Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessre
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio. Dato il campo vettoriale [math]F(x,y)=(y+x, -y+x)[/math], calcolare se esiste [math]\int_{\gamma }^{ } F[/math] dove [math]\gamma= \left \{ (x,y)\in \mathbb{R}^{2}:\, \, y=x^{2},\, \, -1\leq x\leq 1 \right \} [/math] si considera orientata in senso antiorario. se mi potete spiegare come svolgerlo. grazie.
3
16 set 2016, 09:42

blastor
Salve a tutti, ho un dubbio che non son riuscito a risolvere.. Dati dei tempi di attesa e dovrei calcolare in percentuale l'incremento prestazionale in base ad altri tempi di attesa. Esempio: ho tempo di attesa di 0.30 che si trasforma in un tempo di attesa i 0.2, in termini percentuali di quanto è stato l'incremento prestazionale... Posto i dati che ho in mano e di cui bisogna calcolare questa percentuale, comunque se insieme ai risultati mi fornireste la formula che avete utilizzato ne ...
5
12 set 2016, 20:11

Cuppls1
Ciao a tutti! Sto cercando di imparare il sistema IOS per l'input e l'output; So che la classe ifstream permette di gestire input stream da disco , e istringstream da memoria. Facendo alcune prove per cercare di capire come funzionano i vari metodi ho notato una cosa strana. Ho creato un file di nome "file" su cui ho scritto : 1 Solo il numero uno senza nessuno spazio nè prima nè dopo. Eseguendo le seguenti linee di codice: ifstream ...
5
17 set 2016, 11:33

fede161
Ciao ragazzi !! (Premetto che se non sono nella sezione adatta posso tranquillamente spostarmi) Scrivo in quanto avrei un problemino con la programmazione in Matlab. Dopo avere letto l'articolo "The Human Disease Network" --- http://www.pnas.org/content/104/21/8685.full.pdf?with-ds=yes io e il mio gruppo studio ci siamo proposti di riprodurre il seguente grafo usando MatLab. Qualcuno sarebbe in grado di potermi dare una mano? Cioè... secondo voi... il seguente grafo si potrebbe riprodurre usando i dati che ci sono nelle tabelle ...
5
16 set 2016, 10:54

triolo_marco
Buongiorno a tutti, mi stavo esercitando con le matrici del di cambiamento di base con base canonica...fin qui nessun problema, mi sono accorto però che la professoressa ci ha fatto scrivere che la matrice diciamo "immediata"(quella alla quale basta scrivere per colonna i vettori della base B) indicata con M c->b, su dispense trovate su internet dice il viceversa cioè la matrice M b->c è la matrice avente per colonne le coordinate dei vettori di B... Ora, non riesco a capire se ho torto io o ...

giocind_88
Buonasera a tutti . Scusatemi, se si ha un integrale con funzione integranda pari al logaritmo avente come argomento una funzione pari, SI PUO' RITENERE CHE IL LOGARITMO IN QUESTIONE sia PARI?? Questa domanda sorge dal fatto che sugli appunti ho trovato scritto che essendo l'argomento del logaritmo, presente in un esercizio, pari, allora la metà dell'integrale (del log della funzione pari) tra - pigreco e pigreco è UGUALE allo stesso integrale avente come estremi di integrazione 0 e ...
1
18 set 2016, 19:48

fischer03
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro saggio consiglio per risolvere un mio semplice dubbio.. Ho un gruppo di soggetti (50) che viene sottoposto ad un test fisico al tempo 0 e ad ognuno di loro viene dato un punteggio (da 0 a 5, dove 0 = non affaticato e 5 = molto affaticato). Lo stesso gruppo di pazienti viene poi trattato con un certo farmaco per tre mesi, al termine dei quali viene risottoposto allo stesso test e a tutti viene riassegnato un punteggio (sempre da 0 a 5). Lo scopo è sapere ...
2
15 set 2016, 11:45

xneo1
Salve a tutti, sugli appunti ho questo esercizio: Un blocco di massa 5Kg è collegato da una fune inestensibile e di massa trascurabile ed inoltre è assicurato al suolo da una molla, anch'essa di massa trascurabile, di costante elastica k=100N/m. Sapendo che il corpo è in una posizione di equilibrio e che la molla è estesa di 0.02m rispetto alla suo posizione a riposo, calcolare la tensione della fune. Questa è la situazione Disegnando il diagramma della forze ci si rende conto che agiscono ...

zerbo1000
ciao ragazzi, un aiuto per arrivare alla soluzione di questo esercizio? in un recipiente una fune fissata al fondo trattiene un blocco solido sotto la superficie di un liquido di densità maggiore del solido. quando il recipiente è fermo la tensione della fune è T0, qual'è la tensione della fune quando il recipiente è in movimento verso l'alto con accelerazione a? sol: [T=T0(1+a/g)]

Antonio_80
Se ho il seguente circuito che è una spiegazione, quindi mi viene proposto nelle spiegazioni del partitore di corrente: e voglio sapere la corrente $i_2$ che passa nel ramo in cui si trova la $R_2$, come devo applicare la formula del partitore di corrente Il fatto è che io so usare la formula del partitore di corrente, ma fino ad adesso ho sempre trovato due resistenze in parallelo e quindi torna facile applicare la formula es. $i_2 = i*(R_1)/(R_1 + R_2)$, ma in questo ...

