Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cimineira
$ 4x^2+y^2-z^2<=1, 0<=z<=2 $ Questo è il dominio dell'integrale, vi spiego i miei ragionamenti: Partendo dal fatto che non voglio imparare le formule delle quadriche a memoria, per avere un'idea di dove integravo ho notato che se guardavo gli assi x e y, era l'equazione di un ellisse, quindi per farmi un'idea dell'andamento l'ho trasformato nella forma canonica $ (x^2)/((1+z^2)/4)+y^2/(1+z^2)<=1 $ e da qui ho sostituito la z nel punto 0 e nel punto due, e praticamente è un ellisse che aumentando z diventava più ...

Dema19
Buongiorno a tutti, ho problemi con i seguenti limiti \(\displaystyle \lim_{n\to \infty}{ \frac{n sin(n)+sin(n^2)}{n^2+1}} \) \(\displaystyle \lim_{x\to \infty} \sqrt{x^2+x-1}-x+1/2 \) Per il primo avevo pensato di utlizzare gli sviluppi in serie di Taylor (eventualmente a che ordine devo fermarmi?), per il secondo invece non capisco che metodo possa essere utilizzato. Consigli?
10
8 set 2016, 12:34

τau1
Ciao ragazzi, potete mostrarmi lo svolgimento di questo esercizio per favore? Determinare il raggio di convergenza della serie di potenze $\sum_{n=0}^(+infty) (-1)^n *((n!)/(5^n)) *(x-1)^n$ Grazie per la vostra continua disponibilità, siete la salvezza !!!
5
8 set 2016, 17:36

Sk_Anonymous
Salve, potreste spiegarmi in modo elementare i concetti di massimo e minimo limite? C'è qualcosa che mi sfugge...

Marco.199511
Ciao ragazzi, ho un piccolo grande dubbio. Devo svolgere questo esercizio Calcolare il seguente integrale \(\displaystyle \int_\gamma x^4dx+x^2y dy \) lungo la curva $\gamma$ di rappresentazione parametrica $r(t)=(t^2,t), t\in[-3,3]$, nel verso delle $t$ crescenti. Io ho fatto così: \(\displaystyle \int_\gamma x^2dx+xy dy=\int_{-3}^3 t^8dt + t^5 dt \) Può mai essere così semplice???

RustCohle1
Ragazzi sapete risolvere questo esercizio? mi mancano appunti su questo argomento e non trovo materiale utile..
10
7 set 2016, 23:35

VittoXyz
Ciao a tutti! Ho un problema con un esercizio di geometria che fa parte dell'esame di Analisi 2. L'esercizio dice: Sia $f(x,y) = x^2 - y^2 $. Determinare, se esistono, tutti i piani tangenti al grafico di $f$ che contengono la retta di equazioni $x=2y=3z$. Io ho provato a procedere prendendo il fascio di piani $z=f(x0,y0)+fx(x0,y0)*(x-x0)+fy(x0,y0)*(y-y0)$ , quindi ho ricavato $a, b, c$ e $d$ del piano in funzione di $x0, y0$. A questo punto, a rigor di logica, la retta è ...
2
7 set 2016, 18:14

markowitz
Considerando un coefficiente di trasformazione in rendita dell' $x_i$ (base annua tipicamente), se considero il reciproco ottengo il numero di anni per i quali è previsto il pagamento della prestazione ? Mi sembrerebbe di no, perché nei coefficienti, o almeno in quelli che intendo io, è implicito un tasso tecnico. Tuttavia se ho a disposizione anche i coefficienti con un tasso tecnico nullo $x_0$ allora posso si, o almeno credo, considerare il reciproco del ...

astrolabio95
Salve, Sto studiando i controlli con retroazione e non mi è chiaro il significato della funzione di trasferimento.. Perché in uno schema a blocchi il sistema viene etichettato con una funzione G(s), che viene detta funzione di trasferimento? E perché in un sistema con retroazione la risposta non dipende più da G(s)?
1
7 set 2016, 12:43

pasquale2016
Aiuto nella risoluzione di questo quesito di probabilità??? Una moneta non truccata viene lanciata quattro volte: 1. calcolare la $P("si ottengono esattamente tre teste")$ 2. calcolare la $P("si ottiene almeno una testa")$ 3. calcolare la $P("il numero delle teste è uguale al numero delle croci")$ 4. calcolare la $P("il numero delle teste è maggiore del numero delle croci")$ Per risolvere il primo quesito devo usare elementi di calcolo combinatorio (permutazioni-disposizioni-combinazioni) oppure osservare che si tratta di una distribuzione binomiale?

tub1
Ciao ragazzi, Sto facendo qualche esercizio di geometria e purtroppo non ho le soluzioni per controllare se ciò che ho fatto sia giusto o meno. Esercizio 1 "Nello spazio euclideo tridimensionale, si determinino: i) l'equazione della retta $ r $ passante per $ P=(1,0,-2) $ e $ R=(0,1,1) $ ii) L'equazione della retta $ s $ perpendicolare al piano $ p: 2x-y-z-11=0 $ e passante per $ P $ iii) L'equazione di un piano parallelo alla retta ...
3
8 set 2016, 12:50

