Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti!
volevo chiedervi aiuto con un problema che sto cercando di risolvere da un po', il problema sostanziale credo che a questo punto sia la mancata conoscenza di una formula o qualcosa di simile... sto lavorando con un un oscillatore armonico smorzato... devo calcolare il coefficiente di smorzamento... come dati iniziali del problema ho la massa iniziale di 1 Kg, attaccata a due molle poste orizzontalmente che si muovono senza attrito e le cui costanti elastiche valgono 80 e 20 N/m; ...

Avremmo bisogno di aiuto per un compito di fisica 2 che sembra ambiguo in alcuni punti. Potete gentilmente provare a risolvere il primo e il secondo? Abbiamo cercato ovunque e non troviamo nulla. Sul primo esercizio siamo bloccati su soluzioni che a volte son immaginarie a volte comunque errate, sul secondo non capiamo che intende per tasso

Ciao a tutti volevo chiedervi un parere su due esercizi :
Determinare la cardinalità di : A={ p(x) ∈ Q[x] : p( √2) è irrazionale}
Ho pensato un polinomio generico di grado n in Q[x] è scrivibile come p(x)= an(x)^n + an-1(x)^n-1 +...+ a1(x) + a0
dove an è diverso da 0 con coefficenti razionali, tuttavia affinche p(√2) sia irrazionale deve esistere almeno un coefficente
ai diverso da zero con ai coefficente di (x)^k con k minore di n e k dispari e inoltre il seguente termine non deve ...

Un cavo coassiale infinito è costituito da due cilindri conduttori concentrici di raggi R e 2R. Il cilindro interno è percorso da una densità di corrente superficiale di modulo 3J parallela all’asse del cilindro; il cilindro esterno è percorso da una densità di corrente di modulo J parallela all’asse del cilindro e diretta in verso opposto alla corrente del cilindro interno. Si calcoli il campo magnetico in tutto lo spazio.
Ipotizzando che la corrente sia uniformemente distribuita sulla ...

Salve,
Ho un dubbio riguardo l'equazione di Bernoulli: seguendo la dimostrazione la variazione di energia meccanica é data dalla differenza tra il lavoro della forza che genera la pressione sul liquido (per esempio da sinistra a destra, considerando il movimento del liquido da sinistra a destra) e il lavoro della forza generata dalla pressione del liquido a destra. Quindi arrivando all'equazione di Bernoulli p1 +1/2d(v1)^2 + dg(y1) = p2 + 1/2d(v2)^2 + dg (y2) la pressione p2 é la pressione che ...

salve ragazzi,
mi trovo in difficoltà con questo tipo di esercizi, ma bene o male me la sto cavando, però ho provato a prendere questa funzione da una prova di esame \(\displaystyle f(x,y)=x^4y-2x^2y+ \arctan (y) \) e non ne riesco a venire a capo
trovo i punti stazionari imponendo il \(\displaystyle \bigtriangledown f=0 \), ne risulta
\(\displaystyle y(4x^3-4x)=0 \)
\(\displaystyle x^4-2x^2 +\frac{1}{1+y^2}=0 \) ( a sistema ovviamente, ma non so indicarlo in latex)
in questo modo trovo 4 ...

Salve ragazzi,
mi chiamo Alessandro, studente al primo anno magistrale di Ingegneria Navale. Sono nuovo del forum ma più o meno ho capito come funziona dal momento che ci bazzico da un po'. In questi mesi infatti questo forum è stato di grandissimo aiuto per me e altri colleghi in procinto di sostenere l'esame di probabilità e statistica per i corsi di ingegneria alla Federico II di Napoli.
Oggi ho sostenuto la prova scritta e volevo chiedere il vostro parere sullo svolgimento di 2 dei miei 4 ...

Ciao a tutti, ho un esercizio che non so come approcciare :
Un sistema assorbe 300J da un termostato a 300K e 200J da un altro a 400K. Poi ritorna al suo stato iniziale compiendo 100J di lavoro e cedendo 400J ad un termostato a temperatura T.
Domanda 1: quanto vale l'entropia?
Posso farlo così :
$\DeltaS_1 = - (300/300 + 200/400) $
$\DeltaS_2 = \DeltaS_1 -\DeltaS_3$, con $ \DeltaS_3 = 400J /T$?
E quei 100J in lavoro?
Domanda 2: sapendo che è una trasformazione reversibile, quanto vale T? So che il rendimento per macchine ...

Ciao a tutti, ho una domanda su un esercizio che manco riesco ad approcciare:
La potenza di un ciclista che si muove a $6m/s$ costante su una strada piana è $120W$
Quall'e' la forza esercitata dell'aria sul ciclista e bicicletta?
Piegandosi verso il manubrio il ciclista diminuisce la rsistenza dell'aria a $18N$ con potenza invariata. Quall'e' la sua nuova velocita'?
Non ho idea di come farlo.
Forse: $P = L/t = (F*\Deltax)/t = ((F_\text(ciclista)-F_\text(attrito aria))*\Deltax)/t =120$
Dato che la velocita' è costante allora ...
Buonasera a tutti, ho svolto questo esercizio e volevo delle conferme da voi non essendo sicuro al 100%. Il testo è il seguente:
Sia \(\displaystyle w=(\frac{1}{\sqrt{x-2y}}+\frac{1}{1+x^2})dx + (\frac{-2}{\sqrt{x-2y}}-3)dy \)
a) determinare il dominio di $w$
b) $w$ è chiusa nel suo dominio?
c) $w$ è esatta nel suo dominio?
d) calcolare $\int_\gamma w$ dove $\gamma$ è costituita dall'arco di parabola $y=x^2-2$ che va dal punto ...

