Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti , sono nuovo nel forum spero di aver postato bene.
Dunque sto affrontando un corso di meccanica razionale in ingegneria aerospaziale ed ero alla ricerca di un buon libro che non fosse molto impegnativo e di piacevole lettura.
Vi posto il programma del corso:
Elementi di calcolo e di analisi vettoriale: Richiami sui vettori liberi. Equazione vettoriale. Funzioni a valori vettoriali: limiti
e derivate. Applicazioni geometrico differenziali alle curve; Formule di Frenet.
Vettori ...
Salve ragazzi ecco il problema
Un corpo inizialmente fermo, scivola su un piano lungo 300 m ed inclinato di 30° rispetto
all’orizzontale, e, dopo aver raggiunto la base, continua a muoversi su un piano orizzontale. Si
calcoli la distanza percorsa dal punto lungo il piano orizzontale prima di fermarsi tenendo presente
che in ogni tratto del percorso sono presenti forze d’attrito il cui coefficiente dinamico è 0.2.
Sono partito dal principio di conservazione tenendo conto che il lavoro è una ...

Carissimi in un problema si pone la questione di individuare $ P (\bar{A}| \bar{B}) $, conoscendo $P(A)$, $P(B|A)$ e $P(A|B)$.
Nei suggerimenti si specifica che da $P(B|A)*P(A)=P(A|B)*P(B)$ deriverebbe $P(B)=P(\bar{B})$.
Mi perdo forse qualche passaggio o la questione dell'uguaglianza esce solo una volta assegnati i valori ed è un puro caso una volta fissati questi?
Un grazie a tutti.
A.

Ciao a tutti qualcuno sa spiegarmi in modo semplice cosa ci dice questo teorema?Io dal libro e da internet non ci ho capito molto.A parte il fatto che questo teorema stabilisce il limite inferiore per la varianza di ogni stimatore del parametro teta.

Buongiorno ragazzi,
non riesco a dimostrare che l'errore quadratico medio (MSE) così definito: $ mathbb(E)[hat(Theta)-Theta_0 ]^2 $ è uguale alla somma della varianza dello stimatore e della sua distorsione cioè, $ V[hat(Theta) ]+B[Theta ]^2 $
non riesco a sviluppare la dimostrazione
Grazie in anticipo

Ho un portafoglio costituito a 3 titoli aventi prezzi P1,P2,P3 e pesi a1=0.3,a2=0.3,a3=0.4.
Ho la matrice di covarianza del vettore dei prezzi: $ ( ( 0.343 , 0 , 0.2 ),( 0 , 0.286 , -0.15 ),( 0.2 , -0.15 , 0.1964 ) ) $ .
Devo trovare la volatilità del valore del portafoglio.
C'è una formula da usare?

qualcuno saprebbe spiegarmi lo stimatore nn distorto in parole povere????

Detto l'errore quadratico medio $MSE[T](\vartheta)=E[[T-\tau(\vartheta)]^2]$ e detta distorsione $D[T](\vartheta)=\tau(\theta)-E[T]$ allora si ha:
$MSE[T](\vartheta)=var[T]+D[T]^2(\vartheta)<br />
<br />
La dimostrazione che ho sui miei appunti è la seguente:<br />
<br />
$MSE[T]=E[(T-\tau)^2]=E[[(T-E[T])+(E[T]-\tau)]^2]=$ (sommo e sottraggo la stessa quantità $E[T]$).<br />
$=E[(T-E[T])^2]-2E[(T-E[T])+(E[T]-\tau)]+E[(E[T]-\tau)^2]=$ (svolgo il quadrato separando i valori attesi dei singoli addendi)<br />
Ora viene il passaggio che non capisco: <br />
$E[T]-\tau$ non dipende dalle $X_i$ e quindi è costante, allora: $E[(T-E[T])+(E[T]-\tau)]=(E[T]-\tau)*(E[(T-E[T]))=cost * 0 = ...

AL SIGNOR ROSSI vengono proposti due investimenti:investimento A che a fronte del versamento odierno di 120.000euro assicura un incasso di 27.000euro per cinque anni a partire dall'anno prossimo,e l'investimento B che a fronte dellìinvestimento di 170.000 euro assicura cinque incassi di 38.000euro ogni due anni a partire dall'anno prossimo.
1)se il tasso corrente sul mercato è dell'1,75% per i prossimi cinque anni e 2,5%dopo e il signor rossi vuole massimizzare il valore attuale,quale ...

Salve a tutti, vorrei una conferma sul fatto che il prodotto di ideali $ I*J:={sum_(k=1)^m i_kj_k|i_kinI,j_kinJ} $ non può essere esteso ad una famiglia infinita di ideali come invece accade per la somma.
Grazie in anticipo.
Un giocatore di pallone che si trova in alto, a 40 m sull'orlo di una scarpata, dà un calcio ad un sasso che parte in orizzontale e poi cade dentro uno stagno. Quale era la velocità iniziale del sasso se il calciatore sente il tonfo nell'acqua 3,00 s dopo? Come velocità del suono nell'aria si usi il valore 343 m/s.
Ho risolto il problema ma il valore che ottengo è 19,90 m/s , mentre il libro riporta 9,91 m/s. Ho semplicemente impostato che 3 s fosse la somma del tempo di caduta e del tempo che ...

