Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
97.russo
Ciao a tutti ho un problema con la soluzione di un integrale immediato $\int (2/sqrt(1-4x^2)) dx$ mi viene $4arcsin(2x)$ però calcolandolo con wolframalpha viene $arcsin(2x)$ però non capisco come fa ad andare via quel 4. Quello che faccio è questo: $\int (2/sqrt(1-4x^2)) dx = 2int (1/sqrt(1-4x^2)) dx$ quindi pongo $\t=2x$ da cui $dx=2dt$ quindi $\2int (1/sqrt(1-4x^2))dx = 2int (1/sqrt(1-t^2))2dt) = 2*2int (1/sqrt(1-tx^2))dt = 4arcsin t = 4arcsin (2x)$ Dove sbaglio?
3
20 dic 2016, 17:58

MrMojoRisin891
Buonasera, sto avendo problemi a capire come leggere le tavole di questa distribuzione. Esempio: devo calcolare $P(chi_14^2>18.67)$ Nelle tavole trovo | 0.95 | 0.005 | | 6.571 | 23.685 ho scritto i due valori più vicini, nella riga 14, nell'ordine in cui compaiono (da quanto ho capito la tavola contiene i quantili di coda destra quindi, e devo trovarmi $1-P(chi_14^2<18.67)$ ) non sto capendo come fare a calcolare a quale $alpha$ devo associare il valore $18.67$, ho provato ...

darakum
Ciao a tutti sto studiando le derivate parziali e vorrei avere un modo per correggere la loro risoluzione..Ho pensato al programma wolframalpha.com ma non so come posso scrivere che la derivata in questione una volta va svolta con x costante ed un altra volta con y costante. Chi mi sa suggerire qualcosa a riguardo? Ecco la funzione: f(x;y) = $e^(3x+y) log(x^3+4xy+6y^2) $
2
20 dic 2016, 16:57

falesi
Buon Pomeriggio a tutti, dovrei calcolare le derivate seconde parziali rispetto a $(x,x) (x,y) (y,y) (y,x)$ di: $ √xy$ Le derivate prime sono, rispetto a x: $ y/(2√xy)$ e rispetto a y: $ x/(2√xy) $ Purtroppo mi sono incartato con le derivate seconde, voi come le risolvereste?
4
20 dic 2016, 15:27

john.78
ciao ragazzi come da titolo ho problemi con il seguente limite per n →∞ nx(e^-nx) e^-n =0 se non sbaglio quindi ottenga un f.i. ∞*0 come la elimino? forse il lim fa zero ma ovviamente devo capire il perchè! grazie a tutti.
4
20 dic 2016, 12:18

duffman1
Una ditta produttrice di batterie sta valutando l'opportunità di modificare il processo produttivo di queste. Il direttore decide di confrontare la durata media delle batterie secondo io 2 processi. Viene estratto un campione di 15 batterie prodotte col vecchio metodo sulle quali si misura una durata media di 30 ore con devianza standard corretta pari a 6,8. Si estrae un campione di 12 batterie prodotte con il nuovo processo su cui si rileva una durata media di 34 ore e una deviazione standard ...
4
19 dic 2016, 20:28

parlatodavide
Ciao a tutti,qualcuno potrebbe aiutarmi con quest'esercizio? " Calcolare il flusso del campo vettoriale $F(x,y,z)=(y,z^2,x^2z)$ attraverso la superficie di equazione $z=sqrt(x^2+y^2)$,con $1<x^2+y^2<9$, orienta in modo che la terza componente della normale sia negativa. " Ho parecchi dubbi sullo svolgimento quindi correggetemi se sbaglio: $phi= int int_(S)F(x,y,f(x,y))\cdot (-(df)/(dx),-(df)/(dy),1) dx dy $ dove la mia f sarebbe $f=sqrt(x^2+y^2)$ però poichè l'esercizio richiede la terza componente negativa devo invertire i segni del vettore ...

maluz1
Salve a tutti, devo svolgere un esercizio che ha come consegna: Determinare l’insieme dei numeri reali $ a $ tali che l’equazione $ 3/x = a*x^4-x $ abbia una soluzione nell’intervallo ]0, 1[.
2
19 dic 2016, 15:55

cristian.vitali.102
Ciao a tutti, Non riesco a risolvere questo esercizio, sono alcuni giorni che provo. Una distribuzione di carica lineare $ρ_s$ è posizionata su di un cilindro di raggio $r=84.11$ concentrico all'asse $z$. Determinare le componenti in coordinate cilindriche della densità di flusso elettrico $D$ nei punti $P_1( 42.055 m, 5.27788 rad, -3.4 m)$ e $P_2( 168.22 m, 5.27788 rad, -3.57 m)$ La parte dell esercizio che non capisco è come calcolare il campo elettrico generato dal cilindro nel ...
1
19 dic 2016, 17:35

Pinturicchio10
Ciao ragazzi, volevo chiedervi un aiuto con il seguente limiti, che va risolto adoperando i limiti notevoli. Chiedo scusa se non uso latex, ma non lo padroneggio ancora molto bene. lim(x tende a 5) [(2x^3-8x^2-7x-4)/ (x^2-2x-4)] ^[(32)/(2^x-32)] Viene una forma indeterminata 1 alla infinito. Io avevo pensato di porre y = x-5 e cambiare il limite ma fatta la sostituzione non riesco a capire come procedere. Grazie a chi mi aiuterà.

