Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

buon giorno a tutti,
volevo sottoporvi ad un quesito insolito.
Vorrei sapere qual'è la potenza necessario per poter mantenere un punto materiale in sospeso se questo si trova in un certo fluido di densità d.
Mi verrebbe da dire che più fluido è denso e meno potenza è necessaria (si pensi l'oggetto immerso in acqua) per restare sospeso, mentre meno è denso più potenza richiede si fa (si pensi un elicottero in aria).
I casi limite poi dicono:
se appoggiato a terra -> potenza necessaria ...

Ciao a tutti, avrei una domanda, forse stupida, su una frase del mio testo di Geometria,
"uno spazio vettoriale è un insieme dotato di alcune strutture algebriche che modellano la nostra esperienza di muoversi tra i punti di uno spazio geometrico".
Da quello che so una struttura algebrica è un insieme dotato di almeno un'operazione; si intende dire che si definiscono degli insiemi di particolare utilità all'interno dello spazio vettoriale o si fa semplicemente riferimento, con un po' di abuso ...
Se ho un numero $N$ di $n$ cifre, è vero che il numero di cifre di $N^m$ è $mn$, con $m \in \mathbb{N}$?
Se è vero, sapete come si dimostra?
Grazie mille.

Salve, non riesco a capire una cosa riguardo il fibrato principale associato a un fibrato. Inizio con un po' di definizioni per essere più chiaro e poi spiego il problema.
In quanto segue, suppongo che $G$ sia un gruppo topologico che agisce in maniera continua su uno spazio topologico $F$ e che questa azione sia fedele. In questo modo c'è un'iniezione canonica $G \to S(F)$ dove $S(F)$ è il gruppo degli omeomorfismi di $F$. Perciò, ...

Gentili tutti non riesco a risolvere questo esercizio potete aiutarmi? Grazie!
Show that a necessary and sufficient condition for the pair of congruences x ≡ a (mod m), x ≡ b (mod n) to have a solution is that a ≡ b (mod d), where d = (m,n). If d=1, show that the solution is unique modulo mn.

Ciao a tutti, non so se sia la sezione giusta ma non sapevo dove altro metterla.
All'università abbiamo trattato il "problema della buona definizione" cosi l'ha definito la mia professoressa.
Sostanzialmente si tratta di verificare se una equazione data è una funzione.
Esempio
Provare che $f:(ZZ_6, +)\rightarrow(S_10, ○)$ dato da $f([a]) = sigma^a$ è una funzione.
La permutazione che consideriamo in $S_10$ ha periodo $6$ ed è la seguente:
$(1 5 10)(2 4 6 8 3 7)$
Quel che ho capito è che ...

Ciao a tutti, la domanda è:
Siano $X$, $Y$, $Z$ indipendenti e distribuite normalmente ($N(0, 1)$). Trovare la densità della variabile aleatoria $W = X^2 + Y^2 + Z^2$.
La risposta è
Per l'indipendenza di $X$, $Y$, $Z$, la densità del vettore $(X,Y,Z)$ è
$f(x,y,z)=1/((2pi)^(3/2))e^(-(x^2+y^2+z^2)/2)$
Allora, se $t>0$
$P(W<=t)=1/((2pi)^(3/2))int_(x^2+y^2+z^2<=t)e^(-(x^2+y^2+z^2)/2)dxdydz=(4pi)/((2pi)^(3/2))int_0^(sqrtt)r^2e^(-r^2/2)dr$.
La densità $g(t)$ si ottiene per derivazione
...
Ciao ragazzi ho un dubbio su questo esercizio
un ciclista si avvicina al fondo di una salita alla velocita di 11 m/s
la sommità della salita è a h=5m e il ciclista stima che la propria velocità è sufficiente a percorrere e superare la salita senza pedalare
trascurando la resistenza dell aria e l'attrito si trovi la velocita con cui il ciclista supera la salita..
Mi è sorto un dubbio ..
anche se nel problema è chiaro che devo calcolarmi, tramite il principio di conservazione ,la velocità ...

Salve,
alcuni esercizi mi chiedono, a partire da uno span definito da alcuni vettori, di determinare se questo è un sottospazio. Mi potreste descrivere un procedimento generale per favore?
Cordiali saluti.

Abbiamo un polinomio monico a coefficienti reali di grado $n$ che possiede $n$ radici tutte reali:
$x^n + a_{n-1}x^{n-1}+a_{n-2}x^{n-2}+....+a_1 x + a_0 $
Dimostrare che tutte queste radici si trovano all'interno dell'intervallo di estremi:
$-a_{n-1}/n \pm (n-1)/n \sqrt{a_{n-1}^2 - (2n)/(n-1)a_{n-2}}$
Hint: Io ho usato: Formule di Viète, barbatrucchi algebrici e Disuguaglianza di Cauchy-Schwarz

Ciao a tutti
Studiando, mi sono ritrovato a cercare qualche informazione sulla funzione sinc(x), detta anche seno cardinale. Il professore ci ha solamente accennato questa funzione e l'ha usata per un passaggio di una dimostrazione (quindi non l'abbiamo studiata ne nulla). Io però mi sono incuriosito e sono andata a cercarla.
Ovviamente , tanto per avere due nozioni non troppo meticolose mi son fatto andare bene anche wikipedia.https://it.wikipedia.org/wiki/Funzione_sinc
Nella descrizione, distingue la funzione ...

