Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
devo trovare le equazioni degli autospazi di T e dei loro complementi ortogonali rispetto ad una matrice A
\[\begin{pmatrix} 2 & 0 & 0 & 0\\ 0 &1 &-1 & 0\\ 1 & 4 & 3 &0 \\ -3 &0 &0 &0 \end{pmatrix}\]
Poi devo trovare le basi ortogonali per tali autospazi e devo dire se A e diagonalizzabile.
Ho iniziato con il calcolo degli autovalori (2-\lambda )((1-\lambda)(-3-\lambda)(2-\lambda)4)+3((1-\lambda)(-3-\lambda )+4)\] ma mi trovo con \[(\lambda ^2-4\lambda +7)(\lambda +1)^2)\]
che non so ...

salve, considerando la seguente reazione di combustione del metano con l'[tex]O_2[/tex] alla temperatura di 25 °C e 1 atm a volume costante:
[tex]CH_4 + 2O_2 = CO_2 + 2H_2 O_(g)[/tex]
Si ottiene tra i prodotti acqua allo stato gassoso. Per questa reazione abbiamo calcolato a lezione il calore rilasciato e la pressione finale ipotizzando che i prodotti siano riportati alla temperatura iniziale di 25°C, che coincide con quella iniziale poiché non si ha variazione del numero di moli. Quello che ...

Buongiorno a tutti.
Io so che: $lim_(n->+infty) n^(1/n) = 1$, così come: $lim_(n->+infty) (x^n)^(1/n) = x$
Invece, se ho: $lim_(n->+infty) (x^(n^alpha))^(1/n)$, è uguale a?
Non riesco a trovare il modo per calcolarlo...
Buonasera,
in alcuni esercizi mi si chiede di stabilire se certe curve o superfici siano regolari, iniettive, ... Sulla regolarità non ho dubbi. Sull'iniettività qualche dubbio ce l'ho. Cioè: conoscendo la definizione di funzione iniettiva, a me viene da immaginare curve e superfici iniettive come curve e superfici... senza autointersezioni! Sulle curve il concetto è giusto, sulle superfici credo di no perché le dispense dicono che la superficie sferica non è iniettiva se si considera il ...
Dati tre piani $a_1$, $a_2$ , $a_3$ in R 3 , se $a_1$ $nn $ $a_2$ $!=$ $\phi $ ,
$a_2$ $nn $ $a_3$ $!=$ $\phi $ ,
$a_1$ $nn $ $a_3$ $!=$ $\phi $
Allora il sistema dato dalle loro tre equazioni ha almeno una soluzione. Vero o falso ?
Se mi potete spiegare il perché e un link ...

Ciao a tutti!
Mi rendo conto di avere ancora difficolta' a comprendere la forma di un insieme data una sua descrizione come luogo geometrico di punti che soddisfino certe disequazioni/equazioni, nonostante i molti esercizi svolti sul tema.
Ad esempio, ho il seguente insieme
$ E={(x,y,z)^T in R^3: 1-z^2<=x^2+y^2<=1+z^2, 0<=z<=2} $
Il mio procedimento e' stato: spezzo la disuguaglianza nelle sue due parti, ed E sara' dato dall'intersezione degli insiemi definiti dalle due, che equivale a dire
$ E={(x,y,z)^T in R^3: 1-z^2<=x^2+y^2}nn {(x,y,z)^T in R^3: x^2+y^2<=1+z^2} $
Quindi il primo ...

Ciao
Vi chiedo aiuto nel capire come è stata svolta la seguente equazione differenziale che riporto qui di seguito.
Purtroppo non sono molto ferrato (provo comunque a riportare il procedimento che ho tento) e nelle dispende del prof c'è direttamente la soluzione, senza il procedimento. Mi trovo in difficoltà a capire lo svolgimento.
$ \varepsilon = L(di)/dt +Ri $
$ (\varepsilon)/dt = L(d^2i)/dt^2+Ri/dt $
$ L(d^2i)/dt^2+Rdi/dt-(\varepsilon)/dt $ =0
$ (d^2i)/dt^2+R/L(di/dt)-(\varepsilon)/(dtL) $ = 0
Poi da qui dovrei fare la risoluzione con il polinomio caratteristico e ...