Salve, stavo cercando di risolvere un esercizio di algebra 1 sugli omomorfismi di gruppi, senza però riuscirne a venire a capo.
Il testo cita: "Siano $ f: G->G' $ un omomorfismo di gruppi e $H$ un sottogruppo di $G$. Si dimostri che $f^-1(f(H))=H*ker(f)$.
Non riesco a capire da dove partire per riuscire a dimostrarlo.
Grazie

Sia A ={x appartiene a Q tale che x=a/(5)^k con a=1,2,3; e k appartenente a N}
esibire una biezione tra A e l insieme N dei numeri naturali e determinare la sua inversa
Non riesco proprio a trovare una biezione tra i due insiemi potreste aiutarmi?

Salve a tutti,
vorrei chiarire un dubbio... Nel calcolare i punti critici liberi di una funzione polinomiale non caratterizzata di un vincolo procedo con il metodo della Hessiana.
Ebbene, una volta trovati e classificati questi punti come capisco se sono estremanti ASSOLUTI della funzione? C'è un modo, inoltre, per sapere se la funzione data ammette massimo e minimo assoluto, quando non c'è un vincolo e dunque l'insieme è quello di definizione (spesso aperto)?
Grazie in anticipo.

Salve a tutti, dovrei svolgere questa serie di funzioni:
Con $x\in R$, determinare l'insieme di convergenza e la somma della serie
\(\displaystyle \sum_{n=0}^\infty \frac{(1-2x)^n}{n+1} \)
Per l'insieme di convergenza (assoluta o vuole altro?) ho semplicemente sostituito $t=1-2x$ e ho svolto i conti regolarmente, verificando che la serie converge assolutamente in $x \in ]0,1]$. Basta così per l'insieme di convergenza? Per la somma invece? Come devo procedere? E' la ...

Ciao a tutti,
stavo studiando la legge di induzione di Faraday che afferma che la forza elettromotrice indotta è opposta alla variazione del flusso del campo magnetico.
In formule si ha che
$ f.e.m=-(dPhi_B)/dt $
dove $ Phi_B $ è il flusso del campo magnetico.
Ma il flusso del campo magnetico, e quindi anche la sua variazione rispetto al tempo, non dovrebbe essere uguale a zero?
Sicuramente mi sono perso qualche ipotesi, magari la superficie su cui calcolare il flusso non deve essere ...

Una carrucola, assimilabile a un disco rigido, di massa trascurabile, è disposta in un piano verticale all’interno della cabina di un ascensore e può ruotare senza incontrare attrito alcuno attorno ad un asse orizzontale solidale all’ascensore e passante per il centro C della carrucola.
Una fune inestensibile di massa trascurabile e di lunghezza $L = 2.5$ m può scorrere, senza incontrare attrito alcuno, nella gola della carrucola. A un capo della fune è appeso un corpo puntiforme di ...

Ciao a tutti. Esame universitario di Algebra 2: dopo aver studiato la teoria sui campi di spezzamento, mi accingo a cimentarmi in qualche esercizio ma credo di aver bisogno di aiuto. L'esercizio in questione chiede di determinare un campo di spezzamento su $\Z_2$ del polinomio $f = x^4 - x^3 + x^2 - 1 \in \Z_2[x]$. Grazie anticipate. Rodolfo

Buongiorno,
ho il seguente problema:
$ X_i~ Poisson (lambda) $ iid
A) calcolare la funzione di ripartizione esatta della media campionaria $ bar (X_n) $
B) calcolare la funzione di ripartizione approssimata di $ bar (X_n) $
Per quanto riguarda il punto B utilizzando il TLC ottengo che $ bar (X_n)~N (lambda, lambda/n) $
Per il punto A ho difficoltà:
so che $ sum(X_i) =Z~Poisson (nlambda) $
Quindi $ F_bar (X_n)(t)=F_Z (nt)=sum_(i = 0,\ldots,nt) (e^(-nlambda)(nlambda)^i)/(i!) $
Da qui nn so più andare avanti. C'è un modo o ho proprio impostato male l'esercizio?
Per il ...

Leggo che il potenziale vettore \(\mathbf{A}\) soddisfa l'equazione $$\nabla^2\mathbf{A}=-\mu_0\mathbf{J}$$
Ora, dato che sappiamo che \(\nabla\times\mathbf{B}=\mu_0\mathbf{J}\), mi sono detto, per verificare tale eguaglianza, utilizziamo la relazione, valida per ogni $\mathbf{A}\in C^2$, $$\nabla^2 \mathbf{A}=\nabla(\nabla\cdot \mathbf{A})-\nabla\times(\nabla \times\mathbf{A})$$da cui $$\nabla^2 ...

Salve , risolvendo un vecchio esame di Analisi Numerica , il testo richiede di calcolare tramite bisezione e newton le radici presenti in sin(2x)-0.2x tra [-1.6;1.6] .
In esso vi sono diverse radici. Poichè i due metodi richiedono che l'intervallo abbia una sola soluzione ,
dovrei sceglierne alcuni di più specifici . Ma il testo non fornisce altre informazioni .
In che modo scegliereste intervalli adatti ? E come commentereste tale scelta ?
Grazie
ps: Io avrei disegnato il grafico da un ...