Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
spein46
Salve io ho quesi due questi di elettronica, . Vout è 0 nei primi 2 µs, da 2 a 3 4 µs, la Vout mi esce uguale -1/(jwRC). La mia domanda è, potrebbe rivelarsi banale ma non sto riuscendo a trovare una soluzione, essendo la Vin in DC, e avendo Vout con le pulsazioni, come faccio a calcolarmi la Vout in funzione del tempo?avevo pensato ad utilizzare l'antitrasformata di Fourier, ma non sono convinto, sapreste darmi una mano? Grazie
3
5 set 2016, 18:36

Antonio_80
RenzoDF, questi sono due esercizio dei file che mi hai consigliato e che sono veramente Ottimi! Correggimi per quanto sto per dire...... Esercizio 1 Il primo esercizio l'ho risolto pensando a Thèvenin! Vedendo un generatore di tensione e tre resistenze, ho capito subito che si doveva utilizzare il partitore ti tensione, ovviamente ho dedotto che il partitore di tensione, anche se ci sono tre resistenze, deve essere applicato obbligatoriamente alle prime due resistenze più vicine al ...

zio_mangrovia
La classica divisione tra numeri interi dice: DIVIDENDO/DIVISORE=QUOZIENTE con eventuale RESTO e quindi: DIVIDENDO=QUOZIENTE*DIVISORE+RESTO Ma studiando il modo non standard di considerare i numeri interi, e cioè con le classi resto, noto che un testo esprime la seguente divisione : $-1-:11=-1$ resto$=10$ quindi quoziente = -1 e resto=10 che seguendo la formuletta in rosso ok niente da dire ma non capisco come un dividendo minore del divisore possa generare un quoziente ...

feddy
Un corpo puntiforme di massa m = 0.5 kg scivola su un piano orizzontale liscio con velocità $v_0 = 2 m/s$ e urta l’estremità libera di molla) di costante elastica k e lunghezza di riposo $x_0 = 20 cm$, disposta orizzontalmente con l’asse parallelo alla direzione del moto del corpo e avente l’altra estremità fissata a una parete verticale fissa. Il corpo comprime la molla, fino al valore $(x_0)/2$, e viene poi rilanciato nella direzione opposta a quella di arrivo contro la ...

jellybean22
Ciao a tutti ragazzi, sto incontrando delle difficoltà nel risolvere il seguente esercizio. Una carica puntiforme di valore $e$ e massa a riposo $m_0$ è lentamente accelerata da un campo elettromagnetico $E=(0,ay+bt,0)$ e $B=(0,0,0)$. Individuare la velocità di un sistema di riferimento inerziale $\Sigma'$ rispetto al quale l'Hamiltoniana si conserva. Io ho scelto come potenziali $\Phi=-(a/2)y^2$ e $A=(0,-(b/2)t^2,0)$. Credo che basterebbe non far ...

FeDa2390
Buongiorno ragazzi, sono nuova del forum e avrei un quesito che mi ossessiona che non sono riuscita a risolvere, sicuramente è banale, ma ho bisogno del vostro aiuto. Devo risolvere la seguente trasformata di Fourier: $ x(t) = |t-1| , AA t $ Ci sto sbattendo la testa da giorni e non riesco a risolverla. Grazie mille in anticipo a chi vorrà aiutarmi. Buona giornata
14
5 set 2016, 11:51

Dema19
Devo studiare il carattere della seguente serie \(\displaystyle \sum_{n=1}^\infty ln(\frac {n^2+n}{n^2+2})\) Noto che non è a termini positivi, dato che per n=1 ottengo un valore negativo. Ho pensato di studiare, quindi, la convergenza assoluta della serie, ma non sono arrivato ad un punto conclusivo. Penso che si possa svolgere con il confronto, ma non riesco a trovare una serie con cui confrontarla...consigli?
7
5 set 2016, 14:44

BoG3
Ho una domanda su un esercizio : Due oggetti con masse rispettivamente 2m e m viaggiano uno contro l'altro con una velocità v e si scontrano. Dopo l'urto l'oggetto con massa 2m rimane fermo. Quanto vale la velocità dopo l'urto del oggetto con massa m? Io ho pensato: La somma delle loro qualità di moto non cambia (dato che non si parla di attriti, perdite di energia e altro) quindi $p_1+p_2=mv+2mv=mv_f$ che risolvo per velocità finale $v_f=-vm/m=-v$. Giusto? Poi chiede: l'urto può essere ...

davicos
Salve a tutti, circa questo esercizio: "Una palla da volley di $0,330 kg$ viene lanciata verso il basso con una velocità di $1,50 m/s$ e impiega $0,0655 s$ per raggiungere il suolo. Qual è il modulo della sua quantità di moto un istante prima di toccare il suolo?" Ho svolto così: Velocità: $ v = v_0 + g*t= 2,14 m/s $ Quantità di moto: $ p = m * v = 0,71 kg*m/s $ E' corretto?? Grazie.

rosa munda
Buongiorno, vorrei sottoporvi alcune domande su questo problema. Scrivere l'equazione delle rette passanti per il punto C (-5, 4) e che intersecano sulle rette x+2y-1 = 0 e x+2y+1 un segmento di misura 5. Per risolvere dovrei trovare innanzitutto il coefficiente angolare. So per esperienza che per ottenere 5 (radice di 25) quale misura di un segmento (norma, ipotenusa) 3 e 4 sono i cateti da considerare e quindi assumo $ 3/4 $ al posto di t nella formula del fascio di ...

