Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi potreste aiutarmi con questo esercizio? Grazie.
Data la seguente successione di funzione $f_n(x)= 1/(1+nx^2) $
su $x in R$ studiarne la convergenza puntuale e uniforme.
Ho pensato di procedere nel seguente modo:
Uso il criterio del confronto asintotico
$sum_(n=1)^(infty)(f_n(x))~ sum_(n=1)^(infty)(1/(nx^2))$
La serie diverge per ogni x dell'intervallo considerato....
Posso dire che divergendo su tutto R allora la serie non può convergere uniformemente?
(So che devo stare attento quando ho convergenza puntuale ...

Salve,
potreste gentilmente aiutarmi a capire come si scelgono le portate circolanti nella rete chiusa all'inizio ?
Praticamente io conosco le portate ai nodi . (Disegno 1 ) Il metodo di Cross dice che si deve assumere una distribuzione delle portate arbitraria (non troppo diversa da quella vera) .
Quindi se ho un esercizio come quello che riporto sotto, le portate circolanti del secondo disegno le scelgo in modo arbitrario per poter procedere con il metodo . Giusto? Se ad esempio tra il nodo ...
We
La mia prof ha lasciato il seguente esercizio
dire se esiste un endomorfismo di $R^3$ che soddisfa le seguenti condizioni
$Ker(f)={(x,y,z)inR^3:y-z=0}$
$Ker(f)={(x,z,z)inR^3:x,zinRR}$
$B_(Ker(f))={(1,0,0),(0,1,1)}$
$f(0,0,1)=(1,1,1)$
Ora supponiamo che esista e vediamo se le ipotesi vengano rispettate.
Intanto si ha $dim_(RR)Ker(f)=2$ quindi per la relazione dimensionale si avrebbe che $dim_(RR)Im(f)=1$
Notiamo che $ | ( 1 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 ),( 0, 1 , 1) | ne0$
Poniamo $B'_(Ker(f))={(1,0,0),(0,1,0),(0,1,1)}$
dunque i tre vettori che abbiamo sono linearmente ...

Per un programma informatico ho bisogno di trovare una formula che dati due punti noti A(x1,y1) e B(x2,y2)
e le distanze da un terzo punto C incognito, C(?,?) mi trovi tale punto.
con pitagora mi sono trovato le distanze AC, AB e BC e conosco le coordinate dei due punti, ma come faccio a trovare le coordinate del terzo?
Ho provato con un po' di trigonotmetria
cos alpha = (AB^2 + AC^2 - BC^2) / 2 * AB * AC
sin alpha = radice ((1 - (BC^2 + AC^2 - AB^2)) / -2 * AC * AB^2)
poi pero' non so se ...
Si considerino due differenti implementazioni dello stesso insieme di istruzioni che si possono suddividere in quattro classi: A, B, C e D, a seconda del loro CPI. L'implementazione P1 ha una frequenza di clock di 2,5 GHz e un CPI rispettivamente di 1, 2, 3 e 3, mentre l'implementazione P2 ha una frequenza di clock di 3 GHz e un CPI rispettivamente di 2, 2, 2 e 2. Si consideri un programma costituito da 106 istruzioni così suddivise: 10 percento di classe A, 20 percento di classe B, 50 percento ...

Ho questo limite (che deriva da uno studio abbastanza semplice di funzione)...
$ lim_(x -> 1^+ ) e^(1/(x-1)) * ln(x) $
Avevo pensato a riscriverlo come $ lim_(x -> 1^+ ) ln(x)/(e^(1/(1-x))) $
La verità è che sebbene abbia studiato taylor in non ho mai bene capito come applicarlo. Se non ho capito male devo fare lo sviluppo in $x_0 = 1$, ma se faccio quello del denominatore mi viene l'esponente con denominatore $0^+$ e non ha molto senso.
Sto sbagliando vero?
Potete farmelo voi spiegato passo-passo così da tenermelo ...

