Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ciao, volevo chiedere aiuto per risolvere il seguente esercizio: Si dimostri per induzione su $n in N$ che, per ogni intero $n>=5$ vale: $2^n > n^2 -1/2 $. Si calcoli inoltre il minimo intero $m in N$ per cui la precedente disuguaglianza sia valida per ogni $n>=m$. Io parto verificando che la disequazione P(0) in $n=5$ sia vera, ed infatti lo è: $2^5 > 5^2 - 1/2$ => $64/2 > 49/2 $ Proseguendo verifico $P(n+1):<br /> $2^(n+1) > ...

francesfarmer
Voglio scrivere una funzione che legga ogni riga da un file di stream e ritorni il numero di righe in cui è presente un certo intero. Questo è il mio file.txt: 1 5 -9 123 45 78 -1024 10100 1 0 27 5 -78 -123 9 -9 -9 9 0 10100 1 78 -9 Se io, per ...
2
23 dic 2016, 17:20

Robert9669
Salve ragazzi sono nuovo del forum mi sono appena presentato qui : (viewtopic.php?f=31&t=168840) Sto studiando per il primo appello di analisi (il 9 gennaio,non credo lo passerò ma voglio fare del mio meglio )il primo ostacolo che ho incontrato facendo degli esercizi è Taylor o meglio ho capito abbastanza bene come procedere,gli sviluppi e tutto unica cosa che non riesco a capire è quando fermarsi con gli sviluppi,cioè vedendo un limite qualsiasi fino a quale ordine devo sviluppare le varie funzioni? 3 ...
6
28 dic 2016, 18:21

roxana.odaiasu53
Ciao ragazzi! Avrei bisogno di aiuto con un integrale. int_sqrt(2)^0(x^7 +sqrt(2) dx Il risultato deve venire 4, ma a me risulta 8 e non capisco dove sto sbagliando. 1/8 x^8+sqrt(2) =1/2^3sqrt(2)^8+sqrt(2)=1/2^3 2^6=8 Qualcuno puo' farmi notare il mio errore? Grazie! Roxy1

espoice
Ciao a tutti, sono bloccato su questo esercizio da oramai un giorno.. Vi propongo il testo: Due masse m1 = 1.4 kg e m2 = 4.2 kg sono connesse da una corda che gira senza attrito attorno ad un piolo fisso, come rappresentato in figura. La massa m2 è poi connessa ad una terza massa, m3 da una corda che gira senza scivolare attorno ad una carrucola di raggio R = 10 cm e massa M = 1.0 kg. Entrambe le corde sono inestensibili e di massa trascurabile. Il coefficiente di attrito dinamico tra tutte le ...

CriTi
Buonasera ragazzi ho un problema in questo esercizio: Un corpo con massa 4 Kg si muove su un piano orizzontale scabro con velocità costante di 0,5 \(\displaystyle m/s \) per 30 m,spinta da una forza \(\displaystyle F=10 N \).Se la temperatura del corpo passa da \(\displaystyle T_1 \)=300 K a \(\displaystyle T_2 \)=400 K calcolare la capacità termica del corpo supponendo trascurabile la capacità termica. Io ho svolto l'esercizio trovando prima di tutto il lavoro della forza orizzontale facendo ...

abaco90
Ciao a tutti, ho questa funzione $ y = (4x) / (1 + x^4) + 1 $ la cui derivata seconda è $ (16x^3(3x^4 - 5))/(x^4 + 1)^3 $. Il mio testo afferma che "abbiamo $ f''(x1) < 0 $, quindi x1 è un punto di massimo, $ f''(x1) > 0 $, quindi x2 è un punto di minimo". Vengono poi trovati l'estremo superiore = + infinito e l'estremo inferiore = - infinito. Le mio domande sono: - nel trovare massimi e minimi non si faceva tramite la derivata prima? Come si trovano tramite derivata seconda? - come si trovano l'estremo superiore ...
2
28 dic 2016, 17:56

MrMojoRisin891
Buongiorno, ho due variabili aleatorie $X$ e $Y$ indipendenti e uniformi su $(0,1)$. Mi viene chiesto di trovare la legge di $Z=XY$ Mi cerco quindi la legge del vettore aleatorio $(X,Y)$, che è pari al reciproco dell'area del quadrato di lati 1 (cioè 1 all'interno del quadrato) e poi applico $int_{xy<=t} f(x,y)dxdy$ Non so se sto ragionando correttamente, comunque qui mi sono bloccato perché non sto riuscendo a capire il dominio ...

Maxandri1
Devo trovare gli autovalori, diagonalizzare e definire il Kel della seguente matrice. \[\begin{pmatrix} 3 &0 &0 &0 \\ 0 & -1 & -2 & 0\\ 0 & -6 & 0&0 \\ 0& 0 &0&-4 \end{pmatrix}\] Purtroppo svolgendo l'esercizio e mettendo il parametro Lambda ottengo un'equazione caratteristica che non riesco a risolvere. \[\left ( \lambda -3 \right )\left (\lambda ^3+5\lambda ^2-8\lambda -48) \right )\] Sbaglio qualcosa nei passaggi prima? Con Ruffini non ne vengo fuori. Poi per diagonalizzarla vedo se la ...
15
23 dic 2016, 14:00

gorgeous.george
Ciao a tutti di nuovo! Sto cercando di calcolare il volume dell'insieme definito da $ E={(x,y,z,)^T in mathbb(R)^3 : sqrt(x^2+y^2/4)-1<=z<=1- x^2-y^2/4} $ Ho capito la forma di tale insieme, si tratta dell'intersezione tra un paraboloide ellittico con concavita' rivolta verso il basso e vertice in $(0,0,1)^T$ ed un cono ellittico "con concavita' rivolta verso l'alto" (se cosi' si puo' dire) e vertice in $(0,0,-1)^T$. Io ho pensato di integrare per sezioni lungo l'asse z, spezzando l'integrale in due, il primo tra -1 e 0, e l'altro ...

