Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LuigiSicilianDragon
Uno studente tira una fune che passa su una carrucola di massa M1=1Kg, di raggio interno r=5 cm e raggio esterno R1=10cm, come mostrato in figura. La carrucola è a contatto con un disco di massa M2=2Kg e raggio R2=15cm. Disco e carrucola sono liberi di ruotare senza attrito attorno ad un asse passante per i rispettivi centri, mentre tra i loro bordi c’è attrito con coefficiente µ=0.8. Nell’ipotesi che rotolino senza strisciare l’uno contro l’altro, e che lo studente tiri con una forza ...

19Elektra92
Ciao a tutti e Buone Feste Natalizie!! Mi sono imbattuta in questo esercizio e nonostante la mia soluzione sia corretta non sono sicura di aver utilizzato il metodo giusto. Il problema è il seguente: Un messaggio è composto da una sequenza di bit binari. Si suppone che ognuno di essi possa essere distorto (cioè mutato da 1 a 0 oppure da 0 a 1) con probabilità p, 0 Qui non ho avuto problemi: $ X_i= $ 1 se il bit i-esimo è distorto, 0 altrimenti $ X~B(n,p) $ ...
2
27 dic 2016, 20:39

stefano.balzarotti
Sul mio libro di testo c'è un esercizio che chiede data la definizione di \(\displaystyle e := \lim_{n\to+\infty} (1 + \frac{1}{n})^n \) con \(\displaystyle n \in \mathbb{N} \) di dimostrare che anche \(\displaystyle \lim_{{a_n}\to+\infty} (1 + \frac{1}{a_n})^{a_n} \) con \(\displaystyle a_n \in \mathbb{R} \) converge a \(\displaystyle e \). Per farlo chiede di dimostrare la seguente diseguaglianza: \(\displaystyle \ (1 + \frac{1}{\lfloor{a_n}\rfloor + 1})^{\lfloor a_n \rfloor } \le (1 + ...

Joker999
Salve a tutti Vorrei chiedere una mano o dei consigli su come procedere per la risoluzione di questo esercizio: Il conducente dell'autovettura A, che viaggia a 108 Km/h, è costretto a frenare bruscamente. Conseguentemente il conducente del veicolo B, che segue A ad una distanza di 25 metri e marcia alla stessa velocità, è costretto a sua volta a frenare. Supposto che gli spazi di frenatura dei veicoli siano uguali (ad esempio 50 metri per entrambi) dire se il veicolo B tamponerà o meno il ...

gorgeous.george
Saluti e auguri a tutti! Alle prese con le esercitazioni per l'esame di analisi 2, mi sono imbattuto in quesa eq. diff. che non riesco a risolvere: $ y'=y/x (y-1) $ si tratta di una equazione di Bernoulli, se non erro, quindi ho sostituito $ u(x)=1/(y(x)) $ ottenendo quindi la suddetta EDO lineare completa del primo ordine $ u'(x)=u(x) - 1/x $ Qui sorge il mio problema: per risolverla, trovo la soluzione dell'omogenea associata, che e' del tipo $ z(x)=ce^x $ mentre una ...

tuttomax
salve ho grossi problemi nel risolvere questo tipo di esercizi quindi vi chiedo clemenza studiare la convergenza della serie al variare del parametro $ a in E $ : $ sum_(n = 1)n^a(1-cos(1/n)) $ 1.Si da per scontato che esiste il limite? Quindi posso usare il confronto del confronto asintotico: $ lim_(x -> +oo) n^a(1-cos(1/n))=lim_(x -> +00) (1-cos(1/n))/(1/n^a)=l $ Quindi $ a_n $ converge se e solo se $ b_n $ converge: $ b_n $ converge se e solo se a > 1 2.Poichè l'esercizi chiede la convergenza per 0
7
27 dic 2016, 12:29