Ciao a tutti, vorrei chiedervi se riuscite a spiegarmi bene la differenza fra queste forumule per il calcolo della probabilità:
1) La formula della probabilità condizionata di E dato F: $ P(E|F)=(P(EF))/(P(F)) $
2) La formula di Bayes: $ P(E|F)=(P(F|E)P(E))/(P(F)) $
3) La formula della partizione: la quale sarebbe ANCHE lo sviluppo del denominatore della formula di Bayes, cioè: P $ P(F)=P(F|A_1)P(A_1)+...+P(F|A_n)P(A_n) $ dove $ A_1,...,A_n $ sono le partizioni dello spazio campionario.
Quello che non ho ben capito è la loro ...
Buongiorno,
la definizione di curva è la seguente: "Una curva piana parametrizzata è una funzione $alpha:I sube RR rarr RR^2$ di classe $C^infty$.". La definizione di curva regolare è inoltre la seguente: "Una curva è regolare se ha velocità sempre non nulla.". Non capisco una cosa. Se una curva presentasse una cuspide, avrebbe velocità nulla in quel punto e quindi non sarebbe tutta regolare. Ma se per definizione una curva dev'essere una funzione di classe $C^infty$... può presentare ...

Sto affrontando il corso di Analisi II e i "famigerati" integrali in n dimensioni, ma inizio a fare un pò di confusione.
Cioè, abbiamo gli integrali doppi e tripli, ma abbiamo anche integrali curvilinei di prima e seconda specie, poi gli integrali di linea che dovrebbero essere gli integrali curvelinei (sinonimi), ma poi sopraggiungono anche l'integrali di circuitazione e l'integrale di superficie con i relativi teoremi di Gauss, Stokes e Green.
Qualcuno mi aiuta a fare un pò di chiarezza? ...

Ciao ragazzi,sto svolgendo un integrale doppio di un compito di analisi 2 ma non riesco a venirne a galla.
$ int int_(D)x dx dy $ dove $ D=[(x,y)in R^2 : x,y>=0 , y<x^2, (x-1)^2 +y^2<=1,] $
Ho pensato di dividere l'integrale in somma di due integrali.
Per il primo ho che $ 0<x<1 $ e $0<y<x^2$ ,quindi ricapitolando $ int_(0)^(1)( int_(0)^(x^2) dy )xdx $ .
Il secondo invece mi sta creando non pochi problemi. Ho pensato di passare in coordinate polari e dovrei avere $ 0<rho<2cosalpha $ ma non so l'angolo tra cosa varia. Non credo che vari ...

Calcolare per quale $alpha in RR$ la funzione $f(x)$ è invertibile
$f(x)={ ( alpha+sinx; x in[-pi/2,0) ),( cosx+arccos(x/pi); x in [0,pi] ):}$
Io pensavo di usare il Teorema della derivata inversa.
Intanto la funzione è continua se
$lim_(x->0^-)alpha+sinx=alpha=lim_(x_0^+)cosx+arccos(x/pi)=1+pi/2$
$alpha=1+pi/2$
la monotonia l'ho verificata notando che, nei rispettivi intervalli, sono combinazioni lineari di funzioni strettamente invertibili; quindi posso applicare il teorema.
Ho visto che
$lim_(h->0^-)((f(0+h)-f(0))/h)=lim_(h->0^-)((alpha+sin(h))/h)=+oo$
$lim_(h->0^+)((f(0+h)-f(0))/h)=lim_(h->0^+)(cos(h)+arccos(h/pi)-1-pi/2)/h=-1/pi$[nota]Dopo aver ...
Noto che nella trattazione relativistica dell'interazione fra correnti, spesso si idealizza una corrente come una fila di cariche di un solo segno in movimento. In un caso si parla di due file, + e -, ma si rende simmetrica la situazione prendendole entrambe in moto in versi opposti.
Però immaginiamo questo caso:
idealizziamo il filo come DUE file di cariche. Nessuna corrente. Una carica di prova in quiete rispetto al filo. Il filo è neutro, nessuna forza.
Facciamo passare corrente, le ...
L'esercizio dice: trovare gli estremi vincolati della seguente funzione, sotto i vincoli enunciati.
f(x,y)=10-8y-10x
I vincoli sono questi:
$y>=0$ ; $y<=(-2/5)x+2$ ; $y<=2+x$
che graficamente rappresenta il triangolo con vertici A(-2;0) B(5;0) C(0;2)
allora.. come prima cosa devo trovare i valori che annullano il gradiente, quindi faccio le derivate parziali rispetto a x e y, ed entrambe mi vengono -8. Allora non ci sono punti che annullano il gradiente è già ...
Estremi vincolati (funzioni a 2 variabili)
Miglior risposta
L'esercizio dice: trovare gli estremi vincolati della seguente funzione, sotto i vincoli enunciati.
f(x,y)=10-8y-10x
I vincoli sono questi (il maggiore uguale lo scrivo >= e il minore uguale =0. ; y