MarcoArmagni
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di analisi uno e ho avuto un problema nella risoluzione di 2 integrali generalizzati. Non capisco dove sbaglio. Premetto che studio su Slides date dalla mia professoressa e è capitato più volte che i risultati presenti sulle slides siano sbagliati. Normalmente uso WolframAlpha per verificare i risultati e/o i procedimenti ma per gli integrali generalizzati non so come implementarli su quell'app. Il primo integrale è: $\alpha$ ...

Terronsterronis
Data la matrice A = ( 3 , 1 , 1 ) ( 1 , 3 , 1 ) ( 1 , 1, 3 ) Vedendola capisco subito che è simmetrica quindi ha tutti gli autovalori diversi tra loro ed è sempre diagonalizzabile. (i) Provare che 2 `e autovalore di A; (ii) Trovare una base per l’autospazio relativo all’autovalore 2; (iii) Esiste una matrice P invertibile tale che (P inversa ) (A) (P) sia diagonale? Motivare la risposta. (iv) Esiste una matrice P invertibile tale che (P trasposta)(A) (P) sia diagonale? Motivare la ...

zerbo1000
ciao ragazzi, domandina: nel contenitore della figura in A c'è del gas monoatomico che non può scambiare calore, in B è biatomico e può scambiare calore, da entramebre le parti si hanno le coordinate termodinaniche Po Vo To note. il pistone può scorrere senza attrito. con una trasformazione reversibile il gas in B viene portato al volume V, noto, e alla tempertaura T, da trovare. Trovare il valore di T e il calore ceduto. allora: nel contenitore in A è facile trovare le ...

Return89
Ciao a tutti, ho qualche difficoltà nel calcolare la resistenza di carico che massimizza la potenza media trasferita al carico. Se ho un circuito il cui equivalente di Thevenin ha $V_(th)=10 V$ e $Z_(th)=3+4j Omega$ quale sarà la resistenza di carico che massimizza la potenza media trasferita? Grazie in anticipo!

girolino
Buongiorno a tutti, ho un piccolo problema che spero riusciate a risolvermi perhè ho cercato in lungo ed in largo ma non ho trovato nulla. Sto studiando le caratteristiche della sollecitazione interna, e non riesco a capire quali forze devo considerare quando divido una trave per calcolare un tratto successivo. Mi spiego meglio: quello di seguito è un esempio, è una parte di un sistema che ho cercato di risolvere. In D c’è una cerniera che non divide a metà la trave, stessa cosa in E(in ...
3
26 ago 2016, 12:08

matteolegna
Buongiorno a tutti! Navigando mi sono imbattuto in un banner pubblicitario che mi ha rimandato ad una pagina che presentava un metodo, a dir loro formidabile per sbancare i casinò on line alla roulette. Nonostante tutto su quella pagina ricordasse uno di quei siti-truffa che esortavano i visitatori a comportamenti azzardati allettandoli con guadagni facili tipo catene di Sant'Antonio e simili (evidenti traduzioni fatte tramite software, testimonial improbabili che ringraziavano l'autore per gli ...
23
20 mag 2012, 18:39

viper19920
salve, come da titolo ho 4 numeri consecutivi multipli di 3 ( quindi mi sono calcolato che sono 6,9,12,15) e la media mi trovo 10,5 Sul libro tra le risposte ci sono 5 , 7.5, 9, 10.3 e 12 :/

DavideGenova1
Il campo di induzione magnetica di un filo di corrente rettilineo infinito di direzione $\mathbf{k}$ e passante per \(\boldsymbol{x}_0\), percorso nel verso di tale vettore da una corrente di intensità $I$, nel punto \(\boldsymbol{x}\) esterno al filo è, se non erro $$\boldsymbol{B}(\boldsymbol{x})=\frac{\mu_0 I}{2\pi}\frac{ \mathbf{k}\times (\boldsymbol{x}-\boldsymbol{x}_0) }{\| \mathbf{k}\times (\boldsymbol{x}-\boldsymbol{x}_0) \|^2}.$$ Mi ...

patriziopezzilli1
Salve vi riporto il seguente esercizio: " Un signore ha 3 cappelli, 3 magliette e 3 paia di pantaloni e per ognuno ne ha uno giallo, verde e rosso." Riporto qui domande e soluzioni date da me. Chiedo con molta gentilezza se potete confermarmi il corretto svolgimento ed eventualmente le due domande non risolte se potete darmi un suggerimento rapido per risolverle. Grazie mille!! 1) Calcolare la probabilità che scegliendo indipendentemente, siano tutti dello stesso colore i 3 indumenti ...

Erasmus_First
C'è una curva che è uguale al luogp dei centri di curvatura nei vari suoi punti. Quale curva è? –––––––––– Chi lo sa dimostri la detta notevole proprietà. –––––––––––– ________
15
28 ago 2016, 08:50