Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rosa munda
Buonasera. Sono autodidatta e sono incappato in un esercizio che non so proprio come risolvere. Spero nel vostro aiuto (anche un suggerimento su dove cercare). Eccolo: Determinare il punto P dell'asse Y tale che la differenza delle sue distanze dai punti M (-3, 2) ed N (2, 5) sia massima. Sono in grado di trovare la distanza (perpendicolarita') tra punto e retta, ma non e'questo il caso, credo. E comunque avrei difficolta' con la retta che corrisponde ad uno degli assi. Grazie del vostro ...
15
29 ago 2016, 17:02

mauro.miccoli.94
Ciao a tutti sono nuovo, avrei una semplice richiesta che mi turba da 3 giorni. Perché il momento angolare(del centro di massa) nel sistema di riferimento del centro di massa non è uguale a 0, visto e considerato che la sommatoria per i che va da 1 a n(punti materiali) di m(i)*v'(i) =0 ?

Planets
Data la matrice A= $ ( ( 0 , -1 , 1 ),( -1 , 0 , -1 ),( 1 , -1 , 0 ) ) $ , Giustificare il fatto che la matrice sia ortogonalmente diagonalizzabile è trovare una matrice ortogonale Q che la diagonalizzi. So che la matrice è diagonalizzabile poiché A è simmetrica, per trovare la matrice ortogonale ho pensato di calcolare gli autospazi relativi agli autovalori e procedere con il processo di ortonormalizzazione di Gram-Schmidt ma il risultato non mi torna, È sbagliato procedere in questo modo? Grazie
7
2 set 2016, 16:10

GiuseppeSempre
Ciao, ho trovato questo esercizio e non so se l'ho risolto bene L'esercizio chiede: Trovare, se esistono, massimi e minimi relativi della funzione $f(x, y) =(x - y + 1)|x - 2y|$ Io ho risolto così: divido la funzione in 1) $f(x, y) =(x - y + 1)(x - 2y)$ per $x>=2y$ 2) $f(x, y) =(x - y + 1)(-x + 2y)$ per $x<2y$ Per ogni funzione risolvo il sistema ponendo le 2 derivate parziali uguali a zero e ottengo i sistemi 1) ${ x-2y+x-y+1=0$ ${-x+2y-2x+2y-2=0$ Risolvendo il sistema trovo il punto $x=-2, y=-1$ che è nel ...

dadada12
Ciao a tutti, mi sto preparando all'esame di geometria e mi sono imbattuto nelle matrici olate che non riesco proprio a capire. Faccio un esempio con un esercizio. Studiare al variare del parametro reale [tex]t[/tex] il rango della matrice [tex]A[/tex] [tex]A= \begin{bmatrix} t & t^2 & 0 & 64 & -8\\ 1 & 8 & 0 & t & -1\\ 0 & 0 & 6 & -5 & 0 \end{bmatrix}[/tex] Come faccio a trovare gli orli della matrice? Più li vedo più mi sembrano presi senza nessun criterio... Grazie!!
12
27 ago 2016, 15:56

starsuper
Salve a tutti, sono alle prese con un altro esercizio che stavolta ho risolto per conto mio . Dato un main, devo scrivermi una classe che rappresenti i numeri razionali. main.cpp #include "rat.hpp" #include <iostream> using namespace std; int main() { rat r1(2,7); rat r2(8,6); rat r3(4,14); int n, d; r3.unpack(n,d); cout << "r3=" << n << "/" << d << endl; // 2/7 (r1+r2).print(); ...
4
2 set 2016, 15:46

martina.bua.mb
Ciao a tutti, avrei bisogno di chiarimenti nel seguente problema: "Un cancello rettangolare di massa M= 40 Kg, largo l= 3.00 m e alto h= 1.80 m, è incernierato al muro nei punti O e A (allego figura). Il cancello è inoltre sorretto in B da un cavo di acciaio che forma un angolo di 30°con l'estremità superiore ed è sottoposto ad una tensione T= 200 N. Determinare la componente orizzontale della reazione vincolare esercitata dalla cerniera in A." Risultato: Fax=(l/2h)*(Mg-T) Ora non riesco a ...

francesco.gazzola.18
ciao non riesco a risolvere questo punto dell' esercizio: data la funzione $f(x,y,z)=(3x+y+5z, -2x+4y-z)$ , trovare per quali basi di $R^3$ e di $R^2$ la matrice di f sia $((1,0,0),(0,1,0))$. E' possibile inoltre trovare delle basi in modo che la matrice sia $((1,1,0),(0,0,0))$.

pierlurizzo91
Buongiorno a tutti Sto impazzendo con questo esercizio: Calcolare l'integrale $$ I = \int_0^1 \frac{log(1+x)}{1+x^2} dx $$ mediante l'uso della derivata della funzione definita per $\alpha \in [0,1]$ da $$ I(\alpha)=\int_0^\alpha \frac{log(1+\alpha x)}{1+x^2} dx. $$ Ho pensato di derivare la funzione $I(\alpha)$. Per il teorema di derivazione di integrali dipendenti da parametro si ha (se non ho sbagliato i conti ...

starsuper
#include <string> #include <algorithm> #include <iostream> using namespace std; struct anagrams { //usata probabilmente per tenere tutto public class iterator {// dichiaro come elemento la classe iterator (ma non era prevista di default, in stile vettore?) std::string s; bool has_next; iterator() { has_next = false; //dichiaro costruttore vuoto per la classe iterator } iterator(std::string a) : s(a) { ...
8
31 ago 2016, 15:35