manuelb93
Ciao a tutti, chiedo gentilmente una mano su questo esercizio capitatomi in un test: sia $L:R^3 -> R^2$ un'applicazione lineare tale che: $L=((0, 1, 1))=(-1, 1)<br /> L((-1, 0, 1))=(0, 0)<br /> L=((1, 0, 0))=(-2, 2).$ a) Stabilire se L è unica. b) Calcolare: $L((1, 1, 1))<br /> L^-1{(1, 0)}<br /> L^-1{(1, -1)}.$ Riguardo il punto a) non ho nessuna idea di risposta. Il punto b) invece l'ho già incontrato in esercizi in cui dominio e codominio erano costituiti da vettori linearmente indipendenti. In quel caso non ho avuto problemi, ma questo è diverso e non so come fare. Ringrazio in ...
3
25 dic 2016, 17:59

pinkfloydian
Salve ragazzi, studiando la potenza complessa mi è sorto un dubbio riguardo la definizione: $P=1/2bar(V)barI$* Ecco, perché esce fuori il coniugato dell'intensità di corrente? Sia sul libro di testo che sugli appunti mi da direttamente la definizione ma non mi spiega il motivo per cui il valore del fasore dell'intensità di corrente deve essere quello del suo coniugato. Forse è possibile che sia semplicemente una convenzione? Grazie mille
2
26 dic 2016, 19:38

abaco90
Ciao a tutti, ho questa funzione $ f(x) = |x|/(x^2 - 4) $ e ho un problema con lo studio della concavità. Derivata prima $ f'(x) = (-x^2 - 4)/(x^2 - 4)^2 $ Derivata seconda $ f''(x) = (2x(x^2 + 12))/(x^2 - 4)^3 $ Quindi pongo $ f''(x) > 0 $ e ottengo come soluzione $ -2 < x < 0 $ e $ x > 2 $, ma il grafico dice che è concava tra -2 e 2. Cosa ho sbagliato? Forse nelle soluzioni di $ f''(x) > 0 $ ??
10
26 dic 2016, 13:11

Armstrong
Buon pomeriggio, sono "bloccato" nel risolvere questo limite. $lim_(x -> +oo) |x+1|e^|arctanx-1|-xe^(pi/2-1) $ Qualcuno ha qualche idea??
3
26 dic 2016, 16:25

Nekra49
Mi sono da poco iscritto all'università di Informatica, e devo recuperare Analisi Matematica per mettermi in pari agli argomenti delle lezioni. Ora sto studiando gli insiemi e le sue relazioni. Ho un esercizio che chiede di verificare tale relazione: X \(\subseteq \) Y Se e solo se Complementare di Y \(\subseteq \) Complementare di X Non ho problemi nel capire tale relazione, ma nel verificarla. Nel mio libro non è presente una guida step by step, quindi mi trovo un po in difficoltà su ...
3
27 dic 2016, 11:14

andros1
Buongiorno ragazzi, spero possiate darmi una mano con questo esercizio: Write the variational formulation of the problem $-(\partial^2u)/(\partialx^2 ) -2 (\partial^2u)/(\partialy^2 )= f$ in $Omega in RR^2$ and then the piecewise linear finite element approximation Avevo intenzione di ricavare il laplaciano , moltiplicare per una funzione di test e integrare il tutto...ma non ho idea su come trovare il laplaciano. Qualche consiglio ?

feddy
Buongiorno a tutti, dopo aver implementato con MatLab il metodo delle secanti, ho letto che l'ordine di convergenza per esso è $p=(1+sqrt(5))/2$. Incuriosito, ho testato l'algoritmo su due o più funzioni di cui avevo già calcolato gli zeri (tramite newton, iterazione di punto fisso, bisezione) e questo trovava correttamente lo zero. Per calcolare l'ordine di convergenza per il metodo secanti ho utilizzato la formula che abbiamo ricavato per la teoria: $ p_s=log(|x_(k+1)-alpha|)/log(|x_k-alpha|) $ Il problema è che ...

