Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
nella fig.2 a pag.6 del seguente documento:
https://www.pololu.com/file/0J434/LSM303DLH-compass-app-note.pdf
viene definito un angolo heading = arctag(Yh-Xh).
Per calcolare questa folmula ho in mente solo i teoremi del triangolo rettangolo.
Ma il triangolo in questione non è rettangolo. Quindi qual è il procedimento per ricavare heading??
Salve!
Vorrei chiedervi aiuto per la ricerca delle radici complesse di questo polinomio:
$z^4+(2-i)z^2+(1-i)=0$
Ho fatto ricerche su questo forum e altre su internet ,però ancora non sono sicuro di far bene..
Io ho cercato di risolvere in questo modo:
Pongo $t=z^2$
ne vien fuori : $t^2+(2-i)t+(1-i)=0$
ci calcolo il discriminante che mi viene $1$
da cui ottengo che: $t1=-3/2+i/2$ e $t2=-1/2+i/2$
e poi $s1=sqrt(-3/2+i/2)$ e $s2=sqrt(-1/2+i/2)$
Penso di sbagliare ...

Ciao a tutti,
sto cercando di creare una funzione che generi automaticamente dei numeri.
Il codice che utilizzo è il seguente:
srand(time(NULL));
numero = rand()%10000;
Tuttavia non funziona: una volta visualizzato il primo numero, gli altri sono semplicemente dati dalla somma di quel numero con un valore (dipendente dal tempo che passa) e quindi se voglio immediatamente 10 numeri, essi saranno inevitabilmente identici. Se tuttavia attendo qualche secondo il ...
Ho un esercizio di fisica che recita:
"Una sferetta conduttrice molto leggera di massa $m=2*10^-3$ Kg possiede una carica $q_0=2*10^-8$C ed e sospesa ad un filo lungo l. Una seconda sferetta conduttrice con una carica $q=5*10^-7$C viene avvicinata a $q_0$. Quando la distanza tra i centri di $q$ e $q_0$ vale r=5m l'angolo che il filo forma con la verticale vale $theta$. Calcolare $theta$
il mio problema non è tanto ...

Non riesco a finire di riscrivere questo segnale:
u(t)=\begin{cases}
t & \text{ se } 0\leq t\leq 5 \\
5 & \text{ se } 5< t\leq 10 \\
0 & \text{ altrimenti }
\end{cases}
Me lo sono disegnato (non riesco a metterlo con fidocadj, quello è il codice)
[fcd]LI 50 50 50 80 0
FCJ 1 0 3 2 0 1
TY 50 45 4 3 0 0 0 * u(t)
TY 55 25 4 3 0 0 0 *
LI 35 75 105 75 0
FCJ 2 0 3 2 0 1
TY 105 75 4 3 0 0 0 * t
TY 40 85 4 3 0 0 0 *
LI 65 70 65 80 0
LI 80 70 80 80 0
TY 65 85 4 3 0 0 0 * 5
TY 80 85 4 3 0 0 0 * 10
TY ...

Buongiorno,
stiamo vedendo le serie e in un passaggio il professore afferma che date due serie che vi metto in allegato sotto forma di immagine (non ho ancora capito come fare i pedici), la prima corrisponde a S(n+1) - 1. Ora ho effettivamente verificato che e' cosi' mettendo dei numeri a caso (per esempio con p = 1 ed n = 3) ma non capisco come arrivarci per via matematica. In sostanza come posso dimostrarlo?
Scusate se vi allego una foto ma ho avuta molta difficolta' a scrivere la formula con ...
Salve, ho il seguente circuito
dove assumo $k_N=1$ e $k_C=2$.
Considero che C, in regime stazionario, mi dà un circuito aperto e quindi elimino quel tratto, inoltre $R_3$ è in serie con $I_1$ è dunque essa è trascurabile.
Dopodiché semplifico il circuito utilizzando tre volte il teorema di Millman, ma alla fine non mi trovo con i calcoli. Qualcuno mi può aiutare a semplificare il circuito? Grazie mille.

Ciao a tutti! Avrei necessita di capire se è vero che date 2 variabili aleatorie reali $X$ e $Y$ definite nello stesso spazio di probabilità, tali che $X=Y$ e $2X= X+Y$ entrambe le uguaglianze in distribuzione, allora $X=Y$ quasi certamente.
Non sono riuscito a trovare dei controesempi, quindi x adesso sono convinto che si possa dimostrare. Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto.

ragazzi c'è una cosa che non mi è chiara
date due basi $B=(v1 ,v2 ,v3)$ $B'=(v1', v2' ,v3')$
ad esempio $B=((2, 5, 7)(2, 3, 8)( 11, 13, 12)) $ $B'=((2, 5, 3)(2, 7 ,9)( 1, 0, 0))$
(ho scritto numeri a case)
la matrice del cambiamento di base da B a B' è la matrice P che ha sulle colonne i vettori della base B'
però per definire il cambiamento di base e la matrice P il libro dice di prendere due basi e
ad esempio B e B' la sopra e P soddisfa la relazioni $ P^t( ( v1 ),( v2 ),( v3 ) )=<br />
( ( v1' ),( v2' ),( v3' ) ) $
quindi P non può soddisfare sia la relazione scritta che ...