RikyBas
Ciao a tutti! Ultimamente sono incappato nel seguente problema, che propongo di seguito. "Sia $U$ connesso. Considerato il problema di Neumann \(\displaystyle -\Delta u=f \) in \(\displaystyle U \) \(\displaystyle \frac{\partial u}{\partial \nu} =0\) su \(\displaystyle \partial U \) con \(\displaystyle f \) \(\displaystyle \in \) $L^2$, mostrare che esiste una soluzione debole del problema se e solo se \(\displaystyle \int_U f dx =0\)." Io ho dimostrato ...
5
2 set 2016, 11:12

Dxerxes
Salve ragazzi all'esame mi è capitato questo esercizio sul flusso che non ho saputo svolgere... Più che altro impostare. Mi dava il campo vettoriare $F(x,y,z) = (x, 0, z^2)$ e chiedeva di calcolare il flusso uscente dal cilindro $T$ compreso tra i piani $z=0$ e $z=2$, avente generatrice la curva di equazione polare $\rho = sen(2 \theta) $ con $\theta in [0, \pi/2]$ MA proprio non ci riuscivo...quell'equazione polare mi ha sconvolto i piani mi aiutereste?
2
1 set 2016, 16:14

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti! Mi chiamo Aicha e sono nuova nel Forum. Ho deciso di scrivere questo post dal momento che, studiando alcuni argomenti di cinematica, mi sono sorti alcuni dubbi su cui non sono riuscita a far luce, pur avendo consultato non uno, ma ben tre testi universitari. Il punto è questo: in generale, so di poter calcolare la velocità vettoriale media $bar(v)$ come: $bar(v)= (Delta s)/(Delta t)$ e la velocità scalare media ...

cortex96
Non riesco a risolvere questo limite limite per x tendente a 0 $ (root()(1+x^2)-e^(-x)-x)/(x^2) $ A me viene $ 1/2-2/x $ mentre il risultato dovrebbe essere $ (o(x^2))/x^2 $ e quindi =0
2
2 set 2016, 10:24

aleso1
Scusate, non riesco proprio a capire come si fa..potreste spiegarmelo? graziee Un disco di massa m e di raggio R, sale lungo un piano inclinato (= 30°), in condizioni di puro rotolamento, condotto dalla forza costante F , orientata ed applicata come in figura. Determinare: A) modulo, direzione e verso dell’accelerazione del centro di massa del sistema; B) modulo, direzione e verso della forza di attrito necessaria per mantenere il puro rotolamento; C) il minimo coefficiente di attrito ...

andrea.mnz
Avrei bisogno di un chiarimento sul seguente problema: Ho due variabili correlate positivamente (A e B) e so che una terza variabile (C) non è correlata con A (p=0 quindi). Cosa posso dire riguardo la correlazione tra B e C? Sono anche esse non correlate tra loro oppure non è una conclusione necessaria? Grazie per l'aiuto!
1
30 ago 2016, 21:11

eliofio
Ciao ragazzi, vi chiedo un aiuto. Mi trovo di fronte il seguente integrale doppio. Secondo il mio parere c'è un errore evidente negli estremi di integrazione. Eccolo qua: $\int_{0}^{1} \int_{1}^{sqrt{1-y^2}} \frac{x+y}{sqrt{x^2+y^2}} dx dy$. Credo, come detto poc'anzi, che secondo me sia sbagliato, nel secondo integrale, l'estremo di interazione '1'. Se fosse 0, beh, diventerbbe facile passare alle coordinate polari, ma in questo modo la vedo molto dura risolverla. Ricordo anche di aver calcolato questo integrale online in maniera asmatica ...
2
2 set 2016, 00:43

nlongobardo
Salve, sto studiando per un esame di Teoria e Sviluppo dei processi chimici nella quale, tra i vari argomenti, viene trattatala risoluzione dei sistemi di equazioni differenziali e il calcolo delle varietà centrali, stabili e instabili. C'è una cosa che non riesco a capire, e cercherò di spiegarvelo attraverso un esercizio d'esame: $ { ( dot(x)= xy-xy^2 ),( dot(y)= yz-yz^2 ),( dot(z)= -z+x^2+y^2 ):} $ Linearizzando dovrei ottenere: $( ( dot(x) ),( dot(y) ),( dot(z) ) ) =( ( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , -1 ) ) *( ( x ),( y),( z) )+( ( xz-xy^2 ),( yz-yx^2 ),( x^2 +y^2) ) $ A questo punto avrei una varietà centrale di dimensione 2, una varietà stabile di dimensione ...

KireX
Salve mi stavo chiedendo quanto vale questo integrale: $ int_()^() x^x dx <br /> <br /> io ho supposto questo: dato che <br /> <br /> $ int_()^() x^n dx = (x^(n+1))/n $ <br /> <br /> Allora <br /> <br /> $ int_()^() x^x dx = (x^(x+1))/(x+1) $ <br /> <br /> Dato che non esistono regole per l'ntegrazione di potenze , oppure quest'altro? <br /> <br /> $ int_()^() e^(xlnx) dx = x^x - int e^(x-1)dx $ Aiutoooo
1
1 set 2016, 22:30

Antonio_80
La mia soluzione è la seguente: La conclusione e quindi che la resistenza del bipolo ai morsetti è $R= 1.32 o h m$ A me pare un esercizio molto basilare, ma non vorrei che stia trascurando qualcosa e quindi chiedo a voi se secondo voi ho fatto bene