Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
V123E
Ciao a tutti, avrei qualche domanda su campo tangente e derivata covariante. Prima dirò quello che ho capito (o meglio, che penso di aver capito) e poi pian piano dirò le mie perplessità. Dunque, un campo di vettori tangente è data $S$ una superficie $p\in S$, una funzione $X:S\rightarrow T_pS$: in pratica, ad ogni punto della superficie "attacco" un vettore, in modo tale che appertenga al tangente. Ora, introduco la derivata convariante che è una funzione dal tangente in sé ...
2
4 set 2016, 16:50

enrico.bellemo
Salve! Ho bisogno di una mano con questo esercizio: Dati $W = span( | ( 1 ),( 0 ),( 1 ) | , | ( 0 ),( 1 ),( 0 ) |) $ e $U = span( | ( 1 ),( -1 ),( 0 ) |, | ( 0 ),( 1 ),( -1 ) |) $ si deve calcolare la dimensione ed una base di $UnnW$ Ora, dalla matrice data dai 4 vettori incolonnati e da una sua riduzione a scala, ottengo: $ U+W = | ( 1 , 0 , 1 , 0 ),( 0 , 1 , -1 , 1 ),( 0 , 0 , -1 , -1 ) | $ e da qui il procedimento illustrato dalla prof non mi è molto chiaro; ciò consiste nel porre $ { ( y_(2) = b ),( y_(1)+y_(2) = 0rarry_(1) = -b ):} $ per poi fare: $y_(1) | ( 1 ),( -1 ),( 0 ) | + y_(2) | ( 0 ),( 1 ),( -1 ) | = b| (-1), (2), (-1)|$ che è la base dell'intersezione. Io non capisco perchè è stata usata ...

riccardo.carini
Sto cercando di svolgere il seguente esercizio: Sia $X$ una variabile aleatoria con valore atteso e varianza incogniti e sia $(X_1,...,X_n)$ un campione aleatorio i.i.d. associato a $X$. Studiare le proprietà di non distorsione dello stimatore varianza campionaria $S_n^2$ per la varianza $var(X)=\sigma^2$. Determinare quindi un intervallo di fiducia di livello $1-\alpha$ per il parametro $\sigma^2$. Cosa diventa nel caso ...

starsuper
Salve a tutti, mentre studiavo l'overloading degli operatori entro in contatto con questa scrittura. Byte& operator^=(const Byte& right) { if(this == &right) {/* self-assignment */} b ^= right.b; return *this; Dove Byte è una classe dichiarata in precedenza. Ovviamente vale per qualsiasi operator. Mi torna all'incirica tutto, ma non capisco la riga {/* self-assignment */} cioè, io controllo se l'oggetto attuale che ...
3
10 set 2016, 12:16

dadada12
Ciao, risolvendo un esercizio di algebra lineare mi sono imbattuto in un esercizio sulle coniche e non riesco a spiegarmi alcune cose. Scrivo un esercizio già risolto dal mio professore. Trovare l’equazione canonica della conica [tex]3x^2 + 6xy + 3y^2 + 4x + 6y + 3 = 0[/tex] poi classificarla. Inizia trovando gli autovalori e autovettori [tex]A=\begin{bmatrix} 3 & 3\\ 3 &3 \end{bmatrix}[/tex] [tex]P_A(\lambda )=det(A-\lambda I)=(\lambda -6)\lambda[/tex] Per [tex]\lambda_1=6[/tex] avremo ...

scuola1234
Buongiorno cortesemente potrei sapere come si può stimare l'errore relativo senza conoscere quello assoluto? non mi è chiaro come calcolarlo nel seguente quiz: Un apparecchio di misura indica un valore pari a $1,33 * 10^5$. Stimare l'errore relativo della misura sulla base delle cifre significative fornite: A X(A)$ 0,75%$ (B) $1,5%$ (C) $2,25%$ (D) $2%$ (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Grazie mille
0
11 set 2016, 12:51

leonardo.ruggeri1
Sia X1 X2 Xn un campione casuale estratto da una popolazione normale N(\mu;3). Determinare lo stimatore di massima verosimiglianza per \mu; calcolare il valore atteso e la varianza. Se non sbaglio lo stimatore si calcola ( X1 + X2 + Xn)/n, ma come faccio a calcolare valore atteso e varianza?

