Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
91ale1
Ciao ragazzi, sto cercando di risolvere questo esercizio ma con scarsi risultati. Ma passiamo al dunque: Sia $F$ l'endomorfismo di $R^3$ definito da $F(x,y,z) = (x+2y+z,2x+2z,x+2y+z)$ 1) Stabilire se esiste una base di $R^3$ rispetto alla quale la matrice che rappresenta $F$ è $T=$ $((4,1,1),(0,0,1),(0,0,−2))$ 2) Stabilire se esiste una base di $R^3$ rispetto alla quale la matrice che rappresenta $F$ è ...
5
8 set 2016, 11:57

Michela1221
Ciao a tutti, mi sono appena iscritta ed ho un problema con un PDC: (x-2)y'=2sqrt(2-y) y(3)=1 ho separato le variabili, integrato, ricavato la y ed infine ho applicato la condizione del problema di cauchy per trovare la costante, ma il mio risultato è diverso da quello di wolframAlpha. Cerco di scrivere i passaggi il più chiaramente possibile: y'/sqrt(2-y) = 2/x-2 ho integrato e il risultato è: -2sqrt(2-y)=2ln(x-2)+c y=-ln^2(x-2)+4+c Applico la condizione e trovo che c=1/4 Cosa ho ...

chiara-franchi
Buonasera a tutti, è la prima volta che utilizzo un forum del genere quindi chiedo anticipatamente scusa in caso commettessi qualche errore.. Avrei bisogno di sapere come poter raccogliere avendo la seguente equazione: y(x) = e^(-2x) [Asenx+Bcosx] + e^x la mia volontà era quella di raccogliere e^(-2x) però ho qualche dubbio sul termine che indicherò di seguito con il simbolo ?... io per il momenti ho scritto y(x) = e^(-2x) [Asenx+Bcosx+ e^?] Qual è il giusto esponente da porre alla e in ...

Beerk
Ciao ragazzi, sono alle prese con le equazioni differenziali. Ho studiato entrambi i metodi in questione. Ma non capisco ancora quando è lecito usare uno o l'altro. Cioè, ho capito che il Metodo di Somiglianza viene usato quando mi trovo determinati termini noti (non omogenei), ma non capisco se in quel caso è VIETATO usare la variazione di constanti, oppure semplicemente CONSIGLIATO. Vi dico questo perché nel dubbio ho provato a risolvere un paio di ED in cui veniva usato il metodo di ...
1
8 set 2016, 12:38

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, volevo chiedervi una mano a capire bene il funzionamento del codice dell'algoritmo insertionSort (ordinamento per inserimento); Il codice è questo: public void insert (int key, Object value) { if (vSize == v.length) v = resize (2*v.length); int i = vSize; //Riordinamento per inserimento while ( i > 0 && v[i-1].getPriority() < key) { v = v[i-1]; i--; } v = new Impegno(key, (String) value); vSize++; } Non ...
2
8 set 2016, 13:39

gmas20
Chi mi aiuta con le pdf congiunte? Due vv.aa. hanno pdf congiunta data da $f_(XY)(x,y)=Ae^(-2x)e^(-3y)u(x)u(y)$ 1. Calcolare il valore della costante $A$ 2. Calcolare la probabilità congiunta $P({X>1/2)|(Y>1/3)}$ Per calcolar il valore di $A$ bisogna imporre che valgano le proprietà caratterizzanti??
2
6 set 2016, 16:02

GiuseppeSempre
L'esercizio mi chiede: Dopo aver descritto l’insieme $D = {(x, y, z) ∈ R^3 | x^2 + y^2 <= z <= x + y}$ si calcoli il flusso del campo F(x, y, z) = (2x, 3y, -z) uscente da D div$F=2+3-1=4 $ Quindi l'integrale da calcolare è $ ∫ ∫ ∫ 4 dx dy dz $ però non sono sicuro su come calcolare gli estremi d'integrazione dall'insieme ho preso $x^2 + y^2 <= x + y$ quindi $x^2 + y^2-x-y <= 0$ che è l'area interna di un cerchio con centro $(1/2,1/2)$ e raggio $(√2)/2$ Devo usare le coordinate cilindriche? con ...

zerbo1000
ciao ragazzi un gas compie una trasformazione isocora irreversibile da t2 a t1 poi restando a t1 grazie a una sorgente(che è una massa di ghiacco) , si comprime in modo reversibile, poi con un adiabatica reversibile torna a t2 e con un isoterma reversibile (isoterma grazie a una sorgente non specificata) torna al volume iniziale, e cosi è anche tornata allo stato iniziale, quindi è una trasfomazione ciclica, mi si chiede l'entropia dell universo in un ciclio, che essendo una ...

Pigreco93
Potreste spiegarmi ogni minimo passaggio, magari con un esempio, di come si trova la matrice associata?
15
14 ago 2016, 12:08

Amartya
Salve a tutti, non riesco ad afferrare bene un concetto. Dalla teoria so che se $q$ è un ideale primario e $p = r(q)$ allora $q$ si dice p-primario. Poichè tutti i primari sono radicali di un ideale primo mi chiedo se ogni primario è in realtà un $p-primario$. Non comprendo perchè il libro specifica meglio attraverso una definizione di p-primario, posto che tutti i primari hanno come radicale un primo. Mi sembra una tautologia. Viceversa non tutti i ...