Froz3n
Salve a tutti, mi servirebbe una mano per capire una tipologia di esercizio in cui mi chiede di determinare le equazioni nella base naturale dei seguenti sottospazi di $RR^4$ : $U={(0,1,-1,0),(1,-1,2,0),(2,-2,4,0)}$ $V={(0,-1,-1,0),(0,1,-1,0),(1,0,0,1)}$ Per quanto ho capito le equazioni della "base naturale" (o base canonica?) sarebbero le equazioni cartesiane ricavate da un sistema di generatori? -Qualcuno mi può dare la definizione specifica di "determinare le equazioni della base naturale"? Passando all'esercizio se ...
7
23 dic 2016, 14:03

marco.ve1
Ciao a tutti, vi sembra corretta come dimostrazione? Posto [tex](a_n)_n = n! / n^n[/tex], si trovi [tex]\lim_{n \to \infty}{a_n}[/tex]. Sapendo che [tex]\lim_{n \to \infty}{a_{n+1} / a_n} = 1/e[/tex], si ha che [tex](a_n)_n[/tex] è strettamente decrescente poichè 1/e < 1 e quindi [tex]a_{n+1} < a_n[/tex] almeno definitivamente. Inoltre [tex]a_n > 0[/tex] e quindi [tex](a_n)_n[/tex] è convergente. Se fosse [tex]\lim_{n \to \infty}{a_n} \ne 0[/tex] si avrebbe [tex]\lim_{n \to \infty}{a_{n+1} / ...
2
26 dic 2016, 11:44

preq
Scusate l'ignoranza ma avrei un dubbio circa la risoluzione di un integrale Ad un certo punto la soluzione dell'integrale definito relativo alla funzione $ y=-x^2+4 $ prevede i seguenti passaggi $ int_() -x^2 dx + int_()4 dx =<br /> -int_() x^2 dx + 4int_()dx =<br /> -x^3/3 + 4x $ Ecco il mio problema, mi scuso per la banalità (per me non lo è), è capire come si arriva a $ -x^3/3 + 4x $ dal passaggio precedente: $ -int_() x^2 dx + 4int_()dx = $ Grazie mille preq
3
26 dic 2016, 22:56

abaco90
Ciao a tutti, ho un problema con la derivata prima di questa funzione $ y = (x^8 - 10x^4 + 5)/(x^4 + 1)^2 $. Svolgendo tutti i procedimenti, sono arrivato ad avere $ (8x^11 + 8x^7 - 40x^5 - 40x - 2x^8 + 20x^4 -10)/(x^4 + 1)^3 $ e non ho idea di come semplificare. Il mio testo da come risultato $(16x^3(3x^4 - 5))/(x^4 + 1)^3 $ Ho sbagliato qualcosa?
4
19 dic 2016, 12:49

Flauto300
Salve a tutti, come da titolo avrei un dubbio su ciò che riguarda la pressione. Se una forza di 10 N agisce su una superficie ampia come ad esempio una lamiera, abbiamo una pressione molto bassa, ciò fa si che chiunque indossi delle lamiere ai piedi possa camminare sulla neve senza problemi. Il problema sorge quanto avviene questo ragionamento... Questa pressione è applicata sulla lamiera che è la superficie, ma in questo caso tale pressione è applicata anche al pavimento innevato? Non so se mi ...

GioParma1988
Un saluto a tutti. Normalmente quando si lavora sulle derivate, un esercizio tipico è quello di fornire una funzione e richidere di calcolare l'equazione della retta tangente alla nostra funzione in un punto dato. Ma cosa fare se si presenta il problema inverso?! Trova un esempio di una funzione f dispari definita e continua su tutto R, con f(0)=0 e tale che la retta tangente al suo grafico in x=0 abbia equazione y=2x. è un esercizio che ho trovato sulla rete, non saprei come risolverlo. ...

VincenzoPetrone
Consigli su come studiare il carattere di questa serie? $ sum(cosn(sqrt(n^3+1)-sqrt(n^3-1))) $ Grazie in anticipo.