Come si risolve il seguente integrale con il metodo di scomposizione?
$ int_ ()^() (2x+2)/(x^2+x+1)dx $
Suppongo bisogna modificare il termine a denominatore ma non mi viene in mente nulla

Ciao, tra una settimana ho l'esame di analisi, riesco a fare abbastanza bene la maggior parte del compiti, ma ho troppi dubbi sullo studio di funzione, in particolare quelli con il valore assoluto.
Ve ne posto un esempio
$ log(sqrt(x^2-2x+2)) - 3 arctan |x-1| $
1) dominio (e qua ci sono)
2)determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo relativo ed assoluto ( So che è la derivata della funzione, ma con il valore assoluto come devo fare? la derivata della funzione definita per x-1>0 la ...

Salve e buon 2017 a tutti!
Sono alle prese con il seguente problema di Cauchy
$ { ( y^{\prime}=y^2-x^2 ),( y(1)=1):} $
e mi si chiede di:
[*:3lggmz4h]studiare zeri e segno della funzione $f(x,y)=y^2-x^2$;[/*:m:3lggmz4h]
[*:3lggmz4h]provare che la soluzione $varphi(x)$ ha massimo relativo per $x=1$;[/*:m:3lggmz4h]
[*:3lggmz4h]verificare che la soluzione $varphi(x)$ decresce per $x in [1,+oo[ $ e che $-x<=varphi(x)<=x$ per $x>=1$;
[/*:m:3lggmz4h][/list:u:3lggmz4h]
I primi due ...

Salve a tutti,
è da qualche giorno che non riesco a risolvere un punto del seguente problema:
Problema 3: Un sistema, costituito da due palline di massa m1 = 60 g e m2 = 240 g unite da un filo di lunghezza L=0.8 m e di massa trascurabile, viene lanciato in aria, in presenza di forza peso, a compie un moto rototraslatorio nel piano verticale (x,y) con il filo sempre teso. Ad un certo istante le velocità delle palline, espresse in m/s, sono: $v1=13 ux +6 uy$ e $v2=-4 ux$ . Determinare a) ...

Salve a tutti e buon anno nuovo!
Dunque facendo riferimento ad impianto di una turbina a gas a circuito aperto, poiché descrive un impianto a combustione interna, la composizione chimica del fluido di lavoro (oltre che la portata massica) subisce una variazione lungo il processo, e questo viene tenuto conto in sede limite (ciclo limite) e in sede reale (ciclo reale) mentre in sede ideale l'impianto viene studiato come se fosse un circuito chiuso.
Ora il prof ha spiegato che per poter studiare ...

Buona sera a tutti. Ho un dubbio. Io devo studiare la convergenza della serie $ sum_(n = 1\)=(-1)^(2n+1) /n $
Questa serie è divergente. Volevo però provare a vedere con un cambiamento di variabile se mi veniva lo stesso risultato. Ho quindi scritto $ 2n+1=t $ e la serie è così diventata $ sum_(t = 3) 2(-1)^t /(t-1) $ che invece risulta essere a segni alterni. Qualcuno saprebbe gentilmente spiegarmi cosa sbaglio nel cambiare le variabili?
Salve ragazzi, come risolvereste questo esercizio? Premetto che non ho avuto tempo di studiarmi tutta la teoria, dato che l'esame pratico è a breve, ma anche informandomi su internet non sono riuscito a trovare una risposta. Spero possiate comunque aiutarmi.
[Si consideri un file system con allocazione contigua e blocchi di dimensione 512B. La directory del dispositivo è la seguente:
NOME INIZIO LUNGHEZZA
F1 10 5
F2 3 4
... ... ...