hero_94
salve a tutti, mi ritrovo davanti a questa serie di funzioni con cui non so da dove cominciare $ sum_(n =1)x^4e^(-4n^2sqrt(|x|^7)) $ devo verificarne la convergenza, e calcolarmi la sua somma in verità cercherei di riportarmelo in una serie di potenze, ma non riesco attendo lumi ringrazio chiunque mi risponderà
5
14 set 2016, 19:37

mark9
Quando tento di utilizzare la funzione "superpixels" di matlab, esce questo errore: "Undefined function or variable 'superpixels'. Ho controllato se ho la licenza per utilizzarlo e c'è, con il comando: [status,errmsg] = license('checkout','Image_Toolbox') status = 1 errmsg = '' Dove sta l'errore? Grazie.
4
13 set 2016, 16:54

Resilienza1
Salve a tutti, c'è un'espressione che dovrebbe risultarmi ovvia ma che non lo è. Dato $c_(1k) = 1/15 \sum_{n=0}^14 cos(2pin/3)e^(-i2pikn/15)$ con $k$ intero e sapendo che $cos(2pin/3) = 1/2(e^(i2pin/3)+e^(-i2pin/3))$ come concludere che $c_(1k) = 1/2$ per $k = 5, 10$ e $c_(1k) = 0$ in ogni altro caso?

MrMojoRisin891
Ciao a tutti. Molto spesso per spiegare o capire il flusso elettrico è utile paragonarlo ad un flusso d'acqua. Le analogie sono molte, e non è per quelle che ho aperto questo topic, ma le differenze? Per ora l'unica che mi viene in mente è che se tocco un flusso d'acqua mi bagno, mentre se "tocco" un flusso elettrico mi brucio... Ve ne vengono altre?

Lodosage
Dato l'esercizio: Sia T l'applicazione lineare da R^3 a R^3 definita da T(x, y, z) = (3x-2y, x+y+z, 2x-3y-z), si scriva la matrice associata a T rispetto alla base B={(2,1,0), (1,1,0), (0,1,1)}. A quanto ho capito questo genere di esercizio si fa creando la matrice associata partendo dalla base che prendo in considerazione per lo spazio V, e poi esprimo i vettori di questa matrice tramite le coordinate che li definiscono moltiplicandosi per la base che considero per lo spazio W. Ma in un caso ...
16
11 set 2016, 01:08

lovren
Salve vi scrivo perchè vorrei capire come fare ,data una figura su un piano xOy ,per notare se esiste più di qualche componente del campo elettrico nulla,sfruttando le simmetrie del problema. Mi spiego meglio.Dato un semianello centrato in O che sta nel 2 e 3 quadrante ,come faccio a capire che questa figura ha solo componente x in O senza svolgere calcoli?? Il professore parlava di rifelssione ma io non ho capito in che senso . Grazie

gugo82
Un problemino fisico interessante sul campo magnetico è il seguente. Problema: Sia $\Gamma$ un circuito piano[nota]Si può pensare che $\Gamma$ sia una curva semplice chiusa del piano.[/nota], racchiudente un aperto stellato $\Omega$, attraversato da una corrente d'intensità $j$. Detto $p$ un punto di $\Omega$ rispetto al quale $\Omega$ è stellato, la legge di Biot-Savart consente di esprimere l'intensità ...

enrico.bellemo
Salve! Mi sto cimentando con un paio di esercizi sulle proiezioni ortogonali, e purtroppo ho dei dubbi che non riesco proprio a risolvere Per cominciare, la proiezione ortogonale di un generico vettore $v$ su di un sottospazio $W$, ovvero $P_(W)(v)$ è a tutti gli effetti un'applicazione lineare, avente un'immagine e un nucleo (giusto?); detto ciò, non mi è chiaro innanzitutto perchè $W^(_|_) = ker (P_(W))$ e contemporaneamente $Im(P_(W)) = W$. Fatta ...

cooper1
ho le seguenti richieste: sia $ W= RR_(<=3)[X] $ (polinomi di grado al più due) e si considerino i seguenti suoi sottospazi $ S={p(x)inW : p(1)=p(-1) } $ e $ T=<x^3-1,x^2,x-x^2,x^3-2x-1> $ . i) Determinare una base e la dimensione dell'intersezione dei due sottospazi. ii) Definire un'applicazione lineare $f: W ->W $ tale che $Im f=S $ per il primo punto ho imposto la condizione p(1)=p(-1) che mi ha permesso di trovare $ a_3=-a_1 $ per cui svolgendo i calcoli ho trovato che un polinomio di S è della ...
5
17 set 2016, 18:24

Antonio_80
Io non sto riuscendo a impostare i segni delle LKC e LKT. Quelle che vedete scritte sono le equazioni che non so se sono corrette, ma voi cosa ne dite Io per la maglia di destra, scriverei la seguente: LKT: $+2ix +2(di_L)/(dt) - v_c - 2i_R=0$ Ma perchè non mi trovo con quello che è scritto nell'immagine con LKT Ho pensato a questo fatto per la LKT della maglia a destra: e se si nota la a destra dove ho evidenziato, c'è un punto che è la porta, quindi se dalla $v_C= R*i$, il testo ...