Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$ y''+2y'+2y=e^-xcosx+e^x $
Ho dei problemi nel risolvere questa equazione differenziale, sia usando Lagrange che il metodo di similitudine
Infatti, dopo aver trovato la soluzione dell'equazione omogena associata $ yO(x)=c1e^-xcosx+c2e^-xsinx $ , utilizzando lagrange risolvo il sistema associato e trovo $ phi1'=cos^2x+e^2xcosx; phi2'=-e^2xsinx+sinxcosx $
Anche per similitudine mi blocco, senz ariuscire ad arrivare alla soluzione. Qualche consiglio?

Salve a tutti,
ho il seguente esercizio e, onestamente, non ho capito come risolverlo anche se ho letto più volte l'intero libro di riferimento
Per il filtro numerico:
$y_(k+1)=0.8y_k + 2u_k$
determinare la funzione di trasferimento, il guadagno in continua e il guadagno e lo sfasamento a 10 Hz nell’ipotesi che esso venga utilizzato per elaborare segnali campionati con una frequenza di 100 Hz.
Funzione di trasferimento e guadagno in continua è cosa semplice - quello che non capisco è il guadagno ...
sono giorni che mi esercito sugli integrali ma ancora non riesco a risolverne diversi
Quelli che non riesco proprio a capire oltre ad eventuali errori sono questi tre:
$\int (x^5-x+1)/(x^4+x^2) dx$, $\int 2/(1 + tan x)^2 dx$, $int \(x+1)/(x^3+1) dx$.
Qualcuno mi può aiutare?
Salve a tutti, ho iniziato da poco a studiare analisi 2 e mi sono trovato davanti al concetto di prolungamento per continuità di una funzione a più variabili. Ma non mi é per niente chiaro, c'è qualcuno che saprebbe spiegarmelo?
Grazie mille!

Ciao a tutti,
mi è stato chiesto di disegnare il grafico magnitudine vs $w$ di un numero complesso che ha questa forma:
$ H(w) = (a-ae^(-j2w))/(b-ce^(-jw)+de^(-j2w)) $
Dove $a, b, c, d$ sono coefficienti reali che mi sono preso la libertà di semplificare mettendoli in una variabile.
Qual è il modo corretto per procedere? Si può assumere che il grafico venga disegnato su assi logaritmici, se questo cambia qualcosa.
Probabilità e Statistica
Miglior risposta
Buongiorno, chiedo confronto su questo quesito:
Da un’urna contente 4 palline bianche e 3 nere si eseguono due estrazioni con rimpiazzo.
Calcolare la probabilit`a che le due palline siano del medesimo colore. Calcolare la probabilit`a
che almeno una delle due palline sia nera.
Un saluto alla community

Ripasso da questo forum dopo molto tempo e colgo quindi l'occasione di salutare tutti.
Mi è venuta in mente la seguente questione (che una volta avrei cercato di risolvere da solo, ma tant'è...).
Sarà mica vero che ogni insieme di misura nulla è contenuto nell'unione numerabile di insiemi chiusi di misura nulla? Cioè
$$m^*(E)=0\Leftrightarrow \mbox{ esiste una famiglia numerabile }\left(C_n\right)_{n=1}^\infty\mbox{ con }C_n\mbox{ chiusi },m^*(C_n)=0\mbox{ e ...

Buonasera, non sto capendo la soluzione di questo esercizio:
"50 oggetti indistinguibili vengono riposti a caso in 5 contenitori. Qual è la probabilità che l'ultimo contenitore rimanga vuoto ma tutti gli altri contengano almeno un oggetto?"
I casi possibili sono quanti i numeri di occupazione di 50 palline in 5 contenitori e sono
$((54),(4))$ (non dovrebbero essere $((50),(5))$?)
I favorevoli sono quelli per cui l'ultimo contenitore è vuoto ma gli altri 4 hanno almeno un oggetto. ...
Buongiorno, propongo un esercizio sulle resistenze poste sia in serie che in parallelo.
Io avevo pensato di fare in questo modo:
1) collegare in serie R5 e R6 sapendo che (visto il collegamento in serie) la corrente che attraversa R6 è uguale alla corrente che attraversa R5 e che la d.d.p ai capi del resistore risultante è uguale alla somma delle singole d.d.p
2) collegare in parallelo R56 ed R4 trovando la corrente che attraversa R4 a partire dal sistema ${ ( i_456 = i_4 + i_56 ),( R_4*i_4 = R_56 * i_56 ):}$. In questo caso ...

Sia V uno spazio vettoriale sui reali e sia R=(a,b,c) un suo riferimento .
1)determinare in R le componenti del vettore d=b-c.
2)provare che il sistema S={b,c,d} è linearmente dipendente .
3) rappresentare in R il sottospazio V' generato dal sistema {a,d}.
4)rappresentare un endomorfismo g che abbia V' come spazio immagine .
Sono nuovo e non so se vada bene del tutto la mia domanda grazie in anticipo per le risposte

buongiorno,
sto preparando l'esame di statistica matematica e sto cercando (senza grandi risultati) di risolvere questo esercizio:
Sia data X v.a. con legge $U(0,\vartheta)$, con $\vartheta$$>0$.
a. Si definisce un intervallo di confidenza I per $\vartheta$ con $(T,kT)$ con $k>0$ fissato e $T=max{X_i: 1<= i <=n}$. Calcolarne il livello di confidenza in funzione di $k$.
b. Posto pari ad $\alpha$ il livello di confidenza, ...

ciao,
non ho ben capito se la maccanica quantistica preveda una incertezza intrinseca delle osservabili, cioè se, per esempio, la posizione sia determinata a infinite cifre decimali oppure no.
Perchè il principio di indeterminazione mette in correlazione due grandezze fisiche, quindi nel caso $\Deltax \Deltap >= 1/2h/(2\pi)$ è possibile avere un $Deltax=0$ e una incertezza sulla p infinita? Non verrebbe meno un significato fisico così?!
Però se prendiamo una variabile A che commuta con la posizione si ...

