Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MadeForDistance
Buonasera, ho qualche dubbio, sull'applicazione del metodo di Gauss. Applicando il metodo di Gauss scambio due righe di un sistema di equazioni, il risultato, o meglio il valore delle incognite non cambia giusto? Sempre usando il metodo di Gauss, se volessi semplificare una matrice per calcolarne il determinante successivamente con il metodo di Laplace, dovrei scambiare un numero pari di righe o colonne per evitare che il determinante abbia segno opposto giusto?

gokusajan1
Salve a tutti, mi stavo chiedendo come è possibile trovare il gradiente di una funzione del tipo $U(r(x,y),theta(x,y))$ in coordinate polari ( due dimensioni). Non essendo riuscito ad interpretare bene le dimostrazioni trovate online, che non sono nemmeno spiegate, ma hanno solo i passaggi illustrati, mi sono cimentato io con le mie conoscenze personali. Partendo dal fatto che il gradiente è un operatore che porta funzioni scalari in spazi vettoriali, cioè in questo caso$grad : U(r,theta)->R^2$, ed essendo ...
3
29 dic 2016, 17:17

marco.atzori.1983
Ho fatto lo studio della funzione \(\displaystyle \ln [ (x+1)^{2} (x+2) ] \) Ho trovato tutto: dominio, comportamento agli estremi, asintoti, massimi e minimi. Mi rimangono solo gli eventuali punti di flesso. Ho studiato l'argomento da libri diversi, e ogni testo spiegava la cosa in modo vago. L'unica cosa che ho capito è che, impostando la derivata seconda uguale a zero si trovato i punti candidati ad essere punti di flesso. La derivata seconda di questa funzione è \(\displaystyle - ...

dropino
Calcolare una base ortogonale dell'immagine della trasformazione lineare T : R3 -> R3 definita ponendo $ T(x, y, z) =(2x + 2y + 4z, 3x + 3z, -3y -3z) $ -Per prima cosa sono andato a ridurre con gauss la matrice formata dai vettori e quindi ad estrarre una base dell' immagine = (3,0,0),(0,3,0) -poi ho applicato gram-schmidt $ w1=v1=(3,0,0) $ $ w2=(0,3,0)-(((0,3,0)*(3,0,0))/((3,0,0)*(3,0,0)))*(3,0,0) $ tuttavia anche senza fare il conto so di aver sbagliato qualcosa: infatti la prima dovrebbe portare (2,3,0) e la seconda (6,-4,-13) Sto sbagliando qualcosa nel ...
11
28 dic 2016, 13:31

lorrr96
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio ma non so come procedere. Il testo è il seguente: Dimostrare che la funzione \(\displaystyle d((x_1,y_1),(x_2,y_2)):=\left|\frac{x_1}{4-x_1^2}-\frac{x_2}{4-x_2^2}\right|+\left|y_1-y_2\right|\) con \(\displaystyle (x_1,y_1),(x_2,y_2)\in X:=(-2,2)\times\mathbb{R} \), è una distanza in \(\displaystyle X \). Stabilire se lo spazio metrico \(\displaystyle (X,d) \) è completo. Per dimostrare che è una distanza non ho problemi. Per quanto ...
1
29 dic 2016, 19:36

marcoderamo93
Buona sera ragazzi Come prima cosa colgo l'occasione per farvi i miei più sinceri auguri di buone festa,passate e non . Mentre tornando all'Analisi Matematica vi espongo il mio problema. Nei vecchi compiti passati( ovviamente senza alcun tipo di soluzione) del corso di Metodi matematici per l'ingegneria ho incontrato un esercizio diviso in due,ovvero 1) Determinare i punti singolari,classificarli e infine calcolare i residui della seguente funzione $ f(z)=zcos(1/z)+(e^z-1)/(z(z-i)) $ 2) Attraverso il ...

