Rightarrow\exists\mathbf{A}:\nabla\times\mathbf{A}=\mathbf{B}.$$Un tale risultato si può dimostrare con gli strumenti di "analisi 2", integrata eventualmente con quel poco di analisi superiore trattato dal Kolmogorov-Fomin, che costituisce tutto ciò che è a me ...

sirio17
Ciao a tutti! Facendo degli esercizi di ripasso mi sono bloccata su questo problema che proprio non capisco: "Da un piccolo campione di 10 mg di materiale organico che deve essere sottoposto a radiodatazione vengono estratti atomi di carbonio che vengono successivamente ionizzati, accelerati con una d.d.p. di 700 V, selezionati tramite un selettore di velocità e immessi in un campo magnetico uniforme e perpendicolare al vettore velocità. Se gli ioni di C 12 seguono una traiettoria con raggio ...