Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maximilianprivrat
Buongiorno a tutti, stavo facendo un esercizio per il linguaggio di programmazione in Fortran mi sono venuti dei dubbi. Il quesito era: La distanza orizzontale (d) percorsa da una pallina lanciata in aria con velocità iniziale v0 ed angolo iniziale rispetto al suolo e data dall'equazione: $ d = -2 (v^2)/g cos(vartheta )sin(vartheta ) $ Calcolare tale distanza per v0 = 20 m/s e per tutti gli angoli compresi fra 0 e 90 gradi, per incrementi progressivi di 1°. Determinare poi l'angolo corrispondente alla distanza massima. ...
5
3 set 2016, 15:12

Trivroach
Salve, scrivo per chiedere se lo svolgimento dell'esercizio che sto per proporvi è corretto (non c'è il risultato). "Attorno ad una ruota di massa 25 kg e raggio 7 cm è avvolto un filo alle cui estremità sono collegate una massa puntiforme di 4 kg ed una seconda massa uguale, appoggiata su un piano inclinato a 30°. Calcolare l’accelerazione di caduta della prima massa." Ho fatto velocemente un bozzetto con Paint per metterlo qui (scusate se fa pena) Allora sapendo che il momento ...

dan952
Trovare una funzione $f :NN^{\ast} \mapsto {0,1}$ tale che $f(n)={(1\ se\ n\ primo),(0\ se\ non\ lo\ è):}$
13
4 set 2016, 10:17

Planets
Sia V uno spazio vettoriale reale di dim 3 riferito ad una base B=(v1,v2,v3). Sarà la funzione Q:VxV->R definita da Q (x,y)=2 (x1y1+x2y2+x3y3)-(x1y3+x3y1) Con x=x1v1+x2v2+x3v3 e y=y1v1+y2v2+y3v3, verificare che (V,Q) è uno spazio vettoriale euclideo e trovarne una base ortonormale rispetto a Q. Ho verificato che (V,Q) è uno spazio vettoriale euclideo trovando la matrice associata a Q e verificando che i 3 autovalori trovati hanno molteplicità pari a 1. Come faccio ora a trovare la base non ...
9
1 set 2016, 01:43

Mimmo931
In un esercizio generico, cioè senza dati, svolto dal mio prof, si studia l'equazione del moto del yoyo rispetto al dito, rispetto al centro del yoyo e con l'energia. In quello rispetto al dito quando calcola il momento angolare scrive $L= Iw+mvR$(che dovrebbe essere il termine di traslazione) poi nell' esplicitare $I$ scrive solo $1/2mR^2$. Ma non avrebbe dovuto usare Huygens-Steiner???

tmox
Buongiorno. Vorrei considerare un autoveicolo (4 ruote) in moto rettilineo a velocità COSTANTE (poniamo il cambio sia in folle). Al tempo t=0 sterzo a destra. L'automobile devierà verso destra e le ruote continueranno a ruotare. Mi sono chiesto, perché le ruote riescono a sterzare e ruotare ancora, invece di bloccarsi e strisciare in direzione rettilinea, visto che ora hanno un'anomalia rispetto l'asse? Nel momento in cui le ruote cambiano direzione, la struttura dell'automobile è ancora ...

Return89
Dato $v_0(t) = 6 cos10^3 t V$, come determino se le correnti $i_1$ e $i_2$ sono in fase, anticipo o ritardo? Grazie in anticipo!

Magma1
Salve ho un dubbio nello svolgimento di questo limite: il problema che non capisco bene fino a che grado sviluppare... $lim_(x->o) (e^x-cosx-sinx)/(e^(x^2)-e^(x^3))$ $e^(x^2)=1+x^2+x^4/2+x^6/6+o[x^6]$ $-e^(x^3)=-1-x^3-x^6/2+o[x^6]$ $(e^(x^2)-e^(x^3))~-1/3x^6$ $e^x=1+x+x^2/2+x^3/(3!)+x^4/(4!)+x^5/(5!)+x^6/(6!)+o[x^6]$ $-cosx=-1+x^2/2-x^4/(4!)+x^6/(6!)+o[x^6]$ $-sinx=-x+x^3/(3!)-x^5/(5!)+o[x^6]$ $(e^x-cosx-sinx)~2/(6!) x^6$ Quindi mi verrebbe $lim_(x->0)(2/(6!)x^6)/(-1/3x^6)$, solo che il risultato dovrebbe essere $1$, allora ho pensato di ferma al secondo ...
2
4 set 2016, 18:30

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Ho provato a svolgere questo esercizio sui massimi e minimi vincolati. A me interessano massimi e minimi globali. In questo esercizio ho trovato solo i massimi globali. Avete qualche idea su come possa trovare il minimo globale in $ (0,-39/32) $ ? L'esercizio è questo: e la risoluzione con wolfram è qua: https://www.wolframalpha.com/input/?i=e ... 5E2%3C%3D2 Grazie a tutti

eliofio
ciao ragazzi, mi trovo di fronte i seguente problema: . La prima domanda è di facile risoluzione perché basta risolvere la seguente equazione: $mgh=\frac{1}{2}I\omega^2+\frac{1}{2}mv_{cm}^2$. Ovviamente conoscere la massa, calcolare $\omega$ e $I$ è roba abbastanza semplice, da cui poi calcolarsi $v$. Il problema è il secondo punto. Qualcuno ha la minima idea di come risolverlo? Potrei calcolarmi la forza di attrito scomponendo il moto lungo x e y, però non ho le idee ben chiare ...