L'esercizio 4.13 dell'Algebra di Di Martino dice: dati \(\displaystyle a,b \in \mathbb{Z} \), dimostrare che \(\displaystyle ab = 0 \) se e solo se \(\displaystyle a=0 \) o \(\displaystyle b =0 \).
Se conoscete un buon libro o qualche risorsa online dove vengono dimostrate questa e altre proprieta' base degli interi fatemi sapere, perche' ho provato a cercare un po' con Google ma non ho trovato niente che mi andasse bene. Una possibile dimostrazione e' la seguente:
Sia \(\displaystyle ab = 0 ...

Buonasera !
Vorrei aprire una discussione per analizzare un esempio di un libro di matematica finanziaria.
Si tratta del modello TRM (D. Teichoroew; A. Robichick; M. Montalbano), rientrante nei Modelli di simulazione.
L'esempio è stato presentato e risolto con dei salti, forse si dava per scontato che il lettore avesse molte altre conoscenze di matematica.
Vorrei trovare qualcuno nel forum che mi commenti passo passo l'esempio.
E' possibile, o questa richiesta è contro il regolamento ...

Riporto il testo dell'esercizio:
Sia $f ∈ C^2 (R^n, R)$ Ricordiamo che un punto critico $c$ di $f$ (ossia un punto $c$ tale che
$∇f(c) = 0$) si dice non degenere se la matrice Hessiana $Hf(c)$ e invertibile.
Dimostrare che i punti critici non degeneri sono isolati.
Con analisi 2 mi trovo un po' spaesato. Alcune mie deduzioni:
Sia $x_0$ punto critico per $f$.
Per assurdo suppongo che $x_0$ non sia ...

Ciao, spero che questa discussione non sia OT, in caso contrario chiedo scusa in anticipo...
Comunque, come da titolo, sapreste consigliarmi dei libri per imparare informatica? io per adesso sto studiando elettronica e credo che mi piacerebbe imparare anche l'informatica. Immagino che studiare l'informatica da autodidatta sia abbastanza difficile, tuttavia però vorrei provarci... mi piacerebbe sapere come si crea un programma, cos'è nello specifico una "rete" (per "rete" ovviamente mi riferisco ...

Salve,
ho trovato un esercizio in cui viene chiesta la matrice associata ad un'applicazione rispetto ad una base diversa da quella nella quale mi viene data.
Data la matrice $[L] = [[1,2,0],[1,0,1],[0,1,2]]$ la matrice associata ad $L$ (biiettiva) rispetto alla base canonica di $RR^3$ calcolare la matrice associata rispetto alla base $v_1 = ((1),(1),(1))$ $v_2 = ((0),(1),(1))$ $v_3 = ((1),(0),(1))$ in due modi: uno attraverso il calcolo delle matrici di cambiamento di base $M$ e ...

Salve ragazzi, ho bisogno di aiuto! Non ne esco più da questo esercizio!
Devo verificare per quali $theta$ la serie $\sum_{n=1}^N cos(n\theta)$ converga.
Io sarei tentata di dire per tutti i $\theta$ perchè maggiorerei ogni termine della somma con 1 sapendo che è il massimo valore che può assumere il coseno e perciò: $\sum_{n=1}^N cos(n\theta)<=N$
Eppure ho trovato in rete un esercizio che mi chiede prima di dimostare che $\sum_{n=0}^N cos(n\theta)=1/2+(cos(N\theta)-cos((N+1)\theta))/(2(1-cos\theta)) AA \theta!=2kpi$ e da qui dedurne che questa somma parziale sia limitata! ...
Un operatore della televisione,viaggiando verso ovest alla velocità di 20 km/h su un veicolo,sta riprendendo un ghepardo che corre nella stessa direzione a una velocità di 30 km/h maggiore del veicolo. Il ghepardo si arresta bruscamente e fa dietrofront e scatta in direzione est a 45 km/h come può constatare un uomo della troupe che stava fermo. Il ghepardo ha impiegato 2 s per invertire il senso della velocità.
Qual è l'accelerazione vista dall'operatore e dall'uomo fermo?

Ciao a tutti. Volevo chiarire il seguente dubbio: dato un sistema lineare, riduco a scala la matrice completa per mettere a nudo eventuali dipendenze lineari tra le equazioni. E il numero di pivot, cioè di righe non nulle, mi rappresenta il numero di equazioni indipendenti. Fin qui ci sono. Però, poi perchè le incognite corrispondenti a quelle colonne non contenenti i pivot vengono considerate come parametri? Cioè, perchè posso dire che sono proprio tali colonne ad essere linearmente ...