Salve a tutti, da poco ho cominciato un corso di statistica e il prof ci ha dato questi due esercizi che non riesco a risolvere, spero di trovare un consiglio qui. I problemi sono i seguenti: 1) un azienda possiede 6 filiali dislocate lungo un percorso lineare. Filiale A: 0 km Filiale B: 20km Filiale C: 50km Filiale D: 90km Filiale E: 170km Filiale F: 230km. Quindi il percorso e di 230km in totale con 2 filiali agli estremi. L'azienda decide di costruire un magazzino centrale che consenta di ...

Buongiorno,
questo problema è stato già trattato su questo forum nel 2011 ma la mia domanda è diversa.
Un guscio sferico isolante, di raggio interno 4,0 cm ed esterno 6,0 cm, ha una carica dispersa in maniera disuniforme all'interno del suo volume compreso fra le superfici interna ed esterna. La densità volumica di carica $\rho$ è la carica per unità di volume misurata in coulomb al metro cubo. in questo caso $\rho = b/r$, ove $r$ è la distanza dal ...

Salve a tutti!
Prima che qualcuno si scagli contro mie eventuali lacune matematiche/fisiche, premetto che frequento la facoltà di Chimica.
Nella parte di programma riguardante l'elettrostatica ho avuto problemi nella risoluzione del seguente problema, dovuti principalmente al fatto che non ho i concetti ancora ben chiari.
Il testo è il seguente: Sull'asse x di origine O sono piazzate una carica puntuale +3q in O e una carica puntuale -q in A a x=a (a>0 e q>0).
a) Determinare e rappresentare ...

ciao a tutti, premetto che ho fatto lo scientifico e nonostante mi piaccia la matematica, non ho una mente portata per questi tipi di esercizi(mi scuso per il titolo)
espongo il mio problema
supponiamo che io debba itenere per un numero infinito di domande una media del 52% di risposte corrette , ma in intervalli di 21(11 su 21). come posso fare in modo da rendere uniforme questa media?
provo a spiegarmi meglio, possono capitare volte in cui io abbia una media del 60% su 21 domande, ma alla ...

Il testo è il seguente
Consideriamo un disco di centro O e di raggio R che porta una carica uniforme di superficie $ sigma $ . Si scelga la terna cartesiona in modo che O coincida con l'origine della terna. il disco giace nel piano z=0
a) Calcolare il campo elettrico sull'asse z. Tracciare in funzione di z (positivi e negativi) le curve rappresentative di Ex(0,0,z), Ey(0,0,z), Ez(0,0,z).
Ho considerato che la carica sia
$ dq = sigma * dA $ da cui ricavo $ dq= sigma *2*r*π*dr $
Ho ricavato che ...

Mi trovo a dover risolvere quest'equazione con coefficienti binomiali:
\( 4*{x \choose 4} = 15* {x-2 \choose 3}, x \in N \)
io arrivo a questo punto:
\( \frac{x}{6} (x-1)(x-2)(x-3) = \frac{5}{2} (x-2)(x-3)(x-4) \)
E' corretto? E se sì, come procedo poi? Grazie!
Salve ragazzi, risolvendo esercizi sulla determinazione del campo di esistenza di una funzione mi sono imbattuto in questa che proprio non so come risolvere: $ root(2)(1 - (logx)^(x^2-4 ) $
(il logaritmo, in realtà, sarebbe in base $ 1/3 $ ma non ho trovato il comando per inserire la base specifica)
Ho impostato il sistema con le seguenti condizioni:
$ { ( logx>0 ),( x>0 ),( 1-(logx)^(x^2-4)>0 ):} $
Chiaramente risolvendo la terza disequazione si tiene conto anche delle altre due condizioni; il problema è in che modo ...

Ciao a tutti, non sono riuscito a fare questo esercizio qualcuno riesce ad aiutarmi per favore?
Uno strato sferico di 12cm di raggio ha sulla sua superficie una carica di 2x10^-6C distribuita uniformemente. Calcola il modulo del campo elettrico alle seguenti distanze dal centro dello strato: 5cm, 11,99cm, 12,01cm, 20cm e 40cm.

Ciao a tutti, l'esercizio mi chiede:
Dopo aver verificato la regolarità della curva in $t_0$, scrivere l'equazione della retta tangente alla curva in $r(t_0)$ dove:
$r(t)=((5+t)^(1/2),3t,cos^2(t+1))$ con $t_0=-1$
L'ho svolto nella seguente maniera:
ho calcolato $r(-1)=(2,-3,1)$, successivamente $r'(t)=(1/(2 (5+t)^(1/2)),3,-2(sin(t+1)cos(t+1)))$ , $|r'(t)|^2=1/(20+4t) + 9 + 4 sin^2(t+1) cos^2(t+1 )$ (diverso da zero) ed infine $r'(-1)=(1/4, 3,0)$. Una volta fatto ciò, scrivo l'equazione della retta tangente, riconducendomi a tale formula: ...