alfiere15
Buon pomeriggio... mi potreste aiutare a capire questa dimostrazione? Non mi sono chiare le righe che iniziano con il simbolo (?) $lim_n a_n = l Rightarrow lim_n (a_1 + ... + a_n)/n = l$ DIMOSTRAZIONE: fisso $varepsilon >0$ $exists k in N : forall n >= k: |a_n - l|< varepsilon$ Considero: $|(a_1 +...+a_n)/n -l| = |(a_1 +...+a_(k-1))/n + (a_k +...+a_n)/n -l| <= (|a_1 -l|)/n +...+(|a_(k-1)-l|)/n + |(a_k -l +...+a_n -l)/n|$ (?) Ora, afferma che $exists nu_h in N: forall n>= nu_h : (|a_h -l|)/n < varepsilon; h = 1,...,k-1$ (?) E quindi: $(|a_1 -l|)/n +...+(|a_(k-1)-l|)/n + |(a_k -l +...+a_n -l)/n| <= (k-1)varepsilon + (n-k+1)/n varepsilon$ (?) Ora, afferma che $exists nu_j in N: forall n>= nu_j : (n-k+1)/n < varepsilon$ (?) E quindi: $(k-1)varepsilon + (n-k+1)/n varepsilon <= (k-1)varepsilon + varepsilon^2$, con $n>= max{nu_j, nu_1,..., nu_h}$
18
3 set 2016, 16:11

anto_zoolander
Ciao Dovevo studiare il carattere di $sum_(n=1)^(infty)1/(n2^n)$ pensavo... considerando $sum_(n=1)^(k)1/(n2^n),kinNN^>$ applico cauchy-schwarz $sum_(n=1)^(k)1/(n2^n)leqsqrt((sum_(n=1)^(k)1/n^2)(sum_(n=1)^(k)1/4^n))$ Ora non mi sembra una cosa così malvagia mandare a limite la situazione $0leqsum_(n=1)^(infty)1/(n2^n)leqsqrt(pi^2/6*(1/(1-1/4)-1))=pi/(3sqrt2)$

robygiusto1
Buongiorno a tutti. Sono un nuovo utente qui su matematicamente.it spero di esporre nel modo più corretto il mio dubbio riguardo il teorema di huygens steiner. Premettendo che sto preparando l'esame di Fisica I vi espongo il mio problema: non ho ben capito quando bisogna utilizzare il teorema prima citato per calcolare il momento d'inerzia di un corpo. Per esempio se ho un cilindro che rotola senza strisciare (Puro Rotolamento) su un piano inclinato soggetto solo alla forza peso e alla forza di ...

eddo.troianiello1
Ciao a tutti non so proprio come risolvere questo sistema di disequazioni e sarei grato se qualcuno potesse aiutarmi , viene da una prova degli anni passati del mio prof.Potete anche non scrivermi i calcoli mi basta piu o meno un procedimento che devo fare er risolvere quest'esercizio. P.S. scusatemi lo screen!

Mateprof84
Salve ragazzi! sono proprio in alto mare! devo risolvere il seguente esercizio ma non so dove mettere mano! Tra qualche giorno ho lo scritto di geometria I e sono nel panico! Sia f l’endomorfismo dello spazio vettoriale numerico $ R^3 $ rappresentato nel riferimento $ R=(e1=(1,0,1),e2=(-1,1,1),e3=(0,1,1)) $ dalla matrice $ A=( ( 2 , 2 , 2 ),( 0 , 4 , 2 ),( 0 , 4 , -2 ) ) $ i) si scrivano i vettori f(e1), f(e2), f(e3) ii) Utilizzando il teorema di esistenza ed unicità delle applicazioni lineari, si determini il valore che ...

romanovip
Vi allego la traccia del problema cosi facciamo prima: io ho probato a risolvere la figura 1 così $F=1/(4*pi*phi)*(2Q*Q)/(L^2)$ ma non mi trovo con il risultato perchè?

chiara@v
Salve non riesco proprio a capire il problema? Devo utilizzare l equazione del piano?

Silviozzo
Salve a tutti. Sono bloccato con la risoluzione di questi due integrali complessi, che probabilmente hanno una simile soluzione. Il primo è il seguente: $\int 1/(e^z-1) dz$ Dove il dominio di integrazione è la circonferenza di centro l'origine e raggio 3π. I miei tentativi sono stati i seguenti: usare il teorema dei residui, ma anche se ho individuato le singolarità (z=0, z=2πi, z=-2πi), non so come sviluppare in serie di Laurent l'integranda. Ho provato allora a risolvere direttamente ...

Ale0010
Buongiorno, ho difficoltà con questo esercizio: Siano $ X~ U(0,1) $ e $ Y|_(X=x)~ N(x,x^2) $ a) Calcolare media e varianza di X e Y e la covarianza tra X e Y b)Provare che $ X $ e $ Y/X $ siano indipendenti e dedurre la legge di $ Y/X $ Per il primo punto è tutto facile: $ mathbb(E)[X]=1/2 $ $ var(X)=1/(12) $ $ mathbb(E)[Y]= mathbb(E)[mathbb(E)[Y|X]]=1/2 $ e con formule simili $ var(Y)=5/12 $ $ cov(X,Y)=mathbb(E)[XY]-mathbb(E)[X]mathbb(E)[Y] $ quindi $ mathbb(E)[XY]=mathbb(E)[mathbb(E) [XY|X]]=mathbb(E)[Xmathbb(E) [Y|X]]=mathbb(E)[X^2] $ $ cov(X,Y)=1/12 $ Per il punto ...
2
4 set 2016, 10:57

tore392
Ragazzi ho acquistato una calcolatrice casio fx-991 ex che mi permette di risolvere delle equazioni, sapete come è possibile salvare equazioni/formule ?
1
3 set 2016, 19:21