Maxandri1
dala la matrice \[\frac{1}{2} \begin{pmatrix} 0 & 1 & \sqrt{3}\\ 2 & 0 & 0\\ 0& \sqrt{3} &-1 \end{pmatrix}\] devo determinare gli elementi caratteristici dell'operatore isometrico. La matrice è ortogonale e non simmetrica, quindi si tratta di una rotazione. La traccia è -1, il determinante 3/2. Il determinante non dovrebbe essere 1 o -1? Ora prendo lambda=3/2 e dell'autospazio che ne risulta prendo il minore di ordine 2? Ho un po' di confusione su questi passaggi. Grazie.
2
23 dic 2016, 14:21

xDkettyxD
Ciao a tutti Ho dei dubbi riguardo all'interferenza della luce su una lamina sottile. La luce va da n1 a n2 con n1

Shika93
Vorrei sapere se faccio correttamente questo esercizio. Per prima cosa mi viene chiesto di provare che $u=pv e^(-|x|)/x$ è una tempered distribution, e poi di calcolare la sua trasformata di Fourier. Non ho mai visto il principal value con un esponenziale ma sono andato a logica... so che $1=x(pv 1/x)$ che è una tempered distribution, allora (forse?) $e^(-|x|)=x (pv e^(-|x|)/x)$ è una tempered distribution. Per calcolare la trasformata di Fourier sfrutto questa cosa. Quindi, se è corretto, mi ...
9
25 dic 2016, 12:16

daniele.ghilardi.1804
Buon giorno, sto riscontrando notevoli difficoltà nell'argomento dell'ottimizzazione vincolata. Il mio problema è che, una volta arrivato a calcolare i punti di sella non riesco a determinare i punti di massimo e minimo presenti. Mi hanno provato a spiegare la risoluzione attraverso i grafici 3d ma mi hanno solo complicato la vita. La mia domanda è se posso applicare le regole per trovare massimi e minimi di funzioni in tre variabili (visto che oltre a x e y c'è un altro simbolino strano. ...

Pinturicchio10
Ciao a tutti. Sto studiando il linguaggio i programmazione C e sto avendo alcuni problemi con i file. Non sono problemi di comprensione, in quanto sto scrivendo dei programmi che devono leggere da alcuni file creati con blocco note e con delle informazioni ma quando faccio il controllo dell'apertura del file mi esce sempre "Non si puo aprire il file" (ovviamente è un controllo che nell' algoritmo ho inserito io). Nella fopen ho usato sia la modalità "r" che "rb" ma nulla. Il guaio è che non ...
8
24 dic 2016, 14:41

randomize
Sia $H$ uno spazio di Hilbert, infinito dimensionale, sul campo $C$ complesso Sia $S$ un sottoinsieme compatto di $H$ Sia $V=bar(span(S))$ Sia la funzione $g : S to C$ lineare e continua in $S$ (secondo la metrica di $H$) Il mio problema è: è sempre possibile estendere $g$ da $S$ a $V$ in modo che sia un funzionale lineare continuo di ...
4
27 dic 2016, 13:54

scuola1234
Buonasera qualcuno per favore potrebbe darmi qualche consiglio per risolvere questo integrale: $int(1+x^2)/2x$ dx Io ho provato a portare fuori $1/2$; $1/2int 1/x + x=<br /> <br /> <br /> <br /> <br /> $lnx$ +x^2/4$ Grazie mille
6
23 dic 2016, 21:06

Anto95_math
Buongiorno a tutti! Avrei bisogno di una mano a comprendere come eseguire il seguente studio di funzione: $f(x)=sqrt(3^x-kx^2)$ Per quanto riguarda il dominio, l'argomento del radicale deve essere $3^x -kx^2 >=0$. A questo punto mi ritrovo con una disequazione esponenziale... come continuo? $3^x >= kx^2$ $x <= log_3(kx^2)$, con $kx^2 > 0$ Grazie in anticipo.
10
27 dic 2016, 17:05

Giolb17
Sia  la porzione di super cie di equazione $z = 16 - x^2 - y^2$ che giace sopra il piano $z = 0$, con versore normale n che forma un angolo ottuso con l'asse z. Sia $F(x,y,z) = (y, -4yz, 4(e^z - 1)^2)$ Calcolare l'integrale $ int_(Sigma)rot(F)*n dsigma $ Non so proprio come partire, potete aiutarmi perfavore?
10
27 dic 2016, 14:15

VincenzoPetrone
Mi date una mano a risolvere questo limite? $ lim_(x->+oo)(x^2*e^(x/(x+1))/(x+1) - ex) $