fabiett1
Ciao a tutti! Il testo dell'esercizio è: Si scriva un programma che acquisisca 3 stringhe, ciascuna contenente il nome di un prodotto e il relativo prezzo separati da spazio. Una volta memorizzate queste informazioni in opportune variabili, il programma riceve un’ulteriore stringa contente un nome di prodotto e un valore intero corrispondente a una quantità. Il programma deve: a. Stabilire se il prodotto inserito per ultimo corrisponde ad uno dei prodotti memorizzati in precedenza; b. In caso ...
1
18 dic 2016, 22:58

ferdinandofabbrocini
Avrei bisogno di una risoluzione con spiegazione di questo problema. Un'asta rigida di massa M=1 kg e lunghezza L=1 m è vincolata a ruotare in un piano verticale intorno ad un asse fisso orizzontale passante per una sua estremità. L'asta viene posta in quiete nella posizione teta= 180 ° (teta è l'angolo formato con la verticale). Assumendo un momento di attrito M sull'asse pari a 1.5 Nm, si calcoli il modulo dell'accelerazione a dell'estremo libero dell'asta quando la stessa passa per la ...

Silver1011
Salve a tutti, eccomi di nuovo qui a chiedere il vostro aiuto avrei un dubbio sull'esattezza di forme differenziali chiuse . So che se il domionio della forma differenziale è semplicemente connesso per il lemma di Poincaré la forma differenziale è esatta, ma se il dominio non è semplicemente connesso? Come dovrei fare? Io di solito procedevo andando a trovare una primitiva e se esisteva allora la forma era esatta, ma mi sono imbattuta in un esercizio dove la primitiva esiste ma dal ...
3
19 dic 2016, 10:56

MatricolaX
Buongiorno! Mi sto esercitando in analisi matematica sul principio di induzione. Ho svolto la dimostrazione delle formule come la somma dei quadrati/dei cubi dei numeri interi, e la somma di una progressione geometrica. Ora sto facendo l'esercizio 2.7 del libro "Analisi matematica ABC, 1" di Acerbi-Buttazzo, di cui riporto il punto a. _Provate per induzione che: a.∀n, $3^n$>=$(n/2)2^n$ Ho incominciato con la verifica per n=0, con cui ottengo 1$>=$0 , che è ...
3
19 dic 2016, 10:00

stefano.balzarotti
Secondo voi, qual è il modo corretto di studiare \(\displaystyle f(x)=x^{n/d} \) ? Secondo il mio libro di testo, se \(\displaystyle d \) è pari la funzione è studiabile solo per \(\displaystyle x\ge0 \), se invece è dispari viene studiata su tutto \(\displaystyle \mathbb{R} \). E se \(\displaystyle n \) è pari la funzione è pari, se dispari anche la funzione è dispari. Il che equivale a dire che \(\displaystyle f(x)=x^{n/d}=(x^n)^{1/d} \) . Tuttavia a meno che esista una convenzione o un ...

Silver1011
Salve a tutti, oggi stavo facendo degli esercizi sulla determinazione dei punti critici in funzioni a 2 variabili e mi è venuto un dubbio. Allora io so che per capire se un punto è di minimo, massimo o di sella devo vederela matrice determinata dalle derivate seconde parziali, cioè l 'hessiano e in particolare : 1) se det H=0 non posso dire nulla a priori 2) se det H >0 e fxx>0 il punto è di minimo 3)se det H >0 e fxx
4
18 dic 2016, 12:35

zandrabee
Buona sera a tutti! Sono alle prese con un esercizio di Analisi II sul calcolo del volume di un cilindroide. Lo riporto di seguito: Sia T il quadrato del piano xy di vertici (0,0), (0,1), (1,0), (1,1). Si calcoli il volume del cilindroide di base T della funzione f(x,y)=-(x^2)y. Ho calcolato l'integrale doppio con le formule di riduzione, ottenendo come risultato 1/6. Ma dalla teoria so che nel caso di una funzione che assume valori di segno opposto, tale valore coincide con la differenza ...
3
18 dic 2016, 17:52

Pinturicchio10
Ciao ragazzi, volevo chiarirmi un dubbio. Perche' una matrice ridotta a scala con tutti i pivot non nulli ha tutte le righe indipendenti? Intuisco che se impongo la dipendenza lineare vedo che il primo coefficiente si annulla, quindi il secondo e cosi via fino a constatare che si annullano tutti quanti, ma volevo una dimostrazione formale. Non so, se qualcuno di voi ne abbia una chiara, grazie.

maluz1
salve a tutti! non riesco a risolvere la seguente equazione differenziale: $ (1+x^2)y'+xy^2=1/(1+x^2) $ di solito calcolo prima la primitiva di a(x) ( nella forma y' + a(x)y = b(x) ), in questo caso sarebbe: $ int_()^() x^2/(1+x^2) dx = 1/2log|1+x^2| $ poi moltiplico entrambi i membri per $ e^(1/2log|1+x^2|) $ , ma da qui non riesco poi a trovare l'integrale: infatti non trovo l'integrale del primo membro, che dovrebbe ricondursi al prodotto di derivate. Qui però ho un y^2 che non so come trattare.
2
19 dic 2016, 10:46

fifaessi
Salve, non riesco a fare il secondo punto di questo esercizio: i)Classificare e determinare una forma diagonale della seguente forma quadratica di $R^3$: $Φ(x_1,x_2,x_3) = 2x_1^2+ 4x_1x_3+x_2^2 −x_3^2$. Specificare inoltre la base di $R^3$ rispetto alla quale è ottenuta tale forma canonica. ii) La forma $Φ$ è un prodotto scalare? Sul primo punto non ci sono problemi, il problema sorge nel fatto se questa forma quadratica è o meno un prodotto scalare.
1
13 giu 2016, 19:15