SeccoJones
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto su due esercizi riguardo la trasformata di Fourier, il primo è questo e non so proprio come operare: Determinare i valori di $alpha in R$ per i quali la funzione seguente ammette trasformata di Fuorier classica: $f(x)=(e^(-5|x|) - e^(-7|x|))/(x*(log(1+x^2))^(\alpha))$ L'altro è: determinare la soluzione $u$ della seguente equazione integrale applicando la trasformata di Fourier $u(t)-\int_{-infty}^{infty} H(s)*e^-s * (d u)/(dt)(t-s) ds= 1/(1+t^2) + e^(-|t|)$ Dove $H(s)$ è la funzione di Heaviside. Su questo vorrei una ...

Luca19961
Ciao a tutti! Stavo provando questo esercizio di algebra: sia $G$=$CCxxCC $* con il prodotto definito ponendo $(x,y)(x',y')=(x+yx',yy')$ per ogni $(x,y),(x',y')\in CCxxCC$*. Dopo aver dimostrato che $G$ è gruppo rispetto tale operazione, facendo vedere la validità della proprietà associativa, l'esistenza dell'dentità e dell'inverso, mi si richiede di dimostrare che $N={(x,1) |x \in CC}$ è sottogruppo normale di G e che $G/N \cong CC$*. Per dimostrare che $N$ è ...

Elbory
Salve,io ho problemi nel capire la risoluzione di esercizi in cui si devono definire due applicazioni legate da alcune relazioni (come negli esempi sotto) e rispondere ad eventuali domande su Ker. o Im. di entrambi. Esercizio 1 : a) Stabilire se un applicazione F :$ RR^4 -> RR^3 $ t.c. F ((1,0,1,0))= (1,2,1) , F ((3,-1,2,1))= (2,-1,1) , F ((1,-1,1,0))= (1,0,0) , F ((2,0,1,1))= (0,1,1) L'applicazione è lineare? b) Definire un app. lineare G :$ RR^4 -> RR3(x) $ t.c. G ((2,0,2,0)) = G ...
7
8 set 2016, 11:18

scuola1234
Buonasera il seguente paragrafo, riguardo all'esperimento di Faraday sulla corrente indotta, non mi è chiaro: " Chiudendo l'interruttore del circuito di cui fa parte la bobina A si indice per breve tempo una corrente nella bobina B. Aprendo l'interruttore si indice una corrente nel verso opposto [perché aprenso l'interruttore si induce la corrente nell'altro verso?]" scusate la domanda stupida grazie mille

Overflow94
Sia $ f:RR->RR $ una funzione per la quale valgono le seguenti: 1) $ f(x_o)=x_o $ 2) Esiste un intorno di $ x_o $ nel quale $ f $ è differenziabile e vale $ |f'(x)|<1 $ per ogni x appartenente all'intorno. Dimostrare che esiste un intorno di $ x_o $ nel quale $ f $ è una contrazione, cioè vale $ d(f(x_1),f(x_2))<=kd(x_1,x_2)\ \ \ \ \ con\ \ kin[0,1) $ e che in tale intorno $ f $ trasforma l'intorno in se stesso. Intuitivamente il fatto che la derivata sia ...
2
10 set 2016, 21:45

marcodemarchi96
ciao a tutti , trattando i moti centrali si arriva appunto in cui viene dimostrato che sia l'energia che il momento della quantità di moto sono conservativi secondo le seguenti uguaglianze : $ E=1/2mv^2+1/2kr^2=1/2m(rcos(wt)+v/wsin(wt))^2+1/2k(-rwsin(wt)+vcos(wt))^2 $ sviluppando i calcoli dovrei ottenere nuovamente $ 1/2mv^2+1/2kr^2 $ allo stesso modo per la quantità di moto: $ L = m(r cosωt + v/w sinωt)×(−rωsinωt +v cosωt) = mr ×v $ ma i calcoli a me non tornano qualcuno riesce ad aiutarmi ?

MortalRaiden
Salve a tutti. Vorrei un aiuto con un esercizio riguardo la caratteristica di un anello. L'esercizio è: Sia $T_2(ZZ)$ = ${ ((a,b),(0,c)) | a,b,c \in ZZ }$ l'anello di tutte le matrici triangolari superiori $2$x$2$ ad elementi in $\mathbb{Z}$. Si consideri l'ideale $I$ = ${ ((0,3b),(0,3c)) | b,c \in ZZ }$ di $T_2(ZZ)$. Si determini la caratteristica di $(T_2(ZZ))/I$. Sapendo che la caratteristica è il più piccolo $n$ numero naturale tale ...

