Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tub1
Ciao ragazzi, Ho dei dubbi su questo esercizio: "Si consideri il piano $ p: x+y-3z=5 $ e il punto $ P(3;-1;2) $ dello spazio ordinario. Determinare: a) l'equazione della retta perpendicolare a $ p $ passante per $ P $ b) l'equazione di una retta parallela a $ p $ passante per $ P $" Io ho fatto in questo modo: a) So che una retta è perpendicolare ad un piano se vale la relazione $ a/l=b/m=c/n $ (considerando la generica equazione del ...
3
7 set 2016, 19:55

kobeilprofeta
come faccio a studiare serie di questo tipo? cioè dove non c'è evidenziato un termine del tipo $(h(x))^n$, in altre parole non c'è la n all'esponente a) $\sum 1/nx^(n^2)$ b) $\sum x^{n!}$ grazie

aram1
Sto affrontando lo studio delle quadriche, in particolare mi risulta che quelle rigate siano gli iperboloidi a due falde e i paraboloidi iperbolici. Ne esistono altre rigate oltre a queste? Dovendo determinare le equazioni delle rette appartenenti ad una quadrica rigata passanti per un punto P, come si deve procedere? Porto un esempio di esercizio, che sarò grato se qualcuno mi saprà spiegare come terminare. Determinare le equazioni delle rette appartenenti alla quadrica rigata ...
2
7 set 2016, 23:51

cesare14
Salve a tutti, chiedo aiuto a qualcuno per questo esercizio di algebra: Sia $A$ l'insieme di tutti i numeri complessi del tipo $ (a+ib)/2^n $, dove $a,b,n \in \mathbb{Z}$ e $n\leq0$. Dopo aver dimostrato che $A$ è sottoanello del campo $\mathbb{C}$ dei complessi, vi è la seguente richiesta: Sia l'anello $\mathbb{Z<em>}={a+ib|a,b \in \mathbb{Z}}$ è sottoanello di $A$. Si dimostri che se $I$ è un ideale di $A$ allora $I\cap\mathbb{Z<em>}$ è un ...

domenico.migl
Come capire se $\sum_(n=1)^(\infty) a_n$ è una serie convergente?

Odradek1
Salve a tutti, vorrei sottoporvi questa sommatoria la cui semplificazione non mi riesce di capire. Per $ k<= m$ , $ sum_{k=0}^\m (L^m)/(k!(m-k)! $ che semplificando diventa $ (L^m)/(m!)sum_{k=0}^\m (m!)/(k!(m-k)! $ In particolare ciò che non mi convince è il perchè dal L! in sommatoria si passi a m! una volta portato fuori dalla sommatoria stessa L! . Grazie edit: corretto, l'esponente di L
3
7 set 2016, 17:48

davicos
Salve a tutti, circa questo esercizio: "Gli pneumatici di un'automobile hanno un raggio di $31 cm$. Qual è il modulo della velocità angolare di questi pneumatici se l'auto sta viaggiando a $15 m/s$". Ho svolto così: Tenendo presente che la velocità dell'auto viene trasmessa dal bordo più esterno delle ruote motrici allora la velocità tangenziale dello pneumatico è $ v = 2r* omega $ quindi mi ricavo la velocità angolare e viene fuori $24.2 (rad)/s$ ma invece il libro ...

Henzytv95
Ciao, Devo trovare il massimo e il minimo, se esistono, della funzione $ f(x,y,z) = x + y+ z $ sull'insieme $ A = {(x,y,z,) in R^3 | (z-1)^2 >= x^2 + y^2, 0<=z<=1} $

Antonio_80
Nel seguente paragrafo: non sto riuscendo a capire come fa ad arrivare alla seguente $v_C(t)= Ke^(s_0t)$ che è la (1.6) di pag. 46, iniziando con la seguente $C(dv_C)/(dt)+(v_C)/(R)=0$ che è la 1.5

cesare14
Salve, Stavo risolvendo un quesito di geometria con spazi vettoriali, in cui era richiesto di trovare la matrice, l'immagine e il nucleo dell'applicazione $\phi$, e verificare che immagine e nucleo fossero in somma diretta. Una volta risolto questo, il problema chiedeva di scrivere la matrice di $\sigma$, applicazione tale che $\sigma(ker(\phi))subeim(\phi$) e $\sigma(im(\phi))subeker(\phi)$. Una volta trovata la matrice determinare come variano nucleo ed immagine delle applicazioni: 1) ...

koloko
C'è un esercizio di sistemi dinamici la cui risoluzione dipende dal calcolo degli autovalori della matrice [tex]\left[\begin{array}{ccccc} s-1 & 0 & 0 & 0 & 1\\ 0 & s-2 & -1 & 0 & 0\\ 1 & 0 & s-1 & -1 & 0\\ 0 & -1 & -1 & s & 0\\ 0 & 0 & 0 & 0 & s \end{array}\right][/tex] la soluzione inizia impostando [tex]s(s-1)\cdot\det\left[\begin{array}{ccc} s-2 & -1 & 0\\ 0 & s-1 & -1\\ -1 & -1 & s \end{array}\right][/tex] dopodiché non prosegue nel calcolo perché non è necessario ai fini ...
1
7 set 2016, 15:57