Ciao a tutti,
Ho un problema sul calcolo del flusso del rotore. L'esercizio dice
Sia $F(x,y,z)=(x^2,x+y,x-z)$ un campo vettoriale e sia \( V=\{(x,y,z)\in\mathbb{R}^3\mid x^2+y^2\leq 1,\ -4\leq z\leq x+y\} \) , $S$ la frontiera di $V$ e \( T=S\cap\{(x,y,z)\in\mathbb{R}^3\mid z\geq -3\} \)
Devo calcolare il flusso del rotore di $F$ attraverso $T$.
So che devo usare il teorema di Stokes che mi dice
\( \displaystyle\int_T rot(F)\cdot n_e \ ...

Salve a tutti,
dati un triangolo isoscele con base di 100 u e altezza di 50 u, retto in A \hat(C) B e una retta passante per l'origine degli assi (0,0), dopo aver eseguito una rotazione solamente del triangolo di 10 gradi verso il basso in senso orario dall'incentro del triangolo dato, come calcolo la distanza tra il nuovo punto e la retta?
Grazie in anticipo
salve mi servirebbe un aiuto sul seguento circuito con il metodo di Laplace (la parte nel dominio dei fasori l'ho risolta e mi torna). Passando al dominio di Laplace ho usato lo schema parallelo per il condensatore, la condizione iniziale dell'induttore era nulla quindi non ho inserito il generatore di corrente dello schema parallelo....
[fcd="circuito laplace"][FIDOCAD]
LI 30 50 30 65 0
LI 30 80 30 95 0
LI 30 95 125 95 0
LI 125 95 125 60 0
LI 125 60 110 60 0
LI 110 60 110 40 0
LI 110 40 140 ...

Ciao a tutti,
Ho un problema a trovare una delle reazioni vincolari del seguente sistema usando il PLV (lo sto facendo per ripetizioni, potrei essere un filo arrugginito).
Se non ho sbagliato le equazioni cardinali, ho trovato
HA = 2ql
MA = ql^2
VC=ql/4
VB=11ql/4
Devo adesso trovare MA con il PLV. Non riesco di fatto a trovare una deformazione che sia compatibile coi vincoli: ho declassato A ad un carrello verticale, in modo che MA diventi una forza esterna, ma poi di quale parte p ...

Durante lo svolgimento del metodo di gauss su una matrice con un parametro per ridurla a scalini, è ammesso moltiplicare quella riga per quel parametro? Tipo $R_3 rarr kR_3$. Perchè io so che fra le operazioni ammissibili rientra moltiplicare una riga per un numero reale diverso da zero, ma nel caso in cui il parametro viene scelto 0?

Ciao a tutti,
è da diverso tempo che mi chiedo, dato che l'insieme dei numeri razionali è numerabile, esiste una funzione f tale che dato un numero n∈ N restituisce un numero q∈Q?
Ho questo dubbio, in quanto cercando in rete, tutte le dimostrazioni riguardanti la la numerabilità di Q sono fatte in modo costruttivo partendo dalla solita tabella con q=r/c..., ma non sono riuscito a trovare nessuna dimostrazione analitica.
Quindi vi chiedo, esiste un modo per esprimere la corrispondenza biunivoca ...