python1134
Ho alcuni problemi con il seguente esercizio Considerare la relazione r su Z tale che xRy se e solo se $ x^2 <= y^2$. Stabilire se si tratta di una relazione d'ordine. Questo è il mio svolgimento ma la soluzione del mio professore è diversa e non capisco il motivo. Partendo dalla teoria sappiamo che una relazione si dice d'ordine (largo) se verifica la proprietà: (1):Riflessiva: $ x^2 <= x^2$ Verificata (2):Asimmetrica: $ x^2 <= y^2$ e $ y^2 <= x^2$se e soltanto se ...

lukath
Ciao a tutti! Avrei un problema con questo esercizio... un dado equilibrato viene lanciato $N=900$ volte e viene definita una variabile aleatoria $X$ che conta il numero di volte in cui esce il 6. Si chiede di trovare uno spazio di probabilità che modellizza l'esperimento, di descrivere $X$, di determinarne la distribuzione di probabilità e di calcolare $prob(X>=180)$. Per le prime tre richieste non ci sono problemi: ho scelto $(\Omega^N, F^N, P^N)$ con ...
3
29 dic 2016, 12:17

Uno.nessuno.centomila
E' arrivato il rognoso momento di imparare le dimostrazioni del programma del fatidico esame di Algebra Lineare. Prendo le mie belle dimostrazioni, riscritte in bella copia,e comincio il mio lavoro,riuscendo anche bene. Minkowski e Schwarz invece mi hanno dato problemi,e vi spiego perchè: il mio professore ha dato la sua bella dimostrazione, commentandola a lezione. Non riesco a ricordare i suoi commenti, e non decifro il meccanismo logico dietro la dimostrazione. Ho cercato su internet una ...

Indrjo Dedej
Mi sono reso conto che ho un problema sulla definizione dell'implicazione. Non riesco a capire perché $p=>q$ si è stabilito che è vero con $p$ falso e $q$ vero oppure entrambi falsi. Sareste in grado di aiutarmi?

cooper1
ho appena iniziato lo studio degli integrali doppi e ho un dubbio sul dominio di integrazione di questo esercizio. "calcolare l'integrale seguente. $ int_A (x+y) dxdy $ dove $ A={(x,y)in RR^2 : 2x^3<= y <= 2sqrtx} $ " pensavo che la x variasse tra $ [0,+oo) $ e la y tra $ [2x^3,2sqrtx] $ e quindi di calcolare $ int_(0)^(+oo)(int_(2x^3)^(2sqrtx)(x+y)dy)dx $ . è corretto?
4
29 dic 2016, 17:34

xDkettyxD
Ciao di nuovo, sono sempre io Ho un problema con questo esercizio. "Si vuole usare uno specchio sferico per formare un'immagine 5 volte più grande di un oggetto su uno schermo posto a 5 m dall'oggetto. Il tipo di specchio richiesto è concavo o convesso? Quale raggio di curvatura serve? Dove dovrebbe essere messo lo specchio rispetto all'oggetto?" Lo specchio credo sia quello concavo perchè è quello ch mi permette di ottenere un'immagine ingrandita finale. Ora ho applicato l'equazione delle ...

gorgeous.george
Sperando di non abusare della vostra disponibilita', riporto un altro esercizio che mi ha messo in crisi. Si tratta di trovare l'insieme di convergenza della seguente serie a termini complessi: $ sum_(n = 0)^(+oo ) (-2)^n/((n+1)!)(n!x^(2(n+1)) + 2ix^-(n+1)) $ La mia idea e' di studiare separatamente la convergenza(in particolare, quella assoluta) della serie dei termini reali e quella dei termini complessi; l'insieme di convergenza della serie a termini complessi risultera' essere poi dato dall'intersezione degli insiemi di convergenza ...

xDkettyxD
Ciao a tutti ho un problema con questo esercizio: "Una lastra di vetro di flint (n=1,66) poggia sul fondo di un acquario. La lastra è spessa 8,00 cm (dimensione verticale) ed è completamente immersa in 12,0 cm di acqua. Si cacoli lo spessore apparente della lastra di vetro se osservata verticalmente da sopra l'acqua." Il risultato dovrebbe essere 4,82 cm Io ho ragionato in questo modo: Il raggio di luce passa dall'aria all'acqua e dall'acqua al vetro di flint, quindi così riesco a ricavare la ...