τau1
Ciao ragazzi, l'esercizio mi chiede di determinare il raggio di convergenza di questa serie di potenze motivando la risposta, ho qualche dubbio sulla risoluzione $\sum_{n=0}^+infty (-1)^n ((n!)/(4^n)) *n^(2n)$ Pensavo di ricondurmi $t=x^2$ a una serie di potenze, del tipo $\sum_{n=0}^infty (a_n) *t^n$ Cercare il raggio di convergenza con $lim_(n->+infty )(|a_n+1|)/(|a_n|)$ E infine, una volta trovato il valore di R, imporre la condizione $|x^2|<R$, trovare i valori e impostare i limiti con Leibniz per trovare l'intervallo di ...
7
7 set 2016, 13:05

giocind_88
Salve a tutti. Chiedo scusa, se ci si trova davanti alla somma finita di n numeri e se a tale somma applichiamo il valore assoluto e inoltre eleviamo il tutto ad una potenza p >1, dovrebbe valere che tutto quanto scritto è minore o uguale della somma dei singoli numeri in valore assoluto elevato alla potenza p? Ossia applichiamo la disuguaglianza triangolare...... Invece negli appunti che ho c'è scritta SOLO L'UGUAGLIANZA e non capisco perchè non c'è anche il segno di < ... GRAZIE GRAZIE MILLE ...

VittoXyz
Ciao! Non riesco a risovere questo esercizio: "Determinare gli eventuali massimi e minimi assoluti di $ f(x,y): x^4 + 3x^4 + 4x^2y^2 + xy $ in A: $ {(x,y): |x| + |y| ≤ 1, y ≥ 1} $ Il mio problema è nell'analisi dei punti sulla frontiera. Essendo due le funzioni non so come comportarmi. Grazie mille!
7
3 set 2016, 17:23

scrubs93
salve è da un pò che provo a svolgere questo binomiale e non ci sto riuscendo . $ sum_(n = \0) ^(oo ) ( (-2), (n) ) (-x/2)^n $ so che il risultato è : $ sum_(n = \0) ^(oo ) (n+1)/2^n x^n $ il binomiale è il problema alla fine,, girando nel forum avevo trovato già una spiegazione ma utilizzando quel metodo (e probabilmente sbagliando )mi esce : $ sum_(n = \0) ^(oo ) 2(n+1)/2^n x^n $ che ovviamente posso scrivere $ sum_(n = \0) ^(oo ) (n+1)/2^(n-1) x^n $ sono abbastanza sicuro che il risultato che ho scritto per primo sia giusto perché l'ha svolto il mio professore e difficilmente ...
1
6 set 2016, 22:57

feddy
Testo: Un carrello ferroviario di massa M = 240 kg e di lunghezza L = 12 m si muove con velocità costante $V_0$ = 2.5 m/s da sinistra verso destra. Al centro del carrello si trova un uomo di massa m = 60 kg, inizialmente in quiete rispetto al carrello. Ad un certo istante, qui assunto come istante t = 0, l’uomo inizia a muoversi da destra verso sinistra con velocità costante $v’ = 1 m/s$ rispetto al carrello. Calcolare nel sistema di riferimento Ox solidale al piano ...

τau1
Ciao ragazzi, ho svolto questo problema di Cauchy. Per favore potete dirmi se il risultato è corretto? $y'(x)=((3x)/(x+1)^2)y(x)$ $y(0)=1$ La porto in forma normale $y'(x)-((3x)/(x+1)^2)y(x)=0$ Eseguo i calcoli $\int_0^x((-3x)/(x+1)^2)dx$ e viene fuori $-3(ln(2x)+(1/(2x)) - ln(x) -(1/x))$ che valutato tra 0 e 1 diventa $-3(ln(2)-(1/(2x)))$ Quindi la soluzione finale è $e^(3*ln(2)-(3/(2x)))$ Tuttavia questa soluzione è differente da quella che mi propone Wolf È una traccia d'esame, quindi non so nemmeno il risultato Grazie
10
6 set 2016, 18:15

Sk_Anonymous
Salve a tutti, volevo chiedervi come si svolgono queste derivate parziali: $ (partial)/(partial y) (-y/(x^2+y^2)) $ $ (partial)/(partial x) (x/(x^2+y^2)) $ A me vengono così: -prima $ (-(x^2+y^2)-2y^2)/(x^2+y^2)^2 $ -seconda $ ((x^2+y^2)-2x^2)/(x^2+y^2)^2 $ qualcuno sa aiutarmi per favore? Grazie a tutti

matteoxzibit
Buongiorno a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per la creazione di un "algoritmo" che mi permetta di calcolare quanti parallelepipedi o cubi ci possono stare in un'altro parallelepipedo che faccia da contenitore. Il tutto in modo che possano occupare il minor spazio possibile, quindi con la capacità di essere ruotati/capovolti. Per farvi un esempio pratico: il parallelepipedo contenitore potrebbe essere un furgone e i cubi/parallepipedi da inserire sono i pacchi, in che modo posso ...

MortalRaiden
Ciao! Qualcuno potrebbe spiegarmi cortesemente come fare a trovare elementi massimali e minimali? Qui riporto un esercizio che non riesco a risolvere "Sia $(\mathbb{Q} ,\leq)$ l'insieme dei numeri razionali con l'ordine usuale. Si consideri il suo sottinsieme$ A={x \in \mathbb{Q}| x > -1, x^2\leq3}$. Si determinino se esistono gli elementi massimali e gli elementi minimali di A." Grazie mille per l'attezione