ABRASF
Ciao a tutti ragazzi, vi scrivo perchè non riesco a capire come possa essere valido il vincolo di questo problema. Il mio dubbio riguarda il fatto che nella soluzione si fa riferimento alle variabili xij come variabili binarie, il che va benissimo nella scrittura della funzione guadagno, ma non capisco come possa essere corretto nella doppia sommatoria = 6. Ad esempio, se assegnassi 6 persone a S4, avrei la x46 = 1, ma di conseguenza la sommatoria così scritta non sarebbe pari a 1?

lucasper
Risolvere un problema legato alla convezione termica vuol dire ricercare il coefficiente di convezione h, che dipende da moltissime grandezze fisiche. tramite l'analisi dimensionale si riesce ad ottenere una sola relazione ed uno dei metodi per farlo è il metodo degli indici. Potreste aiutarmi con la comprensione dei passaggi nella risoluzione del sistema di 5 equazioni e 9 incognite illustrato? Grazie!

Magma1
Ragazzi, stavo svolgendo degli esercizi sul carattere delle serie e la risoluzione di un esercizio mi ha lasciato perplesso. Allora $sum_(n=1)^(+oo) log(n)/n^4$ Poiché $logn=o(n)$ per $n->+oo$, si ha che $log(n)/n^4=o(n/n^4)=o(1/n^3)$ per $n->+oo$. Ed essendo la serie $sum_(n=1)^(+oo) 1/n^3$ convergente, per il criterio del confronto asintotico anche la serie data converge. Il dubbio mi è venuto pensando alla successione $sum_(n=1)^(+oo) log(n)/n=o(n/n)=o(1)$... Cioè è giusta la ...
3
7 set 2016, 15:28

zio_mangrovia
Ho trovato su alcuni appunti sui numeri complessi questa equivalenza: $(abs abs z+abs abs u)^2=abs abs z^2$ $ +2 abs (Re(z\baru)$+ $abs abs u^2$ Ho difficoltà a capire come il $2abs absz abs abs u$ possa essere equivalente a: $2 abs (Re(z\baru)$ Potete aiutarmi? Giusto per essere chiaro, il doppio trattino rappresenta il modulo e quello singolo il valore assoluto

idem1
Salve a tutti.. avrei bisogno di capire come determinare gli asintoti dell'perbole nella seguente forma: X² + 5xy -14y² + 4x - 4y + 17 = 0 grazie dell aiuto e dell'attenzione n
14
18 lug 2009, 20:57

Beerk
Buongiorno signori. Sto facendo alcuni esercizi riguardo il calcolare e classificare i punti critici di una funzione a due variabili. Il metodo che viene usato è pressapoco standard... Calcolo le derivate parziali, le pongo uguali a zero in un sistema, trovo i punti critici e alla fine verifico se sono massimi, minimi, o altro con il calcolo dell'Hessiano. Mi è capitato di trovare questo esercizio: " Sia: $ f(x,y)= y^3*e^(sqrt(x-y^2) $ Calcolare i punti critici e classificarli SENZA USARE L'HESSIANO. ...
3
6 set 2016, 13:35

eliofio
Ciao ragazzi, ormai non ho più problemi a risolvere problemi sulla legge di Stevino, Bernoulli e roba simile... pero' adesso mi sono imbattuto in un problema apparentemente diverso: eccolo Se devo essere sincero, non ho la più pallida idea di come risolvere ad esempio il primo punto. Ovviamente, appena tolta la membrana mi sembra ovvio che l'altezza raggiunta dal liquido sarà la stessa: quindi a destra si dovrebbe abbassare di l/2, a sinistra alzare di l/2. Quindi la legge quale sarebbe? ...

Antonio_80
Non sto capendo le domande che mi fa! a) Che cosa significa determinare le caratteristiche del bipolo $1,1'$ cioè l'equazione che descrive il bipolo in termini di tensione di porta e corrente di porta? b) Nel piano $iv$ come devo tracciare le caratteristiche? Cioè, devo tracciare le caratteristiche del circuito equivalente, cioè quello scritto in forma più compatta? c) Che caratteristiche hanno i circuiti di Thèvenin? Il mio testo dice poco e non è che mette in ...

starsuper
Sono alle prese con un esercizio sugli alberi, non binari. Qui in questo caso si implementa un generico albero e non un albero binario e si usa un vettore per rappresentare i figli o children. Vorrei una mano per comprendere meglio alcune funzioni e alcuni passaggi. Ecco il codice: #include <stddef.h> #include <vector> typedef int T; class tree; class node { T info; std::vector<node*> children; friend class tree; public: typedef ...
12
5 set 2016, 17:46