Calcolare il flusso del rotore del campo vettoriale

Henzytv95
Calcolare il flusso del rotore del campo vettoriale
F(x,y,z) = (y^2 cos (xz), x^3 e^(yz) , - e^(-xyz)
attraverso la superficie
Sigma = {(x,y,z) in R^3 : x^2 + y^2 + (z-2)^2 = 8 , 0<= z},
orientata della normale esterna

Risposte
Henzytv95
Il mio "problema" era la parametrizzazione di quella sfera, mi puoi spiegare perchè $ varphi $ varia tra 0 e 3/4 $ pi $ So che la sfera è traslata ma non riesco a capire come hai trovato che $ varphi $ arriva a 3/4 $ pi $

Henzytv95
Grazie mille TeM

Henzytv95
Nel caso di una sfera è sempre meglio fare l'integrale lungo il bordo?

Henzytv95
Ok, io sono abituato ad avere sempre la sfera centrata in (0,0,0). Se ho il centro della sfera traslata su uno degli assi, per esempio:
$ (x-4)^2 + y^2 + (z+1)^2 <= 16 $ , $ z >=0 $
In coordinate sferica questa diventa cosi?
$ x = 4 + rho sin varphi cos theta $
$ y = rho sin varphi sin theta $
$ z = -1 + rho cos varphi $
$ rho in [0, 4] $
$ theta in [0, 2pi] $
$ varphi in [0, pi/2] $

Henzytv95
Capito, grazie mille :smt012

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.