Amedim
Buonasera raga, Fin da sempre mi ha attirato l'idea di iscrivermi ad ingegneria meccanica. Ho letto i piani di studio e le materie, soprattutto quelle dal secondo anno, sembrano molto interessanti (anche se so che saranno altrettano toste). La mia paura é che pur avendo frequentsto un liceo scientifico non ho buone basi in matematica... In questi giorni ho ricominciato a ripassare dalle disequazioni, farò poi geometria analitica ed esponenziali/logaritmi. Secondo voi riuscirò a recuperare ...
9
8 set 2016, 23:19

sine nomine1
Buongiorno, ho qualche difficoltà nella risoluzione di questo esercizio: "Un calcolatore addiziona un milione di numeri e in ognuna di queste addizioni si effettua un errore di arrotondamento; supponiamo che i singoli errori siano indipendenti e abbiano distribuzione uniforme su [-1/2*10^-10 , 1/2*10^-10]. Qual è la probabilità che l'errore finale sia compreso tra -1/3*10^-7 ed 1/3*10^-7?" Se ho capito di che genere di esercizio si tratta è un caso in cui la Binomiale può essere approssimata ...

enrico.bellemo
Salve! L' esercizio consiste nel determinare la posizione reciproca del piano $alpha:-2ax+ay+z=2$ per $ainR$ e della retta $r: { ( x-2y=-3 ),( x+y-z=2 ):} $ Comincio impostando la matrice: $A = | ( -2a , a , 1 , 2),( 1 , -2 , 0 , -3 ),( 1 , 1 , -1 , 2 ) | $ Il mio problema sta nella riduzione a scala: come faccio a determinare in che modo procedere? Devo spostare la prima riga perchè ha termini con parametro? Devo lasciare così com'è e cominciare subito con la riduzione? Perchè, in tal caso, ottengo: $A' = | ( -2a , a , 1 , 2),( 0 , -3a , 1 , -6a+2 ),( 0 , 0 , -a+1 , 2-a ) | $ che non mi sembra ...

rigel_g
Ricercando Fermat (cioè l'ultimo teorema di Fermat, volgarmente UTF) mi sono imbattuto in problemi di aritmetica modulare ed in particolare nel seguente caso curioso: Siano dati due primi \(p\) e \(q\) legati dalla relazione \(q\ =\ kp+1\) mentre \(n\) è un qualsiasi intero compreso tra \(1\) e \(q-1\). Ora supponendo di operare in aritmetica modulo \(q\) prendiamo in considerazione il termine \(n^{p-1}\) che è ovviamente uguale a \({n^p}/{n}\). Elevando il tutto alla potenza k-esima ...

hero_94
salve a tutti sto svolgendo il seguente problema di cauchy $ { ( 2y^(III)-3y^(II)=6e^(2x) ),( y(0)=0 ),( y^I(0)=1 ):} $ svolgo la omogenea, e trovo $ y=e^(3/2x) $ arrivo alla soluzione particolare, seguo queste 2 formule $ P_1e^(ax)cosbx+P_2e^(ax)sinbx $ trovo P1=6 P2=0 a=2 e b=0 $ bar(u)(y)=x^h(Q_1e^(ax)cosbx+Q_2e^(ax)sinbx) $ essendo le soluzioni lambda numeri reali h=0 Le Q corrispondono al grado più elevato delle P, in questo caso sono costanti ok, da qui in poi non so come devo andare avanti come devo procedere? grazie
9
22 ago 2016, 15:38

STE.BA11
Salve, qualcuno mi sa indicare un link dove è svolta un speigazione seria della motivazione per cui nella sostituzione negli integrali $$t=g(x)$$ $$dt=d[g(x)]=g'(x)dx$$ Lo so che è una domanda banale di base ma non ho trovato nessuna spiegazione teorica che mi convincesse a fondo sul perché si le cose stiano così, nonostante abbia ripetuto il passaggio milioni di volte in automatico. Grazie mille!
2
10 set 2016, 22:16