ciao a tutti, mi servirebbe una conferma/correzione sullo scambio dell'ordine di integrazione in questo esercizio:
$ int _(0)^(1)int_(sqrty)^(4/y)f(x,y) dx dy $
disegnando l'insieme ho spezzato l'area in tre parti che ho poi parametrizzato in questo modo (scusate ma il grafico non posso farlo dal computer):
1. $ { ( 0<=x<=1 ),( x^2<=y<=1 ):} $
2. $ { ( 1<=x<=4 ),( 0<=y<=1 ):} $
3. $ { ( 4<=x<=+oo ),( 4<=y<=4/x ):} $

Salve a tutti, ho un problema: studio ingegneria e nell'affrontare un esame che richiede il saper antitrasformare secondo Laplace bisogna anche conoscer bene i fratti semplici.
Bene, io so scomporre in fratti semplici funzioni razionali fratte in cui si possono fare calcoli non molto faticosi, ma ce ne sono alcune dove vado in crisi e mi chiedevo se ci fosse qualche altro metodo da poter applicare.
Vi posto un esempio:
$ F(s) = -10*(s^4+400)/(s^2*(s^3+22s^2+41s+20)) $
Che ho scomposto come:
$ F(s) = -10*(s^4+400)/(s^2*(s+1)^2(s+20))= A/s^2+B/(s+1)^2+C/(s+1)+D/(s+20)+E/s$
Ma vengono ...

Salve, ho un un dubbio enorme su questo esercizio:
$ X|Y=y ~ N(0, lambda*y^2) ; Y~ N(mu,1) $; con mu>0, lambda >0 $ $
Le stime di max verosimiglianza dai miei calcoli risultano:
$ hat(mu) = sum(Yi)/n ; hat(lambda)= sum (X^2/Y^2) $ ; ovviamente in lambda con xi ed yi per i=1...n
A)il problema sorge quando mi chiede di calcolare la varianza di lambda per vedere se raggiunge il limite inferiore di Rao-Cramer che risulta essere:
$ [ ( (2*lambda^2)/n , 0 ),( 0 , 1/n ) ] $
infatti quando calcolo la varianza:
$ var(hat(lambda) )= E(var(sum(X^2)/Y^2|Y)) $ in quanto $ Var(E(hat(lambda))|Y)=0 $ e poi ...
Buon pomeriggio,mi sto scervellando su un esercizio molto semplice ma che non riesco proprio a capire.
In pratica riesco a risolvere esercizi sul principio di induzione che riguardano uguaglianze,ma non riesco a capire
il ragionamento nel caso di disuguaglianze.Mi basta anche un solo esempio.L'esercizio è il seguente:
Dimostrare per ogni n maggiore di 4 che $ 2^n > n^2 $
Innanzittuo verifico la Base d'induzione: $2^5 >5^2 -> 32 > 25 $ che è verificata.
Procedo con il Passo induttivo: ...

Ciao a tutti, non mi sono chiari alcuni passaggi di questo esercizio (segnalati in foto con la stella).
Correggetemi se sbaglio ; inizio a svolgere l'esercizio considerando che se B è sottoinsieme di A allora A - B è uguale all'insieme complementare di B rispetto ad A (stesso ragionamento per B-A) quindi procedo riscrivendo il tutto come
$ (A ∩ cB) ∪ (B ∩ cA) $
Poi applico la regola di distributività e arrivo al passaggio 3 dove mi blocco. La soluzione fa scomparire la seconda e la terza ...

Buongiorno qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio per favore riguardo a questo esercizio?
Si vuole determinare l’area di un cerchio C inscritto in un quadrato di lato 1. Stabilire con
quante cifre decimali significative resta determinata tale area, se si usa per π il valore approssimato (a
meno di un centesimo) 3, 14. Ripetere gli stessi calcoli a partire dal valore approssimato (a meno di un
millesimo) 3, 142.
Non mi è chiaro che cosa debba calcolare. Il fatto che il cerchio sia ...