Abeduka
Chiedo scusa se posto qualcosa di ridondante, ho effettuato già una ricerca senza ottenere una risposta utile. Mi sono imbattuto in un esercizio di cui vi posto il testo: Calcolare una base spettrale per l'endomorfismo dello spazio vettoriale $ R_(\ \ <=2) text([x]) xx R $ definito da $ f(p(x),alpha) := ((x+a+1)(dp)/dx(x), -(a+1)alpha) $ Ho anche la soluzione : ${(1,0,(x+a+1,0),((x+a+1)^2,0),(0,1)}$ Nonostante abbia già affrontato altri esercizi di calcolo della base ...
7
8 set 2016, 19:15

mauri54
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo esercizio che deve essere facile ma non riesco a capire come diventano gli estremi di integrazione Sia $$ \displaystyle\int\int_{T} |cos(x+y)|dxdy $$ dove \( T=\{(x,y)\in\mathbb{R}\text{ tale che }0\leq x\leq\pi,0\leq y\leq\pi \}=[0,\pi]\times[0,\pi] \). Discuto prima il modulo: \( |cos(x+y)|=\begin{cases}cos(x+y) \quad\text{ se}&0\leq x+y\leq\frac{\pi}{2}\text{ opp }\frac{3\pi}{2}\leq x+y\leq ...
3
14 lug 2016, 23:00

leonardo.ruggeri1
Qualcuno sa svolgere questo esercizio? Un sacchetto contiene un numero L di caramelle al limone ed un altro sacchetto contiene un numero F di caramelle alla fragola. L e' una variabile casuale binomiale di parametri 10 ed 1/2 mentre F e' una variabile casuale binomiale di parametri 8 e 3/4. Si sceglie il saccheeto al limone con probabilita 1/3 e quello alla fragola con probabilita 2/3. Calcolare la probabilita di trovare 3 carammelle. Sapendo che abbiamo trovato 3 caramelle qual'e' la ...

pasquale2016
Una moneta non truccata viene lanciata 10 volte e gli esperimenti (lanci) sono tutti indipendenti. 1. Calcola $P("10 volte testa")$ 2. Calcola $P("9 teste e una croce in ordine qualsiasi")$ 3. Dire se $P("testa al decimo lancio"|"9 teste nei primi 9 lanci")$ è maggiore, minore o uguale di 0.5 4. Stabilire se è più facile avere $N$ teste ed $N$ croci su $2N$ lanci oppure $(N+1)$ teste ed $(N+1)$ croci su $(2N+2)$ Ragiono per passi e quindi calcolo primo quesito: L'evento $A={"10 volte testa"}$ equivale ...

DanieleGianfreda
Salve, ho incontrato un esercizio sul libro dove mi è chiesto di illustrare il metodo della carica immagine. Non so esattamente a cosa si riferisce e come illustrare tale metodo. Qualcuno può essermi di aiuto? Grazie in anticipo!

fgnm
Salve a tutti, mi viene chiesto di trovare una base del seguente sottospazio: $L({1 + x, 2 + 2x, x + x^3 }) ⊆ R[x] ≤ 3$ Allora per quanto riguarda trovare le basi di vettori con soli numeri ho capito come fare, ma i polinomi mi confondono un po' le idee. Spero che quanto stia per dire non sia un eresia. Allora io ho fatto così: Scritto l'insieme così: ${(1, x), (2, 2x), (x, x^3)}$ , fatto questa matrice: $((1,2,x),(x,2x,x^3))$ e ridotta in questo modo: $((1,2,x),(0,0,x^3 - 2x^2))$ Così visto che i pivot stavano solo nella prima e 3 colonna ...
6
8 set 2016, 17:22

eliofio
Ciao a tutti ragazzi. Ho ilseguente problema: Sul punto A) ovviamente non ci sono problemi, ma per il punto B, invece? Qualcuno ha qualche idea? Grazie a chiunque possa aiutarmi
3
7 set 2016, 18:10

eliofio
Ciao ragazzi. Non riesco a risolvere questo problema. Qualcuno può aiutarmi? Si abbiano due sorgenti di calore costituite dai corpi A e B aventi capacita termica costante $k=0.5\frac{cal}{\text{grado}}$, alle temperature rispettivamente di $T_A=400K$ e $T_B=100K$. Vengono adoperate tali sorgenti come riserva di calore per un macchina termica. Si determini la quantità massima di lavoro ottenibile e la temperatura raggiunta dai due corpi. Ho tentato di risolvere, ma mi manca qualcosa per ...

M.lle Palomar
Salve a tutti, non riesco a capire come trattare gli equlibri di un pendolo doppio. La lagrangiana è: $ L=1/2ml^2(2vartheta_1^2+vartheta_2^2+2cos(vartheta_1-vartheta_2)dot(vartheta_1)dot( vartheta_2))+mgl(2cosvartheta_1+cosvartheta_2) $ Dopo lo studio della matrice hessiana del potenziale calcolata negli equilibri, per il Teorema di Lagrange-Dirichlet arrivo a concludere che (0,0) è un equilibrio stabile. Per gli altri equilibri? So trattare i casi in cui la lagrangiana non possiede termini lineari nelle velocità, ma qui l'energia cinetica ha un termine $ dot(vartheta_1)dot( vartheta_2) $ . Questo termine è quadratico? o ...

parlatodavide
Ciao ragazzi,sto studiando le onde elettromagnetiche e spesso viene utilizzato il termine "in fase". Dice che il campo magnetico $ B_z $ è $ "in fase" $ con il campo elettrico $ E_y $. Ma cosa significa quel termine "in fase" ?