Ciao a tutti,
ho questa funzione [size=150]$ y = e^((x-1)^2 / (x-1)) $[/size]
e devo calcolarne i limiti notevoli con x che tende a più/meno infinito e x che tende a 1.
Per il limite di x tendente a più/meno infinito il libro da come risultato 0, mentre per x tendente a 1 da risultato più/meno infinito.
A me invece viene e alla più/meno infinito quindi infinito nel primo caso e nel secondo mi viene $ e $.
Qualcuno mi può aiutare?

Ciao ragazzi, ho un problema con questo esercizio
In un tratto speciale di rally automobilistico un pilota deve percorrere nel tempo minimo
un tratto d=1km, partendo e arrivando da fermo. Le caratteristiche dell'auto sono tali
che l'accelerazione massima è 2.5 m/s2 mentre il sistema di freni permette una decelerazione
di -3,8m/s2. Supponendo che il moto sia rettilineo determinare il tempo ottenuto in prova. Ho visto e capito come si risolve ma io avevo seguito un procedimento che però mi ...
Buonasera, avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio di cui mi è tornata la soluzione, ma non riesco a capire il ragionamento giusto da fare... ho avuto solo fortuna! :')
Il testo è:
Per quali valori di k risulta lim di x ---> +inf di [(k^2+3)/(2k^2+1)]^x = +inf il libro mi da questa soluzione: {-rad2 < k < rad2]
Grazie in anticipo per l'attenzione.
Auguri a tutti quanti di Buone Feste!
-kia-

Buongiorno ragazzi,
stavo svolgendo degli esercizi per la preparazione all'esame di Algebra e mi sono imbattuto in questo esercizio:
Determinare, se esiste, la trasformazione lineare $T:R^4->R^3$ tale che:
$T(1,0,1,0)=(2,1,3)$
$T(0,-1,0,0)=(0,-1,1)$
$T(2,0,0,-2)=(4,0,4)$
$T(0,3,1,-1)=(0,4-4)$
Come prima cosa ho fatto la matrice:
$( ( 1 , 0 , 1 , 0 ),( 0 , -1 , 0 , 0 ),( 2 , 0 , 0 , -2 ),( 0 , 3 , 1 , -1 ) ) $
Facendo Laplace sulla seconda riga, il suo determinante è uguale a 4, quindi il rango di tale matrice è 4, quindi sono tutti vettori linearmente ...

Conoscete un PDF dove viene spiegato come risolvere gli esercizi passo passo, leggere i grafici, interpolare per trovare valori dei grafici, come fare i bilanci in turine, compressori, valvole di laminazione etc?
O in alternativa un PDF con tutti i grafici e tabelle utili?
Mi trovo molto in difficoltà con questa materia perché molto vasta e molte volte non so che valori prendere dalle tabelle o tra quali valori interpolare, inoltre per un esercizio va via molto tempo e mi ritrovo a fine ...
Salve ragazzi, mi sono imbattuto nel seguente "problema" e non so se il modo in cui ho ragionato è corretto. Mi piacerebbe avere la vostra opinione a riguardo
Ho una funzione $ g:[0,L] \rightarrow R \in C\^{2}[0,L] $ tale che $ g'(0)=g'(L)=0 $. La devo estendere per parità in $ [-L,L] $ e poi per periodicità (periodo 2L).
Quindi secondo me l'estensione $ \tilde{g}(x): R \rightarrow R $ deve essere:
$ \tilde{g}(x)=\{ (g(x), if x \in [0,L]),( g(-x), if x \in [-L,0] ), (\tilde{g}(x)=\tilde{g}(x+2kL), if x \in R and k\in Z):}$
Ora in $ (kL,(k+1)L) $ non ho problemi tanto $ \tilde{g}=g$ in $(0,L)$ e dunque per ...

Alcuni miei studenti mi hanno proposto la costruzione di un modello combinatorio per il seguente gioco di carte.
Si ha a disposizione un mazzo di carte napoletane (40 carte, 4 semi, ogni seme ha 7 numeri e 3 figure[nota]Numeri: $\text{Asso} = 1, 2,\ldots , 7$ e le figure $\text{Donna}=8, \text{Cavallo} = 9, \text{Re} = 10$[/nota]) mescolato e si estraggono le carte (dal lato coperto, ovviamente) nell'ordine in cui si presentano:
[*:1cm6f8jn] Se la prima carte è $1$ (ossia $\text{Asso}$), il gioco termina e si ...

Ciao a tutti, avrei un problema con un esercizio di probabilità...
Vengono date tre variabili aleatorie reali $X_1$, $X_2$, $X_3$ assolutamente continue, indipendenti e identicamente distribuite. Esse hanno tutte la stessa distribuzione di una variabile aleatoria reale $X$ la cui funzione densità di probabilità è $f_X(x)=e^(-x)1_{(0,+infty)}(x)$. Vengono poi definite altre tre variabili aleatorie:
$Y_1:= X_1/(X_1+X_2)$
$Y_2:=(X_1+X_2)/(X_1+X_2+X_3)$
$Y_3:=X_1+X_2+X_3$
Chiede ...
Salve ho problemi con la seguente disequazione trigonometrica.
Sen2x > senx
Riscontro un problema quando vado a fare il "falso sistema" e mo vi spiego il perchè. Svolgendo la disequazione mi trovo
Senx( 2cosx - 1 ) > 0
Risolvendo il falso sistema mi trovo così: x< - p/3 U 0< x < p/3 U x > P
(intendendo con la lettera p il pi greco, purtroppo non ho ancora familiarità con il sistema per scrivere per bene le cose) Ecco il mio problema si riscontra proprio in questo falso sistema e ...