Xavier310
Salve a tutti! Ripropongo nella sezione corretta alcuni dubbi che spero possiate aiutarmi a chiarire in merito allo Stato patrimoniale e al Conto economico nel Bilancio d'esercizio Abbiamo in principio conti economici e conti numerari: - I conti economici non rilevano mai una transazione di denaro o valori a esso assimilabili, ma individuano le cause di tali movimentazioni. - I conti numerari esprimono movimentazioni di denaro o di “titoli” ad esso assimilabili. Esprimono una modifica degli ...

Maxis1
Salve, sto facendo qualche esercizio sul dominio delle funzioni con variabile reale arrivati allo studio di questa $ x^2/sin(X) $ ho alcuni dubbi so che è una funzione semplice ma non capisco se faccio bene o meno. Per lo studio del dominio di questa funzione deve essere sin(x) o ora a per X=0 la funzione vale 0 ma per ogni kpi non dovrebbe andare ad infinito?
12
29 dic 2016, 09:34

Xavier310
Salve! Vorrei fare una domanda sulle immobilizzazioni e pià precisamente sui conti economici accesi ai costi/ricavi pluriennali. Nel bilancio confluiscono nello Stato patrimoniale. Vorrei capire bene perchè? Per esempio di conti economici accesi a costi/ricavi d'esercizio non fanno parte dello Stato patrimoniale mentre i conti economici accesi ai costi/ricavi pluriennali, si! La differenza è che i primi sono di competenza di unico esercizio mentre i secondi no? I conti economici accesi ai ...

abaco90
Se in una funzione non ho punti stazionari posso avere massimi e minimi?
4
28 dic 2016, 22:23

Danying
Salve spesso ho difficoltà aritmetiche nella riduzione del polinomio caratteristico ad una forma "consona" per studiare gli autovalori. posto un esempio : $ P(T) = | ( (-2-T, -1 , 0,0), (2,1-T,0,0),(0,0,-2-T,1),(0,0,1,-2-T)) | $ Uso il teorema di Laplace applicato alla prima riga , in modo da calcolare il determinante 4x4 di quest'ultima . $(-1)^(1+1) (-2-T) *((1-T,0,0),(0,-2-T, 1),(0,1,-2-T)) = (- T^3 - 3T^2 + T + 3)(-2 - T) = T^4 + 5T^3 + 5T^2 - 5T - 6$ a cui va sommato/sottratto il secondo sottodeterminante, ovvero $(-1)^3* (-1) * ( (-2-T,0,0),(2,-2-T,1),(0,1,-2-T)) = - T^3-6T^2-11T-6 $ sommati danno $det = T^4+4T^3-T^2-16T-12$ Completamente diverso dal risultato che ho sul compito svolto ovvero , ...
9
24 dic 2016, 17:53

Cuppls1
Salve, sto cercando di risolvere il problema di Schroedinger con un potenziale deltiforme : \(\displaystyle V(x)=\frac{\hbar^2\Omega}{m}\delta(x) \) Per $x!=0$ l'equazione è \(\displaystyle \frac{d^2\phi}{dx^2}+k^2\phi=0 \) dove \(\displaystyle k^2=\frac{2mE}{\hbar^2} \) la soluzione generale è $\phi(x)={(Ae^(ikx)+Be^(-ikx),if x>0),(\barAe^(-ikx)+\barBe^(ikx),if x<0):}$ So che ho soluzioni solo per $E>0$ e dal teorema di stuttura spettrale so che lo spettro è contunuo e 2-degenere. Il mio problema è che non riesco a trovare ...