Per la serie "esercizio SISSA della giornata"
Questo non son riuscito a risolverlo. Se possibile mi accontenterei di hints.
Si consideri il problema
\begin{cases}
& \ddot{x}+(1+c^2)x-2c^2x^3=0 \\
& x(0)= 0 \\
& x'(0)=1
\end{cases}
dove $c \in [0,1]$ è un parametro reale. Dimostrare che, per ogni $c \in [0, 1)$, la soluzione $x_c(t)$ è una funzione periodica.
Equazioni con radice
Miglior risposta
rad(x^2+2x-2a-1)=x-a
trovare le soluzioni.
vorrei sapere in generale come si impostano questo genere d equazioni contenente anche a.
Grazie.

Stavo svolgendo il seguente esercizio:
Due cariche puntiformi positive uguali sono separate da una distanza $2a$. Sul piano ortogonale alla congiungente le due cariche e passante per il centro $C$ della congiungente stessa, determinare il luogo dei punti in cui il campo è massimo.
Calcolo separatemente per la legge della sovrapposizione i campi in un generico punto $P$ del piano ortogonale, avendo quindi $E_1$ ed $E_2$ in modulo. ...

Buongiorno a tutti,
spero di seguire nel modo corretto le linee guida (è la prima volta che posto).
Il mio dubbio riguarda una delle condizioni di applicabilità del teorema di De L'Hopital, e più precisamente quella relativa alla derivata della funzione al denominatore:
è possibile applicare più di una volta il teorema se in una delle applicazioni "intermedie" la condizione di derivata non nulla nell'intervallo della funzione al denominatore non è rispettata?
Mi spiego meglio con un esempio: ...

$ ( ( 1 , -1 , 1 , 1 ),( 2 , 1 , 0 , 1 ),( 3 , 0 , 1 , k ) ) $
data questa matrice associata ad un applicazione lineare
il kernel nel caso $K=2$ cioè nel caso in cui il vettore che contiene k sia comb lin degli altri due, non mi da problemi
nel caso $K!=2$ il kernel dovrebbe venire dai risultati
$ker(f)={(-1,2,3,0)}$ insieme delle combinazioni lineare del vettore che ho scritto, che ho scritto cosi perchè non so fare il simbolo che indica l'insieme delle combinazioni lineari
a me viene invece ...
La copertura del vaccino contro il morbillo in Italia è dell' 86,6%.
1) Qual'è la probabilità che in una classe di 25 bambini ce ne sia almeno 1 non vaccinato?
2) Qual'è la probabilità che tutti i 25 bambini siano vaccinati?

ragazzi ho un dubbio
riguardo la dimostrazione di questo teorema:
sia ${a1...an}$ un insieme libero di un sottospazio W e sia $f:V->W$ un applicazioni lineare iniettiva
allora ${f(a1)...f(an)}$ è anch'esso un insieme libero
la dimostrazione inizia considerando una generica combinazioni lineare di un generico insieme di W ${f(a1)...f(an)}$ posta uguale a zero
$lambda1f(a1)+...+lambdanf(an)}=0_w=f(0_v)=f(lambda1a1+...+lambdanan)$
per l'iniettività $lambda1a1+...+lambdanan=0_v$ insieme libero per ipotesi quindi $lambda1=...=lambdan=0$
secondo la ...
Buonasera a tutti, avrei bisogno di comprare un nuovo pc di cui usufruirò per gli studi in ingegneria matematica , ma sono abbastanza confusa su quale pc prendere. Il mio badget non è illimitato, ma si aggira tra i 300 e i 500 euro.. se sapete consigliarmi sarebbe ottimo. Grazie anticipatamente

Buonasera a tutti, ragionando sull'integrabilità alla Lebesgue dell funzione $1/(x-y)$, nella superficie (D) del petalo di rodonea da [0,$pi/2$] (figura) il mio ragionamento è il seguente:
la funzione integranda è continua e limitata q.o su D( ovvero tranne lungo la bisettrice, la quale essendo una curva dovrebbe essere trascurabile in R2 ) dunque è L-int.
Applicando il Teorema di Tonelli si vede che la parte positiva della funzione, integrata, diverge. Dunque f non sarà ...
Disequazione con irrazionale
Miglior risposta
Se svolgo l'eqauzone in questo modo non mi viene il risultato
x+2
Ciao a tutti, qualcuno che può risolvere lo studio della funzione y=x^2(6-ln^2x).... per verificare la correttezza del mio operato. Ringrazio anticipatamente